
26/09/2024
PREVENZIONE E TERAPIA DELLA CALCOLOSI URINARIA
La **calcolosi urinaria** è la formazione di calcoli (piccole pietre dure) all'interno delle vie urinarie, come reni, ureteri, vescica e uretra. La terapia e la prevenzione variano in base alla composizione e alla dimensione dei calcoli, nonché alla presenza di sintomi.
# # # **Terapia della calcolosi urinaria**
1. **Calcoli di piccole dimensioni (inferiori a 5 mm):**
- **Trattamento conservativo**: Spesso i calcoli piccoli vengono espulsi spontaneamente con l'urina. Il trattamento include:
- **Aumento dell'assunzione di liquidi** (2-3 litri al giorno) per facilitare l'espulsione.
- **Farmaci antidolorifici**: Come FANS (ibuprofene, ketoprofene) per alleviare il dolore.
- **Alfa-bloccanti** (come la tamsulosina) per facilitare il passaggio del calcolo.
2. **Calcoli di grandi dimensioni (superiori a 5-7 mm):**
- **Litotrissia extracorporea a onde d'urto (ESWL)**: Utilizza onde d'urto per frantumare i calcoli in frammenti più piccoli che possono essere espulsi con l'urina.
- **Ureteroscopia**: Un endoscopio viene inserito attraverso l'uretra e l'uretere per rimuovere o frammentare i calcoli con un laser.
- **Nefrolitotomia percutanea**: Utilizzata per i calcoli più grandi o complessi nei reni, dove una piccola incisione viene fatta nella schiena per rimuovere i calcoli.
3. **Farmaci per calcoli specifici**:
- **Calcoli di acido urico**: Il pH delle urine può essere alcalinizzato con **bicarbonato di sodio** o **citrato di potassio** per favorire la dissoluzione.
- **Calcoli di cistina**: Si raccomanda un'elevata assunzione di liquidi e, talvolta, farmaci come la **penicillamina**.
# # # **Prevenzione della calcolosi urinaria**
La prevenzione si basa su modifiche dello stile di vita e su misure dietetiche, in base al tipo di calcolo:
1. **Aumento dell'assunzione di liquidi**: Bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno per ridurre la concentrazione di sali nelle urine.
2. **Dieta a basso contenuto di sale e proteine animali**: Un eccesso di sodio e proteine animali (come carne rossa) può aumentare il rischio di calcoli di calcio e acido urico.
3. **Limitare l'assunzione di ossalati**: Gli alimenti ricchi di ossalati (come spinaci, barbabietole, cioccolato, noci) possono favorire la formazione di calcoli di ossalato di calcio.
4. **Moderazione nell'assunzione di calcio**: Anche se il calcio alimentare va assunto con moderazione, non è consigliato eliminarlo completamente dalla dieta, poiché un deficit di calcio può aumentare l'assorbimento intestinale di ossalato.
5. **Mantenimento di un pH urinario ottimale**: Dipende dal tipo di calcolo:
- Calcoli di **acido urico**: Mantenere un pH urinario leggermente alcalino.
- Calcoli di **ossalato di calcio**: Evitare urine troppo acide o alcaline.
6. **Farmaci per la prevenzione**:
- **Citrato di potassio**: Può essere prescritto per prevenire calcoli di acido urico o ossalato di calcio.
- **Tiazidici**: Diuretici utilizzati per ridurre l'escrezione urinaria di calcio nei pazienti con ipercalciuria.
# # # **Monitoraggio**
Una volta espulsi o rimossi i calcoli, è importante eseguire controlli periodici tramite ecografie renali o analisi delle urine per monitorare eventuali recidive e adattare la terapia preventiva.
Una corretta idratazione e un'alimentazione bilanciata sono gli strumenti fondamentali nella prevenzione a lungo termine.
Non perdere l'appuntamento con la , prenota la tua visita al numero 3296009756.
Dott. - Specialista in Urologia e Andrologia.