Dott.ssa Madonna Gisella Psicoterapeuta Sessuologa Psicologa Forense

Dott.ssa Madonna Gisella  Psicoterapeuta Sessuologa Psicologa Forense Psicologa, Psicoterapeuta CTA, Sessuologa Clinica, Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta Emdr, Couns

Psicologa Clinica iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna, Psicoterapeuta CTA, Counsellor Professionista ad orientamento Analitico Transazionale iscritta al CNCP , esperta in Diagnosi e Trattamento di Disfunzioni Sessuali, specializzata in Psicologia e Psicodiagnostica Forense svolgo attività di consulenza psicologica e psicoterapia rivolta ad individui, coppie e gruppi in condizioni di disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, dipendenze, disturbi psicosomatici, disfunzioni sessuali. Mi occupo di supporto e sviluppo della crescita personale in diversi contesti (Genitoriale, Relazionale e Lavorativo) e ho maturato una lunga esperienza professionale con adolescenti e minori a rischio lavorando in comunità minori e in contesti scolastici.

😃😃😃
25/09/2025

😃😃😃

Ritrovarsi, condividere, crescere.
È questo lo spirito con cui ci stiamo avvicinando al Congresso Nazionale EMDR Italia 2025.

Il 27 e 28 settembre ci incontreremo a Napoli, al Teatro Augusteo, per due giornate di formazione, riflessione e dialogo clinico sul trauma complesso.
Il tema che ci accompagnerà sarà “Intrecci di complessità: percorsi EMDR tra mente, trauma e trasformazione”. E con noi ci saranno Massimo Ammaniti e Ana Gomez, i nostri relatori per questa edizione.

Ma quest’anno abbiamo deciso di fare ancora di più, aprendo la partecipazione anche da remoto.
Quindi, in sala oppure online, il Congresso sarà come sempre un’occasione per sentirsi parte. Per ascoltare, confrontarsi, portare nuove prospettive nel nostro lavoro.

Il programma lo trovi cliccando qui: https://emdr.it/congresso-nazionale-di-emdr-italia-napoli/

10/09/2025

Waiting for---27/28 Settembre
Congresso Nazionale Emdr

13/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

Anche per me è arrivato il tempo di mettere da parte agenda...orologio...sveglia... telefono e regolare le mie giornate ...
04/08/2025

Anche per me è arrivato il tempo di mettere da parte agenda...orologio...sveglia... telefono e regolare le mie giornate su ritmi più lenti.
Vi auguro, se potete, di fare lo stesso.
Ci rivediamo a settembre
Buone vacanze 🌞

01/08/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

22/07/2025
17/04/2025
08/04/2025
Un sudatissimo traguardo ... Grazie Sonia Collaro per avermi accompagnata in questi anni e spronata nei momenti di crisi...
03/04/2025

Un sudatissimo traguardo ... Grazie Sonia Collaro per avermi accompagnata in questi anni e spronata nei momenti di crisi e difficoltà 🙏🙏🙏

Un momento per riflettere...informare e sensibilizzare. I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione non sono capric...
12/03/2025

Un momento per riflettere...informare e sensibilizzare.
I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione non sono capricci momentanei ma patologie da affrontare con esperti e specialisti del settore.
Per chi può ci vediamo venerdì

25/06/2024

Indirizzo

Torre Del Greco
80059

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Madonna Gisella Psicoterapeuta Sessuologa Psicologa Forense pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare