Dott.ssa Veronica Russo - Psicopedagogista

Dott.ssa Veronica Russo - Psicopedagogista Pedagogista - Specialista in Neuropsicopatologia dell'Apprendimento e del Comportamento Il primo colloquio è sempre a titolo gratuito.

Training di recupero e potenziamento delle abilità specifiche in bambini e adolescenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento

Training psicopedagogico per impulsività ed attenzione

Training comportamentale e cognitivo

Training prescolare, Parent Training e Teacher Training

Doposcuola specialistico individuale - Promozione di autostima e motivazione allo studio, metodo ed autonomia nella ges

tione dei compiti

Laboratori e attività volti a sviluppare l'educazione emotiva

Comunicazione Aumentativa Alternativa
Mediatore Familiare

Lo studio si avvale delle collaborazione di ulteriori specialisti, pertanto sarà possibile effettuare l'iter per diagnosi DSA e ADHD.

Li vogliamo felici ma, li teniamo lontani dalla frustrazione. Li vogliamo forti ma, spianiamo loro la strada per paura c...
13/04/2025

Li vogliamo felici ma, li teniamo lontani dalla frustrazione.
Li vogliamo forti ma, spianiamo loro la strada per paura che si facciano male. Insegniamo loro a eccellere ma, non a sbagliare.

E così cresciamo generazioni incapaci di sopportare un rifiuto, una critica, una sconfitta.
Appena qualcosa non va come vorrebbero, crollano.
Perché nessuno ha mai detto loro che il dolore si affronta, non si evita.
Che il fallimento è una lezione, non una condanna.
Che il successo senza fatica è un’illusione, non una realtà.

Ma nella vita si cade.
Sempre.
E se non imparano a rialzarsi, resteranno a terra al primo ostacolo.

Prima di proteggerli, dobbiamo insegnare loro a resistere.
Prima di liberarli dalla fatica, dobbiamo aiutarli a trovare il coraggio di affrontarla.

🍎💫
G. Lavenia

Ecco, sì ❤️
10/11/2024

Ecco, sì ❤️

13/10/2024

Un solo giorno di workshop basato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha dimostrato di migliorare, anche se lievemente, l’umore e ridurre lo stress negli adolescenti per almeno sei mesi.

📉In uno studio recente, 900 studenti di età compresa tra i 16 e i 18 anni, provenienti da 57 scuole inglesi, hanno partecipato volontariamente a un workshop psicoeducativo. Questo approccio ha mostrato una riduzione dei sintomi depressivi, specialmente per chi presentava livelli più alti di stress e ansia.

👥 Con sessioni di gruppo gestite da terapeuti esperti, gli studenti hanno imparato tecniche di mindfulness, rilassamento e gestione delle routine quotidiane.

👉🏻Leggi l’articolo su State of Mind: https://www.stateofmind.it/2024/10/gruppi-cbt-umore-adolescenti/

28/05/2024

📌La teoria della mente (ToM) è la capacità che ci permette di comprendere cosa pensa o prova un’altra persona; ci aiuta dunque a spiegare e a prevedere i comportamenti altrui, consentendoci di gestire al meglio le interazioni sociali.

Inizialmente studiata nel solo contesto familiare, nell’ultimo decennio è stata oggetto di studio anche in riferimento ad altre esperienze sociali, come quelle tipiche dell’ambiente scolastico, con lo scopo di indagare come quest’ultime possano contribuire allo sviluppo della teoria della mente nella seconda infanzia e nell’adolescenza.

📊I risultati raccolti finora mettono in luce come:
➖il contatto tra compagni di classe può giocare un ruolo importante nello sviluppo della teoria della mente;
➖chi frequenta classi inclusive, ovvero costituite anche da persone con disabilità, presenta livelli più elevati di teoria della mente;
➖la teoria della mente si svilupperebbe anche grazie alle amicizie multietniche: interfacciarsi con prospettive differenti dalle proprie genera benefici cognitivi e sociali.

Una recente ricerca svolta in collaborazione tra l’Università di Birmingham e l’Università di Pavia (Devine et al., 2024) si è posta l’obiettivo di indagare se le interazioni sociali con altri compagni aventi background e prospettive culturali differenti possano giovare alla capacità dei bambini di comprendere i pensieri e le emozioni altrui. I risultati hanno rivelato ciò che i ricercatori si aspettavano: i bambini che frequentano classi più eterogenee dal punto di vista etnico presentano capacità di teoria della mente superiori rispetto ai loro coetanei.

Lo studio presenta alcuni limiti, lasciando aperto un interrogativo importante: stringere amicizie con coetanei di un’etnia diversa dalla propria affina la capacità di ragionare sui pensieri e sui sentimenti altrui oppure, viceversa, i bambini con una teoria della mente più sviluppata tendono a instaurare amicizie multiculturali poiché meno influenzati da stereotipi razzisti? Studi futuri sono necessari per fare luce su questi primi importanti risultati.

👉Leggi l'articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2024/05/teoria-della-mente-inclusione/

La “Pixel Art” è uno degli strumenti con cui si può passare a un bambino l’attitudine a organizzarsi e semplificare, per...
26/05/2024

La “Pixel Art” è uno degli strumenti con cui si può passare a un bambino l’attitudine a organizzarsi e semplificare, per questo va presa seriamente.

E voi, la utilizzate? 🙃

💪🏻

Comunicare, sempre!🗣
10/03/2024

Comunicare, sempre!

🗣

Uno studio condotto da Telethon su bambini tra 12 e 36 mesi d’età mostra come l’esposizione agli schermi degli apparecchi elettronici impatti sullo sviluppo delle abilità linguistiche, impoverendo sempre di più il lessico. Dall’indagine è emerso che, per ogni minuto di esposizione dei piccoli allo schermo di un dispositivo elettronico, si registra una diminuzione del numero di parole udite dagli adulti: oltre mille parole in meno pronunciate dai genitori, 840 vocalizzazioni e quasi 200 conversazioni. Mary Brushe di Telethon Kids: “È fondamentale che i familiari interagiscano con i bambini anche in presenza di schermi accesi, ripetendo frasi o quesiti emersi durante la visione, e utilizzando gli argomenti trattati nei programmi come spunti di conversazione una volta spento il dispositivo".

L’articolo completo di Irma D'Aria su Repubblica

Fermarsi, MAI! 💪🏻"MAPs for ADHD è un protocollo mindfulness utilizzato con persone con Disturbo da Deficit di Attenzione...
03/03/2024

Fermarsi, MAI! 💪🏻

"MAPs for ADHD è un protocollo mindfulness utilizzato con persone con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
Questo programma, articolato in 8 settimane, adotta la mindfulness come strumento di regolazione attentiva - cognitiva e di autoregolazione emotiva nell’ADHD.
Questo protocollo di mindfulness utilizza esercizi appositamente modificati e progettati per le persone con ADHD e risulta estremamente efficace per aiutarle a vivere al meglio".

19/02/2024

“Le emozioni sono il nostro modo di interpretare il mondo e di dare significato alla nostra esperienza.” Daniel Goleman Le emozioni sono la cornice della nostra quotidianità: ci accompagnano in […]

04/02/2024
Le fondamenta.
21/01/2024

Le fondamenta.

Indirizzo

Torregrotta

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Veronica Russo - Psicopedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Veronica Russo - Psicopedagogista:

Condividi