14/11/2020
☎️ Se avete ulteriori curiosità, volete chiedere informazioni, o volete prenotare una valutazione ... non esitate a contattarci!
🔴POSTURA E LAVORO D’UFFICIO: QUALI CONSIGLI?🔴
📖 Se si consulta il dizionario Treccani alla ricerca di una definizione di postura si legge che essa è: “l’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità”.
Inoltre: “è l’adattamento PERSONALIZZATO di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale”.
📌Quest’ultima frase già fa comprendere molto del concetto di postura: di come sia qualcosa di personalizzato è non stereotipato.
Che quindi alla domanda: “qual’è la postura corretta?” Non c’è una risposta univoca.
🛑Altro aspetto FONDAMENTALE è che la postura è determinata, e condizionata, dall’ambiente fisico, psichico, emozionale; cioè che le emozioni, gli stati d’animo, lo stress, la società possono modificare la postura.
Dare quindi una risposta univoca, giusta e allo stesso tempo precisa su quali siano le giuste condotte da mantenere in ufficio per avere una postura corretta … E’ IMPOSSIBILE‼️
Si possono dare delle indicazioni di massima; ma tengo a precisare che questi consigli DEVONO essere discussi con il proprio terapista … e a volte, proprio perchè la postura è determinata ad esempio anche da fattori quali stress, emozioni e condizioni psicologiche, con altri professionisti sanitari.
Tra le indicazioni di massima, come mostrato nella figura:
- Mantenersi alla giusta distanza dal monitor del PC ed assicurarsi che questo sia perfettamente di fronte al volto
- Mantenere spalle ed anche sulla stessa linea
- Assicurarsi che l’articolazione del gomito, della spalla, delle anche, del ginocchio e della caviglia siano in un angolo compreso tra i 90 e i 120 gradi
- Utilizzare un piccolo supporto lombare (nel caso in cui la sedia utilizzata già non lo presenti) per mantenere la corretta lordosi lombare
- Preferibile utilizzare una sedia regolabile in altezza
- Avere i piedi paralleli al suolo, nel caso utilizzare un supporto
- Evitare di avere la finestra o una fonte di luce posteriormente allo schermo del PC
- Evitare di avere a stretto contatto con il rachide cervicale aria condizionata o spifferi d’aria
- Effettuare una pausa di almeno 5-10 minuti ogni 25 minuti
- NON ACCAVALLARE LE GAMBE
🧑👩🔬Uno studio randomizzato controllato del 2017 condotto su 142 persone, ha studiato gli effetti degli esercizi di stretching e le modificazioni della posizione lavorativa dopo un’attenta valutazione da parte di personale sanitario qualificato.
I dati hanno dimostrato come a distanza di due mesi i casi studio manifestassero un miglioramento delle condizioni che però si manteneva a distanza di 4 e 6 mesi SOLAMENTE ASSOCIANDO esercizi di stretching appositi🧘♂️🤸♂️
Dalle conclusioni si evince quindi come sia di fondamentale importanza l’associazione tra un programma terapeutico di esercizi e di terapia manuale assieme anche ad un miglioramento dell’ergonomia lavorativa.
Terapia manuale perchè?
Perchè la postura è determinata non solo dai fattori precedentemente elencati.
Essendo essa l’atteggiamento che una persona ha nello spazio è possibile evincere come ci debbano essere altri elementi implicati.
Quali sono?
I piedi, la bocca (articolazione tempo - mandibolare), gli occhi e il sistema labirintico.
Tutti questi elementi determinano la postura e tutti questi, oltre ai precedenti, la possono condizionare.
🧐La valutazione quindi di questi sistemi spetta al Fisioterapista e al personale sanitario adeguato che necessitano di una valutazione sul paziente per verificare e nel caso determinare eventuali alterazioni.
Dopo aver fatto questo sarà possibile trattare il paziente e consigliare condotte terapeutiche ad hoc.
👉Come ultimo punto, ma non per importanza, è necessario ricordare che una scorretta postura lavorativa può comportare alterazioni non solo a carico del rachide cervicale, lombare; ma anche a carico del sistema cardio - circolatorio.
Perchè?
Perchè una postura seduta scorretta comporta un accorciamento delle catene muscolari anteriori a cui fanno parte i muscoli scaleni, sternocleidomastoideo, pettorali, addominali, diaframma (per citarne alcuni).
Alcuni di essi sono muscoli fondamentali per la respirazione e un errato posizionamento può portare ad ipovalidità e funzionalità di questi con conseguenti ripercussioni sull’ossigenazione del sangue e conseguentemente dei tessuti.
🎯Per concludere si può quindi dire che la postura è determinata da molteplici fattori e multipli sistemi del corpo umano.
Definire una postura corretta per eccellenza è impossibile; ma sarà importante valutarla periodicamente al fine di scongiurare possibili problematiche derivanti non solo di tipo muscolo scheletrico, ma anche cardio respiratorio.
🗣 SE L’ARTICOLO E’ PIACIUTO ED E’ STATO UTILE, PERCHE’ NON CONDIVIDERLO NELLA PROPRIA BACHECA?
🗣👥DIVULGARE L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA E’ UN DOVERE!
E TU POTRESTI AVERE LA POSSIBILITA’ DI AIUTARE ALTRE PERSONE… PENSACI😉
GRAZIE MILLE PER LA LETTURA Luca Bevi
Dott. Michele Passuello
BIBLIOGRAFIA.
Effects of stretching exercise training and ergonomic modifications on musculoskeletal discomforts of office workers: a randomized controlled trial.
A. Shariat
Brazilian Journal of Physical Therapy 2018;22(2):144-153