Aldo Tamai - Specialista in Urologia

Aldo Tamai - Specialista in Urologia DR. Aldo Tamai, Andrologo Veneto specialista in urologia šš¢šØš š«šššŸš¢šš

Nasce a Milano il 3 Luglio 1951. A. Nell’ottobre 1991 ha assistito il Prof. di I° livello.

Dopo aver conseguito la MaturitĆ  Classica presso il Liceo ā€œAlle Stimmateā€ di Verona, si ĆØ iscritto alla FacoltĆ  di Medicina e Chirurgia dell’UniversitĆ  di Padova, dove si ĆØ laureato il 21 Marzo 1979 con il punteggio di 103/110, discutendo una tesi compilata presso la Clinica Urologica dell’UniversitĆ  di Padova, relatore il Prof. Francesco Pagano, dal titolo ā€œLa citologia esfogliativa nella diagnos

tica dei tumori epiteliali della vescicaā€. Ha sostenuto l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sezione dell’anno 1979. Dal 1977 ha frequentato la Clinica Urologica dell’UniversitĆ  di Padova come volontario, da prima saltuariamente, dopo la laurea a tempo pieno. Ha svolto presso il suddetto reparto tirocinio pratico ospedaliero dal Settembre 1979 al Febbraio 1980 riportando il giudizio ā€œOttimoā€. Nel 1979 ĆØ stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Urologia presso la Clinica Urologica dell’UniversitĆ  di Padova ed ha eseguito l’internato obbligatorio per due mesi all’anno. Il 17 Luglio 1984 si ĆØ specializzato in Urologia con il punteggio di 70/70 e lode, discutendo una tesi il cui relatore era il Prof. Francesco Pagano, dal titolo ā€œLa valutazione prognostica del carcinoma vescicale superficiale: considerazioni su diversi parametri cito-isto-morfologiciā€. Nell’aprile 1980 ĆØ stato assunto come assistente incaricato e successivamente nella primavera del 1981 come assistente di ruolo, presso la Divisione di Urologia dell’Ospedale Civile di Bassano del Grappa (VI) fino al Settembre 1993; da allora fino all’Aprile 1999 ĆØ stato Aiuto di ruolo Co-responsabile. Dal 1981 si occupa di Urodinamica, ha frequentato nell’Ottobre 1983 il servizio di Urodinamica ed il reparto Medullolesi presso la Divisione di Urologia, dell’Ospedale Civile di Magenta, diretta dal Prof. Zanollo; ha partecipato al ā€œCorso di formazione teorico-pratica e di perfezionamento in Urodinamicaā€ tenutosi a Padova nel Giugno 1984 presso la Clinica Urologica dell’UniversitĆ  ed ha superato brillantemente l’esame finale di profitto. E’ partecipe del gruppo di studio di urodinamisti delle Tre Venezie con il quale ha eseguito comunicazioni e pubblicazioni in tema di Urodinamica ed ha fondato il ā€œClub Triveneto di Urodinamicaā€. Ha insegnato Igiene, alla Scuola Infermieri professionali sita presso l’Ospedale Civile di Bassano del Grappa (VI), nell’anno scolastico 1983-1984, e successivamente Urologia negli anni 1986-1987 e 1987-1988. E’ socio della SocietĆ  Italiana di Urologia, della SocietĆ  Italiana di Urodinamica, della SocietĆ  Triveneta di Urologia, della SocietĆ  Italiana di Andrologia, della Associazione Urologi Ospedalieri. Breda nella prima nefrectomia laparoscopica eseguita in Italia e su questo argomento ha co-prodotto un video-tape presentato al 65° Congresso Nazionale della SocietĆ  Italiana di Urologia a Napoli premiato dal Presidente Prof. Tullio Lotti con I° premio per l’alto contenuto scientifico e didattico. Da molti anni si dedica con particolare interesse al problema dell’incontinenza urinaria da sforzo nella donna (Vedi documentazione partecipazione corsi). Si ĆØ da sempre dedicato con particolare interesse alla chirurgia endoscopica urologica, nel quale settore ha acquisito una buona esperienza sia nell’endoscopia delle basse vie che in quella delle alte vie (endourologia e per cutanea) grazie alla completa gamma di strumenti ed apparecchiature di cui ĆØ fornito il reparto in cui opera e grazie soprattutto alla scuola del Prof. Guglielmo Breda docente di chirurgia endoscopica presso la UniversitĆ  di Trieste ed endoscopista di chiara fama. Nel 1994-’95-’96-’97-’98-’99 ĆØ segretario scientifico dei corsi avanzati di laparoscopia urologica che si tengono a Bassano del Grappa ed ha eseguito come docente operatore alcuni interventi in diretta (Vedi documentazione allegata). E’ co-autore di due libri a cura del Gruppo Italiano di studio sull’impotenza (GISI) avendo in particolare trattato gli argomenti ā€œImplantologia protesicaā€ e ā€œTerapia farmacologica dell’eiaculazione precoceā€. Ha partecipato come co-autore alla tavola rotonda del 66° Congresso Nazionale tenutosi a Bologna nel 1993 avente come argomento il ā€œTrattamento chirurgico ambulatoriale dell’incontinenza urinaria da sforzo nella donna. Anche al 67° Congresso Nazionale di Urologia di Milano nel 1994 ĆØ stato co-autore nella tavola rotonda sull’argomento ā€œLa laser-terapia nella ipertrofia prostatica benignaā€. Ha presentato in prima persona numerose comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed in particolare ĆØ co-produttore di n°20 video-tape presentati in sedi congressuali (Vedi elenco). E’ autore di n°86 pubblicazioni scientifiche di interesse urologico ed ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento anche come docente e frequentato per lunghi periodi la Clinica Urologica di Padova diretta dal Prof. Francesco Pagano (Vedi allegati). Nel 2/1996 ha frequentato il corso di formazione manageriale per medici che si ĆØ tenuto presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’UniversitĆ  Luigi Bocconi di Milano. Il 19/11/1997 ha organizzato le giornate di neurourologia in diretta, con un impianto definitivo di uno stimolatore elettrico delle radici sacrali (Vedi allegato). L’8 e 9/5/98 e 20 e 21/11/98 ha organizzato e partecipato come docente al ā€œLaboratorio sull’ipertrofia prostatica benignaā€. L’8/10/98 ha partecipato, nell’ambito del Congresso Nazionale SIUD di Trieste, come docente-operatore, al Corso pre-congressuale (live-video-surgery) con ā€œLaparoscopic needle suspensionā€. Il 24 ottobre 1998 a Bologna ha partecipato alla III° giornata di Videolaparochirurgia Ginecologica come docente operatore in live surgery eseguendo una colposospensione per via pelvioscopica per incontinenza urinaria femminile. Dal 1/05/1999 al 20/04/19 ĆØ stato responsabile del Servizio di Urologia ed Andrologia della Casa di cura Privata Eretenia di Vicenza. Prosegue ora la sua attivitĆ  professionale presso varie strutture consultabili nel sito www.aldotamai.it

Ha proseguito la sua attivitĆ  scientifica con pubblica, video e partecipazione a corsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato ad un corso di aggiornamento chirurgico in urologia di una settimana presso la Columbia University di New York (2002) ed un corso di chirurgia laparoscopica urologica presso il ā€œCharitĆ© University Hospitalā€ di Berlino (2004). E’ stato nominato trainer per impianti protesici per incontinenza urinaria TOT – PorgĆØs per il 2004 – 2005 e 2006. Dal 2006 esegue interventi di endoscopia urologica di TUNAĀ® (Transurethral Needle Ablation) per il trattamento delle I.P.B. ed ĆØ stato nominato trainer dalla Madtronic per tale trattamento. Fa parte di un registro Europeo per le raccolte dei dati dei pazienti sottoposti a TUNA ed ĆØ il maggior esperto nazionale: poi per questo motivo ĆØ stato invitato al VI° Congresso Nazionale della SocietĆ  Italiana di Endourologia che si ĆØ tenuto presso l’Ospedale S. Raffaele di Segrate (Milano) nel 3/2006 per eseguire un intervento TUNA in Live Surgery. E’ stato chiamato nel 2007 a numerosi corsi di Live Surgery per presentare la suddetta tecnica chirurgica (TUNA-PROSTIVA). Ha organizzato ed avviato nel 2007 il Servizio di Andrologia della Casa di Cura Eretenia che ha ottenuto nel 2008 la certificazione di qualitĆ  S.I.A. Ha conseguito dal 2002 a tutto il 2018 il punteggio ECM secondo le direttive del decreto legislativo 30/12/92 n°502 ed integrato con decreto legislativo 19/06/99 n° 229. Ha partecipato, nell’ottobre 2009, alla Missione medico Umanitaria in Kenia-Africa organizzata dall’Associazione ā€œPadova Ospitale senza confiniā€ e ha fatto capo al North Kinangop Catholic Hospital. Nel 2010 ha esteso l’attivitĆ  chirurgica laparoscopica alla prostata eseguendo prostatectomie radicali laparoscopiche per neoplasia. Nel 2011 gli ĆØ stato conferito dalla SocietĆ  Mondiale Endourologil Society la nomina a membro permanente. Nel 2013 a consolidamento della sua pregressa esperienza nel trattamento dell’incontinenza urinaria maschile iatrogena ha organizzato come operatore e docente un corso sul trattamento mini invasivo mediante sling transotturatoria per la suddetta patologia. Nel 2014 ha frequentato il Tenon Hospital di Parigi, ospite del Prof. Traxer per l’acquisizione delle tecniche endourologiche moderne per via retrograda con strumenti flessibili (RIR = Retrograde Intrarenal Surgery) nuove frontiere nel trattamento mininvasivo delle calcolosi urinarie con frammentazione laser. Dal 2015 collabora al progetto SIA (SocietĆ  Italiana di Andrologia) per il ā€œRegistro nazionale di implantologia protesica penienaā€ apportando la propria esperienza e casistica operatoria al riguardo. Ha proseguito la sua attivitĆ  scientifica come risulta dalle allegate partecipazioni ai corsi come relatore-docente, dalle pubblicazioni e dalle produzioni video. Ha eseguito infine come I° operatore a tutt’oggi oltre 10.000 interventi di pertinenza urologica (cielo aperto – endourologia – laparoscopia – chirurgia endoscopica).

🩺 šš‘šŽš’š“š€š“š€La prostata e’ una ghiandola che fa parte dell’apparato genitale maschile e che con il passare degli anni (dop...
26/01/2024

🩺 šš‘šŽš’š“š€š“š€

La prostata e’ una ghiandola che fa parte dell’apparato genitale maschile e che con il passare degli anni (dopo i 50) va incontro ad un ingrossamento (ipb) che si manifesta con aumento della frequenza minzionale diurna e notturna indebolimento del getto urinario sensazione di svuotamento incompleto della vescica. tale situazione può essere curata con terapia medica o chirurgica, oggi eseguibile anche ambulatorialmente con tecniche mini invasive (rezum) a seconda dei casi.

Talora la prostata può sviluppare un tumore maligno che secondo recenti statistiche risulta essere il cancro più frequente nel maschio ed e’ la più frequente causa di morte per neoplasia dopo il tumore al polmone. Fondamentale e’ la diagnosi precoce ed e’ quindi indispensabile che tutti gli uomini oltre i 50 anni, anche in assenza di sintomatologia, si sottopongano ad una visita urologica almeno una volta all’anno. Una diagnosi precoce con il tumore confinato ancora nella ghiandola prostatica consente un trattamento chirurgico radicale ed una guarigione dalla malattia in percentuale molto elevata. Prevenire quindi per curare con successo.

Per prenotare una visita
šŸ“ž 335 549 0820
šŸ“§ aldo.tamai@libero.it
šŸ’¬ Cliccando il pulsante "Invia messaggio"

🩺 šˆšš‚šŽšš“šˆšš„šš™š€ š”š‘šˆšš€š‘šˆš€Nell’ambito delle patologie urologiche l’incontinenza urinaria rappresenta un capitolo di rilevan...
24/01/2024

🩺 šˆšš‚šŽšš“šˆšš„šš™š€ š”š‘šˆšš€š‘šˆš€

Nell’ambito delle patologie urologiche l’incontinenza urinaria rappresenta un capitolo di rilevante importanza dal punto di vista medico e sociale. L’incidenza di tale disturbo e’ molto elevata (fino al 50% nelle pluripare oltre i 50 anni) e si verifica quando vi e’ un’alterazione anatomica, cioĆØ un prolasso, oppure quando vi e’ un indebolimento dei muscoli deputati al meccanismo sfinterico. Il maschio perde urina nella maggior parte dei casi come complicanza di importanti interventi demolitivi pelvici. c’e’ sempre un rimedio in entrambi i sessi con buoni risultati.

I sintomi sono la perdita involontaria di urina da prima sotto sforzo poi anche a riposo. La terapia possibile grazie alle sofisticate apparecchiature odierne può essere riabilitativa’ solo nei casi più ostinati sarĆ  necessaria la terapia chirurgica in ogni caso mini invasiva. La terapia riabilitativa consiste in stimolazioni elettriche per rafforzare lo sfintire responsabile della continenza e di una ginnastica particolare che aiuterĆ  i muscoli del pavimento pelvico ad ottenere una migliore tonicitĆ . Questo trattamento e’ rivolto sia agli uomini che alle donne mentre il trattamento chirurgico anzidetto viene riservato nei casi più ostinati.

Per prenotare una visita
šŸ“ž 335 549 0820
šŸ“§ aldo.tamai@libero.it
šŸ’¬ Cliccando il pulsante "Invia messaggio"

š€ššƒš‘šŽš‹šŽš†šˆš€ - š‚š”šž šœšØš¬ā€™šžĢ€?L’andrologia ĆØ una branca dell’urologia che tratta le patologie genitali maschili. L’infertilitĆ ...
22/01/2024

š€ššƒš‘šŽš‹šŽš†šˆš€ - š‚š”šž šœšØš¬ā€™šžĢ€?

L’andrologia ĆØ una branca dell’urologia che tratta le patologie genitali maschili. L’infertilitĆ  coniugale ĆØ in costante aumento e le cause che riguardano il maschio sono oltre il 40% (infezioni urogenitali, varicocele, malformazioni, patologie testicolari ed altro). Nel tempo a tutti i giovani veniva eseguito uno screening andrologico alla visita per il servizio di leva che ora non viene più eseguito.

È consigliabile quindi alla maggiore età una visita andrologica per la diagnosi di eventuali patologie che potrebbero portare ad una infertilità. Anche la disfunzione erettile (d.e.) è un problema molto diffuso nel sesso maschile (secondo statistiche usa il 52% dei maschi in età compresa tra i 40 e 65 anni). La d.e. può costituire un motivo di stress ed insoddisfazione per molti uomini e le loro compagne influendo negativamente sulla qualità di vita e relazione sociale. Per tutte queste patologie, facilmente diagnosticabili, sono possibili trattamenti mininvasivi, in anestesia locale, eseguibili ambulatorialmente e con risultati soddisfacenti.

Per prenotare una visita
šŸ“ž 335 549 0820
šŸ“§ aldo.tamai@libero.it
šŸ’¬ Cliccando il pulsante "Invia messaggio"

šŸ“… Per prenotare una consulenza, contatta direttamente gli studi medici elencati di seguito.šŸ“ž Oppure direttamente: aldo.t...
11/01/2024

šŸ“… Per prenotare una consulenza, contatta direttamente gli studi medici elencati di seguito.

šŸ“ž Oppure direttamente: aldo.tamai@libero.it / 335 5490820

Indirizzo

Torri Di Quartesolo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aldo Tamai - Specialista in Urologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĆ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Aldo Tamai - Specialista in Urologia:

Condividi