Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è una figura professionale che si occupa della riabilitazione (o abilitazione) delle abilità dei bambini, di età compresa tra 0 e 18 anni, con vari tipi di disturbi neuropsicomotori. L’approccio intrapreso dal terapista è di tipo globale e mira a sviluppare tutte le competenze del bambino, con l’obiettivo di potenziarle, rispettando i suoi tempi e la sua individualità. Le principali patologie trattate sono:
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi comportamentali
- Ritardi psicomotori e cognitivi, o dello sviluppo generale
- Disturbi neurologici
- Disturbi neuromotori e sensoriali
- Disturbi della coordinazione motoria
- Disturbi dell’attenzione
- Disturbi specifici dell’apprendimento e del linguaggio
- Sindromi genetiche
In cosa consiste la Terapia? Il percorso terapico che andremo a definire sarà attentamente costruito sulle esigenze specifiche di ogni piccolo paziente e si articolerà in più fasi, fino al raggiungimento degli obiettivi preposti. Il colloquio iniziale servirà a me, a voi e al vostro bambino per conoscerci meglio, instaurare un rapporto di fiducia e comprendere lo stato dello sviluppo globale del piccolo paziente; da queste prime osservazioni si potranno delineare le fasi successive della terapia. Negli incontri seguenti verranno valutate, attraverso giochi ed esercizi mirati, le principali aree dello sviluppo: area del comportamento, area senso-motoria, area della motricità fine, area del grafismo, area ludica, area comunicativo-linguistica e area cognitiva. A questo punto sarà definito un piano riabilitativo ritagliato sulle esigenze specifiche del bambino, in cui si determineranno gli obiettivi da raggiungere al termine del percorso terapico. La base dell’intervento neuropsicomotorio è il gioco, grazie al quale si comunica con il bambino e si possono trovare strategie utili per portare a termine gli obiettivi dell’intervento riabilitativo, siano essi di tipo neuromotorio, cognitivo, comunicativo o comportamentale. Il percorso riabilitativo sarà per il tuo bambino un’opportunità di crescita che lo aiuterà passo dopo passo a migliorare in quelle attività che sembravano insormontabili e a convivere al meglio con le proprie difficoltà. In questo delicato percorso il TNPEE ricopre un ruolo molto importante, ma che spesso necessita della cooperazione di altre figure professionali, come psicologi dell’infanzia, neuropsichiatri infantili, logopedisti e terapisti occupazionali.