Fisioma - Studio di Fisioterapia

Fisioma - Studio di Fisioterapia "La salute è la vita nel silenzio degli organi" (Renè Leriche)

22/09/2025

Il laser YAG, o più propriamente il laser al neodimio YAG (Nd YAG), è un particolare tipo di laser, avanzato e potente. È in grado di emettere sorgenti di luce con lunghezza d’onda di 1064 nm e di penetrare i tessuti fino a 5-6 cm di profondità, in totale sicurezza. È particolarmente efficace per il trattamento dell’edema e delle patologie dolorose dell’apparato osseo, muscolare e tendineo

Il laser YAG, in fisioterapia, viene impiegato specificatamente per la riabilitazione di:

-traumi e distorsioni;
-strappi e stiramenti muscolari;
-epicondiliti;
-tendiniti;
-borsiti;
-infiammazioni osteoarticolari;
-artrosi di spalla, anca e ginocchio;
-lombalgia, dorsalgia, -cervicalgia;
-sindrome del tunnel carpale e tarsale;
-periartite scapolo-omerale
-infiammazioni del nervo sciatico;
-condropatia rotulea;
-fasciti plantari;
-metatarsalgie;
-edemi ed ematomi.

👉Siamo chiusi dal 6 al 13 settembre.A presto 😃
03/09/2025

👉Siamo chiusi dal 6 al 13 settembre.
A presto 😃

Questa mattina consulenza per il pavimento pelvico, lipedema e fisioterapia dermatofunzionale a Lanciano presso lo studi...
25/07/2025

Questa mattina consulenza per il pavimento pelvico, lipedema e fisioterapia dermatofunzionale a Lanciano presso lo studio del dottor Tascione.

12/07/2025
Il Manutech (microcorrenti) aiuta nel trattamento del linfedema velocizzando la decongestione della zona da trattare.   ...
11/07/2025

Il Manutech (microcorrenti) aiuta nel trattamento del linfedema velocizzando la decongestione della zona da trattare.

Il bendaggio con ossido di zinco è utilizzato nel trattamento del linfedema, in particolare quando è presente arrossamen...
07/07/2025

Il bendaggio con ossido di zinco è utilizzato nel trattamento del linfedema, in particolare quando è presente arrossamento cutaneo o ulcere, grazie alle sue proprietà antiflogistiche, disinfettanti e cicatrizzanti, spesso associato alla cumarina per un'azione antiedemigena e pro-linfocinetica. Questo tipo di bendaggio rientra nella terapia elastocompressiva, fondamentale per ridurre l'edema, migliorare la movimentazione della linfa e favorire il riassorbimento dei fluidi stagnanti nei tessuti.

04/07/2025

👉Il Trattamento con Onde d’Urto nel Paziente con Sindrome del Tunnel CarpaleLa sindrome del tunnel carpale (STC) è una n...
17/06/2025

👉Il Trattamento con Onde d’Urto nel Paziente con Sindrome del Tunnel Carpale

La sindrome del tunnel carpale (STC) è una neuropatia periferica comune, caratterizzata da dolore, formicolio e debolezza nella mano e nel polso. Il trattamento tradizionale comprende l’uso di splint notturni, farmaci antinfiammatori e, nei casi più gravi, interventi chirurgici. Tuttavia, l’utilizzo delle onde d’urto si sta rivelando un’opzione non invasiva e altamente efficace per alleviare i sintomi della Sindrome del tunnel carpale

🧬🦿🧑🏻‍🔬😨 Ecco come appare una vera protesi al ginocchio: si tratta di una struttura metallica impiantata direttamente nel...
13/06/2025

🧬🦿🧑🏻‍🔬😨 Ecco come appare una vera protesi al ginocchio: si tratta di una struttura metallica impiantata direttamente nell’osso umano, progettata per sostituire un’articolazione completamente usurata.

Ciò che stai vedendo non è un’illustrazione medica né un modello digitale, ma un ginocchio umano operato chirurgicamente.

Questa protesi è realizzata con materiali biocompatibili come titanio, leghe di cobalto-cromo e polietilene ad alta densità (resistenti, durevoli e sicuri per il corpo).

Viene utilizzata principalmente in pazienti con artrosi severa, lesioni traumatiche o patologie articolari che limitano il movimento e causano dolore costante.

Esistono due tipi principali:

la totale, che sostituisce l’intera articolazione

la parziale, che sostituisce solo le aree più danneggiate.

Durante l’intervento chirurgico, si rimuovono la cartilagine e l’osso deteriorati, e si impiantano con precisione millimetrica le componenti della protesi.

‼️👉Dopo l’operazione, il paziente inizia una Riabilitazione intensiva fin dal primo giorno.
Nel giro di poche settimane può già camminare con supporto, e in pochi mesi tornare a una vita attiva senza dolore.

Vi Auguriamo BUONA PASQUA🕊️🕊️
19/04/2025

Vi Auguriamo BUONA PASQUA🕊️🕊️

👉‼️La tendinite della cuffia dei rotatoriE’ una delle cause più comuni di dolore della spalla e si verifica quando i mus...
08/04/2025

👉‼️La tendinite della cuffia dei rotatori

E’ una delle cause più comuni di dolore della spalla e si verifica quando i muscoli e i tendini che formano la cuffia dei rotatori si infiammano.

Questa condizione può essere causata da attività ripetitive che coinvolgono:

-il braccio,
-la spalla;
come ad esempio:

-sollevare oggetti pesanti,
-lanciare una palla,
-eseguire lavori che richiedono movimenti sopra la testa.
L’infiammazione della cuffia dei rotatori può causare:

-dolore,
-debolezza e
-limitazione del movimento della spalla.

La durata del dolore può durare da alcune settimane a diversi mesi a seconda della gravità della lesione.
In caso di lesione lieve il dolore può essere alleviato con la fisioterapia nel giro di alcune settimane; viceversa, in caso di lesione grave, può essere necessario un intervento chirurgico e dei tempi di recupero dai 3 ai 6 mesi.

Il linfedema è una patologia a carattere spontaneamente evolutivo, che tende a cronicizzare. E’ importante, quindi, iniz...
14/01/2025

Il linfedema è una patologia a carattere spontaneamente evolutivo, che tende a cronicizzare. E’ importante, quindi, iniziare le cure il più precocemente possibile, già dal suo esordio, fintanto che l’edema sia costituto da un semplice accumulo di liquidi nei tessuti, che quindi possono essere facilmente drenati. Man mano che il tessuto diviene progressivamente più fibrotico, e quindi i liquidi diminuiscono, la riduzione del volume dell’arto diventa sempre più difficoltosa e, negli stadi più avanzati, impossibile. In questi stadi l’obiettivo non è più quello di ridurre il volume dell’arto ma piuttosto quello di ridurre le possibili complicanze ossia, di ridurre la consistenza tissutale, di evitare lo sviluppo di lesioni cutanee e l’insorgenza di infezioni.

Trattamento
L'obiettivo della terapia del linfedema è ripristinare la funzione, ridurre la sofferenza fisica e psicologica e prevenire lo sviluppo di infezioni.
Per il linfedema non esiste una cura definitiva. Tuttavia, i pazienti affetti devono comunque seguire un preciso programma terapeutico, per ridurre l'edema e migliorare i disturbi funzionali determinati dalla patologia.

Il linfodrenaggio manuale costituisce uno dei pilastri della terapia: mediante questo massaggio manuale, il sistema linfatico viene stimolato meccanicamente. Il linfodrenaggio è una tecnica estremamente efficace per ridurre il gonfiore del linfedema: i linfonodi vengono "svuotati", pertanto è favorito il drenaggio della linfa stagnante dai tessuti. Lo svuotamento delle stazioni linfonodali migliora, di riflesso, la cinetica dell'intero circolo linfatico.
Anche il bendaggio, la pressoterapia e l'utilizzo di tutori elastici costituiscono accorgimenti terapici indicati per ridurre l'edema.
Quando due o più trattamenti (appena elencati) vengono combinati, si parla di terapia complessa decongestiva (CPD).

Indirizzo

Via Ulisse N. 2
Torricella Peligna
66019

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioma - Studio di Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioma - Studio di Fisioterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare