Arteterapia in Arte e colore

Arteterapia in Arte e colore Arteterapia come strumento x aumentare il benessere in ogni ambito della propria vita.

Un po' di musicoterapia, un piccolo regalo x il nostro benessere.
10/01/2024

Un po' di musicoterapia, un piccolo regalo x il nostro benessere.

Author's music of the composer ShofikRelaxing Hang DrumThank you very much for listening and for your feedback. Your amazingly warm support inspires me and m...

Esercizio facile facile 😉👏Prendete un foglio di carta qualunque e dei colori di qualunque tipo.🖍️🖌️🎨Mettete della musica...
10/01/2024

Esercizio facile facile 😉👏
Prendete un foglio di carta qualunque e dei colori di qualunque tipo.🖍️🖌️🎨
Mettete della musica che vi suscita emozioni,🎹🎷🎸 positive per iniziare 😉.
Fate un bel respiro profondo.

Non pensate.

Ascoltate la musica.
Guardate i colori, sceglietene uno❤️🧡💛💚💙💜🤎🖤🤍
Cominciate a trasferirlo sulla tela.

Non pensate, sentite.

Non cercate forme perfette , lasciate la vostra mano libera di muoversi.
Ascoltate la musica, sentite dentro di voi.
Quando avete finito prendetevi un po' di tempo.
Guardate il vostro lavoro
Non giudicate le forme, riconoscete le emozioni e i sentimenti che avete provato.
Sono nel vostro lavoro? Il lavoro parla di voi?
Sapevate che dentro di voi era presente ciò che vedete?
Se è un sì ad almeno una di queste domande il lavoro è perfetto.👍💐
Se sono no , riprovate.🎨🖌️🖍️

A volte è un viaggio ancora sconosciuto quello dentro di noi, ma può dare risultati insperati.
🔥💯💫

Buona esperienza, buona vita.
Monica🌺

Come esprimere se stessi applicando l'arte terapia.Mettere su una tela le proprie emozioni, i propri sentimenti,il propr...
10/01/2024

Come esprimere se stessi applicando l'arte terapia.
Mettere su una tela le proprie emozioni, i propri sentimenti,il proprio modo di essere.
Il fine non è il la qualità del lavoro ma l'aver portato qualcosa di se stessi, riconoscerlo e permettere di farlo lavorare per noi.
Questa è l'interpretazione di ciò che sentivo mentre dipingevo, quanto di me sono riuscita a trasmettere.Quanto di me sono riuscita a scoprire e condividere.

Lei libera, leggera, gioiosa si sente tutt'uno con il mondo che la circonda.
Sente di essere dove vuole essere, respira aria a pieni polmoni, riempie se stessa di ciò che vede.
Vive il presente e sente l'erba accarezzarla e il profumo della natura.
Guarda verso ciò che chiama il suo interesse e felice si dirige li. Qualche nuvola scura non la spaventa, non le impedisce di godere il momento e la passeggiata.
L'orizzonte non ha limiti, lo sguardo spazia in ogni angolo che lei desidera esplorare.
I colori che la fanno risplendere sono luminosi , come lei.
L'abito morbido e fluente la accompagna in ogni suo passo e parla di lei.
Titolo : felicità.

Buona giornata
15/12/2023

Buona giornata

Le mie esperienze.L’ Arteterapia come aiuto nella regolazione emotiva nell’autismo.L’arte è da sempre considerata un eff...
12/12/2023

Le mie esperienze.

L’ Arteterapia come aiuto nella regolazione emotiva nell’autismo.

L’arte è da sempre considerata un efficace canale di comunicazione e manifestazione delle proprie emozioni: attraverso l’uso di canali espressivi non esclusivamente verbali, essa si rivela un mezzo alternativo e particolarmente potente per esprimere sé stessi, i propri stati d’animo e, più in generale, il proprio mondo interiore.
Per questa loro importante peculiarità, le diverse forme artistiche sono spesso utilizzate come strumenti terapeutici in molteplici contesti applicativi, che vanno dalla riabilitazione vera e propria al miglioramento generale della qualità di vita di una persona.

In letteratura, è stato dimostrato che nel momento in cui un individuo si impegna in un’attività creativa, riceve una serie di stimolazioni a livello fisico, intellettivo ed emozionale in grado di innescare mutamenti organici e psichici i quali, a loro volta, favoriscono processi positivi di cambiamento.

L’uso terapeutico dell’arte, più comunemente definito con il termine Arteterapia, vede nell’espressione artistica uno strumento principe di promozione del benessere fisico, emotivo e psicologico di un individuo.
L’Arteterapia coinvolge la persona nella sua totalità mente-corpo, in quanto all’impegno cognitivo si affianca quello percettivo e sensoriale, nonché motorio, e si rivela particolarmente utile nel trattamento di quei disturbi, come l’autismo, che compromettono in modo massiccio il linguaggio verbale e l’interazione sociale.

“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”
(P. Klee)

Disturbi dello Spettro Autistico: una definizione

I Disturbi dello Spettro Autistico possono definirsi come patologie del neurosviluppo e comprendono una serie di alterazioni che compaiono nei primi due anni di vita del bambino e che coinvolgono diverse aree di funzionamento, tra cui le più compromesse risultano essere quella linguistico-espressiva e l’area affettivo-relazionale. Tali disturbi implicano un diverso modo di percepire la realtà che condiziona e altera in particolare il comportamento sociale e le abilità comunicative della persona con il mondo esterno: nei soggetti autistici, pertanto, si riscontrano frequentemente atteggiamenti di chiusura ed evitamento del contatto, isolamento affettivo, interessi ristretti e stereotipati.

Questo potrebbe indurci a cadere nel luogo comune che vede gli autistici come persone prive di emozioni: in realtà, essi possiedono una forte sensibilità per il mondo emotivo, ma la difficoltà principale consiste nel manifestarlo e soprattutto nel riuscire a contenerlo in modo adeguato. Sovente sono presenti espressioni emotive incongruenti che possono sembrare esagerate in alcune situazioni, o comunque inappropriate al contesto, ma che sono spesso il risultato di una iper-reattività agi stimoli sensoriali.

Spettro Autistico e arteterapia

L’Arteterapia si pone come possibile mezzo di regolazione emozionale per le persone con DSA: dipingere, danzare o esprimersi attraverso la musica implica il ricorso al linguaggio dei simboli, che stimola la comunicazione bloccata dai processi di autismo e contribuisce a migliorare le capacità di gestione dei problemi sensoriali, nonché porta ad un incremento dell’immaginazione e del riconoscimento emotivo.

la varietà di colori, odori e texture dei materiali artistici ha una capacità intrinseca di inibire o indurre risposte emotive e sensoriali (Hinz, 2016). Le caratteristiche dei materiali artistici e le tecniche di applicazione possono coinvolgere i movimenti di tutto il corpo, stimolando così anche diverse regioni somatosensoriali ed emotive del cervello e producendo così reazioni psico-somatiche in grado di regolare i comportamenti (Hass-Cohen & Findlay, 2015).

Arteterapia come facilitatrice della comunicazione con le figure di attaccamento
La relazione e l’interazione con le figure di attaccamento rappresentano i mezzi attraverso cui i bambini apprendono a conoscere se stessi e l’ambiente circostante (Bowlby, 1973). Un sano sviluppo fisico, psicologico ed emotivo dipende molto dalla relazione con il caregiver: la qualità dell’attaccamento è garantita da specifici comportamenti sincroni, come la comunicazione reciproca, la sintonia, lo sguardo, i gesti e le vocalizzazioni (Schore, 2003; Snyder, Shapiro, & Treleaven, 201

L’arteterapia può alleviare la frustrazione provata aiutando il bambino con autismo a esprimere le emozioni e a comunicare con gli altri attraverso la rappresentazione: inoltre, l’arteterapeuta può emulare una base sicura per il bambino con autismo attuando comportamenti di attaccamento come il rispondere ai gesti o alle vocalizzazioni del bambino, il prestare attenzione al ritmo e al linguaggio del corpo, sintonizzanosi con esso (Evans & Dubowski, 2001) o rispecchiando i suoi sentimenti (Gallese, 2009).



Il linguaggio dell’arte è un linguaggio semplice, universale, e permette alla persona di sentirsi maggiormente a proprio agio nelle espressioni corporee, facilitando allo stesso tempo l’accesso e l’espressione delle proprie emozioni. Come osserva Stefano Ferrari, il linguaggio figurativo, diversamente da quello verbale, tocca ‘quei tassi di emozionalità grezza che agiscono dentro di noi in modo patogeno ma di cui non abbiamo conoscenza’: ed è proprio attraverso lo spostamento verso l’esterno dell’emozionalità grezza, assai preminente nei soggetti autistici, che l’espressione artistica riesce a canalizzare il groviglio di emozioni profonde e caotiche, conferendo loro un senso più comprensibile e accettabile dalla persona.

Per comprendere i benefici della pratica della Arteterapia vi propongo alcuni esercizi divertenti.Esercizio sulle emozio...
02/12/2023

Per comprendere i benefici della pratica della Arteterapia vi propongo alcuni esercizi divertenti.

Esercizio sulle emozioni

Materiali:

Fogli di carta bianca e un quaderno
Diversi pennarelli colorati, vernici, penne, pastelli…
Esercizio 1: La vostra ruota dei colori emozionali:

Disegnate un cerchio su un foglio di carta e dividete il cerchio in sei sezioni.
Colorate ogni sezione con un colore diverso che rappresenti le Vostre emozioni di base: felicità, tristezza, disgusto, paura, sorpresa e rabbia.
Riflettete sulle emozioni e sulle associazioni di colore che avete scelto.
I colori che avete scelto sono personali e possono avere una profonda connessione con la vostra esperienza, cultura, geografia, ecc. Ad esempio, se avete scelto il blu per rappresentare la rabbia, questo può riflettere una predisposizione alla calma e alla tranquillità quando vi sentite arrabbiati, o, può significare che associate sentimenti di tristezza o malinconia alla rabbia.

Se volete un aiuto per interpretare i vostri lavori , fate una foto e postatela nei commenti, potremo esplorare insieme il risultato.

Autunno...trasferisco le mie emozioni su tela, mi lascio avvolgere, mi lascio trasportare, la malinconia, il caldo del c...
12/11/2023

Autunno...trasferisco le mie emozioni su tela, mi lascio avvolgere, mi lascio trasportare, la malinconia, il caldo del camino, i colori caldi, una passeggiata nel bosco... working progress... c'è ancora tanto da esprimere, emozioni da ascoltare...
#

Esplorando i Benefici dell' Arteterapia: Un Viaggio Verso il Benessere MentaleL' Arteterapia è un percorso terapeutico c...
12/11/2023

Esplorando i Benefici dell' Arteterapia: Un Viaggio Verso il Benessere Mentale

L' Arteterapia è un percorso terapeutico che utilizza l'espressione artistica come mezzo per favorire il benessere mentale ed emotivo. Questa forma di terapia non si concentra sulla produzione artistica impeccabile, ma piuttosto sull'atto creativo in sé e sul suo impatto sulla salute psicologica.

1. L' Espressione Creativa come Mezzo di Comunicazione

L' Arteterapia offre un canale di espressione non verbale, permettendo alle persone di comunicare emozioni e pensieri difficili da tradurre in parole. Questo è particolarmente benefico per coloro che trovano difficile esprimere verbalmente le proprie sfide emotive.

2. Riduzione dello stress e dell'ansia

Creare arte può agire come una valvola di sfogo per lo stress accumulato. L'immersione in un'attività artistica consente di concentrarsi sul momento presente, riducendo l'ansia legata a pensieri futuri o ricordi passati.

3. Stimolazione della Creatività e della Riflessione Personale

L' Arteterapia favorisce la creatività, incoraggiando l'esplorazione di nuove idee e prospettive. Questo processo può portare ad una maggiore consapevolezza di sé e alla scoperta di risorse interiori precedentemente non riconosciute.

4. Promozione della Resilienza Emotiva

Affrontare sfide attraverso l'arte può promuovere la resilienza emotiva. L' Arteterapia fornisce uno spazio sicuro per esplorare e superare le difficoltà, contribuendo a sviluppare una maggiore forza interiore.

5. Integrazione della Mente e del Corpo

L'arte coinvolge sia la mente che il corpo, promuovendo un'esperienza olistica. Questa integrazione può portare a una maggiore consapevolezza del corpo e delle sensazioni fisiche, contribuendo al benessere complessivo.

6. Adattabilità a Diverse Esigenze e Contesti

Un altro punto di forza dell' Arteterapia è la sua adattabilità. Può essere utilizzato in vari contesti, da sessioni individuali a gruppi terapeutici, rendendola accessibile a una vasta gamma di persone con diverse esigenze.

7. Applicazioni terapeutiche Variegate
L' Arteterapia è utilizzata con successo in diversi contesti terapeutici, tra cui la gestione dello stress, il recupero da traumi e disturbi dell'umore. La sua versatilità la rende una risorsa preziosa in campo psicologico.

In conclusione, l' Arteterapia offre un viaggio unico di esplorazione e guarigione attraverso l'arte. Sperimentare l'espressione creativa può essere un passo significativo verso il raggiungimento del benessere mentale e della crescita personale.

12/11/2023

Mi occupo e studio Arteterapia con grande passione.
Con questo metodo è possibile esprimere ciò che si sente dentro di sé al di' là delle parole con mezzi divertenti e leggeri ma che vanno in profondità.
Divertimento è la parola chiave.
Fare ciò che si sente, come si sente è il concetto fondamentale.
Stare bene con sé stessi l'obbiettivo atteso.

Vediamo come?

A presto.

Monica ✴️

Indirizzo

Tortona

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arteterapia in Arte e colore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram