Studio di Psicologia-Psicoterapia cognitiva, Musicoterapia ed Ipnosi.

  • Casa
  • Italia
  • Tortona
  • Studio di Psicologia-Psicoterapia cognitiva, Musicoterapia ed Ipnosi.

Studio di Psicologia-Psicoterapia cognitiva, Musicoterapia ed Ipnosi. https://www.instagram.com/nicolettafilellaofficial/?hl=en I disturbi mentali sono il risultato di una percezione e reazione disfunzionale verso la realtà.

La soluzione dei problemi psicologici in tempi brevi è uno degli obiettivi principali che mi pongo di ottenere. Ogni volta che instauro un rapporto di lavoro e collaborazione reciproca con gli assistiti, è mia prassi fissare con essi, ad ogni seduta, obiettivi chiari e specifici. Primo fra tutti quello di ottenere il cambiamento desiderato, nel minor tempo possibile, al massimo 10 sedute. A volte

è possibile raggiungere tale scopo prima (Es. 5-8 incontri), a volte è necessario prolungare i tempi di lavoro (10-15 incontri). Per lo psicoterapeuta interazionista che utilizza tecniche e strumenti della terapia breve strategica, non esiste una unica realtà, ma tante realtà a seconda di quelli che sono i punti di osservazione e degli strumenti utilizzati per osservare. Assunti teorici
Ogni persona costruisce una propria personale visione della realtà. ‘Ogni persona costruisce la realtà sulla base di ciò che fa, guidata dalla prospettiva che assume nella percezione della realtà con la quale interagisce. Non esiste una conoscenza vera, ma solo una conoscenza idonea che ci permette di gestire la realtà in cui viviamo. Questo assunto di base rende possibile una terapia rivolta a cambiare la visione che i pazienti hanno di se stessi e del mondo in generale.Teoria della terapia: La Dott.ssa Filella prende le distanze dall’assunto freudiano, ancora molto comune fra i non addetti ai lavori, secondo cui i problemi del presente sono il risultato di fantasie e/o esperienze passate per lo più a sfondo sessuale, verificatesi durante l’infanzia e rimosse dalla memoria cosciente. Le terapie con questa impostazione durano in genere anni e anni. Più in generale, La Dott.ssa Filella rifiuta tutti gli approcci psicoterapeutici secondo cui capire i motivi per cui si è creato un comportamento disfunzionale lo risolve automaticamente. La terapia deve mirare non alla comprensione delle cause, ma piuttosto:
1. bloccare le tentate soluzioni inefficaci e patologiche e
2. stimolare esperienze che cambiano la percezione del problema da parte del paziente e gli facciano scoprire e adottare soluzioni efficaci al problema, in modo da cambiare stabilmente la loro concezione di sé stessi e del mondo.
‘Non conta il modo in cui un problema si è creato ma il come continua a perpetuarsi. Ciò che dobbiamo interrompere, quando vogliamo cambiare una realtà, è la sua persistenza; sulla sua formazione, svoltasi nel passato, non abbiamo alcun potere di intervento. Questa considerazione apparentemente ovvia taglia fuori la stragrande maggioranza dei modelli psicologici e psichiatrici di terapia i quali, sulla base di una epistemologia determinista o riduzionista, si occupano di ricostruire le cause passate di un problema presente, con la convinzione che, una volta che queste siano svelate e rese consapevoli il problema svanisca. In realtà non esiste alcuna connessione ‘casuale lineare’ fra come il problema si è creato e come questo persiste; soprattutto, non esiste alcun nesso logico fra come il problema si è formato e come il problema può essere cambiato e risolto. Lo psicoterapeuta interazionista pone l’attenzione sulla relazione, sulle relazioni interdipendenti che le persone vivono con se stesse, gli altri e il mondo. L’obiettivo da raggiungere è il loro buon funzionamento, non in termini assoluti di normalità, ma in termini di realtà del tutto personali e diverse da individuo e individuo, da contesto a contesto. (tratto da Nardone, Watzlawick, “L‘arte del cambiamento“).

Indirizzo

Tortona

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia-Psicoterapia cognitiva, Musicoterapia ed Ipnosi. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia-Psicoterapia cognitiva, Musicoterapia ed Ipnosi.:

Condividi

Digitare

Our Story

La soluzione dei problemi psicologici in tempi brevi è uno degli obiettivi principali che mi pongo di ottenere. Ogni volta che instauro un rapporto di lavoro e collaborazione reciproca con gli assistiti, è mia prassi fissare con essi, ad ogni seduta, obiettivi chiari e specifici. Primo fra tutti quello di ottenere il cambiamento desiderato, nel minor tempo possibile, al massimo 10 sedute. A volte è possibile raggiungere tale scopo prima (Es. 5-8 incontri), a volte è necessario prolungare i tempi di lavoro (10-15 incontri). Per lo psicoterapeuta interazionista che utilizza tecniche e strumenti della terapia breve strategica, non esiste una unica realtà, ma tante realtà a seconda di quelli che sono i punti di osservazione e degli strumenti utilizzati per osservare. Assunti teorici Ogni persona costruisce una propria personale visione della realtà. ‘Ogni persona costruisce la realtà sulla base di ciò che fa, guidata dalla prospettiva che assume nella percezione della realtà con la quale interagisce. Non esiste una conoscenza vera, ma solo una conoscenza idonea che ci permette di gestire la realtà in cui viviamo. I disturbi mentali sono il risultato di una percezione e reazione disfunzionale verso la realtà. Questo assunto di base rende possibile una terapia rivolta a cambiare la visione che i pazienti hanno di se stessi e del mondo in generale.Teoria della terapia: La Dott.ssa Filella prende le distanze dall’assunto freudiano, ancora molto comune fra i non addetti ai lavori, secondo cui i problemi del presente sono il risultato di fantasie e/o esperienze passate per lo più a sfondo sessuale, verificatesi durante l’infanzia e rimosse dalla memoria cosciente. Le terapie con questa impostazione durano in genere anni e anni. Più in generale, La Dott.ssa Filella rifiuta tutti gli approcci psicoterapeutici secondo cui capire i motivi per cui si è creato un comportamento disfunzionale lo risolve automaticamente. La terapia deve mirare non alla comprensione delle cause, ma piuttosto: 1. bloccare le tentate soluzioni inefficaci e patologiche e 2. stimolare esperienze che cambiano la percezione del problema da parte del paziente e gli facciano scoprire e adottare soluzioni efficaci al problema, in modo da cambiare stabilmente la loro concezione di sé stessi e del mondo. ‘Non conta il modo in cui un problema si è creato ma il come continua a perpetuarsi. Ciò che dobbiamo interrompere, quando vogliamo cambiare una realtà, è la sua persistenza; sulla sua formazione, svoltasi nel passato, non abbiamo alcun potere di intervento. Questa considerazione apparentemente ovvia taglia fuori la stragrande maggioranza dei modelli psicologici e psichiatrici di terapia i quali, sulla base di una epistemologia determinista o riduzionista, si occupano di ricostruire le cause passate di un problema presente, con la convinzione che, una volta che queste siano svelate e rese consapevoli il problema svanisca. In realtà non esiste alcuna connessione ‘casuale lineare’ fra come il problema si è creato e come questo persiste; soprattutto, non esiste alcun nesso logico fra come il problema si è formato e come il problema può essere cambiato e risolto. Lo psicoterapeuta interazionista pone l’attenzione sulla relazione, sulle relazioni interdipendenti che le persone vivono con se stesse, gli altri e il mondo. L’obiettivo da raggiungere è il loro buon funzionamento, non in termini assoluti di normalità, ma in termini di realtà del tutto personali e diverse da individuo e individuo, da contesto a contesto. (tratto da Nardone, Watzlawick, “L‘arte del cambiamento“).

La dottoressa Filella Riceve su appuntamento sia nel suo studio di Tortona (AL) in via Pelizzari 3, sia presso il Centro Medico San Marco a Milano, in Via Simone Martini 22a.

Le sedute possono avvenire in tre lingue: in italiano (lingua madre), in inglese ed in francese.