Percorrere centro di Pratica Psicomotoria

Percorrere centro di Pratica Psicomotoria "Il bambino non gioca per imparare, ma impara perchè gioca". B. Aucouturier

Il centro nasce per creare uno spazio dove è possibile attuare la Pratica Psicomotoria, uno spazio pensato e dedicato dove TUTTI i bambini e i loro genitori possono vivere il piacere di crescere insieme attraverso il gioco, il movimento, l'ascolto e il piacere della relazione. L'obbiettivo principale di Percorrere è di operare in ottica preventiva, forte della convinzione che la Pratica Psicomotoria è l' attività principe attraverso la quale è possibile accompagnare e sostenere il bambino nel suo percorso di crescita, nonchè un ottimo strumento osservativo.

27/10/2025

"Una psicomotricista quando vede cerchi e mattoni di plastica inizia a correre...nella direzione opposta 🤣"

Questo post ironico in realtà ha un significato molto profondo, proprio perché la psicomotricità non è creata da questo materiali.

Con questa dotazione di materiale non è possibile fare PSICOMOTRICITÀ.
Si può fare gioco motricità, neuropsicomotricitá, ma NON la pratica psicomotoria, che richiede materiali morbidi di varie dimensioni e delle zone ben pre stabilite.
La sala, con i materiali al suo interno, ha un significato simbolico ed è stata pensata per andare a rassicurare dalle angosce più o meno profonde, per rappresentare figure materne e paterne, per potersi rispecchiare e restare nel somato-psichico.
L'utilizzo di cerchi per esempio non è escluso ma ci parlano dell' Io, dell'unità, i bastoni ci parlano del duro, della potenza.. a seconda di come il bambino lo usa, se nel sensomotorio o nel simbolico, noi potremo scoprire storie differenti e riconoscere caratteristiche differenti di quel bambino sostenendolo nella sua evoluzione.
Se io faccio saltare il bambino tra i bastoni, nei cerchi e e progetto una seduta con percorsi dando dei ritmi, dicendo pronti/partenza/via...non sto facendo psicomotricità. Faccio altro.
Che ha valenza differente, che lavora sul motorio ma non sul piano emotivo e relazionale.

Questo per ricordare ai genitori e agli insegnanti di chiedere con cosa verrà effettuata la "psicomotricità", se a scuola non c'è materiale, ma solo kit di cubetti, coni, bastoni e mattoncini di plastica, cio che i bimbi vivranno non sarà la forza della psicomotricità con la sua potenza evolutiva.

L'IA in questo caso mi ha aiutata a generare la foro 😂

08/10/2025

IL MOVIMENTO CHE ORGANIZZA

Nei bambini , il movimento non è solo “troppo”, non è solo da contenere.
È un linguaggio.
È la loro strada per organizzarsi dentro.

Saltano, girano, si muovono senza sosta — ma mentre il corpo si muove, la mente cerca un ritmo, una direzione, un confine.
Il movimento diventa così il loro modo di trovare equilibrio, di sentire “io ci sono”.

Quando permettiamo al corpo di parlare, anche la mente inizia a calmarsi.
Il corpo è una macchina così meravigliosa che fa ciò che ci serve di più in quel momento: quando il bambino si muove molto è perché sta cercando di autoregolarsi cercando una stimolazione che possa portarlo ad uno stato di arousal che lo mantenga regolato.

Spesso sentiamo "non muoverti altrimenti non riesci ad ascoltare" in realtà è il contrario per alcuni bambini.

Muoversi non significa disperdersi: significa ricomporsi.
Il corpo che corre, dondola, tocca e respira… costruisce ordine, presenza, pensiero.

Muoversi è il primo modo per pensare con tutto se stessi,
Quando il corpo si muove anche la mente si attiva: in piedi, in movimento o in gioco, il cervello apprende meglio.

Il movimento non distrae, organizza.
Il corpo non è solo contenitore, è architetto dell'esperienza.

Nuove esperienze,  nuovi percorsi con Valentina Usala arteterapeuta!
07/10/2025

Nuove esperienze, nuovi percorsi con Valentina Usala arteterapeuta!

07/10/2025
Sabato 13 settembre dalle 9.30 alle 12vi aspettiamo per conoscere i nostri professionisti,partecipare a una prova GRATUI...
04/09/2025

Sabato 13 settembre dalle 9.30 alle 12
vi aspettiamo per conoscere i nostri professionisti,
partecipare a una prova GRATUITA di Pratica Psicomotoria Educativa o
partecipare al laboratorio di artetrapia "La forma del colore"
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al
351 373 0787

25/08/2025

Il "Progetto Crescere Insieme" ha la finalità di sostenere famiglie con bambini che presentano fragilità nel loro percorso di crescita. Talvolta le famiglie si trovano in difficoltà, dovendo sostenere più attività settimanali. Percorrere individua tali difficoltà tra le famiglie che si rivolgono al centro o se indicate dai servizi territoriali e offre percorsi a tariffe agevolate.
Questa raccolta fondi è una delle diverse iniziative volte a autofinanziare questo progetto, tenuto in vita dai professionisti stessi di Percorrere e da amici che nel tempo hanno creato iniziative ed eventi.
Se anche tu vuoi aiutarci puoi farlo donando e o condividendo!
Se vuoi più informazioni su questa iniziativa o la nostra Associazione contattaci!

11/08/2025

Qualche giorno fa mi è successa una cosa che mi ha fatto riflettere.

Scambio due parole con un ragazzo, un nuovo amico di mio figlio, conosciuto nella palestra in cui si allena abitualmente.

“E tu, che lavoro fai?” mi chiede.
“Sono una Psicomotricista Relazionale” rispondo.
Lui sorride: “Ah, anch’io faccio psicomotricità negli asili”.
Penso subito: che bello, allora siamo colleghi!
Ma poi aggiunge: “No, no… io sono laureato in Scienze Motorie, lavoro in palestra”.

È stato lì che mi sono resa conto — ancora una volta — di quanto facilmente questa parola, “psicomotricità”, venga usata in modi diversi.

A molti sembra la stessa cosa, ma in realtà parliamo di due professioni con percorsi formativi, finalità e strumenti molto differenti.
E per i genitori, capire questa differenza è importante.

L’educazione motoria, che appartiene al percorso di Scienze Motorie, è preziosa. Aiuta i bambini a sviluppare forza, equilibrio, coordinazione, resistenza. Li accompagna a conoscere e potenziare il loro corpo con attività strutturate, migliora le capacità fisiche, sostiene la salute. È una base fondamentale, perché il movimento è vita.

La Psicomotricità Relazionale, invece, parte sempre dal corpo e dal movimento… ma li utilizza come linguaggio per entrare nel mondo del bambino. Qui il gioco simbolico, l’uso di materiali ricchi di possibilità, la libertà di esplorare e creare diventano strumenti per esprimersi, crescere, rafforzare l’autostima e la capacità di stare in relazione. Il movimento non è fine a sé stesso: è un ponte verso il pensiero, le emozioni, l’incontro con l’altro.

Entrambe le figure sono preziose per la crescita dei bambini, ma non sono intercambiabili.
E in una scuola, soprattutto primaria e secondaria, che voglia promuovere davvero il benessere e lo sviluppo armonico di ogni bambino, educazione motoria e psicomotricità dovrebbero trovare lo stesso spazio, perché corpo ed emozioni crescono insieme.

Quando vi propongono un’attività di “psicomotricità” a scuola o in un centro, chiedete sempre: Chi la conduce? Quale formazione ha? Quali obiettivi si propone?
Perché dietro ogni nome c’è un sapere, e dietro ogni sapere c’è una competenza.

E nella crescita di un bambino, le competenze giuste non fanno solo la differenza: costruiscono futuro.

Sara Pauletto - Psicomotricista Relazionale

Il "Progetto Crescere Insieme" ha la finalità di sostenere famiglie con bambini che presentano fragilità nel loro percor...
30/07/2025

Il "Progetto Crescere Insieme" ha la finalità di sostenere famiglie con bambini che presentano fragilità nel loro percorso di crescita. Talvolta le famiglie si trovano in difficoltà, dovendo sostenere più attività settimanali. Percorrere individua tali difficoltà tra le famiglie che si rivolgono al centro o se indicate dai servizi territoriali e offre percorsi a tariffe agevolate.
Questa raccolta fondi è una delle diverse iniziative volte a autofinanziare questo progetto, tenuto in vita dai professionisti stessi di Percorrere e da amici che nel tempo hanno creato iniziative ed eventi.
Se anche tu vuoi aiutarci puoi farlo donando e o condividendo!
Se vuoi più informazioni su questa iniziativa o la nostra Associazione contattaci!

https://gofund.me/5d20d563

Abbiamo pensato di creare una raccolta fondi a favore del Progetto Crescere Insieme, se vuoi partecipare puoi donare al ...
26/07/2025

Abbiamo pensato di creare una raccolta fondi a favore del Progetto Crescere Insieme, se vuoi partecipare puoi donare al link sotto.

https://gofund.me/c3251c0f

Ogni donazione è preziosa

Grazie a chi ha gia donato!

Indirizzo

Corso Leoniero 31
Tortona
15057

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Percorrere centro di Pratica Psicomotoria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Percorrere centro di Pratica Psicomotoria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram