
14/05/2025
Una critica psicosociale all’istituzione della “zona rossa” come misura per contrastare il degrado in alcune aree cittadine.
👉 La non si garantisce con provvedimenti temporanei, ma con strategie di lungo periodo e un approccio partecipativo che coinvolga tutti gli attori del territorio.”
✔️Interventi di questo tipo rischiano di stigmatizzare interi quartieri come “pericolosi”, privandoli di presenza umana e vita sociale.
⬆️La priorità dovrebbe essere riqualificare le aree degradate trasformandole in luoghi di aggregazione, come fatto con i Giardini dell’Arena.
✅La sfida è costruire un senso di sicurezza duraturo attraverso progetti partecipativi, coinvolgendo residenti, commercianti, istituzioni e analizzando con attenzione le specificità di ogni territorio. Solo così si possono ottenere risultati concreti e sostenibili nel tempo.
intervista dell’11 maggio 2025
direttore Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza - Università di Padova