Sportello Connessioni - psicologia

Sportello Connessioni - psicologia Servizio di Psicologia e Psicoterapia. Consulenza per singoli, coppie e famiglie. Consulenza e sostegno per richiedenti asilo e rifugiati. Mediazione

Un luogo in cui un esperto può aiutarti a trovare la soluzione migliore per il disagio che stai vivendo. Un luogo in cui puoi essere guidato verso la conoscenza dei Servizi psicologici e psichiatrici pubblici e privati del territorio. Membri dell'équipe:

Dott.ssa Mara Mazzocchi - Psicologa, Psicoterapeuta

Dott.ssa Giulia Bondone - Psicologa, Psicoterapeuta

Dott. Barbaglia David Ruben - Psicolo

go, Psicoterapeuta , Dottore in
psicologia investigativa e forense

membri precedenti:

Dott.ssa Elisa Maria Sovera - Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Martina Ciampi - Psicologa, Psicoterapeuta

14/05/2025

Una critica psicosociale all’istituzione della “zona rossa” come misura per contrastare il degrado in alcune aree cittadine.

👉 La non si garantisce con provvedimenti temporanei, ma con strategie di lungo periodo e un approccio partecipativo che coinvolga tutti gli attori del territorio.”

✔️Interventi di questo tipo rischiano di stigmatizzare interi quartieri come “pericolosi”, privandoli di presenza umana e vita sociale.

⬆️La priorità dovrebbe essere riqualificare le aree degradate trasformandole in luoghi di aggregazione, come fatto con i Giardini dell’Arena.

✅La sfida è costruire un senso di sicurezza duraturo attraverso progetti partecipativi, coinvolgendo residenti, commercianti, istituzioni e analizzando con attenzione le specificità di ogni territorio. Solo così si possono ottenere risultati concreti e sostenibili nel tempo.

intervista dell’11 maggio 2025

direttore Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza - Università di Padova

31/01/2024
11/01/2024

I nuovi progetti di Servizio Civile di Azimut! SCADENZA il 22 FEBBRAIO🧐

06/01/2024

«Per me, che si parli di psicologo o di schizofrenico, di maniaco o di psichiatra è la medesima cosa: sono tanti i ruoli, all'interno di un manicomio, che non si sa più chi è il sano o il malato. Io direi che una della condizioni del nostro lavoro fu che la nostra unione non scaturiva dalla tecnicizzazione, ma dalla finalità politica che univa tutti. Essere psicologo, psichiatra, terapeuta occupazionale, ecc. ed essere internato era la medesima cosa perché, quando ci univamo in assemblea per discutere, tutti cercavano di dare il loro contributo per un cambiamento. Noi capimmo, per esempio, che un f***e era molto più terapeuta di uno psichiatra, e allora lo psicologo e lo psichiatra erano messi in discussione.»

Franco Basaglia
Conferenze brasiliane, 1979

03/01/2024

🛑 "Chiedo cosa resterà dell'eredità di Basaglia. Si stanno devastando i servizi, operatori non più coinvolti"

Il Piccolo ieri ha dedicato una pagina a una preziosa intervista con Peppe Dell'Acqua

19/12/2023

Vorrei sapere in che consiste la felicità e se si può essere felici tutta la vita.

Per essere sicuro di non sbagliare a rispondere, sono andato a cercare in un grosso vocabolario la parola «felicità» ed ho trovato che significa «essere pienamente contenti, per sempre o per un lungo tempo». Ma come si fa ad essere «pienamente contenti», con tutte le cose brutte che ci sono al mondo, e con tutti gli errori che facciamo anche noi, ogni giorno dell’anno?
Ho chiuso il vocabolario e l’ho rimesso in libreria, con molto rispetto perché è un vecchio libro e costa caro, ma ben deciso a non dargli retta.
La felicità deve essere per forza qualche altra cosa, una cosa che non ci costringa ad essere sempre allegri e soddisfatti (e un po’ stupidi) come una gallina che si è riempita il gozzo.
Forse la felicità sta nel fare le cose che possono arricchire la vita di tutti gli uomini; nell’essere in armonia con coloro che vogliono e fanno le cose giuste e necessarie. E allora la felicità non è semplice e facile come una canzonetta: è una lotta.
Non la si impara dai libri, ma dalla vita, e non tutti vi riescono: quelli che non si stancano mai di cercare e di lottare e di fare, vi riescono, e credo possano essere felici per tutta la vita.

Gianni Rodari, Il libro dei perché, 1984

Indirizzo

Tortona

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Sabato 10:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sportello Connessioni - psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sportello Connessioni - psicologia:

Condividi

Our Story

Sportello Connessioni - psicologia è una pagina che svolge diverse funzioni:


  • uno spazio in cui una comunità aperta di professionisti si confronta,realizza e promuove progetti ad hoc rivolti ai professionisti e alla cittadinanza (rete di Psicoterapia Sociale (https://retepsicoterapiasociale.jimdo.com),Psicoterapia Aperta (https://www.psicoterapia-aperta.it), Telefono Amico - servizio di ascolto per l’emergenza Covid 19 ATTIVO DAL 30 MARZO AL30 GIUGNO 2020.

  • Lo Sportello Connessioni è stato un servizio di psicologia aperto ai cittadini (con finanziamento di Caritas italiana di Tortona e Agape Cooperativa sociale). I membri dell’équipe sono stati la dott.ssa Mara Mazzocchi, la dott.ssa Elisa Sovera, il dott. David Ruben Barbaglia a cui si sono aggiunte per il territorio di Novi Ligure la dott.ssa Martina Ciampi e le dott.ssa Giulia Bondone. Il servizio è stato attivo tra la fine del 2014 e l’inizio del 2016.

  • La pagina è uno spazio in cui vengono condivise le iniziative realizzate sul territorio che vengono attivate da colleghe e colleghe appartenenti a diverse realtà.