
19/03/2025
Il piede è una struttura biomeccanica sofisticata, progettata per sostenere il peso del corpo, assorbire gli impatti e garantire mobilità ed equilibrio. Eppure, proprio per questo suo ruolo, è spesso soggetto a lesioni e disfunzioni che possono compromettere la qualità della vita e la deambulazione.
Conosciamo i principali problemi che possono interessare il piede? Affrontiamone qualcuno!
LESIONI DA SOVRACCARICO E INFIAMMAZIONI TENDINEE
- Tendinite del tibiale anteriore
Il tibiale anteriore è fondamentale per la dorsiflessione del piede. Il sovraccarico o un errato schema di cammino possono portare a dolore lungo la parte anteriore della tibia, specialmente durante la corsa o la camminata in salita.
- Tendinite del tibiale posteriore
Un’infiammazione di questo tendine può portare a debolezza nella supinazione del piede, causando una caduta dell’arco plantare e predispone al piede piatto acquisito dell’adulto.
- Tendinite degli estensori
Coinvolge i tendini estensori delle dita e può essere causata da scarpe troppo strette, sovraccarico o camminata prolungata su terreni irregolari.
TRAUMI ACUTI: DISTORSIONI E FRATTURE
- Distorsione della caviglia
Una delle lesioni più comuni, spesso causata da un’eccessiva inversione del piede. Se non trattata correttamente, può portare a instabilità cronica della caviglia.
- Frattura da stress
Microfratture dovute a sovraccarico ripetitivo, tipiche di corridori e atleti. Il dolore insorge gradualmente e aumenta con l’attività fisica.
PATOLOGIE ARTICOLARI E DEFORMITÀ
- Borsite dell’alluce (Bunion)
L’alluce valgo è una deformità progressiva che porta alla deviazione laterale dell’alluce, con infiammazione della borsa metatarsofalangea. È spesso aggravato dall’uso di calzature strette e rigide.
- Gotta
Una patologia metabolica che provoca deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni, causando dolore acuto e gonfiore, spesso localizzato alla base dell’alluce.
- Dita a martello, a maglio e ad artiglio
Deformità delle dita causate da squilibri muscolari e alterazioni biomeccaniche. Possono essere dolorose e limitare il movimento del piede.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO: IL PIEDE È ALLA BASE DELLA TUA POSTURA
Scarpe adatte. Scegli calzature con un supporto adeguato all’arco plantare e spazio sufficiente per le dita.
Mobilizzazione e stretching. Esercizi di allungamento e mobilizzazione articolare aiutano a mantenere la funzionalità del piede.
Esercizi di rinforzo. Il rafforzamento dei muscoli intrinseci del piede migliora la stabilità e riduce il rischio di infortuni.
Valutazione posturale. Se soffri di dolori cronici, un’analisi della camminata e un controllo biomeccanico possono identificare squilibri da correggere.
Il tuo piede sta lavorando correttamente o sta mandando segnali di sofferenza? Non sottovalutare piccoli fastidi: sono spesso il campanello d’allarme di problemi più profondi!
Hai avuto esperienze con queste problematiche? Scrivicelo nei commenti! 💬
Qui un link utile per i curiosi:
https://educarefisio.com/2024/11/01/il-ruolo-fondamentale-del-piede-nella-postura-e-nel-benessere-generale/