09/10/2025
Ti sei mai chiesto perché l'HbA1c è così importante nella gestione del diabete?
"L’HbA1c è uno dei parametri più importanti per valutare il grado di controllo glicemico. Viene utilizzata per definire gli obiettivi terapeutici e favorire l’educazione del paziente. Questo biomarcatore indica la percentuale di Emoglobina Glicata negli ultimi due o tre mesi e non risente delle fluttuazioni giornaliere dei livelli di glucosio nel sangue.
L’HbA1c è considerata il Gold Standard per il monitoraggio del diabete, grazie ai risultati dello studio Diabetes Control and Complications Trial (DCCT), che ha dimostrato come il rischio di insorgenza e progressione delle complicanze croniche del diabete sia strettamente correlato al grado di controllo glicemico, misurato proprio attraverso l’Emoglobina Glicata (HbA1c).
Grazie agli sforzi congiunti di diverse società scientifiche, tra cui il National Glycohemoglobin Standardization Program (NGSP) e la International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine negli ultimi decenni è stato sviluppato un metodo di riferimento standardizzato da una rete di laboratori, che garantisce l’accuratezza e la coerenza dei test HbA1c a livello globale.
Sono disponibili diverse metodologie commerciali per la misurazione dell’HbA1c, basate su principi differenti, tra cui HPLC, elettroforesi capillare, cromatografia di affinità, immunodosaggio e saggio enzimatico. Tutti i test per l’HbA1c devono dimostrare la tracciabilità rispetto ai sistemi di riferimento IFCC e NGSP, come raccomandato dalle linee guida internazionali per la gestione del diabete nei laboratori clinici."
Presso il nostro Centro la metodica utilizza è HPLC (cromatografia liquida ad alte prestazioni) - 𝑯𝒃 𝑵𝑬𝑿𝑻 (𝑨.𝑴𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒕𝒊𝒄𝒔) - a scambio cationico a fase inversa, dando una quantificazione precisa e accurata di HbA1c, HbA2, HbF e delle principali varianti emoglobiniche.
Emodiagnostica - Poliambulatorio