Fysiokinè - Studio di Fisioterapia

Fysiokinè - Studio di Fisioterapia FISIOTERAPIA - TERAPIA MANUALE ED ESERCIZIO TERAPEUTICO
Zona bassa friulana FISIOTERAPIA - TERAPIA MANUALE ED ESERCIZIO TERAPEUTICO

09/09/2025

OSTEOPATIA E BAMBINI: QUANDO LA CHIAREZZA DIVENTA UN DOVERE

Quando un medico, per strada, assiste a un incidente, ha il diritto, ma soprattutto il dovere morale, etico e deontologico, di fermarsi e prestare soccorso.

Allo stesso modo, anche i professionisti sanitari (inclusi i fisioterapisti), hanno l’obbligo di non voltarsi dall’altra parte quando vedono che le persone vengono trattate per problematiche cliniche e patologie da chi non è abilitato a farlo.

È qui che inizia la nostra responsabilità: fare chiarezza.

BREVE INTRODUZIONE

Mesi fa avevamo scritto un post in collaborazione con il presidente dei fisiatri interventisti. Lì, ricordavamo un punto semplice ma fondamentale.

“L’osteopatia non è ancora una professione sanitaria ufficialmente operativa in Italia. Chi la esercita deve essere già un sanitario (medico, fisioterapista, ecc.). In caso contrario, il rischio è quello dell’abuso di professione (art. 348 C.P.).”

Dal 2018 esiste un percorso legislativo per il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, ma ad oggi non è ancora completato né tradotto in percorsi universitari abilitanti.

Questo significa che chi si presenta come solo osteopata, senza un titolo sanitario di base, non è autorizzato a trattare clinicamente dolore o patologie.

DETTO QUESTO..

Pochi giorni fa un pediatra molto seguito ha sollevato lo stesso tema, riportando l’attenzione sull’uso dell’osteopatia nei neonati e nei bambini. E anche noi, come fisioterapisti, sentiamo il dovere di aggiungere un tassello di chiarezza.

Oggi, tutti gli osteopati che sono esclusivamente osteopati, e si presentano come tali, non sono abilitati a trattare adulti o bambini con problematiche di salute.

Diverso è il caso di chi è anche fisioterapista: in quel contesto, è la laurea in fisioterapia che consente un certo tipo di presa in carico, non il titolo di osteopata in sé.

Molti osteopati non hanno una laurea sanitaria: provengono da percorsi diversi, e questo ha generato confusione. Solo con la recente istituzione della laurea in osteopatia, i cui primi laureati usciranno tra qualche anno, il perimetro sarà definito con chiarezza: un ruolo limitato all’ambito preventivo, non clinico.

FAI QUESTA DOMANDA!

Per questo oggi, chi porta il proprio bambino da un osteopata dovrebbe fare una domanda semplice e diretta:

“Quale titolo di studio hai, oltre l’osteopatia, che ti abilita a prenderti cura della salute di mio figlio?”

E aggiungiamo un chiarimento che spesso manca: se la risposta è, osteopata, chinesiologo clinico, o l’elenco di vari master.. sappiate che nessuno di questi titoli abilita a trattare patologie.

Non è una questione di sminuire la competenza, la passione o l’empatia, qualità che molti osteopati indubbiamente hanno. È una questione di responsabilità, di leggi, di diritti dei genitori e di doveri del professionista nel rispondere con chiarezza.

E qui vogliamo essere ancora più chiari: umanamente ci mettiamo dalla parte dei genitori.

Troppo spesso i genitori non vengono ascoltati come meritano. I pediatri, spesso sommersi da tempi stretti e carichi di lavoro enormi, finiscono per visitare in fretta. E così situazioni che si risolverebbero spontaneamente spingono le famiglie a cercare altrove rassicurazioni.

PRIMO PROBLEMA

Ed è qui che nasce il primo problema: quando professionisti sanitari, spesso per mancanza di aggiornamento o per abitudine, finiscono per inviare i genitori all’osteopata. Lo fanno convinti di aiutare, ma senza rendersi conto che così si alimenta ulteriore disinformazione.

Chi appartiene al perimetro sanitario non può e non deve consigliare una figura che non è abilitata a trattare patologie cliniche. E in futuro lo sarà ancora meno, perché la laurea in osteopatia definirà un ambito esclusivamente preventivo.

Qui sta la vera criticità: tanta disinformazione, anche dentro la classe medica e sanitaria. E proprio per questo riteniamo fondamentale ribadire che la chiarezza non è un dettaglio: è un dovere verso i genitori.

Da oltre dieci anni consigliamo ai colleghi fisioterapisti che sono anche osteopati di non presentarsi esclusivamente come osteopati. Perché cavalcare l’onda oggi può sembrare conveniente, ma quando l’onda si abbatterà sulla riva resterà solo un titolo che, agli occhi dei pazienti, non restituirà il valore e la competenza che deriva dall’essere fisioterapisti.

E con lo stesso spirito cerchiamo di sensibilizzare la classe medica: se decidete di inviare a un osteopata, che sia almeno un professionista sanitario (medico, fisioterapista, ecc.), perché solo così valgono obblighi normativi e deontologici.

SECONDO PROBLEMA

C’è un altro rischio enorme: senza chiarezza, l’etichetta “osteopata” diventa un contenitore indistinto. Il genitore non sa se dietro c’è un sanitario.. o persino un medico che sceglie di presentarsi solo come osteopata.

Il risultato? Ancora più confusione.

Al genitore rimane soltanto l’idea che “l’osteopata ha trattato mio figlio” e sarà portato a consigliare l’osteopata ad altri, senza distinguere se dietro ci sia o meno un titolo sanitario.

Non è una battaglia di ruoli. È un invito alla responsabilità e alla trasparenza. Perché scegliere consapevolmente è un diritto che ogni genitore merita. E questa chiarezza deve partire proprio da chi, in medicina e in sanità, ha scelto di prendersi cura delle persone.

Nel primo commento troverete la traduzione integrale del comunicato della Société Française de Pédiatrie, che ha ufficialmente controindicato l’osteopatia neonatale, con il supporto dell’Unione Francese di Medicina Manuale e Osteopatia.

Grazie per l'attenzione.

16/08/2025

Comunicazione!

Lo studio sarà chiuso per ferie dal 15 al 31 di agosto. Per comunicazioni mandare un messaggio su whatsapp o lasciare un messaggio in segreteria con nome e numero di telefono.
Saluti

Hai subito un trauma o un intervento chirurgico?La riabilitazione è il ponte tra l’infortunio e il ritorno alla vita di ...
04/07/2025

Hai subito un trauma o un intervento chirurgico?

La riabilitazione è il ponte tra l’infortunio e il ritorno alla vita di tutti i giorni.

Ogni percorso post-traumatico o post-chirurgico deve essere personalizzato, adattato al tuo corpo, al tipo di intervento e alla tua evoluzione clinica.
Da qui parte un lavoro basato sulle linee guida internazionali, con un unico obiettivo: farti tornare attivo, senza dolore e in sicurezza.

Con il giusto percorso fisioterapico puoi ottenere:

⏱️ Recupero più rapido
💪 Risultato completo e duraturo
✅ Meno complicazioni e ricadute

Tra le condizioni che trattiamo:
• Protesi (ginocchio, anca, spalla)
• Fratture e distorsioni
• Lesioni sportive o stradali
• Ricostruzioni legamentose o muscolari

La salute è una cosa seria: affidati solo ed esclusivamente a professionisti che sanno come accompagnarti davvero nel recupero.

3 semplici modi per combattere il mal di schiena. 🌟 Movimento.Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il riposo pro...
24/06/2025

3 semplici modi per combattere il mal di schiena.

🌟 Movimento.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il riposo prolungato non è la soluzione per il mal di schiena.

La chiave è muoversi, ma nel modo giusto.

Gli esercizi mirati, una mobilità controllata e un rinforzo muscolare specifico possono accelerare la guarigione e proteggere la colonna vertebrale.

Non si tratta di strafare, ma di muoversi con consapevolezza e strategia.

🧘 Gestione dello stress.

Lo stress non è solo una condizione mentale, ma si manifesta concretamente sul corpo.

In particolare, si accumula nei muscoli della schiena creando tensioni e dolori.

Le tecniche di respirazione profonda, gli esercizi di stretching mirati e i momenti di pausa strategici diventano alleati preziosi.

💪 Rinforza la tua muscolatura.

Addominali, lombari a muscoli delle anche non sono semplicemente un gruppo muscolare, ma il fulcro del sostegno della colonna vertebrale.

Sviluppare una muscolatura forte riduce significa creare una naturale cintura di protezione che riduce significativamente il carico sulla colonna e previene il dolore.

Quindi, il mal di schiena non è mai solo una questione fisica, ma un vero e proprio del corpo.

Ascoltare, capire l'origine del dolore e agire con consapevolezza sono i primi passi verso un miglioramento reale.

Non si tratta di ignorare o sopportare, ma di dialogare con il proprio corpo, comprenderne i segnali e intervenire in modo mirato ed efficace.

Cos’è la terapia manuale ortopedica (OMT)? È una specializzazione della fisioterapia che segue standard internazionali r...
13/06/2025

Cos’è la terapia manuale ortopedica (OMT)?

È una specializzazione della fisioterapia che segue standard internazionali riconosciuti dalla WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si occupa del trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici attraverso un approccio altamente specifico e personalizzato.

🧠 Si basa sul ragionamento clinico e unisce tecniche manuali ed esercizi terapeutici per ottenere risultati più efficaci, rapidi e duraturi.

Dolori lombari, cervicalgie, sciatalgie, problemi alla spalla, mal di testa, artrosi, tendiniti, lesioni muscolari… sono solo alcune delle problematiche che possono essere trattate con successo da un fisioterapista OMT.

👉 Da Fysiokiné, puoi contare su professionisti specializzati che ti guidano in un percorso di cura preciso, efficace e su misura per te: contattaci per maggiori informazioni.

💼 Federico Pigani 🧑‍⚕️ Fisioterapista specializzato in Terapia ManualeCon un approccio preciso e mirato, Federico si occ...
06/06/2025

💼 Federico Pigani

🧑‍⚕️ Fisioterapista specializzato in Terapia Manuale

Con un approccio preciso e mirato, Federico si occupa della gestione del dolore e del recupero funzionale attraverso trattamenti personalizzati e basati sull’evidenza scientifica. 📚

🎓 Laureato in Fisioterapia, è specializzato in Terapia Manuale secondo il metodo Kaltenborn – Evjenth, con un focus su:

▪️ Dolore neuro-muscolo-scheletrico
▪️ Riabilitazione post-chirurgica
▪️ Esercizio terapeutico individuale e di gruppo

📍Da Fysiokinè accompagna ogni paziente in un percorso consapevole, combinando ascolto, valutazione attenta e tecniche specifiche per favorire un recupero efficace e duraturo. 🔁

☀️ Maddalena Macor🧘‍♀️ Insegnante di Yoga & Ginnastica PosturaleCon dolcezza, competenza e attenzione al movimento consa...
31/05/2025

☀️ Maddalena Macor

🧘‍♀️ Insegnante di Yoga & Ginnastica Posturale

Con dolcezza, competenza e attenzione al movimento consapevole, Maddalena accompagna ogni persona in un percorso di ascolto del corpo e riequilibrio posturale.

📍 Da Fysiokinè si occupa di lezioni mirate di ginnastica posturale e yoga, lavorando su postura, respiro e armonia del movimento, anche in ottica preventiva.

💬 Il suo approccio? Calmo, accogliente e personalizzato: ogni lezione è pensata per aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio, dentro e fuori. 🌱

Benveuti nello studio di Fysiokiné 🩵Da noi, trovi un ambiente accogliente e funzionale, progettato per accompagnarti in ...
29/05/2025

Benveuti nello studio di Fysiokiné 🩵

Da noi, trovi un ambiente accogliente e funzionale, progettato per accompagnarti in ogni fase del percorso.

🛋️ Due studi dedicati alle sedute individuali

🏋️‍♂️ Una palestra attrezzata, dove lavoriamo sul movimento, sulla postura e sul recupero attivo.

Insomma, ogni spazio ha un obiettivo preciso: aiutarti a stare meglio, in modo efficace e personalizzato.

Ci trovi a:

📍Torviscosa, Via Marconi 203

Per qualsiasi informazione, scrivici un messaggio o contattaci tramite il nostro sito web www.fysiokine.it 🌐

08/05/2025
23/04/2025
22/04/2025

Indirizzo

Viale Marconi 203
Torviscosa
33050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 15:30
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 15:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fysiokinè - Studio di Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fysiokinè - Studio di Fisioterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare