
29/01/2025
I termini "allergia" e "intolleranza" indicano entrambi una reazione indesiderata quando il nostro organismo viene in contatto con una determinata sostanza, ma dal punto di vista clinico sono completamente diverse. Cosa cambia, soprattutto in ambito alimentare?.
🤧L’allergia alimentare è una reazione ad alimenti o a componenti alimentari che attiva il sistema immunitario. Un allergene - proteina presente nell’alimento a rischio che nella maggioranza delle persone è del tutto innocua - innesca una catena di reazioni del sistema immunitario tra cui la produzione di anticorpi IgE. Questi anticorpi determinano il rilascio di sostanze, come l’istamina, che provocano vari sintomi in relazione all’organo coinvolto.
✋L’intolleranza alimentare, invece, coinvolge l’apparato gastrointestinale ma non il sistema immunitario. Un tipico esempio è l’intolleranza al lattosio: le persone che ne sono affette hanno una carenza di lattasi, l’enzima digestivo che scompone lo zucchero del latte.
🥗 Basta poco per stare meglio!!
Vuoi scoprirne di più acquistando il libro?
➡️ https://amzn.to/3zjB1h9
Puoi acquistare anche il nostro ebook
➡️ http://bit.ly/ebook_intolleranze_alimentari