Osteopata Ramona Cataleta

Osteopata Ramona Cataleta Osteopata D.O. diplomata presso Atsai Bari

Riceve su appuntamento presso studio privato a Trani

A

14/10/2024

Il corpo ci parla, dobbiamo imparare a leggere i suoi messaggiLa salute si manifesta non solo con l’assenza di sintomi fisici e psichici ma anche oggettivamente con una corretta postura ovvero

27/03/2024

𝗘𝗟𝗜𝗠𝗜𝗡𝗔 𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗨𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗧𝗜𝗣𝗢 𝗠𝗘𝗖𝗖𝗔𝗡𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔 𝗖𝗜𝗦𝗧𝗜𝗧𝗘 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗥𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗔𝗟𝗟'𝗢𝗦𝗧𝗘𝗢𝗣𝗔𝗧𝗜𝗔 🙋‍♀️

Quando la cistite è generata da una 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼, la risoluzione non è più associata ad una terapia farmacologica, piuttosto ad un 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼.

L’osteopata infatti andrà a lavorare sulla muscolatura che riveste la zona del pavimento pelvico. Ma in che modo?

• 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮: Il diaframma, il muscolo principale della respirazione, è collegato al pavimento pelvico. Se il diaframma è contratto, può causare una tensione muscolare anche a livello del pavimento pelvico. L'osteopata utilizzerà tecniche specifiche per decontrarre il diaframma e migliorare la respirazione.
• 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗼: L'osteopata analizzerà la mobilità del bacino e, se necessario, utilizzerà tecniche di manipolazione per ripristinarla.
• 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼-𝗰𝗼𝗰𝗰𝗶𝗴𝗲: Il sacro-coccige è un osso situato alla base della schiena. Se il sacro-coccige è in una posizione non fisiologica, può causare una contrattura dei muscoli del pavimento pelvico. L'osteopata utilizzerà tecniche specifiche per ripristinare la corretta posizione del sacro-coccige.

𝗟'𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 per il trattamento della cistite ricorrente quando la causa principale è una postura scorretta. Se soffri di questo problema, non esitare a contattare un osteopata per una valutazione e un trattamento personalizzato.

20/02/2024
01/02/2024

**Ecco come il Nervo Vago influisce sulla digestione e lo stomaco:**

- Il Nervo Vago, parte del sistema nervoso autonomo, può condizionare la digestione coinvolgendo organi come esofago, stomaco e intestino.
- Durante la digestione, il cervello attiva il sistema nervoso parasimpatico tramite il Nervo Vago, promuovendo meccanismi benefici per il processo digestivo.
- Stress, ansia o pasti affrettati possono alterare le segnalazioni del cervello al Nervo Vago, causando difficoltà digestive.
- Sintomi di un Nervo Vago infiammato includono acidità gastrica, nausea, gonfiore addominale, bruciore e mal di testa.
- Lo stress cronico può contribuire all'infiammazione del Nervo Vago, causando sintomi come blocco allo stomaco, debolezza, giramenti di testa, tachicardia e svenimento.

**Rimedi per il Nervo Vago:**

- La rieducazione respiratoria può essere utile per gestire lo stress e l'ansia.
- Un'attenzione particolare all'alimentazione, privilegiando carni magre, formaggi digeribili, frutta (soprattutto banane e mele), e cibi che riducono l'acidità.
- Evitare alcolici, bevande gassate, cibi acidi, fritti e piccanti.
- Ridurre lo stress attraverso cambiamenti nello stile di vita, come rallentare il ritmo, praticare attività fisica e smettere di fumare.

**Osteopatia e il Nervo Vago:**

- L'osteopatia può essere considerata come un approccio complementare per migliorare la funzione del Nervo Vago.
- Trattamenti osteopatici mirati possono contribuire a ridurre tensioni muscolari e migliorare la mobilità delle vertebre cervicali, favorendo un ambiente più favorevole per il Nervo Vago.
- Gli osteopati spesso integrano tecniche di rilassamento e manipolazioni mirate per aiutare a ristabilire l'equilibrio del sistema nervoso autonomo, incluso il Nervo Vago.

Seguire una combinazione di pratiche come la rieducazione respiratoria, un'alimentazione consapevole, l'adozione di uno stile di vita sano e trattamenti osteopatici può contribuire a promuovere il benessere del Nervo Vago e migliorare la salute digestiva.

06/12/2023

𝐂'𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞?

Uno studio italiano dimostra che 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜'𝐞̀ ed apre finalmente la strada a nuove terapie. In particolare lo studio approfondisce la funzione del plesso coroideo, una struttura cerebrale che normalmente consente l'ingresso di sostanze nutritive e cellule immunitarie nel cervello, e filtra il liquido cerebrospinale.

La sua attività di membrana vascolare, in grado di aprirsi e chiudersi, come un “cancello”, a seconda dello scenario circostante era ignota.

In buona sostanza, lo studio dimostra che questo “cancello” si chiude di fronte al pericolo di una forte infiammazione intestinale per impedire il propagarsi dell'infiammazione al cervello con conseguente sviluppo di ansia e depressione.

L'osteopata esperto che tratta un intestino infiammato fa esperienza diretta della connessione con stati depressivi ed ansiosi.

Diventa per questo ancora più interessante fornire al paziente un approccio di con l'aiuto professionale e l'esperienza anche del fitoterapeuta, dello psicoterapeuta, del nutrizionista.

03/10/2023

Scopri il Collegamento Sorprendente tra Mal di Schiena e Problemi Viscerali!

🌟 Hai mai pensato che non tutti i mal di schiena siano causati dalla protrusione discale? In realtà, molte volte, questi fastidi possono derivare da problemi viscerali! 🤔

💆‍♂️ Nell'Osteopatia, il trattamento viscerale sta diventando sempre più popolare per risolvere una serie di problemi, come la digestione lenta, il bruciore di stomaco, il colon irritabile e altri disturbi. Sorprendentemente, la maggior parte delle persone che soffre di questi problemi viscerali si lamenta anche di mal di schiena! 😮

🧠 Ma come è possibile questa connessione tra organi interni e mal di schiena? Gli organi sono collegati alla nostra struttura ossea, muscolare, fasciale e al sistema nervoso tramite legamenti. Quando un organo non funziona correttamente, mette sotto tensione questi legamenti, causando un disequilibrio nella colonna, nei nervi e nel sistema fasciale. Ecco perché si manifesta il mal di schiena!

👐 Per guarire, è necessaria la manipolazione osteopatica, che riequilibra gli organi e la colonna vertebrale. Con una manipolazione specifica, è possibile ridurre istantaneamente il mal di schiena associato a un particolare organo. Il colon irritabile può essere trattato con successo con l'osteopatia, portando sollievo fin dalla prima seduta! 🙌

🌸 E per le donne, il mal di schiena nella zona lombosacrale è spesso collegato alla posizione dell'utero e dei legamenti pelvici, specialmente durante la gravidanza. Qui l'osteopatia può essere efficace e sicura nel gestire il dolore pelvico e lombosacrale. 👶

💡 In sintesi, è importante valutare e trattare i problemi osteopatici e muscolo-scheletrici prima che si trasformino in gravi disturbi addominali o alla schiena con il passare degli anni. Prendersi cura del corpo è essenziale per una vita senza dolori!

24/09/2023

OSTEOPATIA E I DISTURBI PSICOSOMATICI

L'osteopatia è una disciplina che si distingue per il suo approccio olistico alla salute e al benessere del paziente.

Uno dei principi fondamentali dell'osteopatia è il riconoscimento del fatto che il corpo, la mente e lo spirito sono interconnessi e costituiscono un'unità indivisibile.

Questo principio guida l'osteopata nella ricerca della causa originaria dei disturbi che affliggono il paziente.

Un osteopata non si limita a diagnosticare e trattare i sintomi evidenti, ma cerca di comprendere le radici profonde di tali sintomi.

Ad esempio, se un paziente lamenta un dolore alla spalla, l'osteopata non si accontenterà di attribuirlo a una possibile compressione delle radici nervose da parte di un disco intervertebrale protruso.

Invece, cercherà di capire perché il paziente ha sovraccaricato proprio quel disco. Questo approccio va oltre la semplice diagnosi fisica ed esplora il contesto emotivo e psicologico del paziente.

Spesso, le disfunzioni del corpo possono essere causate da problemi in organi e tessuti lontani dalla sede dei sintomi apparenti.

Ad esempio, un dolore alla spalla potrebbe derivare da una disfunzione dello stomaco, un capogiro da un difetto di mobilità cervicale, una lombalgia da una colite, e così via.

Questa interconnessione tra diverse parti del corpo è fondamentale per la pratica dell'osteopatia.

Ma non finisce qui. Gli osteopati riconoscono anche che le condizioni fisiche possono essere influenzate da condizioni psicoemotive e viceversa.

Le emozioni, lo stress e i traumi psicologici possono avere un impatto diretto sul corpo. Ad esempio, una cervicalgia potrebbe essere legata all'incapacità del paziente di esprimere ciò che sente, un dolore allo stomaco potrebbe essere collegato a difficoltà nel digerire situazioni emotivamente cariche, e così via.

Oggi, con le crescenti sfide dei contesti sociali e dei ritmi di vita frenetici, i disturbi psicosomatici sono diventati sempre più comuni. La gente può sperimentare sintomi fisici, come cervicalgie, dolori addominali o capogiri, che sono in realtà manifestazioni di problemi emotivi sottostanti. Questi sintomi sono il corpo che cerca di comunicare il disagio psicologico.

È importante sottolineare che mentre gli osteopati possono contribuire al sollievo dei sintomi fisici attraverso la manipolazione del corpo e la promozione del benessere fisico, la competenza principale nell'affrontare la causa del disagio psicologico risiede nelle figure professionali specializzate, come gli psicoterapeuti.

Tuttavia, l'osteopatia può svolgere un ruolo complementare importante. Gli osteopati lavorano per alleviare le tensioni muscolari e fasciali che possono essere legate a problemi emotivi, promuovono una respirazione diaframmatica fisiologica e cercano di eliminare il disagio fisico. Questo può rappresentare un significativo messaggio di pace e tranquillità per la mente del paziente.

Il ripristino del movimento è essenziale per il benessere generale. Il corpo e la mente sono interdipendenti, e il movimento è fondamentale per la vita stessa.

Come disse Andrew Taylor Still, il fondatore dell'osteopatia, "LA VITA È MOVIMENTO, IL MOVIMENTO È VITA". In altre parole, il corpo e la mente prosperano quando sono liberi di muoversi e funzionare in armonia.

In conclusione, l'osteopatia è molto più di una semplice terapia fisica. Si tratta di un approccio olistico alla salute che tiene conto dei legami profondi tra corpo, mente e spirito. Gli osteopati cercano di individuare e affrontare le cause profonde dei disturbi fisici, compresi quelli di natura psicosomatica, contribuendo al benessere complessivo del paziente.

13/01/2023

SINDROME CROCIATA SUPERIORE

Ti guardi allo specchio e vedi che la posizione di collo e testa sono diverse da come eri abituato a vederle ? Vedi la testa spostata in avanti più del normale ?

Se così è stai vivendo quello che in posturologia chiamiamo la sindrome crociata superiore.

La sindrome crociata superiore si manifesta con un’alterazione posturale che crea pattern alterati di attivazione e movimento muscolari e articolari. (Seidi et al., 2020).

Nella sindrome crociata superiore si assiste ad un’alterazione posturale e biomeccanica della regione del collo, del tronco, del cingolo scapolare. Il tutto porterà a discinesia scapolare, anteposizione del capo, intrarotazione delle spalle e aumento della cifosi dorsale.

Diversi studi hanno evidenziato che nella sindrome crociata superiore, i muscoli che creano il disequilibrio posturale sono: pettorali, trapezio superiore i muscoli della scapola con funzione elevatrice, sono retratti e poco elastici, mentre il muscolo lungo del collo e gli scaleni sono deboli e quindi non in grado di mantenere un adeguato controllo posturale, stessa cosa vale per il trapezio inferiore, i romboidi e i dentati anteriori.

A lungo andare la sindrome crociata superiore porta a un carico eccessivao sulle faccette articolari delle vertebre, un’attivazione sbilanciata dei muscoli del collo, con conseguente formazione di punti trigger mio-fasciali attivi.

Il quadro posturale che si viene a instaurare durante il movimento di flessione della testa crea una pressione notevole a livello di tutto il comparto mio-articolare cervicale posteriore, divenendo motivo scatenante di cefalee di tipo tensivo, cervicalgia e riducendo notevolmente la mobilità del collo.

Il trattamento osteopatico di questa sindrome si baserà sul riequilibrio dei muscoli in disfunzione riequilibrando cosi la giusta postura e eliminando il dolore che la sindrome ha causato.








Otiti e approccio osteopatico💆‍♀️💆‍♂️💆 mettetevi in buone mani 🤲
12/11/2022

Otiti e approccio osteopatico💆‍♀️💆‍♂️💆 mettetevi in buone mani 🤲

Osteopatia e otiti una possibilità poco conosciuta

Per otite si intende un’infiammazione acuta dell’orecchio causata nel 70-80% dei casi da virus e nel restante 20-30% dei casi da batteri.

Si può soffrire di otite a tutte le età anche se la fascia di et più colpita è quella pediatrica a causa della conformazione delle tube di Eustachio nei bambini.

Le tube di Eustachio collegano l’orecchio medio alla nasofaringe ed hanno la funzione di drenare i fluidi dall’orecchio, impedire il reflusso in senso contrario equilibrando così le pressioni dell’orecchio interno con la pressione atmosferica.

La conformazione delle tube nei più piccoli è in posizione più orizzontale rispetto agli adulti fattore che fa si che il drenaggio dei muchi dall’orecchio medio alla nasofaringe non sia ottimale con conseguente aumento di pressione e insorgenza di dolore. Inoltre, il muco che non viene drenato favorisce la proliferazione di virus e batteri.

In caso di otite oltre alla terapia consigliata dal pediatra in pochi sanno che è possibile ricorrere all’osteopatia per migliorare la sintomatologia e velocizzare la guarigione.

Il trattamento osteopatico, ha lo scopo di favorire il drenaggio delle tube di Eustachio evitando il ristagno dei liquidi con conseguente proliferazione di virus e batteri causa dell’otite.

Nella seduta si potranno usare tecniche su cranio, ma anche sulla mandibola e sui muscoli masticatori per la loro prossimità alle tube di Eustachio, e al diaframma in quanto il drenaggio delle tube è correlato a deglutizione e respirazione.

Per altre informazioni riguardo al trattamento delle otiti o di altri problemi potete scrivermi a l.franzon@libero.it o telefonare al 335 5884012





Progetto Donna Poliambulatorio L'Eau Ways - Percorsi per la tua Salute Fisioterapia Poggi

18/10/2022

Osteopatia e Nervo Pudendo

È da un pò che avverti bruciore e intorpidimento a livello del pavimento pelvico. Fastidio a cui si può associare sensazione di formicolio e corpo estraneo nel retto oppure dolori perineali in alcune posizioni o movimenti ?

Hai fastidio o dolore durante i rapporti sessuali o quando evacui ?

Se le risposte a queste domande sono positive potresti avere una nevralgia del nervo pudendo.

Il pudendo origina dalle branche ventrali del secondo, terzo e quarto nervo sacrale (S2-S3-S4).

La componente sensitiva innerva la cute di perineo e genitali esterni e i corpi cavernosi.

A livello Viscerale: questo si occupa dell’innervazione del retto, vescica e va**na /pene

Il trattamento osteopatico può riequilibrare la parte osteo-muscolare dove il nervo decorre eliminando eventuali compressioni scatenanti la sindrome.

Oltre alle manovre muscolari si può lavorare sul drenaggio e sulla parte neurologica dando beneficio a chi soffre della sindrome del pudendo.






Progetto Donna Poliambulatorio L'Eau Ways - Percorsi per la tua Salute Marco Rizzo PT Fisioterapia Poggi Dall'Alpi Francesco PT

04/10/2022
15/07/2022

Rapporto fra microbiota intestinale e dolori lombari

Una delle ultime frontiere che sta esplorando la medicina è lo studio approfondito del microbioma.

Un articolo di Li W, Lai K, Chopra N et al. apparso sull’European Spine Journal nel 2022 ha cercato di svelare i potenziali legami fra disbiosi intestinale e processi degenerativi del disco intervertebrale (IDD) e mal di schiena (LBP).

Gli autori dell’articolo hanno evidenziato come i cambiamenti nella composizione del microbioma ed i suoi metaboliti associati potrebberoessere causa LBP (low back pain) e nei pazienti con disturbi ai dischi intervertebrali.

Il nostro corpo presenta numerose interconnessioni fra apparati che potrebbero sembrare disconnessi fra di loro come ad esempio l’asse intestino-midollo osseo, l’asse intestino-osso o l’asse intestino-disco intervertebrale.

Rajasekaran et al. hanno dimostrato come la composizione microbiota di un due gruppi di persone una con problemi al disco intervetrabele e uno sano presentino delle differenze sostanziali.
Nei soggetti sani si notava la presenza si Firmicutes, Actinobacteria e Saccharopolyspora ceppi di batteri che si trovano in un intestino che funziona bene e che non ha processi infiammatori. Il gruppo dei soggetti con problematiche alla colonna vertebrale presentava invece la presenza di Bacillus coagulans ed il Bacillus clausii, che sono più volte implicati nella spondilodiscite, nelle fratture osse, nelle infezioni articolari, nella meningite e nell’endocardite.

In caso di disbiosi intestinale le pareti dell’intestino diventano più permeabili facilitando la fuoriuscita di batteri dall’intestino con conseguente reazione del sistema immunitario che creano reazioni infiammatorie anche a livello dei dischi interverrai.

I batteri che entrano nel circolo sanguigno arrivano ai dischi intervertebrali tramite la circolazione che li nutre e possono scatenare reazioni infiammatorie nel disco che magari è già sottoposto a stress meccanici e infiammatori.

Questa è in sintesi un’ulteriore prova del rapporto fra intestino e dolori lombari questa volta però si va oltre ai rapporti anatomici e neurologici ma si passa al rapporto più fluidico e infiammatorio.

In caso di dolore lombare quindi è necessario valutare la postura la biomeccanica e le relazioni viscerali che possono scatenare il dolore che ha portato il paziente in studio.

Sarà fondamentale come in molte situazioni creare la giusta sinergia di collaborazioni fra vari professionisti per valutare e agire sulle cause che scatenano i dolori ai pazienti.
Predentevi cura di voi e passate una buona giornata

Luca Franzon Osteopata D.O.m.R.O.I.
Tel. 335 5884012





Poliambulatorio L'Eau Progetto Donna Ways - Percorsi per la tua Salute Fisioterapia Poggi Dall'Alpi FIF - Federazione Italiana Fitness

Indirizzo

Trani

Telefono

+393477210290

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Ramona Cataleta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Ramona Cataleta:

Condividi

Digitare