24/09/2023
OSTEOPATIA E I DISTURBI PSICOSOMATICI
L'osteopatia è una disciplina che si distingue per il suo approccio olistico alla salute e al benessere del paziente.
Uno dei principi fondamentali dell'osteopatia è il riconoscimento del fatto che il corpo, la mente e lo spirito sono interconnessi e costituiscono un'unità indivisibile.
Questo principio guida l'osteopata nella ricerca della causa originaria dei disturbi che affliggono il paziente.
Un osteopata non si limita a diagnosticare e trattare i sintomi evidenti, ma cerca di comprendere le radici profonde di tali sintomi.
Ad esempio, se un paziente lamenta un dolore alla spalla, l'osteopata non si accontenterà di attribuirlo a una possibile compressione delle radici nervose da parte di un disco intervertebrale protruso.
Invece, cercherà di capire perché il paziente ha sovraccaricato proprio quel disco. Questo approccio va oltre la semplice diagnosi fisica ed esplora il contesto emotivo e psicologico del paziente.
Spesso, le disfunzioni del corpo possono essere causate da problemi in organi e tessuti lontani dalla sede dei sintomi apparenti.
Ad esempio, un dolore alla spalla potrebbe derivare da una disfunzione dello stomaco, un capogiro da un difetto di mobilità cervicale, una lombalgia da una colite, e così via.
Questa interconnessione tra diverse parti del corpo è fondamentale per la pratica dell'osteopatia.
Ma non finisce qui. Gli osteopati riconoscono anche che le condizioni fisiche possono essere influenzate da condizioni psicoemotive e viceversa.
Le emozioni, lo stress e i traumi psicologici possono avere un impatto diretto sul corpo. Ad esempio, una cervicalgia potrebbe essere legata all'incapacità del paziente di esprimere ciò che sente, un dolore allo stomaco potrebbe essere collegato a difficoltà nel digerire situazioni emotivamente cariche, e così via.
Oggi, con le crescenti sfide dei contesti sociali e dei ritmi di vita frenetici, i disturbi psicosomatici sono diventati sempre più comuni. La gente può sperimentare sintomi fisici, come cervicalgie, dolori addominali o capogiri, che sono in realtà manifestazioni di problemi emotivi sottostanti. Questi sintomi sono il corpo che cerca di comunicare il disagio psicologico.
È importante sottolineare che mentre gli osteopati possono contribuire al sollievo dei sintomi fisici attraverso la manipolazione del corpo e la promozione del benessere fisico, la competenza principale nell'affrontare la causa del disagio psicologico risiede nelle figure professionali specializzate, come gli psicoterapeuti.
Tuttavia, l'osteopatia può svolgere un ruolo complementare importante. Gli osteopati lavorano per alleviare le tensioni muscolari e fasciali che possono essere legate a problemi emotivi, promuovono una respirazione diaframmatica fisiologica e cercano di eliminare il disagio fisico. Questo può rappresentare un significativo messaggio di pace e tranquillità per la mente del paziente.
Il ripristino del movimento è essenziale per il benessere generale. Il corpo e la mente sono interdipendenti, e il movimento è fondamentale per la vita stessa.
Come disse Andrew Taylor Still, il fondatore dell'osteopatia, "LA VITA È MOVIMENTO, IL MOVIMENTO È VITA". In altre parole, il corpo e la mente prosperano quando sono liberi di muoversi e funzionare in armonia.
In conclusione, l'osteopatia è molto più di una semplice terapia fisica. Si tratta di un approccio olistico alla salute che tiene conto dei legami profondi tra corpo, mente e spirito. Gli osteopati cercano di individuare e affrontare le cause profonde dei disturbi fisici, compresi quelli di natura psicosomatica, contribuendo al benessere complessivo del paziente.