Memorial prof. Mauro Cignarelli

Memorial prof. Mauro Cignarelli Mauro Cignarelli (Trani 24 settembre 1947, Trani 17 novembre 2017) Visse sempre a Trani, legato a questa città da un amore struggente. Era il 17 novembre 2017.

Biografia

I primi anni

Mauro Cignarelli nacque a Trani il 24 settembre 1947, era il penultimo di sei fratelli. Nella sua autobiografia “M’arrcord” pubblicata nel 2016 (con lo pseudonimo di Anonymus) racconta di un’infanzia e giovinezza assai felici nella casa di famiglia al primo piano del cd. Palazzotto Telesio (accanto allo storico Palazzo Telesio), in via S.Giorgio con la prospettiva magnifica su piazza Quercia, il porto e sullo sfondo l’imponente cattedrale. Conclude il libro affermando: quando vivevo in via S. Giorgio, io ero in paradiso, e non lo sapevo. Compì gli studi, il ginnasio e il liceo classico, presso il collegio dei padri barnabiti a Trani. Gli studi e la carriera
S’iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Bari, laureandosi nel 1972. Quindi ottenne l’ingresso nella scuola di specializzazione di endocrinologia e malattie metaboliche dell’università di Bari, diretta dal prof Riccardo Giorgino, conseguendo il titolo nel 1977. Entrò nel mondo universitario legandosi alla clinica di endocrinologia dell’università di Bari come contrattista universitario nel 1977 e proseguì la sua carriera come ricercatore a partire dal 1981. Intanto in quegli anni tra il 1975 e il 1991 ha varie esperienze di internato post-laurea: presso la cattedra di Farmacologia e Farmacognosia, dell’Università di Milano (1975); l’ Istituto di Biochimica, dell’Università di Bari (1979-1980); il Laboratorio del CNR per lo Studio dei Mitocondri e Metabolismo Energetico, dell’Università di Bari (1984); Clinique des Maladies Metaboliques et Endocriniennes, dell’Università di Montpellier (1984); Salgrenska Hospital, dell’Università di Goteborg (1990). Dal 1987 al 2000 fu professore associato della cattedra di endocrinologia e malattie metaboliche dell’università di Bari. Negli anni 2000 la sua attività accademica continuò presso la facoltà di medicina dell’ Università di Foggia. Dal 2000 al 2005: professore associato; dal 2005 professore straordinario e direttore della cattedra di Endocrinologia e Malattie Metaboliche. Nel 2007 infine fu nominato professore ordinario, posizione che mantenne fino all’epoca del suo pensionamento, poco prima della morte. Nonostante la carriera di successo Mauro Cignarelli non pensò mai di trasferirsi in altra città, per avvicinarsi al luogo di lavoro, ma preferì sempre il disagio del pendolare ferroviario all’idea di separarsi dalla sua amata città. Vita privata e passione per gli sport
Mauro Cignarelli sposò nel 1975 Maria Iannetti, sorella della celebre cantante tranese Isabella, in voga negli anni sessanta. Da Maria ebbe due figli maschi, Angelo e Andrea. Egli non fu solo un medico brillante e un buon padre di famiglia. Probabilmente la cifra più alta del suo percorso in vita fu l’esempio del suo stile di vita, rigorosamente salutista che influenzò tanti in diversi contesti. Ci fu un periodo, fino agli anni ’90, in cui il medico mediamente si presentava sedentario, in sovrappeso, con un addome prominente, spesso fumatore, e pontificava dispensando consigli sul cambiamento dello stile di vita ai pazienti diabetici e cardiopatici. Con effetto vicino alla zero sulla persuasione e sulla prevenzione. In quegli stessi anni anni Mauro Cignarelli andava controcorrente, era un rivoluzionario: il suo essere e apparire assolutamente salutista conquistava tutti, pazienti, colleghi e amici, contribuendo alla nascita e diffusione di un movimento sportivo nella sua città e in altre realtà. Egli era celebre per la pratica di sport di durata estremi, quali il fondo, il ciclismo e l’ibernismo (nuoto di fondo in mare aperto nel periodo invernale). Sport che mettono alle corde anche i fisici più resistenti ed atletici. Ci piace pensare che il sacrificio a fine fatica gli venisse ripagato da una pioggia di endorfine, che ricaricava prontamente il suo corpo e la sua mente. Questo doveva essere il segreto dell’ estremo dinamismo, dell’ invidiabile forma fisica e apparenza di eterno giovane, che lo contradistingueva. Egli aveva una dipendenza “sana” dagli sport e l’ha trasmessa a tanti. Oggi è un meme e non ci facciamo quasi più caso. Rapporti umani
Mauro Cignarelli era un medico talentuoso, appassionato agli studi di endocrinologia e in particolare di diabetologia. Riuscendo a comunicare con passione, chiarezza espositiva, rigore scientifico, ha informato e formato i tantissimi studenti e medici discenti incontrati nella sua lunga carriera di docente sia nelle scuole di specializzazione universitarie sia ai congressi e ai meeting in occasione dei corsi di educazione continua in medicina. La comunità pugliese dei diabetologici in particolare gli è fortemente debitrice e riconoscente e lo rimpiange ancora. Quando Mauro Cignarelli conseguì negli anni 2000 il ruolo di professore e direttore della cattedra di endocrinologia all’università di Foggia, contribuì notevolmente alla crescita umana e professionale di un nutrito gruppo di giovani medici, tra cui Olga Lamacchia, attuale direttrice di cattedra. La scuola di endocrinologia di Foggia è un’eccellenza nel panorama sanitario della nostra regione. Lavoro scientifico
Se si fa una ricerca delle pubblicazioni scientifiche di Mauro Cignarelli su Google Scholar si ottengono 392 risultati, a testimoniare l’intensa attività di studio e ricerca e la varietà degli interessi scientifici. Le linee fondamentali di ricerca scientifica di Mauro Cignarelli sono tuttavia le seguenti
1. Fattori di rischio delle complicanze croniche del diabete mellito
2. Ruolo della proteomica urinaria nella diagnosi del danno renale nel paziente affetto da diabete mellito
3. Fattori di rischio di disfunzione renale nel Diabete Mellito Tipo 2
4. Polimorfismi genetici e disfunzione renale nel Diabete Mellito Tipo 2
5. Fattori di rischio di mortalità totale nel Diabete Mellito Tipo 2
6. Polimorfismi genetici e mortalità totale nel Diabete Mellito tipo 2
7. Fattori coinvolti nella patogenesi e nella progressione del carcinoma tiroideo

Morte
I suoi tantissimi amici ricordano Mauro Cignarelli per l’intelligenza spiccata, il temperamento calmo e compassato, l’essere un acuto osservatore, avere un grande umorismo e una notevole forza d’animo. Molte di queste qualità gli servirono, purtroppo, negli ultimi anni della sua vita prima di essere stroncato dopo lunga sofferenza da un male incurabile. Aveva da poco compiuto 70 anni. Onorificenze
Il 30 luglio 2010 il sindaco di Trani, Giuseppe Tarantini insignì, durante una cerimonia di consegna di civiche benemerenze, Mauro Cignarelli del “Sigillo della Città”

Migliori Pubblicazioni
1. Cell differentiation and iodine-131 uptake in poorly differentiated thyroid tumour in response to nevirapine. Landriscina M, Modoni S, Fabiano A, Fersini A, Barone C, Ambrosi A, Cignarelli M. Lancet Oncol. 2006 Oct;7(10):877-9. doi: 10.1016/S1470-2045(06)70908-1.PMID: 17012051 No abstract available. (IF 54.44, category quartile Q1)
2. Cigarette smoking is associated with low glomerular filtration rate in male patients with type 2 diabetes. De Cosmo S, Lamacchia O, Rauseo A, Viti R, Gesualdo L, Pilotti A, Trischitta V, Cignarelli M. Diabetes Care. 2006 Nov;29(11):2467-70. doi: 10.2337/dc06-0940.PMID: 17065686 (IF 17.155, category quartile Q1)
3. Percutaneous ultrasound-guided renal biopsy in supine antero-lateral position: a new approach for obese and non-obese patients. Gesualdo L, Cormio L, Stallone G, Infante B, Di Palma AM, Delli Carri P, Cignarelli M, Lamacchia O, Iannaccone S, Di Paolo S, Morrone L, Aucella F, Carrieri G. Nephrol Dial Transplant. 2008 Mar;23(3):971-6. doi: 10.1093/ndt/gfm669. Epub 2007 Oct 31.PMID: 17977877 Clinical Trial. (IF 7.186, category quartile Q1)
4. Para- and perirenal fat thickness is an independent predictor of chronic kidney disease, increased renal resistance index and hyperuricaemia in type-2 diabetic patients. Lamacchia O, Nicastro V, Camarchio D, Valente U, Grisorio R, Gesualdo L, Cignarelli M. Nephrol Dial Transplant. 2011 Mar;26(3):892-8. doi: 10.1093/ndt/gfq522. Epub 2010 Aug 26.PMID: 20798120 (IF 7.186, category quartile Q1)
5. Urine proteome analysis may allow noninvasive differential diagnosis of diabetic nephropathy. Papale M, Di Paolo S, Magistroni R, Lamacchia O, Di Palma AM, De Mattia A, Rocchetti MT, Furci L, Pasquali S, De Cosmo S, Cignarelli M, Gesualdo L. Diabetes Care. 2010 Nov;33(11):2409-15. doi: 10.2337/dc10-0345. Epub 2010 Jul 29.PMID: 20671095 Free PMC article. (IF 17.155, category quartile Q1)
6. Clinical significance of nonalbuminuric renal impairment in type 2 diabetes. Penno G, Solini A, Bonora E, Fondelli C, Orsi E, Zerbini G, Trevisan R, Vedovato M, Gruden G, Cavalot F, Cignarelli M, Laviola L, Morano S, Nicolucci A, Pugliese G; Renal Insufficiency And Cardiovascular Events (RIACE) Study Group .J Hypertens. 2011 Sep;29(9):1802-9. doi: 10.1097/HJH.0b013e3283495cd6.PMID: 21738053 ( IF 4.776, category quartile Q1)
7. Epidermal growth factor receptor 1 expression is upregulated in undifferentiated thyroid carcinomas in humans. Landriscina M, Pannone G, Piscazzi A, Toti P, Fabiano A, Tortorella S, Occhini R, Ambrosi A, Bufo P, Cignarelli M. Thyroid. 2011 Nov;21(11):1227-34. doi: 10.1089/thy.2011.0172. Epub 2011 Oct 18.PMID: 22007939 ( IF 6.506, category quartile Q1)
8. The 9p21 coronary artery disease locus and kidney dysfunction in patients with Type 2 diabetes mellitus. De Cosmo S, Prudente S, Lamacchia O, Lucchesi D, Shah H, Mendonca C, Pucci L, Mercuri L, Gervino EV, Hauser TH, Bailetti D, Penno G, Cignarelli M, Doria A, Trischitta V. Nephrol Dial Transplant. 2012 Dec;27(12):4411-3. doi: 10.1093/ndt/gfs148. Epub 2012 May 23.PMID: 22622453 Free PMC article (IF 7.186, category quartile Q1)
9. Activation of the RAS/RAF/ERK signaling pathway contributes to resistance to sunitinib in thyroid carcinoma cell lines. Piscazzi A, Costantino E, Maddalena F, Natalicchio MI, Gerardi AM, Antonetti R, Cignarelli M, Landriscina M.J Clin Endocrinol Metab. 2012 Jun;97(6):E898-906. doi: 10.1210/jc.2011-3269. Epub 2012 Mar 22.PMID: 22442268 (IF 6.134, category quartile Q1)
10. Development and validation of a predicting model of all-cause mortality in patients with type 2 diabetes. De Cosmo S, Copetti M, Lamacchia O, Fontana A, Massa M, Morini E, Pacilli A, Fariello S, Palena A, Rauseo A, Viti R, Di Paola R, Menzaghi C, Cignarelli M, Pellegrini F, Trischitta V. Diabetes Care. 2013 Sep;36(9):2830-5. doi: 10.2337/dc12-1906. Epub 2013 May 1. (IF 17.155, category quartile Q1)
11. Serum Adiponectin and Glomerular Filtration Rate in Patients with Type 2 Diabetes. Ortega Moreno L, Lamacchia O, Copetti M, Salvemini L, De Bonis C, De Cosmo S, Cignarelli M, Trischitta V, Menzaghi C. PLoS One. 2015 Oct 14;10(10):e0140631. doi: 10.1371/journal.pone.0140631. eCollection 2015. ( IF 3.752, Category quartile Q1)
12. Target values of cardiovascular risk factors are not associated with all-cause mortality in patients with type 2 diabetes mellitus. Pacilli A, Lamacchia O, Fontana A, Copetti M, Cignarelli M, Trischitta V, De Cosmo S .PLoS One. 2015 Apr 30;10(4):e0124536. doi: 10.1371/journal.pone.0124536. eCollection 2015.PMID: 25928715 Free PMC article ( IF 3.752, Category quartile Q1)
13. The paradoxical association of adiponectin with mortality rate in patients with type 2 diabetes: evidence of synergism with kidney function. Ortega Moreno L, Lamacchia O, Salvemini L, De Bonis C, De Cosmo S, Cignarelli M, Trischitta V, Menzaghi C. Atherosclerosis. 2016 Feb;245:222-7. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2015.12.026. Epub 2015 Dec 22. ( IF 6.851, Category quartile Q1)
14. TRAP1 regulates cell cycle and apoptosis in thyroid carcinoma cells. Palladino G, Notarangelo T, Pannone G, Piscazzi A, Lamacchia O, Sisinni L, Spagnoletti G, Toti P, Santoro A, Storto G, Bufo P, Cignarelli M, Esposito F, Landriscina M. Endocr Relat Cancer. 2016 Sep;23(9):699-709. doi: 10.1530/ERC-16-0063. Epub 2016 Jul 15.PMID: 27422900 (IF 5.905, category quartile Q1)
15. The combined effect of adiponectin and resistin on all-cause mortality in patients with type 2 diabetes: Evidence of synergism with abdominal adiposity. Ortega Moreno L, Lamacchia O, Fontana A, Copetti M, Salvemini L, De Bonis C, Cignarelli M, Trischitta V, Menzaghi C. Atherosclerosis. 2016 Jul;250:23-9. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2016.04.028. Epub 2016 Apr 27.PMID: 27175608 ( IF 6.851, Category quartile Q1)
16. Serum resistin is causally related to mortality risk in patients with type 2 diabetes: preliminary evidences from genetic data. Fontana A, Ortega Moreno L, Lamacchia O, De Bonis C, Salvemini L, De Cosmo S, Cignarelli M, Copetti M, Trischitta V, Menzaghi C. Sci Rep. 2017 Mar 3;7(1):61. doi: 10.1038/s41598-017-00138-3.PMID: 28246403 Free PMC article. (IF 4.997, category quartile Q2)
17. On the non-linear association between serum uric acid levels and all-cause mortality rate in patients with type 2 diabetes mellitus. Lamacchia O, Fontana A, Pacilli A, Copetti M, Fariello S, Garofolo M, Penno G, Trischitta V, De Cosmo S, Cignarelli M. Atherosclerosis. 2017 May;260:20-26. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2017.03.008. Epub 2017 Mar 9.PMID: 28334637( IF 6.851, Category quartile Q1)

Indirizzo

Trani

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Memorial prof. Mauro Cignarelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram