
29/07/2025
L’aterosclerosi è una malattia cronica dovuta alla formazione di placche o ateromi sulle pareti interne delle arterie di medio e grosso calibro(carotidee, coronariche , femorali ,renali , quelle dell’aorta , polmonari e mesenteriche che veicolano il sangue all’intestino).Le arterie sono dei vasi da non considerare come dei semplici tubi ,all’interno dei quali scorre il sangue dal cuore ad organi e tessuti periferici, ma come dispositivi che hanno modalità di funzionamento molto complesse e sofisticate. Le loro pareti sono composte da tre tuniche disposte una sull’altra:
1. La tunica esterna o avventizia, composta da tessuto connettivo fibroso che serve a dare integrità alla parete delle arterie , per impedirne la deformazione o eventuale rottura in caso di eccessivo aumento della pressione interna.
2. La tunica media , costituita da tessuto muscolare liscio. Tra la tunica media e la tunica intima c’è uno strato di tessuto connettivo che serve a dare elasticità.
3.La tunica intima, composta da un singolo strato di cellule endoteliali che rivestono l’interno dell’arteria e sono a diretto contatto con il sangue. Le cellule endoteliali, oltre a funzionare da barriera di separazione che controlla selettivamente il passaggio di molecole dal sangue ai tessuti limitrofi e viceversa, secernono, sotto stimolo, sostanze necessarie al buon funzionamento delle arterie stesse.
Il processo di formazione di un ateroma è un processo molto lento che si sviluppa nel corso di anni o addirittura decenni, fin dalla prima decade di vita e vede come protagonista principale il tessuto endoteliale che ,In condizioni normali, in risposta a:
Stimoli meccanici ( turbolenze ,ipertensione,ecc.) ,stimoli biochimici di sostanze prodotte localmente ,come l’ossido nitrico(NO), e di sostanze prodotte lontano ,provvedono a regolare :
Il tono vascolare ,mantenendo costanti i valori pressori; La fluidità del sangue ,impedendo fenomeni di trombofilia.
https://www.analisipapagni.it/rubrica/aterosclerosi-e-patologie-cardiovascolari/