Studio Oculistico dott.ssa Russo Alessandra

Studio Oculistico dott.ssa Russo Alessandra Medico specialista in OFTALMOLOGIA, perfezionata in OFTALMOLOGIA PEDIATRICA e NEUROFTALMOLOGIA 🤓

15/07/2025

Attraverso gli occhi è possibile individuare i primissimi segni di molte patologie sistemiche e oculari? Sembra proprio di sì, attraverso una nuova branca clinica in rapido sviluppo denominata Oculomics, che si basa sull’identificazione di alcuni biomarcatori nell’ambito delle strutture oculari. La sinergia tra genomica, proteonomica, biologia molecolare e gli algoritmi più avanzati dell’intelligenza artificiale consente ad Oculomics di aprire nuove prospettive alla diagnosi precoce e allo sviluppo di trattamenti personalizzati. Per approfondire https://www.oculistaitaliano.it/articoli/oculomics-gli-occhi-dicono-tanto/

12/07/2025

Bimba bellissima con E di Albini home made... si è esercitata con la mamma prima del controllo semestrale ed è stata bravissima in studio raggiungendo i 10/10 🥰🍉

06/07/2025
04/07/2025

La fluorangiografia rappresenta tuttora un esame fondamentale per la diagnosi e la gestione delle patologie della retina. Gli sviluppi più recenti dell’intelligenza artificiale generativa stanno aprendo nuove prospettive grazie ad algoritmi text-to-video che consentono di generare una versione dinamica di FAG a partire da foto del fondo oculare e report di testo delle anomalie retiniche. Grandi i vantaggi in termini di riduzione delle possibilità di errore, aumento della precisione diagnostica e incremento del potenziale di condivisione tra operatori sanitari. Per approfondire la portata di questa innovazione https://www.oculistaitaliano.it/articoli/fluorangiografia-text-to-video-con-ai-generativa/

19/06/2025

La neuropatia ottica ischemica anteriore o infarto della testa del nervo ottico è una patologia grave, caratterizzata da un’interruzione del flusso sanguigno che alimenta i fotorecettori retinici. Può insorgere improvvisamente e se non viene diagnosticata e gestita tempestivamente può pregiudicare in maniera seria e definitiva la vista. Non trascurare i primi segnali d’allarme e rivolgersi immediatamente allo specialista può fare la differenza. Per una guida completa vi proponiamo il nostro approfondimento
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/neuropatia-ottica-ischemica-anteriore/

12/06/2025

Una graduale e progressiva perdita della capacità di distinguere i colori e di vedere nitidamente: potrebbero essere i primi segnali della distrofia dei coni. Si tratta di una patologia di origine genetica, fortunatamente abbastanza rara, per la quale al momento attuale non è disponibile un trattamento in grado di bloccarne insorgenza e progressione. Le principali speranze arrivano dalla terapia genica che potrebbe intervenire a correggere le mutazioni che ne costituiscono la causa principale. Per conoscere lo stato dell’arte vi proponiamo il nostro articolo
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/distrofia-dei-coni/

30/05/2025

Nuovi studi del team di Medicina Trasfusionale si concentrano di su formulazioni di gocce oculari sempre piĂą calibrate e in assenza di tossicitĂ .

La sindrome dell’occhio secco colpisce circa una persona su 4 nel nostro Paese, soprattutto donne e anziani. L'esposizione frequente a monitor è una possibile causa, ma anche la lunga permanenza durante il giorno in ambienti chiusi incidono sulla riduzione del film lacrimale causando irritazione agli occhi e bruciore fino a una possibile infiammazione della cornea.

Quando l’utilizzo delle lacrime artificiali non è sufficiente per trattare il disturbo dell’occhio secco, la terapia oggi d’elezione è rappresentata dalla somministrazione di colliri da siero autologo o allogeno e lisati piastrinici che permettono una rigenerazione delle cellule epiteliali in grado di migliorare l’alterazione della superficie oculare.

I benefici sono conclamati e in Policlinico di Milano giĂ  da tempo si produce una composizione oftalmica derivata da sangue adulto allogenico per i pazienti in cura nel nostro Ospedale e in altri centri che al Policlinico di Milano si rivolgono per ricevere forniture.

Nuove ricerche condotte in Policlinico di Milano hanno mostrato effetti promettenti dell'uso di derivati ​​dal plasma sanguigno del cordone ombelicale: qui sono contenuti una vasta gamma di fattori rigenerativi tissutali naturali e fattori immunomodulatori unici con effetti positivi sulle cellule epiteliali corneali ed efficacia clinica favorendo la guarigione corneale grazie a fattori di crescita epiteliotropici, tra cui particolarmente importante è il fattore di crescita EGF.

Leggi l'articolo 👉 https://shorturl.at/72oox

27/05/2025

La blefarite è una patologia oculare estremamente comune, ma che può essere difficile diagnosticare correttamente in quanto può essere correlata ad una molteplicità di presentazioni cliniche e di fattori causali. Presenta una spiccata tendenza a diventare cronica e, quindi, è molto importante un corretto e precoce inquadramento diagnostico, a cui far seguire la scelta del trattamento più appropriato ed efficace. Per approfondire molti aspetti di questo fastidioso disturbo oculare vi proponiamo
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/blefarite-una-patologia-complessa/

23/05/2025

La scoperta di un nuovo gene sul cromosoma X, le cui mutazioni risultano associate alla retinite pigmentosa, apre nuove prospettive alla ricerca, ma anche alle possibilità di diagnosi precoce e di individuazione di terapie personalizzate per questa grave forma di distrofia retinica ereditaria. La retinite pigmentosa può pregiudicare gravemente la funzione visiva e la qualità di vita delle persone che ne sono affette. Per approfondire le novità in ambito genetico vi proponiamo il nostro articolo.
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/retinite-pigmentosa-scoperto-un-nuovo-gene/

13/04/2025

Può capitare di trovarsi improvvisamente con un versamento di sangue nella parte bianca dell’occhio, una condizione che - oltre che essere antiestetica – può suscitare ansia e preoccupazione. Si tratta dell’esito della rottura di un capillare oculare, un evento che nella maggior parte dei casi ha carattere benigno e si risolve senza bisogno di terapia. Tuttavia se si ripete frequentemente oppure la piccola emorragia stenta a riassorbirsi è importante indagarne le cause per escludere che si tratti della manifestazione di patologie sistemiche, quali l’ipertensione arteriosa o il diabete. Per approfondire vi proponiamo il nostro articolo
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/rottura-dei-capillari-oculari/

01/04/2025

La distrofia di Fuchs è una patologia corneale progressiva, di cui la ricerca genetica ha appena scoperto importanti mutazioni nel gene TCF4, che possono essere cruciali per diagnosi precoce e sviluppo di terapie “su misura” per il singolo paziente. Inoltre, la lunghezza delle ripetizioni CTG18.1 è risultata associata a una progressione più rapida e a sintomi più gravi della distrofia di Fuchs. Per approfondire vi proponiamo il nostro articolo https://www.oculistaitaliano.it/articoli/distrofia-endoteliale-di-fuchs-novita-dalla-genetica/

Indirizzo

Trani

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Oculistico dott.ssa Russo Alessandra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare