Progetto Udito

Progetto Udito Centri Audiologici a sostegno della prevenzione della sordità
Controllo GRATUITO dell'udito
APPAREC

Progetto Udito è una rete di centri audiologici che, a sostegno della prevenzione della sordità, effettuano controllo gratuito dell'udito e forniscono apparecchi acustici. I nostri centri sono convenzionati con Asl e Inail e forniscono:
- strumenti audiologici e fonetici
- ausili per la comunicazione
- assistenza tecnica di tutte le marche

Inoltre garantiamo:
- assistenza tecnica (regolzione, p

ulizia auricolari, controllo uditivo periodico)
- visite a domicilio per soggetti con difficoltà di deambulazione. Le nostre sedi

-Trani Via Cavour, 89 Resp di Filiale Dr Pagnotta Giorgio-Tel 0883/888725
-Barletta Via Baccarini, 7/9 Resp di Filiale Dr Fiorentino Dario-Tel 0883/510008
-Andria Via Bovio, 70 Resp di Filiale Dr Alicino Vincenzo-Tel 0883/510008

In questi giorni si è parlato molto degli occhiali amplificatori e ho sentito spesso utilizzare due parole: opportunità ...
05/06/2025

In questi giorni si è parlato molto degli occhiali amplificatori e ho sentito spesso utilizzare due parole: opportunità e prevenzione.

Sull’opportunità non entro nel merito, ognuno ha la propria visione imprenditoriale (anche se, a mio avviso, i veri guadagni li fa solo l’azienda produttrice).
Vorrei invece soffermarmi sull’uso, a mio parere improprio e talvolta abusato, data la sua accezione positiva, del termine prevenzione per giustificare l’introduzione di questo tipo di prodotto nel nostro settore.

Quella che propongo non è una posizione ideologica o di categoria, ma nasce dalla mia formazione psicologica e fa riferimento a modelli motivazionali e dinamiche cognitive riscontrabili nella pratica clinica.

L’uso degli OTC nei soggetti con forte stigma non rappresenta una soluzione riabilitativa né preventiva.

Lo stigma, nella psicologia della salute, è un meccanismo di difesa che porta il soggetto a negare o minimizzare la perdita uditiva per non confrontarsi con vissuti di fragilità, disabilità o invecchiamento.
In questo contesto, l’adozione di un dispositivo OTC, (o categoria simile) diventa una strategia evitante: non richiede consapevolezza né accettazione.

Assecondare questa difesa con soluzioni “più socialmente accettabili” non è prevenzione, ma al contrario è un rinforzo dell’evitamento.

Il modello di Prochaska e DiClemente ci ricorda che il cambiamento passa per fasi che vanno dalla negazione all’azione.
Proporre un OTC a chi è ancora in precontemplazione o contemplazione rischia di bloccare l’evoluzione motivazionale, consolidando l’illusione che “basti poco” per affrontare la perdita uditiva.

Da considerare un altro aspetto, e cioè che l’insoddisfazione soggettiva nell’uso di questi dispositivi può portare a due conseguenze gravi:
In primis la generalizzazione del fallimento (ovvero “li ho provati, non servono”) e
in secondo luogo alimentare il senso di impotenza (“niente può aiutarmi”).

Così l’OTC da “primo passo” può diventare un rinforzo al disinvestimento riabilitativo.

Infine, bisogna considerare che per chi vive lo stigma, l’identità è in gioco.
L’OTC promette invisibilità, ma non accompagna la persona nella ricostruzione di un’identità uditiva integrata.
A mio avviso non si fa prevenzione incentivando a nascondere un deficit, per quanto auto percepito sia, ma offrendo strumenti di consapevolezza e rielaborazione.

Occupandomi di riabilitazione uditiva cerco di approcciare a questo compito nel modo più etico possibile, per cui preferisco guidare la persona alla consapevolezza, piuttosto che assecondare le difese.
Motivo per cui lascio ad altri questo modo di fare prevenzione e di cogliere l’opportunità.

Offrire soluzioni “semplici” per non spaventare spesso è solo una collusione rassicurante ma inefficace.

Nel campo della riabilitazione uditiva, la Medicina Narrativa sta emergendo come un approccio rivoluzionario. Questo met...
13/03/2025

Nel campo della riabilitazione uditiva, la Medicina Narrativa sta emergendo come un approccio rivoluzionario. Questo metodo valorizza le storie dei pazienti, trasformandole in strumenti fondamentali per la cura personalizzata. Integrando l’ascolto e la narrazione delle esperienze individuali, i professionisti sanitari possono creare percorsi di riabilitazione attivi più efficaci e centrati sulle esigenze emotive e cliniche dei pazienti.

Nella riabilitazione uditiva la musica non è solo uno strumento di piacere ma anche di potenziamento poiché essa va a st...
14/10/2024

Nella riabilitazione uditiva la musica non è solo uno strumento di piacere ma anche di potenziamento poiché essa va a stimolare la plasticità cerebrale aiutando il cervello a riadattarsi e a migliorare la percezione dei suoni. Ascoltare musica attiva molteplici aree del cervello contribuendo al miglioramento della cognizione e della memoria,cosi come della percezione del linguaggio. Un ulteriore effetto benefico è legato alla riduzione dello stress che si determina durante l’ascolto musicale, contribuendo così ad un maggior benessere generale della persona .
Insomma ascoltare musica è un ottimo allenamento per l’udito ed è fortemente consigliato per rendere l’adattamento degli apparecchi acustici e la riabilitazione uditiva un processo più fluido e naturale.

Se immaginiamo la riabilitazione uditiva come ad una ricetta, allora è facile capire come l’apparecchio acustico sia sol...
24/09/2024

Se immaginiamo la riabilitazione uditiva come ad una ricetta, allora è facile capire come l’apparecchio acustico sia solo un ingrediente, necessario ma non sufficiente. La riabilitazione uditiva è un percorso completo che necessita di molti più elementi per la sua riuscita, di cui i più importanti sono l’audioprotesista con le sue competenze, l’apparecchio acustico adeguato per la situazione specifica e il fattore tempo, poiché riprendere familiarità con il mondo dei suoni richiede una esperienza di ascolto consolidata . La riabilitazione uditiva è un processo che coinvolge mente e corpo, non solo l’udito.

✅Nella riabilitazione uditiva la motivazione è un tema cruciale, fondamentale. Il motivo è che non è sufficiente acquist...
16/09/2024

✅Nella riabilitazione uditiva la motivazione è un tema cruciale, fondamentale. Il motivo è che non è sufficiente acquistare gli apparecchi acustici per tornare a sentire nel modo migliore.
✅Il cliente è parte attiva nel processo di recupero uditivo e collabora con il suo Audioprotesista per comprendere meglio la propria condizione e per adottare le strategie più idonee nelle varie situazioni di ascolto.
✅La motivazione è un elemento fondamentale anche nell’accettazione della propria ipoacusia e aiuta a superare quelle barriere emotive che spesso si traducono in atteggiamenti di negazione della difficoltà uditiva, sono a giungere all’isolamento sociale.
✅La consulenza audioprotesica è un momento importante in cui l’audioprotesista può cogliere informazioni utili sulle caratteristiche motivazionali del suo assistito.
✅Una bassa motivazione non necessariamente preclude l’acquisto degli apparecchi acustici, laddove la persona confidi nella falsa promessa di una soluzione immediata e che non richieda un particolare impegno personale.
Quando si parla di motivazione dunque il riferimento non è all’acquisto di una soluzione uditiva ma al percorso di riabilitazione.

✅Nella riabilitazione uditiva la motivazione è un tema cruciale, fondamentale. Il motivo è che non è sufficiente acquist...
16/09/2024

✅Nella riabilitazione uditiva la motivazione è un tema cruciale, fondamentale. Il motivo è che non è sufficiente acquistare gli apparecchi acustici per tornare a sentire nel modo migliore.
✅Il cliente è parte attiva nel processo di recupero uditivo e collabora con il suo audioprotesista per comprendere meglio la propria condizione e per adottare le strategie più idonee nelle varie situazioni di ascolto.
✅La motivazione è un elemento fondamentale anche nell’accettazione della propria ipoacusia e aiuta a superare quelle barriere emotive che spesso si traducono in atteggiamenti di negazione della difficoltà uditiva, sono a giungere all’isolamento sociale.
✅La consulenza audioprotesica è un momento importante in cui l’audioprotesista può cogliere informazioni utili sulle caratteristiche motivazionali del suo assistito.

Comunicare il proprio deficit uditivo, così come  l’uso  di apparecchi acustici sono  strategie vincenti per migliorare ...
28/05/2024

Comunicare il proprio deficit uditivo, così come l’uso di apparecchi acustici sono strategie vincenti per migliorare la qualità della vita personale, e in alcuni casi anche professionale. Purtroppo non sempre questo accade, e di conseguenza ostentare che non vi sia alcuna difficoltà può portare a incomprensioni e isolamento che incidono negativamente sulle relazioni interpersonali e sul rendimento lavorativo. Comunicare apertamente permette di ricevere il supporto adeguato e la collaborazione dell’interlocutore. Inoltre, sensibilizzare chi ci circonda sull’ipoacusia riduce lo stigma sociale e promuove un ambiente inclusivo. L’adozione di apparecchi acustici non è segno di debolezza, ma di adattamento intelligente alle proprie esigenze. Un attività di consulenza non può non toccare questo tema, che oltretutto serve a rimarcare al paziente come l’apparecchio acustico sia solo uno strumento, e che la riabilitazione e il recupero della capacità uditiva passi anche attraverso strategie comportamentali mirate all’obiettivo. Affrontare l’ipoacusia con trasparenza è un atto di coraggio che favorisce la consapevolezza e il rispetto reciproco.

La comunicazione e la pubblicità sono elementi fondamentali per la crescita di un’azienda, così come per la sensibilizza...
22/04/2024

La comunicazione e la pubblicità sono elementi fondamentali per la crescita di un’azienda, così come per la sensibilizzazione ad una tematica. A patto che non si facciano promesse ingannevoli e non si squalifichi il settore con proposte troppo “audaci” .
Una comunicazione di questo tipo, oltre
alla chiara questione etica, è figlia di persone che non guardano avanti e non si preoccupano degli effetti indiretti, e a medio e lungo termine, che sono dannosi per tutto il settore, a partire da chi si presta a questo meccanismo. Un utente sfiduciato oggi ne varrà 100 in futuro.

Giornata di divulgazioneLa Progetto UDITO nella figura del Dott. Giorgio Pagnotta ha partecipato sabato 2 Marzo all'even...
05/03/2024

Giornata di divulgazione
La Progetto UDITO nella figura del Dott. Giorgio Pagnotta ha partecipato sabato 2 Marzo all'evento : SARCOPENIA NELL'ANZIANO IN UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE.
Amiamo collaborare con altre realtà ed associazioni, in questo caso Aurora odv, con professionalità ed entusiasmo.
Fare squadra, immettere il proprio know how , collaborare al benessere della comunità, tutte proprietà che Progetto UDITO persegue e ne farà il filo conduttore del proprio lavoro.

Progetto udito ha deciso di collaborare con l'associazione Aurora odv con i propri professionisti, incanalandosi nella s...
28/02/2024

Progetto udito ha deciso di collaborare con l'associazione Aurora odv con i propri professionisti, incanalandosi nella strada della divulgazione scientifica e della prevenzione. Attraverso appuntamenti mirati volti a condividere conoscenza nel campo dell'udito, della consulenza e applicazione protesica, così anche con giornate di screening gratuiti da proporre ai cittadini, Progetto udito vuole affermare la propria presenza sul territorio Bat sempre all'insegna della professionalità e della deontologia.
In questo appuntamento a Villa Guastamacchia il Dott. Nicola Giannotti ha parlato di orecchio e udito con grande riscontro tra le persone presenti.
A presto gli aggiornamenti

Tra le varie iniziative di formazione che ci impegnano durante l’anno abbiamo deciso di dedicare uno spazio di confronto...
27/02/2024

Tra le varie iniziative di formazione che ci impegnano durante l’anno abbiamo deciso di dedicare uno spazio di confronto tra noi colleghi della Progetto Udito. Benché l’operatività aziendale preveda che ci sia un allineamento tra audioprotesisti, ognuno di noi ha una sua identità professionale ed esprimerla è il modo migliore per farla crescere. Ad aprire questa serie di incontri sono stati la D.ssa Kejvi Cepele e il Dott. Nicola Mennea che ci hanno proposto dei casi clinici particolari su cui hanno operato con successo. Non posso che essere soddisfatto, non solo per la riuscita del nostro appuntamento, ma anche per l’impegno che i miei colleghi hanno profuso nel prepararlo e nel coinvolgerci tutti. Sicuramente la formazione avviene attingendo da risorse interne, tuttavia credo che non si debba dimenticare il potenziale di idee e conoscenze che esiste all’interno delle realtà aziendali

In ottica di prevenzione è importante discutere di una patologia valutando anche gli aspetti secondari ad essa legati. N...
26/02/2024

In ottica di prevenzione è importante discutere di una patologia valutando anche gli aspetti secondari ad essa legati. Nel caso della perdita uditiva, l’ansia è un fattore spesso presente poiché si lega agli aspetti emotivi che una carenza sensoriale determina. In quest’ottica correzione e riabilitazione uditiva vanno ben oltre il semplice “sentire meglio” ed è importante che i nostri pazienti possano riflettere anche sugli effetti secondari causati dal deficit. Può essere una chiave di volta motivazionale.

Indirizzo

Via Cavour 89
Trani
76125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

+390883888725

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Udito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Udito:

Condividi

Digitare

Our Story

Progetto Udito è una rete di centri audiologici che, a sostegno della prevenzione della sordità, effettuano controllo gratuito dell'udito e forniscono apparecchi acustici. I nostri centri sono convenzionati con Asl e Inail e forniscono: - strumenti audiologici e fonetici - ausili per la comunicazione - assistenza tecnica di tutte le marche Inoltre garantiamo: - assistenza tecnica (regolazione, pulizia auricolari, controllo uditivo periodico) - visite a domicilio per soggetti con difficoltà di deambulazione. Le nostre sedi Trani Via Cavour, 89 Resp. di Filiale Dr. Pagnotta Giorgio Tel. 0883/888725 Barletta Via Baccarini, 7/9 Resp. di Filiale Dr. Fiorentino Dario Tel. 0883/510008 Andria Via Bovio, 70 Resp. di Filiale Dr. Alicino Vincenzo Tel 0883/510008 Bisceglie Via XXIV Maggio, 66 Resp. di Filiale Dr.ssa Kejivi Cepele Tel. 080/9264378