Dott.ssa Alberta Camuto, Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

  • Casa
  • Italia
  • Trapani
  • Dott.ssa Alberta Camuto, Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

Dott.ssa Alberta Camuto, Psicologa Psicoterapeuta  Sistemico Relazionale Psicologa, Psicoterapeuta ad Indirizzo Sistemico-Relazionale presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Sede di Palermo. Terapista A.B.A.

Esperta in Valutazione Psicologica.

Relazione e Cura
26/06/2025

Relazione e Cura

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

Io ci sarò con impegno!
24/06/2025

Io ci sarò con impegno!

🔵 64° CONVEGNO DI STUDIO APF 🔵

GUERRE E MIGRAZIONI FORZATE - PERDITE E TRASFORMAZIONI FAMILIARI

📅 4/5 luglio
📍Auditorium del Seraphicum - Roma - via del Serafico 1 (EUR)
✏️ Info e iscrizioni 👉 bit.ly/convegno64

Guerre, migrazioni forzate, calamità naturali affliggono il Pianeta nel XXI secolo a causa di crescenti ideologie sovraniste e sopraffazioni legate alla razza, al genere sessuale o al credo religioso. Sono sfide drammatiche che coinvolgono il mondo intero e richiedono scelte coraggiose di denuncia e di impegno sociale.

Il convegno sarà un’occasione straordinaria per accogliere le testimonianze coraggiose di psichiatri, psicologi e operatori sociali che lavorano in trincea in tante parti del mondo, in particolare nell’area del Mediterraneo, con famiglie e comunità devastate dalla guerra.

Stop war!!!
03/06/2025

Stop war!!!

🔴 Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana ha approvato l’adesione alla Lettera agli Ordini sanitari per Gaza.

📍La lettera – redatta da una rete di professioniste e professionisti della salute – è un grido condiviso che denuncia la tragedia umanitaria e il genocidio in corso nella Striscia di Gaza: un popolo colpito senza tregua, migliaia di vittime, tra cui moltissimi bambini. Corpi e menti lacerati. Una popolazione privata di tutto: cibo, acqua, cure, rifugi, diritti, dignità.

👁‍🗨 Gaza è il volto di un trauma collettivo immenso. Ma il trauma non si ferma lì: attraversa confini, penetra le coscienze, colpisce anche chi assiste impotente. Perché non si può vedere l’orrore senza portarne addosso il peso.

📣 La psicologia ha una funzione pubblica, sociale e politica. Siamo chiamati a riconoscere il dolore collettivo, a prenderci cura delle ferite visibili e invisibili, a difendere la vita, la dignità, l’integrità di ogni essere umano, anche – e soprattutto – nelle situazioni più estreme, a non distogliere lo sguardo di fronte alla disumanizzazione.

👥 Come Ordine, abbiamo scelto di unirci a questo appello, insieme a migliaia di colleghe e colleghi e a numerosi altri Ordini professionali, perché non possiamo restare in silenzio. Tacere difronte all'annientamento di un intero popolo sarebbe tradire i nostri valori e i principi etici ispiratori della nostra professione.

📎 Il testo della lettera è disponibile a questo link 👉 https://bit.ly/4dNl9rF

Educare all'affettività! Noi psicologi ci siamo ❤️
31/05/2025

Educare all'affettività! Noi psicologi ci siamo ❤️

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

Ascoltiamo la voce dei bambini!Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza
20/11/2024

Ascoltiamo la voce dei bambini!
Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza

Oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Un'occasione importante per ricordarsi di quanto i bambini necessitino di cure e protezione ma anche di quanto siano in grado di dare al mondo degli adulti.

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

Bellissime occasioni di confronto ❤️Aggiornamento professionale working in progress!
21/09/2024

Bellissime occasioni di confronto ❤️
Aggiornamento professionale working in progress!

Un'azione di tutela importante nei confronti della salute pubblica e della professione!
25/07/2024

Un'azione di tutela importante nei confronti della salute pubblica e della professione!

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, anche a seguito di diverse segnalazioni pervenute, ha appreso dell’esistenza di un sito internet (https://disciplineolistiche.com) denominato “Discipline Olistiche” che offre la possibilità di partecipare a presunti Corsi di formazione, espressamente definiti come “certificati e riconosciuti”, tra i quali quello di “Formazione in Psicologia Positiva” e addirittura di “Certificazione in Psicoterapia”.

Poiché tutto quanto proposto dal predetto sito costituisce espressa violazione della normativa che regola ‘esercizio della professione di psicologo e della psicoterapia, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi si è attivato per un’azione di tutela della professione e dell’utenza con una denuncia-querela alla Polizia Postale; ciò perché il dominio internet risulta registrato su server allocato in un Paese al di fuori dell’Unione Europea con volontaria schermatura della denominazione del soggetto responsabile dei relativi contenuti.

Non vi è dubbio, tuttavia, che il sito favorisca indirettamente l’esercizio abusivo della professione di psicologo e della psicoterapia, si attribuisca riconoscimenti e abilitazione che non possiede e induca in errore gli utenti finali che si rivolgono ai soggetti cui vengono rilasciati i presunti attestati di formazione e certificazione, senza alcun valore.

Come detto, i responsabili delle fattispecie criminose sono ignoti, ma potranno essere individuati tramite le apposite indagini di polizia postale che il CNOP ha sollecitato a tutela della cittadinanza che si imbatte in tali truffe in danno della pubblica salute; senza dimenticare che le condotte descritte danneggiano anche i professionisti Psicologi e Psicoterapeuti e la Professione nel suo complesso.

Per leggere il comunicato👇
https://www.psy.it/il-cnop-a-tutela-della-professione/

02/06/2024

Buona festa della Repubblica dal CNOP!

01/06/2024
28/05/2024

La situazione a Gaza, innescata dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, è atroce ed inaccettabile: oltre 33 mila morti tra i quali almeno 10 mila donne e 14 mila bambini, decine di migliaia di feriti, centinaia di giornalisti e operatori umanitari uccisi.

Tutta la popolazione di Gaza si trova ad affrontare una crisi umanitaria, sanitaria ed alimentare senza precedenti, intrappolata da mesi senza vie di fuga e costretta a lottare per la vita in condizioni impensabili.

Una generazione di bambini, ragazze e ragazzi sta vivendo un livello di violenza e atrocità senza precedenti, rischiando di essere cancellata, tanto da far dire a molti sanitari che siamo di fronte ad una generazione di traumatizzati e sopravvissuti.

Ci uniamo al Presidente della Repubblica, a Papa Francesco, alle Autorità internazionali, a milioni di persone per chiedere il cessate il fuoco nella striscia di Gaza, per una tregua umanitaria che consenta di dare soccorso alla martoriata popolazione della zona, per il rilascio degli ostaggi e la fine del conflitto, perché si esca dalla logica della catena azioni-reazioni che porta a devastanti escalation e inutili massacri. Riteniamo necessario mettere in campo tutte le azioni possibili con le stesse modalità seguite per la guerra in Ucraina.

Siamo convinti che è nostro dovere evitare lo scivolamento in una mentalità di guerra che si fonda su una cultura e, sovente, una economia bellica, non rimanendo indifferenti a quanto sta accadendo.

La Psicologia, di fronte a queste immani tragedie, può ricordarci, al di là di ogni facile demagogia, che la diversità non necessariamente divide: il riconoscimento dell’alterità dell’altro è la base non solo della convivenza rispettosa, ma, ancora più profondamente, della nostra stessa identità e del nostro senso di sé.

Per leggere il comunicato 👇🏻
https://www.psy.it/il-cnop-sulla-guerra-e-sulla-situazione-di-gaza/

🤩
14/05/2024

🤩

Indirizzo

Via Passo Enea, 104
Trapani
91100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393494715193

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alberta Camuto, Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alberta Camuto, Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare