Dottoressa Anna Maria Fontana

Dottoressa Anna Maria Fontana medicina generale
medico di famiglia
convenzionato ssn

27/09/2025

27 SETTEMBRE 2025; SANTI COSMA E DAMIANO, MARTIRI

Onore ai medici.

Onora il medico, perché la sua missione non è inutile. L'Altissimo l'ha creata, come ha creato le medicine e respingerle non è cosa da saggio.
"Le piante hanno le loro virtù e l'uomo che le conosce glorifica Dio, degno di ammirazione in tutto quello che ha fatto. Il dolore, per mezzo di esse è addolcito, l'arte ne trae ricette senza numero nelle quali risiede la salute.
Se sei malato, non trascurarti, figlio mio, ma prega il Signore che ti guarisca, allontana da te il peccato, purifica il tuo cuore, fa' la tua offerta all'altare e poi lascia che il medico intervenga. Il suo intervento una volta o l'altra si impone e non contare di evitarlo.
Egli pure però deve pregare il Signore, perché diriga le sue cure a calmare la sofferenza, allontanare il male e rendere le forze a colui che lo ha chiamato" (Eccli 38,1-15).
Sono parole della Sapienza che era bene citare in questa festa. Fedele al precetto divino, la Chiesa onora oggi in san Cosma e san Damiano la professione del medico nella quale molti raggiunsero la santità (Dom A. M. Fournier, Notices sur les saints médicins).
Il Cristo e la sofferenza.
Sarebbe un errore grossolano pensare che la Chiesa, sollecita della salute delle anime e persuasa che la sofferenza è per esse sorgente di meriti immensi, si disinteressasse del corpo dei fedeli e delle miserie che li colpiscono.
Non ci si mostra Gesù Cristo nel Vangelo medico dei corpi e delle anime? Il maggior numero dei suoi miracoli hanno per oggetto la guarigione di malattie e infermità e la risurrezione stessa. Se la pietà del suo cuore arrivava fino all'anima degli infelici che gli erano messi davanti e vi portava il rimedio con la grazia della contrizione e con il perdono dei peccati, non dimenticava la malattia fisica, ma li liberava da essa con eguale potenza e bontà.

La Chiesa e la sofferenza.
Depositari del potere di far miracoli, gli Apostoli continuarono la missione del Maestro e il libro degli Atti ci fa sapere che il primo miracolo di san Pietro fu compiuto per guarire un infelice, che non aveva mai potuto camminare.
Quando la Chiesa ebbe la libertà di farlo, fondò non soltanto scuole per l'istruzione e l'educazione della gioventù, ma anche ospedali per i vecchi e i malati. Con la dottrina, tutta ca**tà e mansuetudine, con l'esempio di abnegazione e di sacrificio, ispirò a molti suoi figli il pensiero e il desiderio di consacrarsi a quelli che soffrono.
Nel corso della storia sorsero numerose Congregazioni per l'assistenza dei malati: Fratelli di san Giovanni di Dio, Sorelle di san Vincenzo de' Paoli ecc., e nelle regioni nostre come nei luoghi di missione si contano a migliaia gli ospedali, i dispensari dove religiosi e religiose curano con abnegazione indiscutibile che desta ammirazione, tutte le miserie della povera umanità.

Cristo nei fratelli sofferenti.
Questa attività generosa trova la sua spiegazione in un amore disinteressato per l'umanità sofferente e, prima ancora, in un amore per Cristo, che continua a soffrire nelle sue membra infelici. Mentre curano il malato, l'infermiere e l'infermiera vedono più lontano, vedono il Signore sofferente e, per amore suo, superano la naturale ripugnanza, la fatica che le cure e le veglie comportano, passano sopra tutte le difficoltà che incontrano nel malato o in quelli che lo circondano e non chiedono né paga, né ricompensa.
Però una ricompensa è loro assicurata: spesso quella degli uomini; ma, soprattutto e infallibilmente, quella di Dio. Il contatto con Dio è risanatore e santificante. Dio si è sostituito al prossimo ed è Dio che è servito, a Lui risale l'amore. Un bicchiere d'acqua offerto in suo nome non resta senza ricompensa e le sue grazie scendono abbondanti anche quaggiù su coloro che Lo servono, ma nell'ultimo giorno essi ascolteranno con gioia le parole del giudice supremo: "Ero ammalato e voi mi avete visitato" (Mt 25,36).

I santi medici.
Detto questo non sorprende che un grande numero di anime si sia santificato nell'esercizio della ca**tà fraterna. Le Litanie dei santi medici contano 57 nomi e sono incomplete, perché bisognerebbe aggiungere i nomi di santi e di sante, che senza avere diploma o titolo di dottore in medicina, consacrarono tuttavia la vita all'assistenza dei malati e dei deboli. Bisognerebbe aggiungere il nome dei missionari martiri, che portarono in regioni lontane insieme con la fede la loro dedizione al sollievo di tutte le sofferenze fisiche. Gli Angeli aggiornano il Libro d'Oro sul quale leggeremo, nell'eternità, le meraviglie che la ca**tà ha ispirato alle anime generose e, più ancora, quelle che vi ha realizzate.

VITA. - Sarebbe più facile tracciare la storia del culto dei santi Cosma e Damiano che dare notizie della loro vita e della loro morte. La tradizione li vuole fratelli, medici, arabi e martiri. Il loro culto nacque a Cyr, città della Siria settentrionale, dove nel V secolo era una basilica ad essi dedicata, e nel 530 il pellegrino Teodosio afferma che ivi furono martirizzati. La loro fama si propagò rapidamente e si trovano tracce del loro culto in Cilicia, a Edessa, in Egitto. Papa Simmaco (498-514) consacrò loro un oratorio a Roma e Fulgenzio un monastero in Sardegna, nel 520. Nell'ottavo secolo Gregorio II istituì una Messa stazionale nel giovedì della terza settimana di quaresima e la fissò nella loro Chiesa. I due santi sono oggi Patroni di una associazione di medici cattolici e delle Facoltà di Medicina.

Preghiera ai santi Cosma e Damiano.
Per implorare la protezione dei santi Cosma e Damiano, prendiamo a prestito dal Messale Mozarabico una bella preghiera:
"O Dio, nostro guaritore e medico eterno, che facesti Cosma e Damiano incrollabili nella fede, invincibili per il coraggio, affinché con le loro ferite portassero rimedio alle ferite umane, essi, che prima del loro martirio, con una terapeutica terrena, operarono la salute dei popoli, costituiscili, te ne preghiamo, nostri custodi e medici delle nostre infermità. Per essi sia guarito quanto in noi vi è d'infermo, per essi sia la guarigione senza ricadute, per essi trovino rimedio i corpi e le anime. Mettano essi termine alle segrete malattie dell'anima, ai visibili languori concedano pronta salute. Con la loro intercessione spremano il pus delle ferite, con le dita della loro preghiera le detergano fino in fondo, vadano essi incontro alle miserie umane per portare ad esse rimedio. Sorreggano il peso che schiaccia gli uomini e possano quaggiù custodirci immuni dalla malattia del peccato per condurci ad essere coronati nella celeste patria".
Preghiera a tutti i santi medici.

Terminiamo con una preghiera a tutti i santi medici, per raccomandarci alla loro benevola sollecitudine:
"Voi tutti santi e sante di Dio, che professione medica e ca**tà nell'assistere gli infermi poveri illustrano e che la Chiesa cattolica onora e venera; e voi, san Luca, Evangelista di nostro Signore Gesù Cristo, primo fra tutti, principe e patrono dei medici cristiani; e voi, insigni medici, Cosma, Damiano, Pantaleone, Ursino, Ciro d'Alessandria, Cesare di Bisanzio, Codrate di Corinto, Eusebio il greco, Antioco di Sebaste, Zenobio di Egea; Voi ancora sante e dolcissime consolatrici dei malati, guaritrici dei loro mali e nelle arti medicali esperte: Teodosia, la martire illustre, madre di san Procopio, martire egli pure, Nicerate di Costantinopoli, Ildegarda vergine di Magonza, Francesca Romana, che la ca**tà verso gli infermi poveri e i miracoli resero così celebre, intercedete per noi presso colui nella fede e nella ca**tà del quale voi viveste e per amore del quale esercitaste la medicina, affinché noi, vostri imitatori, nella santità e nella ca**tà cristiana per l'assistenza ai poveri malati, passiamo la nostra vita nella pietà e nella pazienza e l'eterna beatitudine sia per noi il magnifico e glorioso onorario che riceveremo dal generosissimo Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli".

da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 1109-1112

20/09/2025

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per .
Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell'acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

04/09/2025
11/06/2025

Tutto quello che devi sapere sui morsi di insetti: guida completa per un riconoscimento facile 🕷️🐝

I morsi di insetti presentano caratteristiche diverse, conoscerle permette di intervenire rapidamente e ridurre il rischio di complicazioni.

Il morso di zanzara: di solito appare come un gonfiore rotondo, molto pruriginoso, con un foro centrale che indica il punto di puntura. È uno dei più comuni e spesso si accompagna a fastidio intenso.
Maggiori informazioni nel primo commento. 💬👇

25/04/2025

“Voi medici, chirurghi e infermieri usate le mani come strumento di cura. Siate sempre consapevoli di questa benedizione di Dio sulle vostre mani. La vostra capacità di curare così è un dono per voi e per le persone che vi vengono affidate.” — 𝘗𝘢𝘱𝘢 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰

🕊️Con queste parole cariche di significato, salutiamo con gratitudine e commozione 𝗣𝗮𝗽𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼, che si è spento oggi all’età di 88 anni. Il suo costante richiamo alla dignità della , al valore della e al ruolo insostituibile dei professionisti della rimarrà per sempre una guida per chi, come i nostri studenti, ha scelto di servire la vita.

Grazie, Santo Padre. Riposi in pace. 🙏🏻

__

🇬🇧 “You doctors, surgeons, and nurses use your hands as instruments of care. Always be mindful of this blessing from God upon your hands. Your ability to heal in this way is a gift for you and for the people entrusted to you.” — 𝘗𝘰𝘱𝘦 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘪𝘴

With these meaningful words, we say farewell with gratitude and emotion to 𝗣𝗼𝗽𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀, who passed away today at the age of 88. His constant call to uphold the 𝘥𝘪𝘨𝘯𝘪𝘵𝘺 𝘰𝘧 𝘤𝘢𝘳𝘦, the value of 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯, and the irreplaceable role of healthcare professionals will forever serve as a guide for those who, like our students, have chosen to serve life.

Thank you, Holy Father. RIP 🙏🏻

18/04/2025

In occasione della decima Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra martedì prossimo, 22 aprile, l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, in sinergia con la Fondazione Onda ETS, organizza l’”Open week della salute della donna”, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

Da martedì fino al 30 aprile, al “Sant’Antonio Abate di Trapani”, ospedale classificato “tre bollini rosa” dalla fondazione, riconoscimento attribuito a quelle strutture ospedaliere “vicine alle donne”, verranno offerti, coordinati dall’Unità operativa Ostetricia e , diretta da Vito Iannone, in collaborazione con le UOC di e , servizi clinici, diagnostici e informativi in maniera gratuita e in diverse aree specialistiche della medicina: cardiologia, ginecologia, ostetricia, neonatologia e pediatria

In particolare, sarà possibile effettuare visite, consulenze e colloqui nell’ambito della prevenzione cardiovascolare in gravidanza e in menopausa, della salute del pavimento pelvico, della contraccezione e dell’allattamento. Sarà possibile, inoltre, effettuare la vaccinazione gratuita contro il papilloma virus.
Infine mercoledì 30 aprile, la settimana della salute si concluderà rivolgendo un’attenzione particolare ai soggetti più fragili della popolazione femminile, che potranno effettuare ecografie e pap test con il personale medico e ostetrico dell’ambulatorio di ginecologia.
Per informazioni e ci si può rivolgere ai seguenti recapiti telefonici: 0923-809510 (lunedì/ venerdì ore 12-16 e sabato ore 9-12) per l’UOC di Ginecologia e di Neonatologia; 0923-809369 (lunedì/ venerdì ore 9.00-14.00) per l’UOC di Cardiologia.

L’Asp è sempre vicina alle donne in tutte le fasi della vita, con una serie di servizi gratuiti, come la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, gli interventi sull'affettività e la sessualità negli adolescenti, le consulenze sui metodi contraccettivi, la menopausa, la gravidanza. Servizi erogati dall’UOC Assistenza territoriale Materno-infantile, diretta da Natalino Ferrara, attraverso i tredici Consultori familiari aziendali distribuiti nel territorio provinciale, con una equipe di ginecologi, ostetriche, psicologi e assistenti sociali, dove potranno effettuare, tramite prenotazione, anche visite ginecologiche, pap test ed esami strumentali (colposcopia, ecografia).

13 ott 24...estate
13/10/2024

13 ott 24...estate

Indirizzo

Piazza Ciaccio Montalto 18, Via Salso 1 San Cusumano
Trapani
91100

Orario di apertura

Lunedì 15:15 - 17:00
Martedì 08:00 - 11:00
Mercoledì 15:15 - 17:30
Giovedì 08:00 - 22:30
Venerdì 03:00 - 17:00

Telefono

+393481417567

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Anna Maria Fontana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Anna Maria Fontana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram