Il Tuo Infermiere Sicilia

Il Tuo Infermiere Sicilia Servizi infermieristici domiciliari, extra-ospedalieri, nella rete regionale siciliana. Agenzia di

L’intossicazione da paracetamolo rappresenta una delle principali cause di avvelenamento farmaceutico a livello mondiale...
31/10/2024

L’intossicazione da paracetamolo rappresenta una delle principali cause di avvelenamento farmaceutico a livello mondiale, ed allo stesso modo in Italia. Secondo i dati del Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP), il paracetamolo è uno dei farmaci più frequentemente associati a intossicazioni accidentali o volontarie, soprattutto nei soggetti adulti e nei giovani; tale farmaco, largamente utilizzato per il trattamento di febbre e dolore, è disponibile senza prescrizione medica, contribuendo alla sua vasta diffusione e all’aumento del rischio di abuso. Inoltre, studi epidemiologici indicano che l’incidenza dell’intossicazione da paracetamolo è in crescita, con una stima di diverse migliaia di casi gestiti ogni anno nei dipartimenti di emergenza italiani.
Caratteristiche Farmacologiche del Paracetamolo
Il paracetamolo, noto anche come acetaminofene, è un farmaco analgesico e antipiretico ampiamente utilizzato a livello globale. Chimicamente, è un derivato della para-aminofenolo e agisce principalmente a livello del sistema nervoso centrale (SNC). La sua efficacia analgesica è attribuita alla inibizione della cicloossigenasi (COX), specificamente delle isoforme COX-2 e COX-3, inibendo la sintesi delle prostaglandine, mediatori dell’infiammazione e del dolore. Tuttavia, a differenza dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), il paracetamolo non possiede un’attività anti-infiammatoria significativa, poiché la sua azione sembra essere limitata al SNC, senza influenzare le prostaglandine periferiche. La somministrazione orale del paracetamolo comporta un assorbimento rapido e pressoché completo nel tratto gastrointestinale, con un picco plasmatico raggiunto in 30-60 minuti. Viene quindi metabolizzato principalmente nel fegato attraverso tre principali vie: glucuronazione, solfatazione e ossidazione. La via ossidativa, mediata dal citocromo P450, produce un metabolita reattivo, N-acetil-p-benzochinone imina (NAPQI), che è normalmente detossificato dal glutatione. Tuttavia, in situazioni di sovradosaggio, la capacità di detossificazione del glutatione viene superata, portando all’accumulo di NAPQI e conseguente danno epatico.
Effetti Tossici del Paracetamolo in Dosi Eccessive
La dose tossica di paracetamolo è variabile, ma generalmente si considera che un’assunzione superiore a 150 mg/kg in un singolo episodio possa essere potenzialmente letale. Il quadro clinico che ne deriva si sviluppa in quattro fasi distinte: nella prima fase (0-24 ore), i sintomi possono essere lievi e non specifici, includendo nausea, vomito, sudorazione e pallore. Durante la seconda fase (24-72 ore), si verifica un’apparente miglioramento clinico, ma i segni di danno epatico iniziano ad emergere, con aumento delle transaminasi epatiche, bilirubina e tempo di protrombina. La terza fase (72-96 ore) è caratterizzata dal massimo danno epatico, con possibile sviluppo di encefalopatia epatica, coagulopatia, insufficienza renale acuta e acidosi metabolica. In assenza di trattamento, questa fase può evolvere in coma epatico e morte. La quarta fase (4-14 giorni) è quella di recupero, dove i pazienti sopravvissuti mostrano un miglioramento clinico graduale e la normalizzazione dei parametri epatici. Il trattamento dell’intossicazione da paracetamolo deve essere tempestivo per prevenire danni epatici irreversibili. L’antidoto principale è l’N-acetilcisteina (NAC), che agisce come precursore del glutatione, incrementando la capacità di detossificazione del NAPQI. La somministrazione di NAC è più efficace se iniziata entro 8 ore dall’ingestione del paracetamolo, ma può comunque offrire benefici anche in fasi successive dell’intossicazione. In aggiunta alla somministrazione di NAC, è essenziale il monitoraggio intensivo del soggetto, incluso il controllo dei livelli plasmatici di paracetamolo, test di funzionalità epatica e parametri di coagulazione. Nei casi più gravi, il trapianto di fegato può rappresentare l’unica opzione terapeutica salvavita.
(Fonte Italia Emergenza)

22/04/2024

Giornata importante per RianiMare quest’anno !!!

07/10/2023
15/05/2023

Con Massimiliano Sechi

Il tuo infermiere il 13 corrente mese sarà a Corleone per posizionamento sensori glicemie
04/04/2022

Il tuo infermiere il 13 corrente mese sarà a Corleone per posizionamento sensori glicemie

- MindSpa & Meditation Center by Il Tuo Infermiere...
12/03/2022

- MindSpa & Meditation Center by Il Tuo Infermiere...

L'app che mette in contatto il paziente e un infermiere a domicilio certificato, per fornire il miglior percorso terapeutico di cui ha bisogno.

04/03/2022
21/10/2021
1^ Agenzia di Marketing Infermieristico & Intermediaria for Nursing-Working & Nursing-Networking.
10/09/2021

1^ Agenzia di Marketing Infermieristico & Intermediaria for Nursing-Working & Nursing-Networking.

L'app che mette in contatto il paziente e un infermiere a domicilio certificato, per fornire il miglior percorso terapeutico di cui ha bisogno.

30/05/2021

RICHIEDIAMO un' Infermiera-e per l'esecuzione di tamponi rapidi e/o molecolari domiciliari, prevenzione Covid-19 .

14/05/2021

Per progetto di collaborazione negli ambiti della Medicina Del Lavoro ricerchiamo un' Infermiera/e territoriale per le aree di Trapani, Castelvetrano e Provincia.

Indirizzo

Via Scopello, 17
Trapani
91100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 15:00
17:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Tuo Infermiere Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Tuo Infermiere Sicilia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

The Time is Now !!

La Nostra Rete Il Tuo Infermiere di Famiglia è veramente lieta di presentare “Il Tuo Infermiere Sicilia” , la sezione regionale. Ci occuperemo di organizzare, gestire e attuare l’assistenza infermieristica domiciliare, territoriale ed extra-ospedaliera in tutto il territorio regionale siciliano. “Il Momento è Adesso”, unisciti alla Nostra Rete.