Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani

Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani L’Ordine TSRM e PSTRP è un Ente di diritto pubblico sussidiario dello Stato Apertura SEDE previo appuntamento da fissarsi tramite mail o PEC

31/07/2025

⭕️ Università degli Studi di Bari Aldo Moro chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia. La FNO TSRM e PSTRP: «A rischio la tenuta del SSN»

«Senza un piano strutturale per la formazione e il ricambio generazionale dei professionisti sanitari, il Servizio sanitario nazionale rischia non solo un progressivo indebolimento, ma anche, nel medio termine, di non riuscire a garantire standard adeguati di assistenza e qualità delle cure». È l’appello congiunto del Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania e della Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, Carmela Galdieri, a fronte delle recenti notizie in merito alla sospensione del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia presso l’Università di Bari.

La carenza di Tecnici sanitari di radiologia medica e, più in generale, di professionisti sanitari rappresenta un grave elemento di fragilità per il SSN, purtroppo ormai radicato e consolidato nel sistema. Tuttavia, la decisione di sospendere o accorpare corsi di laurea, o di offrire un numero di posti inferiore a quelli richiesti, non può che aumentare le tensioni già presenti. Tali scelte si inseriscono in una visione di programmazione evidentemente disallineata rispetto al reale fabbisogno della popolazione, con il paradossale risultato che, a fronte di ingenti investimenti di risorse per il parco tecnologico degli ospedali italiani, mancano i professionisti in grado di utilizzare gli strumenti innovativi a disposizione.

«Chiediamo - aggiungono Catania e Galdieri – un intervento organico che parta da un monitoraggio nazionale approfondito della reale disponibilità di percorsi formativi per i TSRM e per le altre professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP, evidenziando le carenze e i margini di intervento tempestivo. In seconda battuta, è necessario riattivare i corsi laddove siano stati tagliati o lasciati in sospeso. Dove l’offerta è minima, va potenziata. E ciò non può avvenire senza un adeguato coordinamento, per cui proponiamo l’istituzione di una regia fra Università, Regioni, Ministeri competenti e Ordini professionali, a garanzia di una programmazione concreta e coerente con i bisogni del Servizio sanitario nazionale».

🗞️Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrm-formazione-in-crisi/

27/07/2025

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario

📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale dei TFCPC della FNO TSRM e PSTRP sottolinea l'importanza di questa figura. Nel panorama delle professioni sanitarie, il TFCPC riveste un ruolo essenziale, esclusivo e ad elevata responsabilità, all'interfaccia tra biotecnologie, ingegneria biomedica e medicina clinica nell'ambito di strategie di monitoraggio e supporto vitale, dal territorio alle aree a più elevata complessità:

🫀🫁🫘supporto extracorporeo , , e circolatorio meccanico , ;
🖥️ monitoraggio emodinamico ed ecografia cardiovascolare;
🩸blood management & POCT emogasanalitico e coagulativo;
🚑 rianimazione cardiopolmonare extracorporea ( ) nell'arresto cardiaco;
🎁 perfusione d’organo in-situ ed ex-situ in ambito trapiantologico;
⚡️tecniche di elettrofisiologia e cardiostimolazione;
🫀 elettrocardiografia;
🫁 valutazione della funzionalità respiratoria;
🌡️strategie di chemioterapie ipertermiche HIPEC e HITHOC.

Consulta i documenti di posizionamento sulle competenze professionali dei TFCPC, dal sito internet della FNO TSRM e PSTRP

📄 bit.ly/CdATFCPC

26/07/2025

⭕Morti sul lavoro a Napoli. Serve un impegno politico reale e immediato per la sicurezza

«La drammatica perdita di vite umane sul lavoro impone una ferma risposta politica che non può più aspettare». Questo è il commento di Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, esprimendo profondo cordoglio per le tre vittime dell’incidente sul lavoro avvenuto ieri, a Napoli.

«La sicurezza sul lavoro - sottolinea Catania - è un diritto costituzionale. Occorrono normative più stringenti e maggiori investimenti da destinare ai dipartimenti che sul territorio si occupano dei controlli ispettivi, investendo e valorizzando sui Tecnici della prevenzione, professionisti sanitari appartenenti ai nostri Ordini, che hanno un ruolo strategico nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie alle loro competenze, i Tecnici della prevenzione, rappresentano un presidio indispensabile per la salute pubblica; tuttavia, in assenza di un intervento deciso da parte del legislatore, il rischio che tragedie come quella di Napoli si ripetano rimane alto».

«Chiediamo alle istituzioni interventi chiari e concreti. Auspichiamo si possa adottare un piano nazionale organico e strutturato che ponga la prevenzione al centro delle politiche del lavoro. Esasperare le pene per i datori di lavoro inadempienti non funziona. Occorre che vi sia una campagna di sensibilizzazione orientata a cambiare la cultura sulla prevenzione e questo lo si ottiene individuando misure premianti per le aziende virtuose che rispettano le norme e investono sulla sicurezza.Non basta piangere le vittime, è necessario invertire con urgenza questa drammatica tendenza» aggiunge Vincenzo Di Nucci, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP.

🔗 Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/morti-sul-lavoro-napoli/

08/07/2025

📌Oggi si è insediato il nuovo Consiglio superiore di sanità, per il triennio 2025-2028, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

☝️Nel suo intervento il Ministro Schillaci ha ricordato la rilevanza dell'attività del Consiglio Superiore di Sanità attraverso la formulazione di proposte e pareri in aree della sanità pubblica di grande interesse e impatto sulla salute e la vita dei cittadini.

🔖Durante la seduta, il professor Alberto Siracusano è stato designato presidente per acclamazione, affiancato dai vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani.

🔍Il Consiglio Superiore di Sanità è il massimo organo tecnico consultivo del Ministero della Salute e si compone di membri di diritto, tra cui i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie - per la FNO TSRM e PSTRP, il nostro Presidente Diego Catania - oltre che da 30 membri nominati dal Ministro della Salute.

🤝🏼La FNO TSRM e PSTRP augura buon lavoro al Presidente Siracusano, ai Vicepresidenti Colao e Mantovani, e a tutti i componenti del Consiglio.

03/07/2025
07/06/2025

🔷Ieri il Presidente Diego Catania ha partecipato all’evento dal titolo “Quali professionisti sanitari nel nuovo piano socio – sanitario regionale” che si è tenuto all’ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno (CN), organizzato dalla Società italiana per la Direzione e il Management delle professioni infermieristiche (SIDMI), in collaborazione con Federsanità Anci Piemonte.

🔸Nella sua relazione, Catania ha affrontato diversi punti riguardanti le professioni sanitarie nell’attuale contesto italiano. Ha concentrato l’attenzione soprattutto sulla necessità di ripensare il SSN, adattandolo al progresso evolutivo delle professioni che vi operano.
Bisogna rivedere le organizzazioni a fronte delle nuove esigenze di cura della popolazione.

🔸Catania, guardando alle nostre professioni, ha poi ribadito l’urgenza di investire sulle competenze e sul reale sviluppo delle carriere sia in senso verticale – attraverso percorsi dirigenziali concreti, su tutto il territorio nazionale – sia orizzontale, valorizzando le diverse specializzazioni: «Obiettivo necessario per rendere le professioni sanitarie attrattive nel mercato del lavoro».

🔸«E naturalmente - ha osservato il Presidente - non possiamo pensare al futuro delle professioni senza rivedere anche i programmi dei corsi di laurea triennale, che devono preparare i professionisti a ciò che li attende davvero sul campo».

🔸Infine, Catania dopo aver ricordato la sinergia avviata con il Ministero della salute per il riordino delle professioni sanitarie, è tornato sull’abolizione del vincolo di esclusività: «Abolire il vincolo di esclusività e aprire alla libera professione, è una questione di equità, ma anche di sostenibilità per il nostro Sistema sanitario. La norma attualmente in vigore è anacronistica e paralizza un sistema già in forte sofferenza».

🔹Un giornata di confronto ricca di spunti e prospettive, che conferma quanto sia urgente e necessario avviare un percorso condiviso di riforma, capace di riconoscere il valore sociale delle professioni sanitarie per rendere il SSN più moderno, equo e sostenibile.

https://www.facebook.com/100077890622366/posts/713715771234771/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
02/06/2025

https://www.facebook.com/100077890622366/posts/713715771234771/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

👀Giornata mondiale dell’ortottica

🗓️Ogni 1° lunedì di giugno si celebra la professione sanitaria impegnata per la salute visiva: l’Ortottista.
“Vedi bene, lavora sicuro” è lo slogan scelto quest’anno dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti della FNO TSRM e PSTRP, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione a conoscere e a prendersi cura delle proprie abilità visive.

🧐Ma cosa fanno gli Ortottisti, ogni giorno?
🔍misurano la vista;
🎨studiano la percezione dei colori;
📏 valutano profondità e campo visivo;
📚analizzano i movimenti oculari utili per leggere e seguire oggetti;
👓effettuano valutazioni ortottiche (riconosciute nei LEA) per risolvere problemi della visione legati a traumi e patologie;
📱trattano i disturbi visivi legati all’uso intenso dei dispositivi elettronici;
👶👵si occupano di prevenzione visiva dalla nascita fino all’età avanzata.

☝️Gli Ortottisti sono professionisti sanitari che si occupano di riabilitazione visiva, impegnati anche nella ricerca, nella didattica, nell'organizzazione e innovazione.

💬In questo giorno di festa, la Commissione di albo nazionale consiglia: “Spegnete gli smartphone, alzate lo sguardo dagli schermi e dedicate più tempo al mondo che vi circonda”.

01/05/2025

🗓️ Festa dei Lavoratori: la FNO TSRM e PSTRP richiama l’urgenza di un lavoro davvero sicuro.

☝️ Per la Festa dei lavoratori la FNO TSRM e PSTRP richiama l’attenzione sull’urgenza di rafforzare la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro, a partire dalla valorizzazione dei professionisti sanitari che ogni giorno si occupano della salute e della sicurezza dei cittadini.

🗣️ «Il tema della sicurezza sul lavoro è per noi prioritario e non può essere considerato risolto. Ancora oggi, le morti e gli infortuni sul lavoro restano una delle principali emergenze sociali del nostro Paese. Persone, lavoratori che hanno perso la vita o subìto danni gravi in contesti che avrebbero e dovuto essere più sicuri». È quanto afferma Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP.

📌 Per la Federazione, la prevenzione deve essere una responsabilità condivisa, che attraversa tutte le professioni sanitarie e sociosanitarie. Ogni professionista, con le proprie competenze, contribuisce a costruire ambienti di lavoro e di vita più sicuri, più sani, più giusti.

✅ «Garantire condizioni di lavoro sicure – prosegue Catania – non è soltanto una questione tecnica. È una scelta culturale, che riguarda il modo in cui intendiamo il lavoro stesso: come spazio di realizzazione e crescita, e non come luogo di esposizione a pericoli evitabili».

💻 In un mondo del lavoro in continua trasformazione, dove l’innovazione tecnologica e i nuovi modelli organizzativi ridefiniscono tempi, spazi e relazioni, la sicurezza deve diventare un riferimento stabile. Non un vincolo, ma una risorsa per lo sviluppo sostenibile delle imprese, delle comunità e delle persone.

💪🏻 «Investire nella prevenzione – conclude Catania – significa investire nel futuro. E riconoscere il valore delle professioni sanitarie che la rendono possibile ogni giorno significa tutelare la salute, il lavoro e la dignità delle persone».

21/04/2025

🙏🏼La nostra Federazione nazionale si unisce al cordoglio del mondo intero per la perdita di Papa Francesco.

🫂Ricordiamo, con gratidudine, l'incontro del gennaio 2023, quando Francesco ci ha accolti in Udienza in Vaticano, presso l’Aula Paolo VI, dedicando parole di stima e incoraggiamento per tutti i nostri professionisti sanitari: «Anche voi siete persone, e avete bisogno di qualcuno che si prenda cura di voi, attraverso il riconoscimento del vostro servizio, la tutela di condizioni adeguate di lavoro e il coinvolgimento di un numero appropriato di curanti, affinché il diritto alla salute venga riconosciuto a tutti».

⛪️È ancora vivo il ricordo del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, celebrato appena due settimane fa, dove eravamo presenti, insieme a migliaia di colleghi e di persone assistite: in quell’occasione siamo stati chiamati a testimoniare l’importanza della centralità della persona nelle cure, seguendo l’insegnamento e l’esempio che lo stesso Pontefice ci ha lasciato.

💬Le sue parole continueranno a ispirarci, nel nostro agire quotidiano.

19/04/2025

📌La FNO TSRM e PSTRP accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare in corso sul Disegno di legge 1241, approvato al Senato della Repubblica e ora in discussione alla Camera dei Deputati.

📃In particolare, la Federazione nazionale esprime riserve sulle norme che attribuiscono esclusivamente ai Consigli direttivi il potere di approvare i bilanci preventivi, i conti consuntivi e la tassa annuale, sottraendo tali provvedimenti al voto diretto degli iscritti.

💬Il Presidente Diego Catania: «Crediamo che modernizzare il sistema degli Ordini implichi il rafforzamento, e non la riduzione della partecipazione democratica e/o della verifica. L’approvazione dei bilanci non è un atto meramente tecnico ma un momento di alta responsabilità politica, di trasparenza istituzionale e di partecipazione attiva alla vita ordinistica».

🗞️Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/art-20-ddl-1241/

Per la prima volta, nel pomeriggio di ieri, si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoia...
10/04/2025

Per la prima volta, nel pomeriggio di ieri, si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trapani un incontro congiunto tra i presidenti degli Ordini delle professioni sanitarie del territorio. Un momento di confronto inedito, fortemente voluto per rafforzare la collaborazione tra le diverse realtà del sistema salute.
Alla riunione hanno preso parte: il dr. Filippo Mangiapane (medici), il dr. Salvatore Colomba (infermieri), la dr.ssa Francesca Cascarano (ostetriche), la dr.ssa Valentina Spanò (farmacisti), la dr.ssa Anna Bologna (veterinari), il dr. Rosario Fiolo con la dr.ssa Laura Genco (fisioterapisti), il dr. Alessandro Pitruzzella (biologi), la dr.ssa Barbara Vallesi (psicologi), il dr. Vincenzo La Bella con il dr. Andrea Di Bella (tecnici di radiologia e professioni sanitarie), e il dr. Vincenzo Nicoli (ordine interprovinciale dei chimici e fisici della Sicilia).
L’incontro ha rappresentato l’occasione per avviare un dialogo strutturato tra le professioni sanitarie e sociosanitarie della provincia, con l’obiettivo di creare un coordinamento stabile che faciliti l’interazione tra i professionisti, rafforzi il rapporto con i decisori istituzionali e contribuisca al miglioramento della qualità dell’assistenza erogata ai cittadini.

È stato ribadito, da parte di tutti i presenti, il ruolo fondamentale degli Ordini professionali, enti pubblici sussidiari dello Stato, nella tutela del diritto alla salute, attraverso la garanzia della qualità, dell’etica e della sicurezza delle prestazioni sanitarie. L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’urgenza di una sanità fondata su equipe multiprofessionali, capaci di lavorare in sinergia. Un patrimonio professionale e umano che va protetto, valorizzato e potenziato. In questo contesto, la “Missione Salute” del PNRR apre nuove prospettive, promuovendo modelli organizzativi innovativi che pongono al centro la collaborazione interdisciplinare. Il potenziamento della sanità territoriale – attraverso case e ospedali di comunità, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare e lo sviluppo della telemedicina – richiede un impegno comune e l’acquisizione di nuove competenze da parte di tutti gli operatori sanitari.

Tra i temi affrontati, ampio spazio è stato dedicato alla sicurezza nei luoghi di lavoro. È stato unanimemente considerato inaccettabile che i professionisti della salute siano ancora oggetto di episodi di violenza fisica e verbale. Il diritto a lavorare in un clima sereno e sicuro è condizione imprescindibile per garantire cure efficaci e umane. Infine, è stata condivisa la volontà di collaborare attivamente con le associazioni dei pazienti, al fine di promuovere forme di partecipazione e co-progettazione dei servizi che assicurino risposte assistenziali uniformi e di qualità su tutto il territorio.
A conclusione dell’incontro, il presidente dell’Ordine dei Medici, Filippo Mangiapane, ha dichiarato: “È stato un momento di grande valore. Per la prima volta, gli Ordini professionali del nostro territorio si sono riuniti per condividere criticità, esperienze e visioni comuni. Le professioni sanitarie, attraverso gli Ordini, possono e devono essere protagoniste nel processo di rinnovamento della sanità, contribuendo con competenza, responsabilità e prossimità. I cittadini ci chiedono di esserci, e noi siamo pronti a fare la nostra parte, al loro fianco”.

L' Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della ...
08/04/2025

L' Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione, considerato che gli episodi di violenza contro i professionisti della salute sono diventati una costante nelle cronache quotidiane, chiede che in tutti i presidi ospedalieri della provincia di Trapani venga attivato un servizio di vigilanza e sicurezza attivo 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno.

La richiesta è stata inviata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, ai sindaci dei comuni di Trapani - Alcamo - Castelvetrano - Erice - Marsala - Mazara del Vallo - Pantelleria e Salemi, ai Direttori dei Distretti Sanitari, ai Direttori dei sette presidi ospedalieri.

I professionisti sanitari e socio-sanitari, che ogni giorno, per dodici mesi all’anno, sono in prima linea per garantire le cure e l’assistenza ai pazienti con competenza e dedizione, non possono più lavorare in serenità, con la tranquillità che il loro impegno richiede.

Il diritto alla salute e la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario sono principi fondamentali e irrinunciabili, l’Ordine che rappresenta diciotto delle trentuno professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute è disponibile, in ogni sede, per tutelare e garantire questi diritti.

Indirizzo

Corso Italia 35
Trapani
91100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi