Uil Trapani

Uil Trapani Uil Trapani

12/08/2025

🏝️ Sai che per treni, traghetti, aerei e noleggio auto hai la possibilità di ottenere sconti per te e la tua famiglia❓

Su UIL Convenzioni e su Freeback-Uil vantaggi e sconti riservati a te che sei un iscritto UIL.

📲 Non dimenticare di scaricare l'App gratuita UIL Convenzioni per Android e IOS. Scaricandola non solo avrai tutte le convenzioni a portata di smartphone ma anche la creazione della tua Tessera UIL 2025 virtuale.

💳 Una tessera, mille sconti.
Un motivo in più per unirti a noi!

10/08/2025

  “Onorevole Presidente Meloni, a nome delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati che rappresentiamo, Le chiediamo […]

29/07/2025

✍🏼 Con un emendamento presentato ieri al Ddl 1565, la maggioranza introduce una nuova e pesante modifica alla disciplina dei contratti a tempo determinato e in somministrazione. Una scelta gravissima, che si somma alle recenti aperture già concesse sulla somministrazione dal governo alle imprese attraverso il cosiddetto Collegato Lavoro.

‼️ Evidentemente, la deregolamentazione non era ancora sufficiente: ora si mira a cancellare ogni barriera alla precarietà, rendendo sempre più difficile per le lavoratrici e i lavoratori ottenere un posto di lavoro a tempo indeterminato.

La norma interviene prolungando la durata massima della somministrazione fino a 48 mesi ed introducendo un’applicazione retroattiva dal 12 gennaio 2025, azzerando i precedenti periodi di lavoro temporaneo. Sono misure che stravolgono l’ordinamento, creando ulteriore incertezza nei percorsi professionali e favorendo un modello di impiego fondato sull’instabilità permanente.

Questo emendamento rappresenta un attacco diretto e frontale alla stabilità occupazionale e alla sicurezza delle lavoratrici e lavoratori, in totale contrasto con i principi costituzionali e con gli orientamenti europei in materia di lavoro dignitoso e non precario

👻 Siamo impegnati da tempo nella campagna “No ai lavoratori fantasma”, con lo scopo di contrastare la precarietà, che rende lavoratori e lavoratrici invisibili e privati dei diritti e delle tutele necessari per costruirsi un futuro. Chiediamo con forza il ritiro immediato di questo emendamento e invitiamo tutte le forze democratiche, sindacali e sociali a mobilitarsi per difendere il lavoro come diritto e non come merce.

📢 Il lavoro stabile non è un privilegio, è un diritto. La Uil continuerà a battersi con determinazione affinché il lavoro torni a essere sinonimo di stabilità, sicurezza e prospettiva


🗣️ È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese.

26/07/2025

🔴🟢🔵 "Il vasto incendio che sta colpendo e devastando diverse aree della nostra provincia è - in attesa delle indagini del caso - un attacco vero e organizzato al nostro territorio, al nostro paesaggio, al settore del turismo, ai suoi abitanti, ma soprattutto ai lavoratori forestali tutti che vi operano, e che in queste ore stanno lottando come leoni per domare gli incendi".
Lo affermano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Trapani Liria Canzoneri, Federica Badami e Tommaso Macaddino insieme ai segretari di Fai, Flai e Uila Giovanni Di Dia, Massimo Santoro e Leonardo Falco.
E aggiungono: "Ci teniamo a precisare che questi sono quei lavoratori che espletano il loro lavoro con squadre ridotte e con giornate assegnate sempre più esigue. Eppure si battono a difesa del bosco, quel bosco che ormai da tempo, da troppo tempo, non fa più parte dell’agenda politica dei governi regionali, men che meno di quello attuale guidato da Renato Schifani, ma soprattutto non è attenzionato, salvo durante le campagne elettorali, dai deputati regionali che non hanno saputo far decollare la riforma del settore. Tale riforma - precisano - che se fatta bene, guardando al valore del bosco in termini di risorsa, vedrebbe un ricambio generazionale nel settore, la rinascita del bosco e una migliore tutela del territorio. I deputati di questa provincia sono responsabili senza attenuanti, ed anziché pensare alle propende derivanti dalla Finanziaria, pensassero allo scempio che hanno collaborato a creare".
"Il presidente della regione - concludono i sindacalisti - riprenda l’elicottero con il quale ha visitato le dighe destrutturate e venga a vedere l’immane tragedia che ha creato con la sua inerzia amministrativa. Lo stato di abbandono delle campagne ha contribuito al disastro che oggi vediamo, per non parlare del danno arrecato alla riserva dello Zingaro vanto del nostro territorio e meta di centinaia di persone in questo periodo. Chiediamo pertanto un incontro al Prefetto per affrontare alcune criticità del settore forestale".

25/07/2025

🔵 "Basta cordoglio, subito decisioni e fatti concreti. C’è enorme dolore e tanta rabbia per l’ennesima strage sul lavoro. Questa volta a Napoli, tre lavoratori, ancora una volta del settore dell’edilizia, non faranno più ritorno alle loro case e ai loro affetti. E sempre oggi, anche in provincia di Brescia, c’è stata un’altra vittima di un altro incidente.

Pensiamo a chi ha perso la vita, ma anche alle loro famiglie, a cui vogliamo assicurare la nostra vicinanza, e ci affidiamo alle forze dell’ordine e alla magistratura per l’accertamento dei fatti. Ma non è più accettabile assistere inermi a queste morti che, spesso, sono dei veri e propri omicidi sul lavoro: ora basta, occorre istituire questo reato specifico e dare vita a una procura speciale. Non c’è più tempo, non si può più attendere. Servono norme più stringenti e severe, soprattutto nella gestione degli appalti, una maggiore attenzione alla prevenzione e alla formazione, più ispettori ed ispezioni.

➡ Abbiamo fatto un primissimo passo con il governo, ma non basta assolutamente: si deve dare continuità a quel percorso che è stato soltanto appena avviato. Bisogna decidere e compiere atti concreti sui temi che, a quel tavolo, sono stati illustrati.

Per quel che ci riguarda, affronteremo la questione già a partire dal confronto con Confindustria del prossimo 30 luglio e ribadiremo le nostre richieste. Spetta, però, al governo e alla politica intervenire subito, una volta per tutte, con provvedimenti immediatamente operativi e non solo con le solite dichiarazioni che restano sulla carta, mentre le lavoratrici e i lavoratori continuano a morire".

Quanto ha dichiarato il Segretario generale UIL, PierPaolo Bombardieri.

24/07/2025

𝐆𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐀𝐞𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢: 𝐑𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐮𝐦 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯o 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐂𝐍𝐋 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝟗𝟑% 𝐝𝐢 𝐒𝐈

Un esito praticamente plebiscitario che premia la qualità dei risultati ottenuti per le lavoratrici e i lavoratori del settore i quali possono ora guardare alle prossime trattative aziendali e territoriali di secondo livello con più serenità.

L’approvazione del CCNL Gestori Aeroportuali costituisce il primo tangibile risultato della nuova stagione di rinnovi nel trasporto aereo, che ci vede impegnati in un’azione di riconquista salariale e normativa, cogliendo la sfida di rendere più attrattivo il lavoro in un comparto strategico per il Paese e che rappresenta oltre il 4% del PIL.

Leggi il comunicato unitario: https://tinyurl.com/5bu6kcmk

UIL - Unione Italiana del Lavoro Terzo Millennio Uiltrasporti Trasporto Aereo ETF - European Transport Workers' Federation

24/07/2025

‼️ “Trattative separate e sul tavolo mediazioni già raggiunte con altri sindacati. Giorgetti intervenga".

📢 Lo denunciano Slc Cgil e UILposte Segreteria Nazionale, a cui da mesi Poste Italiane, una delle principali aziende del Paese e partecipata dal ministero dell'Economia e finanze, impedisce di svolgere a pieno titolo le prerogative di organizzazioni maggiormente rappresentative del settore.

Insieme alla Cgil abbiamo scritto al ministro Giorgetti: "Si è giunti a un punto di non ritorno. Riteniamo utile, nell’interesse dei lavoratori e delle lavoratrici che rappresentiamo, e a garanzia delle attività svolte da Poste Italiane per la collettività, intervenire affinché sia ripristinato un corretto equilibrio e una giusta interlocuzione tra le Parti".

Siamo esclusi da dicembre 2024 dai tavoli unitari su richiesta di altre sigle sindacali. “È venuto meno quel confronto di merito, di idee, anche di valori, che è la condizione necessaria per poter parlare di democrazia sindacale e per salvaguardare il principio fondamentale del pluralismo e della pari dignità nelle trattative sindacali. E senza quel confronto, collegiale e contestuale, risulta impossibile per Slc Cgil e Uilposte, impropriamente relegate a ruolo marginale, poter rappresentare pienamente le proprie posizioni a tutela dei propri iscritti".

✍🏼 È quanto si legge nella lettera di Pino Gesmundo, segretario confederale Cgil, Vera Buonomo, segretaria confederale Uil, Riccardo Saccone, segretario generale Slc-Cgil e Claudio Solfaroli, segretario generale Uilposte.

🔵Contributo dei comuni al contrasto dell'evasione fiscaleMacaddino (Uil Trapani): “Nel Trapanese ha partecipato solo un ...
23/07/2025

🔵Contributo dei comuni al contrasto dell'evasione fiscale
Macaddino (Uil Trapani): “Nel Trapanese ha partecipato solo un comune su 25"
🔵 Solo un comune su venticinque nella provincia di Trapani ha partecipato nel 2023 con importo erogato nel 2024 al premio statale per la compartecipazione al contrasto all’evasione fiscale e contributiva, secondo cui una quota delle cifre recuperate va a finire nelle casse municipali.
A rivelarlo è uno studio della Uil Servizio Stato Sociale, Politiche Fiscali e Previdenziali, Immigrazione, di cui è responsabile il segretario confederale Santo Biondo, su elaborazioni di dati forniti dal Ministero dell’Interno. Dallo studio della Uil si evince che in provincia di Trapani ha aderito solo il comune di Marsala, recuperando il premio di 2.416,70 euro.
Confrontando i dati attuali con quelli di 5 anni prima, del 2019, si evince che è stato compiuto un passo indietro: in quell’anno aderirono Marsala, Alcamo e Salemi, per un totale di 6 mila e 421 euro.
Il segretario generale della Uil Trapani Tommaso Macaddino, pertanto, rivolge un appello alle amministrazioni comunali trapanesi: “In tempi di risorse scarse, la possibilità comuni hanno di fare crescere le proprie entrate attraverso la partecipazione al contrasto all’evasione dovrebbe costituire una risorsa da coltivare. Comprendiamo comunque le difficoltà oggettive, soprattutto per i comuni più piccoli che non dispongono di sufficiente personale. Come dichiarato, infatti, dal segretario confederale Biondo perché il presidio fiscale locale diventi davvero efficace bisogna riportare in modo stabile la compartecipazione al 100 per cento, con erogazioni automatiche e certe. Occorre poi rafforzare gli uffici tributi, assumendo personale dedicato e investendo in formazione continua. Dove i singoli municipi non ce la fanno, vanno creati uffici intercomunali. Ci uniamo, pertanto, all’appello nazionale affinché il governo trasformi l’attuale collaborazione facoltativa in una vera alleanza fiscale territoriale, fondata su leva economica certa, formazione, trasparenza e strumenti digitali condivisi. Teniamo a mente sempre che – conclude Macaddino - pagare le tasse è chiaramente un peso individuale ma, in realtà, è un investimento comune. Il fisco giusto è quello che redistribuisce, protegge e costruisce coesione per realizzare una vera giustizia sociale”.

19/07/2025

𝟏𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨: 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio, ricordiamo il sacrificio di 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐚𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐭𝐚: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Un esempio di coraggio, integrità e dedizione alla giustizia, contro le mafie, la corruzione e il silenzio omertoso.
Il loro impegno continua a vivere in chi ogni giorno lotta per una società più giusta, libera e democratica.

Tocca anche a noi far sì che la lotta continui, perché la memoria è un dovere; l’impegno, una responsabilità.

18/07/2025
Comunicato stampa del 16 luglio 2025🔵🟢🔴 Pannelli con fibra di amianto al Tribunale di Trapani- I sindacati chiedono sopr...
16/07/2025

Comunicato stampa del 16 luglio 2025

🔵🟢🔴 Pannelli con fibra di amianto al Tribunale di Trapani- I sindacati chiedono sopralluogo Spresal e spostamento dei lavoratori in vista della bonifica

➡️Fp Cgil, Cisl Fp e Uilpa Trapani, in vista dei lavori per la bonifica di centinaia di metri quadri di pannelli con fibra di amianto al Tribunale di Trapani, “condividendo a seguito di apposite assemblee le preoccupazioni dei lavoratori e delle lavoratrici di tutti gli uffici giudiziari di via ### Gennaio, ritengono opportuno che il Presidente del Tribunale si attivi per chiedere un sopralluogo dell’ente preposto Spresal e, contestualmente, di concerto con il Procuratore, individui un luogo adatto e sicuro dove si possa svolgere l’attività giudiziaria in sicurezza per tutti, al fine di scongiurare qualsiasi remota possibilità di contaminazione non solo dei lavoratori ma anche dell’utenza”.
Ad affermarlo solo il segretario provinciale Fp Cgil Andrea Genna, il coordinatore area Contrattuale Funzioni Centrali Cisl Fp Trapani Michele Binaggia e la segretaria generale Uilpa Trapani Gioacchina Catanzaro.
E aggiungono: “Vogliamo sottolineare poi la mancata convocazione del tavolo di concertazione con le organizzazioni sindacali per discutere l’organizzazione del lavoro in riferimento alla situazione di emergenza venutasi a creare.
“Esprimiamo profonda preoccupazione per quanto sta avvenendo e chiaramente di tutto ciò abbiamo già informato le autorità competenti – concludono Genna, Binaggia e Catanzaro –. Non possiamo stare in silenzio di fronte a un fatto che mette a serio rischio la salute di magistrati, avvocati, personale amministrativo, forze dell'ordine e di tutti i cittadini che quotidianamente frequentano l'edificio giudiziario. La salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini non sono negoziabili. Siamo pronti a mettere in campo tutte le azioni necessarie, restando disponibili per qualsiasi confronto o collaborazione volta a risolvere questa grave problematica”.

10/07/2025

Indirizzo

Via Nausica 53
Trapani
91100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uil Trapani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uil Trapani:

Condividi