Dott.ssa Maria Culcasi Psicologa/Psicoterapeuta

Dott.ssa Maria Culcasi Psicologa/Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale. Operatrice di training autogeno. Lavoro su Trapani, Erice e comuni limitrofi. Benvenuto!

Questa è la pagina facebook della Dott.ssa Maria Culcasi (Psicologa e Psicoterapeuta) ed è collegata al suo sito professionale www.mariaculcasi.it

Per chi non m conoscesse già, mi presento:
Sono la Dott.ssa Maria Culcasi e lavoro come Psicologa e come Psicoterapeuta a Trapani ed a C.S. Erice nel mio studio privato sito in Via Cariddi n°26 a Casa Santa Erice. Sono una psicoterapeuta della famiglia

ad orientamento sistemico-relazionale. Mi occupo di promozione della salute e del benessere psicologico della persona con attività di vario genere rivolte a bambini, adolescenti, adulti ed anziani. Svolgo consulenza, sostegno psicologico e terapia individuale, di coppia e familiare. Sono un operatrice di Training Autogeno e svolgo percorsi individuali e di gruppo di Training autogeno per migliorare la salute psicofisica della persona in caso di forte stress e disturbi d'ansia. Mi occupo di anziani con demenza e dei loro familiari con attività di riabilitazone, sostegno psicologico e stimolazione cognitiva. Prendo parte ed organizzo incontri tematici, seminari e conferenze su varie ed attuali tematiche psicologiche e psicosociali. Se vuoi saperne di più visita il sito www.mariaculcasi.it

Se vuoi iniziare a seguirmi metti mi piace alla pagina ;)

05/06/2025

“L’iperattenzione non è una forma superiore di attenzione, ma la sua disattivazione totale.”
Così Massimo Recalcati descrive gli effetti della sovrastimolazione digitale sulle nuove generazioni. Un fenomeno sempre più diffuso che altera profondamente la qualità dell’esperienza mentale.

La cosiddetta videocrazia – un sistema di consumo compulsivo di contenuti audiovisivi, brevi e incessanti – mina alla radice la capacità di concentrazione, riduce lo spazio del pensiero critico, trasforma la relazione con il sapere e genera una vera e propria intossicazione cognitiva ed emotiva.

Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.

In questo scenario, la psicologia ha un compito urgente e trasversale:
🔹 sostenere famiglie e scuole nel recupero di spazi di silenzio e attenzione;
🔹 aiutare i più giovani a riconoscere i propri bisogni psichici dietro al consumo compulsivo di stimoli;
🔹 promuovere una cultura della lentezza, della pausa, della contemplazione.

L’educazione all’attenzione non è solo una questione pedagogica, ma una priorità di salute mentale.
In gioco non c’è solo l’apprendimento: c’è la possibilità stessa di una vita interiore.

02/06/2025

Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana.
Un progetto che vive solo se ogni persona può sentirsi libera, accolta, riconosciuta.
La giustizia sociale comincia dalla possibilità di essere pienamente se stessi, anche nei momenti di fragilità. La psicologia, ogni giorno, lavora anche per questo.

07/05/2025

Vi aspettiamo ❤️💜

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

20/04/2025
07/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, quest'anno dedicata al tema della salute materna e neonatale, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana richiama l’attenzione sull’importanza della salute mentale perinatale, una dimensione ancora troppo spesso trascurata nelle politiche di salute pubblica.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia la depressione post partum colpisce circa il 10-15% delle neomamme entro il primo anno dalla nascita. Si tratta di una condizione clinica che può compromettere profondamente il benessere della madre, la relazione di attaccamento con il neonato e l’equilibrio del sistema familiare.
Un aspetto critico che può contribuire all’insorgenza o al peggioramento del disagio psicologico è rappresentato dalla violenza ostetrica. Il Rapporto ISTISAN 22/16 rileva che oltre 1 donna su 3 riferisce esperienze di pratiche non consensuali, trattamenti irrispettosi o umiliazioni durante la gravidanza, il parto o il puerperio. Queste esperienze possono lasciare segni profondi, con conseguenze a livello emotivo, relazionale e psicologico.
Anche i padri possono vivere fragilità psicologiche nel periodo postnatale, manifestando sintomi depressivi o ansiosi dopo la nascita del figlio. Il disagio genitoriale, poi, può aumentare il rischio di difficoltà nello sviluppo affettivo e cognitivo del bambino.
In questo contesto, anche il ruolo dei familiari ed il loro supporto sono fondamentali.
È, quindi, prioritario promuovere una cultura della genitorialità condivisa, garantire percorsi di assistenza psicologica integrata nei servizi perinatali, formare gli operatori sanitari sulla comunicazione empatica e il rispetto della dignità della donna.
Occorre, inoltre, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione del disagio psicologico in gravidanza e nel post partum.
Gli psicologi e le psicologhe devono potere essere a fianco delle famiglie per prevenire, riconoscere e accompagnare ogni situazione di vulnerabilità, tutelando il benessere delle madri, dei padri, dei bambini e di tutta la società.

02/04/2025

Ciascuno di noi interpreta la realtà, processa le informazioni, sente le emozioni, vive le relazioni, in maniera unica, originale.
Non esistono due persone che lo fanno allo stesso modo, seppure, a volte è più comodo pensare che abbiamo tutti gli stessi strumenti, gli stessi codici comunicativi, le stesse chiavi interpretative.
Ma quanta ricchezza, creatività, quanta conoscenza del mondo e dell'altro, quante risorse e quanti talenti ci perdiamo così!
Abbiamo, invece, molto da imparare dal modo di pensare, comunicare, sentire, dell'altro, Ognuno con i suoi strumenti, con i suoi tempi, con le sue lenti.

Oltre le parole, oltre i silenzi.

Buona fine del 2024 a voi tuttiDott.ssa Maria Culcasi
31/12/2024

Buona fine del 2024 a voi tutti
Dott.ssa Maria Culcasi

Ogni bambino, ogni adolescente ha dei diritti che devono essere rispettati ovunque e sempre!
20/11/2024

Ogni bambino, ogni adolescente ha dei diritti che devono essere rispettati ovunque e sempre!

Indirizzo

Trapani

Orario di apertura

Lunedì 02:30 - 19:00
Giovedì 02:30 - 19:00

Telefono

+393474017181

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Culcasi Psicologa/Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Culcasi Psicologa/Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Conosciamoci

Benvenuti su questa pagina! Questa è la pagina facebook della Dott.ssa Maria Culcasi (Psicologa e Psicoterapeuta) ed è collegata al suo sito professionale www.psicologotrapani.it Per chi non mi conoscesse già, mi presento: Sono la Dott.ssa Maria Culcasi e lavoro come Psicologa e Psicoterapeuta a Trapani ed a C.S. Erice nel mio studio privato sito in Via Cariddi n°26 a Casa Santa Erice. Sono una psicoterapeuta della famiglia ad orientamento sistemico-relazionale. Mi occupo di promozione della salute e del benessere psicologico della persona con attività clinica di vario genere: consulenza, sostegno psicologico e terapia individuale, di coppia e familiare.Oltre che degli adulti, mi occupo anche di bambini ed anziani.

Sono un operatrice di Training Autogeno e svolgo percorsi individuali e di gruppo di Training autogeno per migliorare la salute psicofisica della persona in caso di forte stress e disturbi d'ansia.

Mi occupo di anziani con demenza e dei loro familiari con attività di riabilitazione e sostegno psicologico.

Lavoro nelle scuole, occupandomi del servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione dei bambini con disturbi del linguaggio e disabilità psichiche.