Centro Acustico Caimi

Centro Acustico Caimi Trattiamo con professionalità ogni intervento e ne ottimizziamo tempi e qualità. Ti siamo vicini in o

La perdita di udito è un problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, spesso considerato una condizione i...
25/08/2025

La perdita di udito è un problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, spesso considerato una condizione isolata legata all'invecchiamento o all'esposizione a rumori forti. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che potrebbe essere un segnale precoce di malattie neurodegenerative, tra cui la malattia di Parkinson.
Questo collegamento emergente sta attirando l'attenzione della comunità scientifica, poiché potrebbe offrire nuove opportunità di diagnosi precoce e intervento.
La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo progressivo che colpisce principalmente il controllo motorio, causando sintomi come tremori, rigidità muscolare e difficoltà di movimento. Oltre ai sintomi motori, i pazienti possono sperimentare cambiamenti nelle capacità cognitive, nel sonno e persino nella percezione sensoriale. In questo contesto, la perdita dell'udito potrebbe rappresentare un segnale precoce di alterazioni neurologiche più profonde.
La perdita dell'udito può aumentare il rischio di Parkinson?
Alcuni studi epidemiologici hanno rilevato che le persone con perdita dell'udito hanno un rischio maggiore di sviluppare il
Parkinson rispetto a coloro che mantengono un udito normale. I ricercatori ipotizzano che la perdita dell'udito possa essere un sintomo di una degenerazione neuronale più ampia, che coinvolge le vie uditive e altre aree del cervello associate alla regolazione del movimento.
Un altro fattore che collega la perdita dell'udito al Parkinson ê l'infiammazione cronica. L'infiammazione sistemica è stata implicata nello sviluppo di molte malattie neurodegenerative, compreso il Parkinson. L'orecchio interno è particolarmente sensibile ai processi infiammatori, e il danno cronico alle cellule uditive potrebbe essere un indicatore di una predisposizione a disfunzioni neurologiche più gravi. Inoltre, la perdita dell'udito potrebbe contribuire indirettamente al rischio di Parkinson attraverso l'isolamento sociale e la riduzione della stimolazione cognitiva. La mancanza di input sensoriali adeguati può accelerare il declino cognitivo e aumentare il carico sul sistema nervoso centrale, predisponendo così alla comparsa della malattia. La diagnosi precoce della perdita dell'udito nei soggetti a rischio potrebbe quindi rappresentare un'opportunità cruciale per individuare il Parkinson nelle sue fasi iniziali. Screening audiologici regolari, soprattutto negli anziani e nelle persone con familiarità per malattie neurodegenerative, potrebbero contribuire a un intervento tempestivo e personalizzato.

Per ridurre il rischio di malattia di Parkinson, è fondamentale adottare uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un controllo attento della salute uditiva. L'uso di apparecchi acustici, quando necessario, potrebbe migliorare la qualità della vita e potenzialmente ridurre il rischio di declino neurologico associato alla perdita dell'udito.
In conclusione, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il legame tra perdita dell'udito e Parkinson, è evidente che il monitoraggio della salute uditiva potrebbe svolgere un ruolo importante nella prevenzione e nella gestione delle malattie neurodegenerative. Prestare attenzione ai primi segnali di difficoltà uditive potrebbe quindi essere un passo cruciale per la salute del cervello a lungo termine.
(Fonte: https://focustech.it)

21/07/2025
🎻 Hai mai provato ad ascoltare la musica e accorgerti che manca qualcosa?Le note sembrano meno nitide, alcuni suoni più ...
25/03/2025

🎻 Hai mai provato ad ascoltare la musica e accorgerti che manca qualcosa?
Le note sembrano meno nitide, alcuni suoni più deboli, e la melodia che prima ti coinvolgeva completamente ora non ti emoziona più allo stesso modo.

Può succedere gradualmente, senza che ce ne rendiamo conto. Il nostro udito cambia con il tempo e alcune frequenze possono diventare più difficili da percepire, proprio come quelle di un violino.

🔎 Se ti capita di notare questi segnali, è il momento di fare un controllo.

📍 Insieme, diamo voce a tutto ciò che vuoi tornare a sentire. Chiedici come 👉 www.centroacusticotrapani.com

⛈️ Il suono della pioggia è inconfondibile.Le prime gocce che toccano il suolo, il crescendo del temporale, il tuono che...
20/03/2025

⛈️ Il suono della pioggia è inconfondibile.
Le prime gocce che toccano il suolo, il crescendo del temporale, il tuono che riecheggia in lontananza. Sono suoni potenti, riconoscibili, che segnano il ritmo della natura.

Ma se il rumore della pioggia ti sembra meno intenso? Se il tuono che una volta sentivi distintamente ora appare ovattato?👂

Con il tempo, alcune frequenze sonore possono diventare più difficili da percepire. Spesso non ce ne accorgiamo subito, ma prestare attenzione a questi cambiamenti è importante per il nostro benessere uditivo.
📍 Insieme, diamo voce a tutto ciò che vuoi tornare a sentire. Chiedici come 👉www.centroacusticotrapani.com

🌿 Il mattino ha un suono tutto suo.L’aria fresca, la luce che filtra tra gli alberi e quel cinguettio allegro che dà ini...
10/03/2025

🌿 Il mattino ha un suono tutto suo.
L’aria fresca, la luce che filtra tra gli alberi e quel cinguettio allegro che dà inizio a una nuova giornata. È un suono che trasmette energia, che riempie il silenzio con una melodia naturale e spontanea.

Ma cosa succede quando, un giorno, ti accorgi che è diventato più flebile? Forse è il vento che copre il suono, forse la distanza… o forse è il momento di ascoltare davvero.

📍 Insieme, diamo voce a tutto ciò che vuoi tornare a sentire. Chiedici come 👉 www.centroacusticotrapani.com

🔊 Ci sono suoni che accompagnano la nostra vita e la rendono più ricca, più emozionante.A volte li diamo per scontati, a...
28/02/2025

🔊 Ci sono suoni che accompagnano la nostra vita e la rendono più ricca, più emozionante.

A volte li diamo per scontati, altre volte ci regalano istanti di pura felicità.

Poi un giorno ci accorgiamo che qualcosa è cambiato. Alcuni dettagli sonori sembrano più deboli, meno nitidi. Forse non è il mondo intorno a noi a essere cambiato, ma il modo in cui lo ascoltiamo.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, fermati a riflettere: che suono rivorresti nella tua vita? 💬

📍 Insieme, diamo voce a tutto ciò che vuoi tornare a sentire. Chiedici come 👉www.centroacusticotrapani.com

Prenota in tutta serenità il tuo controllo gratuito chiamando allo 0923 030300
06/12/2024

Prenota in tutta serenità il tuo controllo gratuito chiamando allo 0923 030300

Congratulazioni al nostro neo Dottore!!!
20/11/2024

Congratulazioni al nostro neo Dottore!!!

Indirizzo

Via Tunisi 6
Trapani
91100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
Venerdì 08:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Acustico Caimi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Acustico Caimi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare