Il Servizio si concretizza attraverso azioni ed interventi mirati a promuovere, accompagnare e sostenere la persona, mediante la stesura, la condivisione e la sottoscrizione di un progetto volto ad affrontare eventi e condizioni critiche. Il valore fondamentale sul quale si base lo studio professionale è la Persona Umana senza distinzione di età, sesso, razza, religione. Le azioni di intervento si basano fondamentalmente sulla concezione che l’uomo è quel valore aggiunto a cui riconoscere a) dignità umana b) capacità di autodeterminarsi c) capacità di essere protagonista della propria realizzazione d) capacità di partecipare ai cambiamenti della propria comunità/società. L’assistente sociale mira i propri interventi in aree di conoscenza scientificamente fondate all'interno delle scienze sociali. Le principali aree di intervento sono:
minori; persone con problematiche psico-sociali(tossicodipendenze di ogni tipo, salute mentale, ecc.);
disabili; immigrati; anziani; famiglie in difficoltà e persone con pene detentive alternative. Finalità
Finalità:
Promozione dell’autonomia delle persone, per meglio affrontare i problemi personali, familiari e d’integrazione sociale oltre ad offrire un supporto ed un aiuto nel prevenire le difficoltà e l’emarginazione, favorendo il benessere sociale
È opportuno precisare che l'assistente sociale mira i propri interventi in aree di conoscenza scientificamente fondate all'interno delle scienze sociali. Gli interventi dell'assistente sociale, in generale, si possono distinguere a seconda dei ruoli:
ruolo amministrativo: funzioni inerenti ai servizi organizzativi, patrimoniali e contabili. Collaborano ai fini della formazione della volontà dei competenti titolari di potestà pubbliche;
ruolo tecnico: funzioni inerenti ai servizi di ricerca, assistenza tecnica e sociale. Svolgono attività volta a fornire elementi di giudizio, applicando principi e metodi propri di scienze, arti e discipline tecniche o una attività di natura tecnico professionale, sempre che manchino i requisiti per l’inquadramento nel ruolo professionale;
ruolo professionale: mansioni proprie della loro professione con piena autonomia pur nel rispetto degli obblighi derivanti della natura del rapporto di pubblico impiego che è un rapporto di lavoro subordinato.