Comunità Fraternità

Comunità Fraternità Dal 1993 siamo accanto alle persone più fragili attraverso servizi dedicati alla salute mentale, al contrasto alle dipendenze e all'inclusione sociale.

Mercoledì 15 ottobre il palazzo MO.CA - MorettoCavour di Brescia diventa lo spazio in cui arte, cinema e testimonianze s...
08/10/2025

Mercoledì 15 ottobre il palazzo MO.CA - MorettoCavour di Brescia diventa lo spazio in cui arte, cinema e testimonianze si intrecciano per raccontare la realtà carceraria, a cinquant’anni dalla riforma dell’Ordinamento Penitenziario.

✨ Dalle 18:00 ti aspetta la mostra a tema tarocchi, nata dalle attività educative svolte con le persone detenute della Casa Circondariale Nerio Fischione. Subito dopo, con l’installazione visiva cm300, ti immergerai nel documentario grazie a un allestimento speciale che renderà l’esperienza più intensa.

🎬 Alle 20:30, dopo la visione del cortometraggio "grigio molto scuro tendente al nero" e alla convivialità di un aperitivo, si terrà un talk per riflettere sulla vita carceraria tra pensieri, esperienze e la presentazione del libro "Guardare oltre il carcere", di Renzo Taglietti e Benedetta Venezia.

Un evento gratuito e aperto a tutte e tutti, per avvicinarsi a un mondo che spesso rimane invisibile e scoprire nuove prospettive.
Ti aspettiamo 🤝

Grazie alla partecipazione del Comune di Brescia, al contributo di Fondazione della Comunità Bresciana Alborea, Vol.Ca, La Fontana Cooperativa Sociale, CTB Centro Teatrale Bresciano, Bi- La Bottega Informatica, e alla collaborazione del Ministero della Giustizia , Fraternità Sistemi - Per la persona, per la collettività, Cooperativa di Bessimo onlus, ACT - Associazione Carcere Territorio OdV-ETS Brescia, Casa della Memoria, Ordine Avvocati Brescia, Fatebenefratelli, Compagnia Lyria, Camera Penale della Lombardia Orientale Giuseppe Frigo

🍁 Con l’aria d’autunno tornano i grandi classici: coperte morbide, tisane calde, zucca in ogni ricetta… e ovviamente i g...
03/10/2025

🍁 Con l’aria d’autunno tornano i grandi classici: coperte morbide, tisane calde, zucca in ogni ricetta… e ovviamente i gruppi digitali di Spazio OFF! 💻🎮
Le iscrizioni a Nerd Hub e Digital Lab sono ufficialmente aperte: pronti a giocare, creare e condividere?

DIGITAL LAB
Per ragazzi/e dai 13 ai 18 anni
📅 Da sabato 11 ottobre, dalle 14:00 alle 16:00, ogni 15 giorni (4 incontri in totale)
👉 Attraverso videogiochi e serie TV avremo modo di sperimentare e vivere la cooperazione, la sana competizione, le emozioni e il confronto!

NERD HUB
Per ragazzi/e dai 15 ai 20 anni
📅 Da martedì 14 ottobre, dalle 19:00 alle 21:00, ogni 15 giorni (6 incontri in totale)
💡 Un ciclo di incontri in cui ci si diverte e si cresce insieme attraverso videogiochi, serie TV, film, giochi di ruolo e attività creative!

📩 Per info e iscrizioni, scrivere a ilaria.pasinelli@comunitafraternita.coop
Vi aspettiamo, i posti volano🚀

02/10/2025

🌍 Oggi è la "Giornata Internazionale dell’educatore sociale"
Abbiamo fatto una domanda molto semplice, quanto difficile, ad alcune operatrici che operano nei nostri servizi: “Cosa significa per te essere educatrice sociale?”

Le risposte sono diverse, ricche di punti di vista e di esperienze:
✨ C’è chi vive questo lavoro come l’occasione di aiutare le persone a diventare la versione migliore di sé.
🌉 Chi lo descrive come un ponte capace di unire mondi, lingue e fragilità diverse.
🌱 E chi lo descrive come l'opportunità di stare accanto a chi cerca una seconda possibilità.

Tre voci, tre sguardi, un’unico fine: dare valore alle persone.
👉Scopri le loro parole nel reel

🧠 Parlare di salute mentale non è solo una questione di leggi o servizi: significa dare voce a bisogni, paure, speranze ...
01/10/2025

🧠 Parlare di salute mentale non è solo una questione di leggi o servizi: significa dare voce a bisogni, paure, speranze e storie che ci toccano da vicino.

Nel mese di ottobre, la Biblioteca di Gussago diventa uno spazio di incontro e di ascolto: cinque serate dedicate a chi vuole capire meglio, fare domande, portare la propria esperienza o semplicemente esserci.

Insieme a professionisti e professioniste, associazioni e testimonianze dirette parleremo di:
🔹 leggi e nuove prospettive di cura
🔹 riforme dell’assistenza
🔹 sostanze e dipendenze
🔹 le nuove forme di dipendenza immateriale
🔹 sguardi diversi per aprire nuovi dialoghi

💙 Un invito aperto a tutta la comunità perché la salute mentale è un tema che ci riguarda tutti e tutte

Comune di Gussago, Alleanza per la Salute Mentale, Nessuno è un'isola, Il Vomere, l'Ottavo giorno - Gussago città aperta

🎙️Oggi è la Giornata Internazionale del Podcast L’attività di podcast 🎧 è una delle tante che portiamo avanti all’intern...
30/09/2025

🎙️Oggi è la Giornata Internazionale del Podcast
L’attività di podcast 🎧 è una delle tante che portiamo avanti all’interno della Casa Circondariale Nerio Fischione di Brescia con persone private della libertà personale. Ogni attività diventa un’opportunità di crescita e dialogo.

Per noi è uno strumento prezioso grazie al quale, dentro al carcere, è possibile aprire uno spazio libero di confronto.
Una parola, un tema, e tante voci diverse che si intrecciano tra esperienze, storie e punti di vista. Tutti con un bisogno comune: sentirsi ascoltati e riconosciuti.

In una delle puntate abbiamo parlato di amore ❤️ Non tanto cos’è, ma se l’amore che si prova per una madre, un amico, una compagna o un compagno, è sempre lo stesso o se cambia forma.

🌱Sono emerse riflessioni profonde e molto personali.
➡️ Scorri per leggere le loro parole

🧵Il filo delle dipendenze spesso non si vede, ma tocca da vicino molte più persone di quanto crediamo. Parlarne insieme,...
29/09/2025

🧵Il filo delle dipendenze spesso non si vede, ma tocca da vicino molte più persone di quanto crediamo. Parlarne insieme, senza paura e senza giudizio, è il primo passo per notarlo.

Quattro incontri per affrontare quattro aspetti diversi:
🔸 Sostanze e alcol
🔸 Salute mentale e dipendenza
🔸 Tecnologie e gioco d’azzardo
🔸 Recupero dall’alcolismo

Voci personali, testimonianze dirette e il punto di vista di professionisti e professioniste che operano e lavorano accanto a chi vive una dipendenza.
Serate organizzate da Comune di Corte Franca, Comune di Ome , Comune di Rodengo Saiano, in collaborazione con enti pubblici e privati, e associazioni di auto mutuo aiuto.

💙 Ti aspettiamo stasera per il primo appuntamento!

Dopo quasi 10 anni, Giuseppe Bergamini, uno dei nostri fondatori, rientra simbolicamente tra le mura del carcere.⚖️ Lo r...
25/09/2025

Dopo quasi 10 anni, Giuseppe Bergamini, uno dei nostri fondatori, rientra simbolicamente tra le mura del carcere.

⚖️ Lo ricordiamo con un sorriso e la targa tra le mani, in occasione del 40° anniversario dal ricevimento del Premio Bulloni insignito insieme a Giovanni Borghetti nel 1976. Un riconoscimento che racconta molto del suo impegno nel sociale. Beppe ha dedicato la propria vita al fianco delle persone detenute, non come figura esterna, ma come presenza costante, relazionale e concreta.

Martedì 23 settembre, in collaborazione con la Direzione della Casa Cirondariale "Nerio Fischione", è stata ospitata la presentazione del libro 📚 "Giuseppe Bergamini: sporcarsi le mani con i poveri". Un’occasione carica di emozioni e di dialogo tra dentro e fuori.

🤝Organizzare questo tipo di eventi è necessario perché portare cultura ed esempi solidali in carcere significa aprire spiragli, creare ponti, restituire dignità.
E farlo insieme – istituzioni e realtà sociali – è l’unico modo per costruire qualcosa di autentico.

Confcooperative Brescia .scrl

Un progetto organizzato insieme all'UDEPE (Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna) che parla di ascolto 🤝, sostegno 💬 e...
19/09/2025

Un progetto organizzato insieme all'UDEPE (Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna) che parla di ascolto 🤝, sostegno 💬 e cambiamento 🌱.

È rivolto a uomini e donne adulti, con una storia legata al consumo di sostenze, a cui è stata concessa una misura alternativa al carcere: significa che, invece di scontare la pena in prigione, possono vivere a casa 🏠 o in comunità.

Attraverso gruppi psicoeducativi e di arteterapia verranno offerti strumenti concreti per trasformare la fragilità in una nuova possibilità di crescita.

Un progetto importante per accompagnare le persone verso il fine pena e il reinserimento nel tessuto sociale dei territori di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona 📍, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e costruire nuove opportunità.

Cinquant’anni di riforma penitenziaria 📜Un anniversario che ci ricorda quanto sia fondamentale mettere al centro dignità...
17/09/2025

Cinquant’anni di riforma penitenziaria 📜
Un anniversario che ci ricorda quanto sia fondamentale mettere al centro dignità e diritti, e accompagnare la pena con percorsi di riabilitazione e riscatto.

Siamo felici di partecipare alla serie di iniziative che uniscono cultura, riflessione e cittadinanza, insieme a tante realtà del territorio ✨ Con la volontà di costruire un dialogo sano tra carcere e società.

🧠 La montagnaterapia è parte attiva dei nostri percorsi di salute mentale. Camminare in gruppo, nella natura, aiuta a:✔️...
16/09/2025

🧠 La montagnaterapia è parte attiva dei nostri percorsi di salute mentale. Camminare in gruppo, nella natura, aiuta a:
✔️ ridurre ansia e stress
✔️ migliorare l’umore
✔️ rafforzare l’autonomia e le relazioni

Nei centri diurni Giovanni Borghetti e Stella del Mattino, ma anche in altri servizi della cooperativa, proponiamo attività in montagna come strumento riabilitativo strutturato. Non solo benessere fisico, ma anche motivazione e fiducia in sé.

🌿La natura, se parte di un percorso terapeutico strutturato, può davvero fare la differenza nel promuovere benessere e autonomia.

12/09/2025

📚120 ore di studio, impegno e voglia di mettersi in gioco.

Lo scorso lunedì si è concluso il corso di italiano dedicato agli ospiti dei progetti CAS e SAI. Un percorso formativo intenso, che ha visto protagoniste 12 persone accompagnate da operatrici e operatori della cooperativa.

💬 Un passo importante, che guarda al futuro. Per chi arriva in un nuovo Paese, conoscere la lingua significa potersi orientare, comunicare, partecipare.
Non è solo grammatica: è la chiave per sentirsi parte, per accedere ai diritti e per costruire autonomia.

🤝Parliamo spesso dei nostri servizi, di come operiamo, delle persone che accogliamo, oggi vogliamo raccontare cosa ci gu...
09/09/2025

🤝Parliamo spesso dei nostri servizi, di come operiamo, delle persone che accogliamo, oggi vogliamo raccontare cosa ci guida: il concetto di fraternità sociale.

Per noi significa riconoscere la dignità di tutti e tutte, creare spazi in cui ogni persona possa sentirsi accolta e messa nelle condizioni di crescere. Vuol dire anche prenderci cura dell’ambiente, delle risorse comuni e delle relazioni 🌱 Ci muove il desiderio di un mondo in cui nessuna e nessuno si senta invisibile, e in cui tutte e tutti possano trovare il proprio posto, con i propri tempi e la propria storia.

✨Non è solo un valore in cui crediamo. È un modo concreto di lavorare, ogni giorno, per costruire percorsi che tengano insieme cura, diritti e partecipazione. Perché ogni persona, in fondo, ha bisogno di sentirsi riconosciuta, accolta e messa nelle condizioni di poter dare il proprio contributo 🌍

Indirizzo

Via Della Tecnica, 38
Travagliato
25039

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

3356194763

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Fraternità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità Fraternità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram