Studio di Fisioterapia Naoni

Studio di Fisioterapia Naoni Fisioterapia Noani, dal 2005 a Travagliato. Sedute di massofisioterapia. Chiamaci per maggiori informazioni.

Specialisti in Fisioterapia e riabilitazione.

- Riabilitazione muscolo scheletrica
- Riabilitazione in età evolutiva
- Scoliosi
- Psicologia
- Osteopatia e Massoterapia
- Pancafit
- Ginnastica Antalgica Lo studio di fisioterapia Naoni, a Travagliato, in provincia di Brescia, si occupa di osteopatia, rieducazione neuro-motoria, fisioterapia (onde d'urto radiali, laser, ultrasuoni, tens, veicolazione transdermica). Si organizzano corsi di ginnastica posturale-antalgica, corsi di ginnastica correttiva nell'età evolutiva (secondo il protocollo ISICO), corsi di preparazione psicofisica al parto. Al paziente che si reca in studio viene offerto un approccio riabilitativo multidisciplinare ; oltre al percorso riabilitativo neuro motorio e alle cure fisioterapiche , è possibile anche un servizio di psicoterapia per affrontare al meglio e in modo sempre più personalizzato e mirato il recupero da una situazione dettata dal dolore. A tal fine collaborano in studio la dottoressa Angela Rinaldi, psicologa e psicoterapeuta e la dottoressa Elisa Brumana, psicologa. E' inoltre attivo il servizio di fisioterapia ai bambini con danno neurologico congenito e acquisito (patologie reumatiche, paralisi infantili, sindromi genetiche, polineuropatie periferiche, esiti di traumi cranici, esiti oncologici) e danni ortopedici (torcicollo miogeno, piede torto, paralisi ostetriche). Le patologie a carico della colonna ( ernie discali, spondilosi, spondilolistesi ecc.), necessitano di un approccio medico ortopedico specializzato. Il nostro chirurgo ortopedico vertebrale è a disposizione per visite e consulenze ogni giovedì pomeriggio. Informiamo la gentile clientela che è possibile trovarci anche su Facebook alla pagina Studio fisioterapia Naoni

Nei primi 6/8 mesi di vita la testa del bambino è altamente malleabile, dato che le fontanelle risultano ancora aperte. ...
26/06/2025

Nei primi 6/8 mesi di vita la testa del bambino è altamente malleabile, dato che le fontanelle risultano ancora aperte.
Al contrario, una volta che queste si chiudono, risulterà più difficile correggere alterazioni della forma del cranio.

Se la testa del neonato presenta un appiattimento è utile un consulto da uno specialista, per avere indicazioni sulla 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 e sul modo migliore per stimolarlo, oppure qualora fossero necessari trattamenti di 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞, mirata a favorire un 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐫𝐚𝐧𝐢𝐨.

Per informazioni e appuntamenti con la 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐠𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢 presso lo Studio di Fisioterapia Naoni di Travagliato (BS) contattare il 333.5227574

La definizione 𝐬𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝'𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐚 (𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞) racchiude una serie di problematiche che possono colpire sogget...
19/06/2025

La definizione 𝐬𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝'𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐚 (𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞) racchiude una serie di problematiche che possono colpire soggetti che praticano 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢, in particolare gli sport overhead, che prevedono movimenti ripetuti e esplosivi al di sopra della testa (es. pallavolo, tennis, baseball).

Nei soggetti più giovani (

Il percorso del paziente vertebrale inizia ben prima della sala operatoria.La 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚, il confronto sulle 𝐨𝐩𝐳𝐢...
12/06/2025

Il percorso del paziente vertebrale inizia ben prima della sala operatoria.
La 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚, il confronto sulle 𝐨𝐩𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 e la 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 sono fasi cruciali per il successo del trattamento.

Ma il vero traguardo si raggiunge nel post-operatorio: 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, il supporto costante, il monitoraggio dei progressi.
Ogni paziente che torna a camminare senza dolore è una vittoria.

Per un appuntamento con il Dott. Alex Vesnaver - chirurgo ortopedico, Chirurgo Ortopedico Vertebrale, presso lo Studio di Fisioterapia Naoni, potete contattare il 333.6571642 oppure il 347.1338387

I principali strumenti di misura utilizzati dal medico e dal 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨, 𝐢...
05/06/2025

I principali strumenti di misura utilizzati dal medico e dal 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨, 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐬𝐞𝐫 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨, che consentono di misurare l’𝐀𝐓𝐑 (𝐀𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐨𝐧𝐜𝐨), 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐩𝐢𝐨𝐦𝐛𝐨 𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐩𝐢𝐨𝐦𝐛𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐚𝐠𝐢𝐭𝐭𝐚𝐥𝐞.
La radiografia è l'esame che, in unione ai test clinici, consente di fare diagnosi di scoliosi e di monitorarne l'andamento nel tempo.

La 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐅𝐄𝐃𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐆𝐀𝐒𝐏𝐀𝐑𝐈𝐍𝐈 visita presso lo Studio di Fisioterapia Naoni a Travagliato (BS).
Per info e appuntamenti: 333.5227574

Nei primi anni di vita i bambini apprendono nuove 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀  𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞, ciascuno con tempistiche diverse. Esis...
29/05/2025

Nei primi anni di vita i bambini apprendono nuove 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞, ciascuno con tempistiche diverse.
Esistono però delle tappe che il bambino deve raggiungere in determinate tempistiche (ad esempio il controllo del capo nei primi 3 mesi di vita) oltre le quali possiamo parlare di un ritardo nell’acquisizione di queste tappe.
Può essere utile quando si hanno dei 𝐝𝐮𝐛𝐛𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 del proprio bambino rivolgersi ad uno specialista per una 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨.

Per informazioni e appuntamenti con la 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐠𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢 presso lo Studio di Fisioterapia Naoni di Travagliato (BS) contattare il 333.5227574.

𝐋'𝐀𝐃𝐎𝐋𝐄𝐒𝐂𝐄𝐍𝐙𝐀 è un periodo di trasformazione profonda, sia fisica che psicologica. 𝐄̀ 𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞́, 𝐝𝐞𝐥𝐥...
22/05/2025

𝐋'𝐀𝐃𝐎𝐋𝐄𝐒𝐂𝐄𝐍𝐙𝐀 è un periodo di trasformazione profonda, sia fisica che psicologica.
𝐄̀ 𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞́, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀.
La psicologia ci insegna che l’adolescenza non è solo una fase di crisi, ma anche di straordinarie opportunità.
È il momento in cui si iniziano a sviluppare passioni, valori e sogni per il futuro.
Se adeguatamente supportati, i ragazzi possono trasformare le loro insicurezze in forza e la loro inquietudine in creatività.
Per questo, più che cercare di controllarli, è importante 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞́ 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, aiutandoli a costruire basi solide per la loro vita adulta.

Per affrontare questo delicato periodo con l’aiuto della 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚, contattare lo studio di Fisioterapia Naoni di Travagliato (BS) al 333.5227574 oppure il 333.6571642

𝐍𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐢 𝐩𝐥𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́?L'atleta ha risposte motorie più rapide e intense, ecco perché i plant...
15/05/2025

𝐍𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐢 𝐩𝐥𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́?

L'atleta ha risposte motorie più rapide e intense, ecco perché i plantari giusti fanno davvero la differenza nelle prestazioni e nel recupero!
È opportuno scegliere il plantare adatto per migliorare comfort, prevenzione e performance:
📌 𝐏𝐋𝐀𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈: stimolano la pianta del piede per correggere e migliorare la postura generale del corpo. Ideali per problematiche di squilibrio posturale!

📌 𝐏𝐋𝐀𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈 𝐒𝐄𝐍𝐒𝐎𝐌𝐎𝐓𝐎𝐑𝐈: uniscono il lavoro sensoriale e motorio per attivare precise risposte muscolari, migliorando equilibrio e coordinazione.

📌 𝐏𝐋𝐀𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈 𝐁𝐈𝐎𝐌𝐄𝐂𝐂𝐀𝐍𝐈𝐂𝐈: supportano strutture del piede con cedimenti evidenti, garantendo stabilità e riducendo dolori e sovraccarichi.

Ogni piede ha le sue esigenze, scegli il plantare giusto per te!
Per fissare un appuntamento con il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐃𝐞𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨, presso lo Studio di Fisioterapia Naoni, contattare il 334/3730700 oppure il 333.5227574.

Il 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐂𝐑𝐎𝐍𝐈𝐂𝐎 è un’esperienza personale del dolore, che non dipende esclusivamente dallo stimolo doloroso, ma anche ...
08/05/2025

Il 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐂𝐑𝐎𝐍𝐈𝐂𝐎 è un’esperienza personale del dolore, che non dipende esclusivamente dallo stimolo doloroso, ma anche dalla personale interpretazione di ogni singolo individuo.
La percezione del dolore, quindi, e la risposta che ognuno ne dà, sono frutto di un insieme complesso e multidimensionale di fattori.

Lo Studio di Fisioterapia Naoni propone un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 che pone al centro la persona nella sua individualità e offre un 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢, nel quale 4 figure, 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐚, 𝐨𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐚, si alternano per sostenere e migliorare la qualità della vita del singolo paziente.

Per informazioni contattare lo Studio Naoni al 333.5227574, oppure Elisa Brumana al 333.6571642.

Durante 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 si raccolgono informazioni fondamentali sulla persona per sviluppare un 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨...
02/05/2025

Durante 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 si raccolgono informazioni fondamentali sulla persona per sviluppare un 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 e adatto alle esigenze e agli obiettivi del paziente

Con il quadro iniziale della composizione corporea, utile per monitorare eventuali cambiamenti nel corso del percorso nutrizionale, la prima visita si concentra sull'ascolto, sulla valutazione delle necessità specifiche e la definizione di una base solida per il lavoro futuro.

Per fissare un appuntamento con la 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐧𝐢, specializzanda in Scienze dell’Alimentazione presso lo Studio di Fisioterapia Naoni, contattare il 333.5227574.

Durante la vita, ognuno di noi può incappare in 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐢 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚. Tali eventi spesso influenzan...
24/04/2025

Durante la vita, ognuno di noi può incappare in 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐢 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚.
Tali eventi spesso influenzano il comportamento dei muscoli che possono quindi irrigidirsi, tendersi e retrarsi, provocando modificazioni del sistema tonico posturale attraverso 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢/𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢.
Questi ultimi sono quindi cambiamenti fisici che avvengono nel nostro corpo 𝐢𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 e hanno un impatto diretto sulla nostra postura e sulla capacità di movimento.
Ed ecco che con l’avanzare dell’età portiamo in noi alcuni problemi più o meno importanti sotto il profilo fisico e funzionale. Tendiamo a diventare 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐠𝐢𝐝𝐢, a sviluppare 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞, riduciamo la capacità di equilibrio, aumentiamo il rischio di incontinenza e di decadimento cognitivo.

𝐀𝐋𝐋𝐄𝐍𝐀𝐑𝐄 𝐈 𝐒𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐀𝐍𝐂𝐀𝐅𝐈𝐓®
𝐏𝐚𝐧𝐜𝐚𝐟𝐢𝐭®, in combinazione con 𝐑𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐌𝐞𝐭𝐡𝐨𝐝®, si propone di 𝐫𝐢𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 in maniera semplice e veloce: l’attrezzo Pancafit® permette infatti la distensione corretta dei muscoli.
Le persone anziane possono così 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢, 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.

Per un appuntamento con il Massoterapista Domenico Cella, presso Studio di Fisioterapia Naoni di Travagliato, puoi contattare il 333.5227524.

La 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐈𝐎𝐒𝐈 𝐈𝐃𝐈𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 è una complessa 𝐝𝐞𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞, non dà dolore durante la crescit...
17/04/2025

La 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐈𝐎𝐒𝐈 𝐈𝐃𝐈𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 è una complessa 𝐝𝐞𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞, non dà dolore durante la crescita, e nella maggior parte dei casi è “idiopatica” per cui non ha una causa definita, può peggiorare con la crescita scheletrica e per questo motivo è fondamentale un intervento tempestivo, poiché può causare deformità, disabilità e dolore.

𝐋’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐄𝐀𝐒 si basa sull’autocorrezione: il movimento realizzato attivamente dal paziente sulla base della curva scoliotica e delle sue capacità. Gli esercizi proposti, specifici e gradualmente più difficili, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚.

Ogni seduta prevede una parte di valutazione e una parte di controllo-revisione dell’autocorrezione e degli esercizi.

La 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐅𝐄𝐃𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐆𝐀𝐒𝐏𝐀𝐑𝐈𝐍𝐈 visita presso lo Studio di Fisioterapia Naoni a Travagliato (BS).
Per info e appuntamenti: 333.5227574

La 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐫𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨, può avvenire per 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐚𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 (specia...
10/04/2025

La 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐫𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨, può avvenire per 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐚𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 (specialmente durante movimenti di atterraggio e frenata). Le donne hanno un rischio più elevato.
Ad oggi l'approccio terapeutico più frequente è multidisciplinare e prevede il 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Il 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 per tornare ai livelli di attività sportiva pre-infortunio è lungo (9-12 mesi dall’intervento chirurgico) e complesso e deve rispettare criteri precisi finalizzati a ridurre al minimo il rischio di recidive.

Per fissare un appuntamento con il 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐥𝐮𝐜𝐚 𝐒𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨, 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚, presso lo Studio di Fisioterapia Naoni, potete contattare il 333.5227574.

Indirizzo

Via IV Novembre, 8
Travagliato
25039

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 19:30
Martedì 13:30 - 19:30
Mercoledì 13:30 - 19:30
Giovedì 13:30 - 19:30
Venerdì 13:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Fisioterapia Naoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare