25/11/2023
Eh sì sono concrete 😊
Continuiamo con la nostra campagna «non è solo nella tua mente!»
Per superare qualsiasi stigma, dobbiamo capire che le resistenze, le difficoltà, la sofferenza che proviamo nella mente... riusciamo a provarle perché in realtà sono nel nostro corpo!
Quando capiremo che "mente e corpo" sono così connessi da essere inscindibili l'uno dall'altra, prendersi cura della salute emotiva diverrà naturale quanto curare il nostro corpo!
L'immagine è una «topografia corporea delle emozioni» (Glerean et al. 2014) e mostra le regioni del corpo che si attivano (colori caldi) o si disattivano (colori freddi), quando si sperimentano determinate emozioni.
Nello studio, i soggetti venivano esposti a diversi stimoli emotigeni e i ricercatori "mappavano" le variazioni dell'attività corporea. Da sinistra a destra, potete notare come cambia l'attività del corpo in base a semplici stimoli verbali che richiamassero rabbia, paura, disgusto, sorpresa, neutrali, ansia, amore, depressione, disprezzo, orgoglio, vergogna e invidia.
Da oggi in poi, cercate di pensare alla vostra affettività come qualcosa di concreto perché, semplicemente, lo è!
|