27/06/2025
"Salute e benessere sul lavoro: ridurre i disturbi muscolo-scheletrici" è un saggio che mette al centro una delle sfide più attuali per il mondo del lavoro: la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS), la prima causa di malattia professionale denunciata all’INAIL.
I DMS non dipendono solo da posture scorrette o sforzi fisici ripetuti, ma sono il risultato di molteplici fattori che si intrecciano: condizioni ergonomiche, organizzazione del lavoro, sedentarietà, stile di vita, stress e dinamiche relazionali. Comprendere e affrontare questi elementi è essenziale per costruire ambienti di lavoro più sani, produttivi e sostenibili.
Questo saggio è pensato per chi lavora ogni giorno per migliorare il benessere nelle organizzazioni: lavoratori, datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), professionisti delle risorse umane e chiunque si occupi di salute e sicurezza sul lavoro.
Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, vengono analizzate le strategie più efficaci per ridurre il rischio di DMS: dalla progettazione ergonomica delle postazioni, alla formazione mirata, fino alla promozione di una cultura aziendale che metta al centro la persona.
Scopri come migliorare la qualità del lavoro, ridurre l’assenteismo, aumentare la motivazione e contribuire a un ambiente lavorativo più sicuro, sostenibile e performante. Investire nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici non è solo una scelta etica, ma una leva strategica per il successo organizzativo!