Dottoressa Moreni

Dottoressa Moreni Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dottoressa Moreni, Psicoterapeuta, Piazza Guglielmo Marconi, Tregnago VR, Tregnago.

30/06/2025
30/06/2025

“L’adolescenza non è una malattia”
Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non possiamo ignorare.

Daniela Lucangeli, intervenendo agli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza, racconta la pandemia che nessuno vuole vedere: quella della solitudine, dell’ansia, dell’autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti.

A dare voce a questa realtà è Maria, sedici anni:
🗣️ “Il mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola. L’ansia impera di giorno e di notte, il mio corpo paga i prezzi della mia mente. Prof, mi dà una via d’uscita alle pillole blu o alla matrix nel cellulare?” Lucangeli la definisce la “pandemia annunciata”, una crisi neuroevolutiva esplosa con il Covid ma iniziata molto prima: un’alterazione profonda del sistema dopaminergico, che regola la motivazione, l’apprendimento, il desiderio. Una sprogrammazione che genera ansia, apatia, sfiducia.

📚 E la scuola?
Può essere la prima medicina o la prima ferita.

La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula letteralmente il cervello dei ragazzi.
🧠 Può diventare la più grande pandemia di guarigione del futuro.
Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso.

Perché ogni giudizio è un dolore.
E ogni dolore, in troppi adolescenti, si traduce in un taglio sulla pelle.

💬 Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: “Tu mi stai a cuore”. Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi.

👉 Leggi l’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

30/06/2025
30/06/2025

QUANDO UN FIGLIO PARTE

Non si smette mai di essere genitore
Ti ho stretto tra le mie braccia. E cullato. Fino a farti addormentare.
Poi ti ho tenuto per mano. E accompagnato. In ogni luogo in cui sapevo che tu saresti stato bene senza avermi a fianco.
Poi ti ho invitato ad andare. Io alla finestra. Tu là fuori. Ogni tanto ti voltavi e guardavi in su per vedere se ero lì. Incrociare lo sguardo ti bastava per trovare la forza di andare sempre più lontano.
Infine ho lasciato che tu fossi altrove. Ma non ti ho mai fatto uscire dal mio cuore. Lì continuo a cullarti, a tenerti per mano, a guardarti da invisibili finestre.
Non si smette mai di essere genitore.

Per alcuni genitori, l’estate è spesso un tempo di separazione dai figli. li accompagniamo in un aeroporto, alla partenza di un pullman dove con un altro gruppo andranno in un "altrove" che non prevede la nostra presenza. Separarsi dai figli è un'Impresa bellissima e impegnativa al tempo stesso.
"Allenare alla vita", significa sentirsi presenti gli uni agli altri, anche nell’assenza. I nostri figli sono dentro di noi, così come noi siamo dentro di loro. E nessuna distanza potrà annullare questa certezza.

Questo messaggio è per tutti i genitori che in quest'estate saluteranno i loro figli per un pò e li lasceranno andare in un altrove. se ne conosci uno, condividi questo post

"Allenare alla vita" di A.Pellai, Mondadori ed., 2024

30/06/2025
SeparazioniSono giorni di saluti. Intensi. Termino il mio lavoro al Servizio di Salute Mentale. Sto salutando le persone...
11/12/2024

Separazioni

Sono giorni di saluti. Intensi. Termino il mio lavoro al Servizio di Salute Mentale. Sto salutando le persone che ho incontrato. Tante storie di sofferenza ma soprattutto tante persone meravigliose che mi hanno arricchito. Mi hanno concesso di stare loro accanto, vicino. Di sentire tutto quello che c’era da sentire. A volte troppo. Non per me. Ma troppo nel senso di ingiusto. La vita accade e ci mette di fronte a tragedie e dolori che sentiamo umanamente insopporrtabili.
Ringrazio ognuno di voi.
Per la vostra fiducia, per avermi fatto entrare e per avermi concesso di farvi compagnia.
Credo che questo sia il regalo più grande. Nelle stanze di terapia avvengono incontri che valgono una vita intera.
Vi terrò dentro di me. Più piena di prima e sempre più grata.
Dottoressa Moreni

15/10/2024

Abbiamo tanto bisogno di Insegnanti che sappiano appassionare i nostri ragazzi…

L’apprendimento, lo dice Platone, avviene per via erotica.
Noi stessi abbiamo studiato volentieri le materie dei professori di cui eravamo innamorati e abbiamo tralasciato quelli di cui non avevamo alcun interesse.

A scuola è importante saper appassionare perché gli adolescenti vivono l’età per cui l’unica cosa che conta è l’amore, e se gli adolescenti si occupano dell’amore bisogna andare là a cercarli.
Attirarli a livello emotivo significa trovare la breccia per passare poi al livello intellettuale. Se invece si scarta la dimensione emotiva, sentimentale, affettiva allora non si arriva neppure alle loro teste.

Umberto Galimberti

07/10/2024

🔸 evento patrocinato
Convegno nazionale “Spettri di famiglia, quando il trauma si annida nelle relazioni”

📅 25 ottobre 2024
📍 Palazzo della Gran Guardia, Verona
“Il bambino ferito - il trauma nell‘età evolutiva: come è possibile riparare?“

📅 26 ottobre 2024
📍 Salone dei Vescovi, Verona
“Questo non è amore: la carezza che diventa livido”

In rappresentanza dell’ordine porterà i saluti della comunità professionale il Consigliere Tesoriere Emiliano Guarinon.

È possibile iscriversi anche ad una sola giornata. Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a eventi@famiglieperlafamiglia.it

Le persone interessate possono trovare ulteriori dettagli sul sito a questo link:
https://www.ordinepsicologiveneto.it/convegno-nazionale-spettri-di-famiglia-quando-il-trauma-si-annida-nelle-relazioni/

Questo weekend parteciperò al 2 livello della formazione EMDR.Per chi non lo sapesse e’ uno strumento terapeutico molto ...
03/07/2024

Questo weekend parteciperò al 2 livello della formazione EMDR.
Per chi non lo sapesse e’ uno strumento terapeutico molto efficace per l’elaborazione traumatica. EMDR inserito all’interno di un percorso psicoterapeutico offre l’opportunità di elaborare traumi, l’efficacia consiste nel stimolare il nostro naturale sistema di elaborazione e di creare così nuove connessioni neuronali. Ho già iniziato a praticare Emdr con alcuni pazienti con risultati molto interessanti. Sono molto curiosa di sperimentare come cambierà in futuro il mio modo di lavorare affiancandosi alla formazione pregressa.
Stay Tuned

Pellai ci manda un allarme da tempo. E non solo lui. Educare e’ molto difficile. Ma se abbiamo desiderato essere genitor...
29/11/2023

Pellai ci manda un allarme da tempo. E non solo lui. Educare e’ molto difficile. Ma se abbiamo desiderato essere genitori al mondo d’oggi abbiamo la responsabilità di crescere i nostri figli consapevoli dei rischi a cui sono esposti. ABBIATE IL CORAGGIO DI ESSERE GENITORI DIVERSI E I VOSTRI FIGLI LO SARANNO!
Si semina tutti i giorni e basta avere fiducia che poi i fiori sbocceranno.

SOS ABUSI SESSUALI DI MINORI SU MINORI
Mi capita sempre più spesso di confrontarmi con genitori i cui figli si trovano coinvolti in abusi sessuali ad opera di altri minori. La dinamica è più o meno sempre quella: un preadolescente o giovane adolescente che visiona pornografia cerca poi di ripetere gli atti sessuali visionati, che per lui sono attraenti ed eccitanti, su un bambino di età inferiore. Io non so più come fare a dirlo: stiamo attraversando una vera emergenza educativa. Non so come far comprendere ai genitori che un bambino con in mano uno smartphone è come un ciclista che corre su un’autostrada a quattro corsie su cui circolano TIR, Bus e auto di grande cilindrata. Il rischio che si faccia male (anzi molto male) è davvero difficile da evitare. Molte famiglie si rendono conto di tutto questo solo quando il problema si è già verificato. Non si tratta di genitorialità fragile: si tratta di inconsapevolezza rispetto alla potenza dello strumento.
Sarebbe bello vivere in un mondo in cui gli adulti – tutti gli adulti – sanno fare scelte che tutelano il bisogno di protezione dei minori. E al tempo stesso mettono a disposizione di chi cresce, ampie zone di azione e territori di vita in cui allenarsi alla vita vera. Invece, ci troviamo in un mondo in cui si ha paura a permettere ad un 11enne di raggiungere in bicicletta e in autonomia il campetto di calcio dell’oratorio e allo stesso tempo gli si concede, nel tranquillità della sua cameretta, di navigare per ore in un sito pornografico. Lo ribadisco: per me lo smartphone va consegnato solo dopo la fine della terza media. E non lo dico perché lo temo. Ma perché lo conosco e ne conosco – ormai fino a non poterne più – i danni che fa ai nostri/vostri figli e l’accelerazione confusa e disorientata, eccitata e inconsapevole che genera nei pensieri, nelle fantasie e nei comportamenti sessuali di bambini/e, preadolescenti e adolescenti.
Spero che questo messaggio giunga forte e chiaro. E spero che noi professionisti del settore impariamo a dire ai genitori la verità. In troppi stiamo dicendo che lo smartphone è uno strumento e basta imparare ad usarlo bene per non subirne gli effetti indesiderati. Purtroppo, lo smartphone non è uno strumento: è un ambiente che attrae i funzionamenti cognitivamente immaturi di soggetti in età evolutiva spingendoli verso comportamenti totalmente inadeguati per i loro bisogni di crescita. “Tutto troppo presto” e “Vietato ai minori di 14 anni” non sono slogan: sono verità da prendere in considerazione molto seriamente se si è genitori ed educatori.
Se volete e potete, condividete con altri adulti.

Bellissimo spettacolo del “Paese di Alice”Molta della mia esperienza lavorativa e’ stata dedicata alla disabilità. Un mo...
29/11/2023

Bellissimo spettacolo del “Paese di Alice”
Molta della mia esperienza lavorativa e’ stata dedicata alla disabilità. Un mondo delicato, pieno di vita dove le relazioni sono facili, dove volersi bene e’ naturale.
Grazie alla mia amica Alice Pasini che dedica il suo tempo e soprattutto la sua Anima Speciale a questo progetto.

Indirizzo

Piazza Guglielmo Marconi, Tregnago VR
Tregnago
37039

Telefono

+393283284754

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Moreni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare