Tiergarten - animali mai soli

Tiergarten - animali mai soli Asilo diurno per cani con servizi di Dog-Cat sitting, accompagnamento pre-post adozione, Ed. cinofila, Consulenze alimentari e Piani dietetici

29/07/2025

23/07/2025

....Milo e l'uovo! E' la prima volta che mangia questa prelibatezza e questo alimento meravigliosamente ricco di nutrienti per lui ma anche per noi! Vuoi saperne di più su un'alimentazione sana e biologicamente appropriata? vieni a trovarci! Maddalena 333 632 3777

09/07/2025
🧰 valigia pronta? 🐈 ai mici ci pensiamo noi! cibo e acqua fresca, pulizia lettiere, ma soprattutto tante coccole in tua ...
17/06/2025

🧰 valigia pronta? 🐈 ai mici ci pensiamo noi! cibo e acqua fresca, pulizia lettiere, ma soprattutto tante coccole in tua assenza! 😻 Se hai bisogno di un CatSitting di fiducia, chiamaci! Maddalena 333 632 3777

Inizia l'estate e anche le vacanze: i nostri amici animali cominciano a risentire del caldo e portare in vacanza il cibo...
16/06/2025

Inizia l'estate e anche le vacanze: i nostri amici animali cominciano a risentire del caldo e portare in vacanza il cibo giusto è fondamentale! Da noi puoi trovare pappe appetitose e comode senza alterare la sua normale alimentazione, come la BARF disidratata, il cotto casalingo artigianale che puoi conservare in frigo fino a 40 giorni, un umido in lattina di qualità eccellente! oltre ai premietti di sola carne essiccata a bassa temperatura. E se ti serve un aiuto per l'intestino un po' provato abbiamo dei pre-pro-post biotici fenomenali. Vieni a trovarci e ti daremo una consulenza gratuita. Intanto ti regaliamo questa piccola guida che ti sarà di aiuto a scegliere sempre il meglio per il tuo cane e per il tuo gatto. Buona lettura, a presto!

09/06/2025

copio e incollo... meditate gente, meditate!

Lettera aperta alla comunità cinofila
Gentili colleghi, allevatori, veterinari, giudici e appassionati,
quello che segue non è un trattato accademico, né un’esposizione teorica. 𝗘̀ 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗱𝗲𝗺𝗲𝗰𝘂𝗺 𝘇𝗼𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮, pensato per chi 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, non una catena di riproduzione. È rivolto a chi conosce la genetica, l’etologia, la morfologia funzionale, e ha il 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗶.
🧬 𝗩𝗮𝗱𝗲𝗺𝗲𝗰𝘂𝗺 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶 𝗭𝗼𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗻𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮
𝗣𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶
1. Errore di fondo: la selezione morfologica scollegata dalla funzionalità
•La selezione zootecnica moderna ha privilegiato i caratteri estetici a scapito di quelli funzionali, portando alla fissazione di fenotipi disfunzionali: cranio ipertipico, arti sproporzionati, angolazioni eccessive, masse muscolari esagerate o atrofizzate.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗳𝘂𝘀𝗼 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀: l’“impressione” di razza ha preso il posto della sua funzione storica.
𝗦𝗶 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝗲𝗻𝗼𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, creando linee estetiche "perfette" ma fisiologicamente deboli.
𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗼𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗺𝗼𝗿𝗳𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼.
2. L’illusione della bellezza: l’inversione dei fini della selezione
•La selezione è divenuta estetico-narcisistica, non più adattativa. Il cane è stato reso oggetto da ring, anziché soggetto da vita.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗜 𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, trasformando il cane da “performer” a “trofeo”.
𝗦𝗶 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗶, ignorando la sofferenza funzionale che ne derivava.
𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 “𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀”.
3. L’atrofia riproduttiva: la perdita della capacità di nascere
•Il 60–80% delle femmine di razze brachicefale o ipermorfiche necessita di taglio cesareo per partorire.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗜𝗹 𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗽𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 (disproporzione cefalo-pelvica).
𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, perpetuando il difetto.
𝗟𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼.
𝗦𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 "𝗰𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲𝗼 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼" 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗲 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘇𝗼𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮.
4. Artificialità cronica: inseminazione artificiale e allattamento via sondino
•L'inseminazione artificiale e l’allattamento artificiale sono diventati routine in alcune razze, non più soluzioni straordinarie.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗦𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗶𝗱𝗼, 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
𝗟'𝘂𝘀𝗼 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗔 𝗵𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 “𝘀𝗮𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲” 𝗶 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲.
𝗖𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗶𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴, 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲.
𝗟𝗮 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘃𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗶𝗻𝘀𝗲𝗰𝗮.
5. La devastazione genetica: inbreeding e perdita della variabilità
•Per fissare “tipi vincenti”, si è usato inbreeding massiccio. La variabilità genetica — motore dell’adattamento — è crollata in molte razze.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗦𝗶 𝗲̀ 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘂𝘀𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶 "𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮", generando colli di bottiglia genetici.
𝗟𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗲𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝘀𝗲, ma "tollerate" in nome della tipicità.
𝗟𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗺𝗮𝘀𝘁𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗲𝗲, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗿𝗲𝗶𝗻𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.
𝗜 𝗰𝗼𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗲𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹 𝟯𝟬–𝟰𝟬% in alcune razze (valori da incesto in natura).
6. L’assenza di prove funzionali e la morte dell'attitudine
•La maggior parte delle razze da lavoro non lavora più. La selezione non si basa più sull’attitudine, ma sulla conformazione.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗜 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶, 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲.
𝗟𝗲 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗱𝗮 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝗴𝗶𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮; quelle da caccia non cacciano; quelle da traino non tirano.
𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 (𝗿𝗲𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀, 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗿𝗮, 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲) 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲́ 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮.
𝗜𝗹 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗻𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗺𝗮 "𝘃𝘂𝗼𝘁𝗼", 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.
7. Complicità istituzionale: giudici e standard fuori controllo
•Gli standard non hanno posto limiti fisiologici. I giudici premiano l’eccesso. Gli enti cinofili sono stati (e spesso restano) passivi.
Dove abbiamo sbagliato?
𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗵𝗮 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗲𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗽𝗲𝗿-𝘁𝗶𝗽𝗼. Si è andati “oltre” il limite fisiologico.
𝗡𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗴𝗿𝗲𝗲.
𝗜 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗹𝘂𝗯 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶.
𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶.
Come tornare a un’Allevamento d’Arte?
“𝗟’𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗮𝗿𝗹𝗮.” Anonimo allevatore del passato
Per chi davvero conosce l’allevamento, ogni singola vita è un’opera. 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼. Serve un ritorno:
Alla funzionalità: 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝗿𝗲, 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲, 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲.
Alla selezione etica: 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗿𝗳𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮. 𝗟𝗮 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲. 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗼.
All’attitudine: 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲.
Alla variabilità genetica: 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗽𝗶𝗮.
Con rispetto e piena assunzione di responsabilità verso ciò che alleviamo,
Dott. Vito Branco
Medico Veterinario Zootecnico , Allevatore – Cinofilo .

...storie di Asilo 😉🐾❤️
21/05/2025

...storie di Asilo 😉🐾❤️

I cat-sitting...quelli belli...dove accompagni il gatto a fare il gatto 😍🐾👣🍀🐈
16/05/2025

I cat-sitting...quelli belli...dove accompagni il gatto a fare il gatto 😍🐾👣🍀🐈

🐣Auguri a tutti di Buona Pasqua! 🐾
18/04/2025

🐣Auguri a tutti di Buona Pasqua! 🐾

Indirizzo

Vicolo Card. C. Madruzzo, 14
Trento
38122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390461092908

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tiergarten - animali mai soli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tiergarten - animali mai soli:

Condividi