Chiara Failoni Psicologa

Chiara Failoni Psicologa Laureata con lode all’Università degli Studi di Padova nel 2018, ho perfezionato la mia formazione in ambito perinatale all’Università degli Studi di Brescia.

➡️Psicologa Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento (N°01115).

➡️ Psicoterapeuta sistemico-relazionale

➡️ Terapeuta di coppia Emotionally Focused Therapy (EFT).

➡️ Facilitatrice Circolo della Sicurezza (COS-P). Dal 2019 proseguo la mia formazione professionale presso il Servizio di Psicologia dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Trento, collaborando alla presa in cari

co di adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Dal 2018 sono facilitatrice riconosciuta del Circle of Security – Parenting (COS-P®), un programma di sostegno alla genitorialità che traduce anni di ricerca sull’Attaccamento in principi pratici per migliorare la relazione genitore-bambino. Nel 2019 ho iniziato la mia specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli di Milano (sede di Brescia). Attualmente mi occupo di sostenere adolescenti ed adulti che, per diverse ragioni, si trovano ad affrontare momenti particolarmente critici. Non esitare a contattarmi se ritieni che possa esserti utile; capiremo se sono la persona giusta per te e decideremo insieme come procedere.

16/07/2025
♥️
15/07/2025

♥️

Il trauma ostacola la possibilità delle persone di utilizzare l’esperienza emotiva per muoversi nel mondo; il passato de...
24/05/2025

Il trauma ostacola la possibilità delle persone di utilizzare l’esperienza emotiva per muoversi nel mondo; il passato definisce il presente, le percezioni di sé si riempiono di colpa e vergogna e gli altri diventano inaccessibili e inaffidabili.

Nel trauma “la vergogna produce l’eclissi del sé”, ci si allontana da sé per sopravvivere, per salvarsi da realtà pericolose anche se questo significa perdere la strada di casa.

Grazie a Leanne Campbell per averci mostrato come “aiutare le persone a tornare a casa propria”, accompagnandole ad usare la saggezza delle emozioni per dare una direzione intenzionale alle proprie vite.

Ce l’ha mostrato nel miglior modo possibile, facendoci partecipare alla sua esperienza terapeutica, umana. Facendocelo sentire. Ci ha mostrato la strada di casa e noi l’abbiamo percorsa nell’unico modo possibile, tenendoci per mano.

EFT Italia Community - La terapia focalizzata sulle emozioni

17/05/2025

17 Maggio – Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia

In questa giornata rinnoviamo il nostro impegno per i diritti, la libertà e la dignità di ogni persona. Ogni giorno lavoriamo per promuovere benessere psicologico, rispetto delle differenze e inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e pregiudizio.

Il Consiglio dell’Ordine ha deliberato l’adesione alle manifestazioni Pride: saremo presenti alla sfilata del Pride di Padova il 31 maggio, portando il nostro sostegno alla comunità LGBTQIA+ e a chi ogni giorno lavora per una società più giusta, aperta e accogliente.

🌈 Scopri tutte le date dei Pride 2025:
https://ondapride.it/pride/

Il benessere psicologico si costruisce anche attraverso il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali.

♥️
23/04/2025

♥️

Un anno senza Sue. Una vita intera con Sue.

Un anno fa ci lasciava

Eppure, chi lavora con l’amore, con il dolore, con la solitudine delle notti mute tra due corpi vicini,
chi siede accanto a persone che lottano per sentirsi abbastanza, amabili,
chi si inchina con umiltà davanti all’intensità delle emozioni umane,
sa che Sue è ancora qui.

Nel modo in cui ascoltiamo.
Nel modo in cui stiamo.
Nel modo in cui crediamo che la vulnerabilità non sia il nemico,
ma la strada. La chiave. Il ritorno a casa.

Sue ci ha insegnato a non evitare la paura,
a non vergognarci della rabbia,
a cercare sempre il dolore dietro ogni difesa.
Ci ha ricordato che l’essere umano è profondamente, irriducibilmente relazionale.
E che la terapia non è riparare un guasto.
È ricostruire un ponte.
A volte, è costruirlo per la prima volta.

Noi di EFT Italia portiamo avanti questo lascito con rispetto e responsabilità.
Siamo custodi di un modello che parla d’amore,
ma anche testimoni della fatica, del coraggio e della bellezza che vivono nei nostri studi ogni giorno.
Siamo terapeuti, siamo esseri umani. E crediamo, come credeva Sue,
che ogni persona meriti di sentirsi tenuta, vista, amata.
Almeno da un’altra persona nel mondo.

In un mondo che ci insegna a non aver bisogno di nessuno,
noi scegliamo ogni giorno di guardare in faccia il bisogno.
Di proteggerlo. Di onorarlo.
Di aiutare, come diceva lei, a curare relazioni e creare relazioni che curano,
e ad aiutare le persone ad essere la versione migliore di loro stessi. A riportarle a casa.

Grazie, Sue.
Per ogni lacrima vista.
Per ogni coppia salvata.
Per ogni persona aiutata a non vedersi più rotta, ma a sintonizzarsi con se stessa e ad abbracciarsi.
Per ogni terapeuta che hai aiutato a diventare più umano, più efficace, più felice del proprio lavoro.

Continui a vivere nel modo in cui lavoriamo.
Nel modo in cui amiamo.
Nel modo in cui, ogni giorno, torniamo a casa insieme a chi ci sceglie.

Grazie. Ci manchi tantissimo.
, Andrea e la Community.

♥️
23/02/2025

♥️

Roma. Un fine settimana intenso, un cerchio di persone che hanno scelto di mettersi in gioco. Abbiamo guardato il lavoro di ciascunə prendere forma, respirare, farsi spazio nella stanza. Abbiamo sentito il peso delle emozioni muoversi tra di noi, a volte con dolcezza, a volte con la forza di una corrente che trascina e scuote.

Ogni presentazione è stata un’apertura, un modo di dire: Ecco, questo è il mio modo di stare. Funziona? Tocca qualcosa di vero? E noi, insieme, abbiamo esplorato, affinato, sentito. Abbiamo reso più chiara la strada, più solida la presenza, più profonda la capacità di accogliere.

La psicoterapia è questo. Non solo teoria, non solo tecnica. È saper stare, saper vedere, saper reggere. È crescere insieme.

E poi, fuori dalla stanza, continuiamo a costruire. Mangiamo insieme, ridiamo, ci raccontiamo. La comunità si crea nei dettagli, nei gesti piccoli che dicono ci siamo. È così che cresciamo, con radici forti e uno spazio sicuro che puoʻ diventare trasformativo.

EFT Italia Community - La terapia focalizzata sulle emozioni

25/12/2024

TRENTO. Le festività natalizie sono quel momento dell'anno in cui sembra necessario "essere felici a tutti i costi" ma spesso capita, proprio in virtù dell'immagine stereotipata che viene a crearsi relativamente a questo periodo, che si trasformino nel momento più difficile per le persone più fr...

25/11/2024

"Le emozioni non mentono, ma la Vergogna racconta una storia distorta: "Non sei abbastanza".
Il nostro lavoro è riscrivere quella storia".
Giulia Altera

Dopo il workshop di questo fine settimana continuiamo a portare avanti il nostro lavoro meraviglioso di riscrittura di storie e di emozioni.

❤️

13/11/2024

"Gli esseri umani hanno un bisogno innato di appartenere e di essere accettati. Quando questo bisogno è minacciato, emergono emozioni come la vergogna che ci spingono a nasconderci o a distanziarci." — Dr. Sue Johnson

La vergogna è una delle emozioni più difficili da concettualizzare, poiché può essere vista in molti modi, specialmente dal punto di vista dell'attaccamento. È un'emozione viva, con molteplici funzioni e sfumature, che attraversa tutti noi in maniera profonda. Quando la vergogna rimane irrisolta, può diventare sempre più potente e causare blocchi significativi, sia nel ciclo intrapersonale che in quello interpersonale.

Questa emozione spesso ci porta a evitare la connessione e ad isolarci, creando una spirale negativa che alimenta ulteriormente il dolore. La vergogna non trattata sopravvive dentro di noi e può condurre a comportamenti che ci portano a sperimentare ancora più vergogna, impedendoci di costruire relazioni autentiche.

Al prossimo workshop esploreremo come la vergogna influenzi le dinamiche relazionali e come lavorare con essa dal punto di vista dell'attaccamento, per aiutare i nostri clienti a rompere i cicli negativi e a ritrovare una connessione autentica con sé stessi e con gli altri.

WORKSHOP SULLA VERGOGNA - Con Jef Slootmaeckers e Giulia Altera
✨ La vergogna e il suo impatto sulle relazioni: Scopri come affrontare e trasformare questa emozione dal punto di vista dell'attaccamento. – Giulia Altera & Jef Slootmaeckers

Iscrizioni e Informazioni info@eftitaliacommunity.com

⚠️ Richiesto accreditamento ECM
QUANDO: 23-24 Novembre 2024
DOVE: Hotel des Etrangers, Space Hotels, Milano

Non vediamo l'ora di esplorare insieme questo importante argomento! 💖

Giulia Altera. Iceeft Trainer & Supervisor in EFT - Psychotherapist

18/10/2024

Il cuore guarisce quando capisce, non quando dimentica.
Ed io non dimentico perché dimenticare è fuggire dalla mia storia.
E allora io resto.
Resto accanto alla mia sofferenza.
Il tempo che serve per accettare un dolore, una sconfitta, una delusione, un addio.
Il tempo che serve per farmi una carezza.
Perché ho imparato che alla fine non si muore.
No. Alla fine, si rinasce.

Andrew Faber

08/10/2024

In Italia si parla poco di pedofilia, o lo si fa nel modo sbagliato. Abbiamo raccolto le voci dei sopravvissuti e le testimonianze di chi ogni giorno combatte …

Indirizzo

Corso 3 Novembre 123,/Trento (TN)
Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Failoni Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare