Dott.ssa Annalisa Spadon

Dott.ssa Annalisa Spadon Dott.ssa ANNALISA SPADON
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo- comportamentale
Iscrizione all’Albo degli Psicologi di Trento n. 518/2008

23/01/2025
🌻
23/01/2025

🌻

23/01/2025

"Non temere i momenti difficili. Il meglio viene da lì” ha detto una volta Rita Levi Montalcini.
E aveva ragione: è da quelle ferite del cuore e dell’anima che si può ricominciare, ogni volta, perché nulla ci è ostile in questa vita se non il nostro stesso pensiero.
Celebriamo la vita facendo nostre tutte quelle infinite possibilità che ci ha dato per ricominciare, ogni volta. Perché è con ogni fine che arriva un nuovo inizio, ed è con gli inizi che arrivano le cose più belle, inaspettate.

29/12/2024

Allora tutti soffrono d'ansia?
Sì... 🙂 Gli stati d'ansia sono molto comuni.

L'ansia diviene, però, patologica solo quando invalida il benessere della persona.

Per esempio, quel «preoccuparsi per ogni parola» in un contesto sano, si traduce in una riflessione preliminare calma e tranquilla: «ok, sceglierò con attenzione le parole da dire, cercherò di essere quanto più chiara e delicata possibile...», quasi come un pensiero rassicurante, esprimere l'intento con se stesso prima della conversazione.

In un contesto disfunzionale, quella stessa frase si trasforma invece in un «rimuginare post-conversazione»; un pensare continuamente agli scambi avuti, «ho detto questo, chissà cosa avrà pensato... ho sbagliato a dirlo? Forse era meglio dire...? Forse dovevo formulare la frase.. avrei dovuto... avrei potuto...».

Oppure, quel «non accettare i fallimenti», può starci tutto, chi vorrebbe fallire in una propria opera? Ma per chi soffre di ansia patologica, ogni errore si trasforma in un fallimento imperdonabile!

Domenica!
18/10/2024

Domenica!

🎭 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼? 🎭

𝗨𝗡 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗢 𝗩𝗘𝗥𝗢
Uno spettacolo teatrale, messo in scena dalla brillante Compagnia Teatrale Vannetti, per tutta la famiglia!
Un evento il cui incasso 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 della Cooperativa.

📅 𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤?
Domenica 17 novembre 2024
Due spettacoli: ore 15:00 e 17:30

📍 𝘿𝙤𝙫𝙚?
Teatro Parrocchiale Di Villa Lagarina

🎟️ 𝘽𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙙𝙞𝙩𝙖
Cooperativa Amalia Guardini, Via Pasqui 63, Rovereto
Per info: 0464 490615

Grazie di cuore a FIR Servizi per l'ambiente per il prezioso supporto nella realizzazione di questo evento! 🙏

𝗖𝗵𝗲 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶? Acquista i biglietti e vieni a vivere un pomeriggio di emozioni, divertimento e solidarietà!

27/09/2024

Un calendario dell’avvento che al
Posto dei cioccolatini ha dei super premi e gesti solidali!
Un “ mai senza”!
Correte a prenderlo!!!

"Se fai piani per un anno, semina grano.
Se fai piani per un decennio, pianta alberi.
Se fai piani per la vita, forma ed educa le persone"

22/09/2024
22/09/2024

Una ricerca, condotta da un’èquipe del Centro per la ricerca sulla salute e il benessere dell’università olandese di Twente, pubblicata sul Journal of Happiness studies, ha evidenziato che mettere in pratica la gratitudine — 15 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana — per almeno sei settimane può migliorare il benessere mentale e promuovere un cambiamento duraturo nel proprio equilibrio psicologico.

Un’ulteriore meta-analisi condotta da due scienziati della Università del New England, in Australia, e pubblicata sull’International Journal of depression and anxiety, ha approfondito il legame tra gratitudine e benessere psicologico.

Il lavoro dei due luminari ha sintetizzato l’associazione in 70 dimensioni dell’effetto riportate da 62 articoli, coinvolgendo un totale di oltre 26mila partecipanti di varie età (compresi bambini, adolescenti e adulti). I risultati hanno messo in luce che gli individui che provano più gratitudine hanno livelli più bassi di depressione.

L’UCLA Health, il sistema sanitario pubblico affiliato all’Università della California, inoltre, ha elencato una serie di raccomandazioni utili allo scopo di formare una mentalità recettiva alla gratitudine come, ad esempio, scrivere tenendo una sorta di diario della gratitudine, ringraziare consapevolmente, imparare a spostare la propria attenzione su un aspetto positivo della situazione che si sta vivendo o a condividere con gli altri la propria gratitudine

Un altro studio di cui si parla nell’articolo, svolto da un team di ricerca della Harvard TH Chan School of Public Health, ha voluto valutare i livelli di gratitudine e la relazione con il tasso di mortalità scoprendo che i partecipanti i cui punteggi del Gratitude Questionnaire erano nel terzile più alto avevano un rischio inferiore del 9% di mortalità per tutte le cause nei quattro anni successivi rispetto a quelli che avevano ottenuto un punteggio nel terzile più basso.

Per approfondire 👇
https://wisesociety.it/salute-e-benessere/gratitudine-fa-vivere-a-lungo/

23/08/2024
16/06/2024

Scopri la nostra selezione di libri ECM per l’aggiornamento continuo e l’acquisizione di crediti, in modo pratico e funzionale.

Indirizzo

Trento

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annalisa Spadon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare