22/09/2024
Una ricerca, condotta da un’èquipe del Centro per la ricerca sulla salute e il benessere dell’università olandese di Twente, pubblicata sul Journal of Happiness studies, ha evidenziato che mettere in pratica la gratitudine — 15 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana — per almeno sei settimane può migliorare il benessere mentale e promuovere un cambiamento duraturo nel proprio equilibrio psicologico.
Un’ulteriore meta-analisi condotta da due scienziati della Università del New England, in Australia, e pubblicata sull’International Journal of depression and anxiety, ha approfondito il legame tra gratitudine e benessere psicologico.
Il lavoro dei due luminari ha sintetizzato l’associazione in 70 dimensioni dell’effetto riportate da 62 articoli, coinvolgendo un totale di oltre 26mila partecipanti di varie età (compresi bambini, adolescenti e adulti). I risultati hanno messo in luce che gli individui che provano più gratitudine hanno livelli più bassi di depressione.
L’UCLA Health, il sistema sanitario pubblico affiliato all’Università della California, inoltre, ha elencato una serie di raccomandazioni utili allo scopo di formare una mentalità recettiva alla gratitudine come, ad esempio, scrivere tenendo una sorta di diario della gratitudine, ringraziare consapevolmente, imparare a spostare la propria attenzione su un aspetto positivo della situazione che si sta vivendo o a condividere con gli altri la propria gratitudine
Un altro studio di cui si parla nell’articolo, svolto da un team di ricerca della Harvard TH Chan School of Public Health, ha voluto valutare i livelli di gratitudine e la relazione con il tasso di mortalità scoprendo che i partecipanti i cui punteggi del Gratitude Questionnaire erano nel terzile più alto avevano un rischio inferiore del 9% di mortalità per tutte le cause nei quattro anni successivi rispetto a quelli che avevano ottenuto un punteggio nel terzile più basso.
Per approfondire 👇
https://wisesociety.it/salute-e-benessere/gratitudine-fa-vivere-a-lungo/