Proctologo Trento

Proctologo Trento Claudio Missaglia è medico e chirurgo specialista nel trattamento delle patologie del pavimento pelvico.

L’intervento con la Tecnica Starr è indicato nei casi di emorroidi gravi, nella sindrome da ostruita defecazione, in cas...
25/09/2025

L’intervento con la Tecnica Starr è indicato nei casi di emorroidi gravi, nella sindrome da ostruita defecazione, in caso di prolasso rettale e rettocele della donna.Si tratta di una tecnica mininvasiva che consiste nel resecare il prolasso. Non necessitano pertanto tagli chirurgici e non residuano quindi cicatrici cutanee.
Viene eseguito in anestesia epidurale, si esegue in 30 minuti ed è sufficiente un giorno di ricovero. Il post-operatorio è praticamente indolore e si può riprendere la normale attività dopo 3-4 giorni. Asportando il prolasso si ricostruisce un retto anatomicamente normale e si rimuove l’ostacolo alla defecazione.

InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Ulcera solitaria: una condizione benigna da conoscereL’ulcera solitaria è una condizione cronica e non pericolosa che pu...
18/09/2025

Ulcera solitaria: una condizione benigna da conoscere

L’ulcera solitaria è una condizione cronica e non pericolosa che può interessare la parte terminale dell’intestino. In molti casi è legata a disturbi del transito intestinale, anche se la sua origine può variare da persona a persona.

Talvolta viene associata alla presenza di modificazioni nella zona pelvica, ma questa correlazione può essere più o meno frequente a seconda dei casi osservati.

Una valutazione da parte di uno specialista è sempre utile per comprendere meglio la situazione e individuare il percorso più adatto al benessere della persona.

Informarsi è il primo passo per prendersi cura di sé.

L’emorroidectomia con LIGASURE (radiofrequenza) è una tecnica recentissima eseguita solo in alcuni centri in Italia, tra...
11/09/2025

L’emorroidectomia con LIGASURE (radiofrequenza) è una tecnica recentissima eseguita solo in alcuni centri in Italia, tra cui il nostro.
Essa prevede l’asportazione dei pacchetti emorroidari esterni ed interni senza bisturi elettrico e senza punti di sutura (responsabili principalmente del dolore post operatorio, della sensazione di peso e di defecazione ostruita), permettendo una sensibile riduzione del dolore postoperatorio.
Consigliamo questa tecnica a tutti quei pazienti che non vengono operati con la Stappler e presentano emorroidi di III°-IV°con emorroidi esterne importanti.

Dottor Claudio Missaglia
InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Tecnica POPS: un approccio mininvasivo per il benessere pelvicoAlcune situazioni legate alla funzionalità degli organi p...
28/08/2025

Tecnica POPS: un approccio mininvasivo per il benessere pelvico

Alcune situazioni legate alla funzionalità degli organi pelvici possono influire sulla qualità della vita. Oggi, grazie a tecniche mininvasive come la POPS (Pelvic Organs Prolapse Suspension), è possibile intervenire in modo mirato e conservativo.

Questa procedura viene eseguita in laparoscopia attraverso piccole incisioni, e consente di sostenere e stabilizzare più organi nella zona pelvica, rispettandone la fisiologia. Uno degli aspetti distintivi della POPS è la possibilità di conservare l’utero, contribuendo così al mantenimento di un equilibrio naturale anche nelle donne in età matura.

Il trattamento viene personalizzato e valutato attentamente da uno specialista, in base alle esigenze della singola paziente.

Dottor Claudio Missaglia
InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Dolore a***e e peria***eORIGINI DEL DOLORELe semplici caratteristiche del dolore, infatti, non sono sufficienti ad effet...
21/08/2025

Dolore a***e e peria***e
ORIGINI DEL DOLORE
Le semplici caratteristiche del dolore, infatti, non sono sufficienti ad effettuare un’autodiagnosi, peraltro sempre sconsigliabile a fini terapeutici; analizzandole nel dettaglio e valutando gli eventuali sintomi correlati è comunque possibile formulare qualche ipotesi sulle origini del dolore associato alla defecazione:
– stitichezza: l’emissione di feci di consistenza particolarmente dura può lesionare la mucosa a***e, causando dolore durante e dopo la defecazione;
– diarrea: la frequente emissione di feci liquide può irritare la mucosa a***e causando dolore; in presenza di infezioni intestinali o intolleranze alimentari (come quelle al lattosio), il pH acido delle feci contribuisce a produrre lesioni anali causando dolore durante il passaggio delle feci;
– ragadi anali: questi piccoli taglietti della mucosa a***e sono tipicamente associati a dolori urenti e costrittivi (come se un piccolo pezzetto di vetro attraversasse l’ano) DURANTE la defecazione; caratteristiche anche le piccole emorragie evidenziate dalle tipiche striature di di sangue rosso vivo nella carta igienica. Il dolore insorge solitamente dopo l’evacuazione e dura per un periodo variabile da pochi secondi a diverse ore in caso di gravità;
– emorroidi: queste dilatazioni delle omonime vene sottomucose, situate a livello dell’ano e del tratto terminale del retto, si associano ad emorragie più importanti rispetto a quelle causate dalle ragadi, lasciando vere e proprie macchie sulla carta igienica o gocce di sangue nel wc. Il dolore durante la defecazione è in genere assente (in caso di emorroidi interne non prolassate), comunque meno violento rispetto a quello associato alla ragadi; in caso di gravità (ad esempio in caso di emorroidi interne prolassate e strozzate) il dolore può essere piuttosto violento e manifestarsi anche durante la giornata;
– assunzione di grandi quantità di cibi o spezie irritanti, come il pepe nero o il peperoncino;
– lesioni da grattamento: il grattamento, sia esso idiopatico o conseguente ad infezioni locali, condizioni dermatologiche particolari (psoriasi, eczema, lichen simplex…) o a dermatiti da contatto, provoca un danno cutaneo peria***e che favorisce la proliferazione di processi infettivi e causa dolore urente durante la defecazione, con eritema (arrossamento) della cute peria***e. I bambini vengono facilmente infettati da vari tipi di vermi, come gli ossiuri (Enterobius vermicularis) che causano prurito severo;
– lesioni conseguenti a rapporti sessuali di natura a***e: esiste generalmente un dolore di base che può eventuallmente accentuarsi con la defecazione;
– lesioni causate da malattie sessualmente trasmissibili, come gonorrea, herpes e clamidia: esiste generalmente un dolore di base ingravescente nel tempo che può eventualmente accentuarsi con la defecazione; si possono notare perdite anali di muco, sangue o pus;
– fistola ed ascesso a***e: la formazione di un canalicolo patologico che mette in comunicazione il ca***e a***e con la cute che circonda l’ano (fistole) e la successiva infezione di tale lacuna (ascesso) provoca un dolore a***e acuto, continuo ed ingravescente associato a tumefazione e a perdite purulente;
– tumore al retto: può causare sintomi come emissione di feci nastriformi e senso di bruciore nel ca***e a***e accompagnato a spasmo dello sfintere con urgenza della defecazione e senso di incompleto svuotamento durante la defecazione; in tal caso il dolore a***e è sordo e persiste durante la giornata.

Dottor Claudio Missaglia
InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Stipsi idiomatica terminaleE tipica di quei pazienti che sentono lo stimolo alla defecazione ma non riescono a defecare ...
14/08/2025

Stipsi idiomatica terminale
E tipica di quei pazienti che sentono lo stimolo alla defecazione ma non riescono a defecare se non e/o soltanto con grosse difficoltà.
E’ possibile riscontrarla nella sindrome dell’ipertonia dello sfintere interno, nella sindrome dell’ipertonia del muscolo puborettale, nelle turbe della statica rettale, nel difetto della capacità di distensione rettale.

Dottor Claudio Missaglia
InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Malattia di CrohnQuali sono le complicanze della malattia di Crohn?Le complicanze di una malattia possono essere definit...
31/07/2025

Malattia di Crohn
Quali sono le complicanze della malattia di Crohn?
Le complicanze di una malattia possono essere definite dagli eventi che ne rendono più complesso e fastidioso l’andamento clinico. Nella malattia di Crohn si possono verificare sia delle complicanze intestinali sia complicanze extraintestinali.
Le complicanze colpiscono tutti i malati di M.I.C.I.?
Assolutamente no. Esse riguardano circa il 10/20% dei pazienti. Il restante 80/90% risponde in maniera soddisfacente alla terapia medica e non presenta complicanze.

Dottor Claudio Missaglia
InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Ascessi e fistole: due fasi della stessa condizioneGli ascessi e le fistole anali rappresentano due momenti diversi dell...
03/07/2025

Ascessi e fistole: due fasi della stessa condizione

Gli ascessi e le fistole anali rappresentano due momenti diversi dello stesso processo: l’ascesso è la fase iniziale, acuta, mentre la fistola può svilupparsi successivamente.

L’ascesso si origina da un’infiammazione localizzata, solitamente dovuta all’ostruzione o infezione di una piccola ghiandola presente nel ca***e a***e. Se non trattato in modo adeguato, può evolvere in una fistola, ovvero un piccolo passaggio che mette in comunicazione l’interno del ca***e a***e con la pelle esterna.

I segnali da non trascurare possono includere:

sensazione di tensione o gonfiore localizzato

secrezione persistente

fastidio o disagio durante la giornata

Una valutazione precoce da parte di uno specialista permette di intervenire nel modo più adatto, evitando complicazioni e migliorando la qualità della vita.

In presenza di sintomi persistenti, è sempre consigliabile un controllo specialistico.

Dottor Claudio Missaglia
InfoLine:CENTRO SANITARIO TRENTO 0461830596 – 0461827747

Indirizzo

Centro Sanitario Trento Via G. Battista Trener, 2/2 TRENTO Tel. 0461. 830596/info@csttrento. It/
Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Proctologo Trento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Proctologo Trento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare