31/08/2024
L’origine di questo detto popolare è probabilmente difficile da stabilire. Altrettanto difficile potrebbe essere anche la sua collocazione temporale. Ma possiamo senza dubbio affermare che il suo significato simbolico rimane assolutamente valido oggi come lo era allora.
Il significato psicologico del “mare calmo” e del “buon marinaio”.
Quale significato psicologico possiamo attribuire a questo detto popolare nel suo insieme? Forse, per comprenderlo, possiamo provare a rintracciare nella cerchia delle persone a noi note qualcuno che ha dovuto attraversare tempi davvero difficili nella sua vita. Qualche persona a cui la vita non sembra aver fatto sconti o regalato qualcosa. Qualcuno che ha navigato in acque tempestose e che nonostante tutto ha sempre saputo ricondurre la nave in porto.
Non solo. Ha anche saputo trarre da questa esperienza qualche profonda lezione esistenziale, al punto da essere riuscito a diventare un “buon marinaio”. In questo senso, il buon marinaio è colui che ha compreso come trasformare le difficoltà in opportunità, che ha rinunciato a lamentarsi delle avversità, rendendosi conto, magari inaspettatamente, di possedere molte più risorse di quanto avrebbe immaginato se avesse potuto navigare per tutta la sua vita in acque pacifiche.
[leggi tutto...]
Il buon marinaio, simbolicamente impegnato nel mare della vita, ha bisogno di acque agitate per conoscere ed esprimere le sue qualità