Andrea Biasioni - Psicologo

Andrea Biasioni - Psicologo Psicologia del Benessere e della Realizzazione Esistenziale e Transpersonale

Pagina di informazione sulla Psicologia del Benessere e della Realizzazione Personale e Transpersonale

Una delle domande che più frequentemente mi sento rivolgere, sia di fronte ad eventi positivi che in concomitanza di eve...
22/12/2024

Una delle domande che più frequentemente mi sento rivolgere, sia di fronte ad eventi positivi che in concomitanza di eventi avversi, riguarda la collocazione temporale dell’esperienza: “perchè solo adesso?”. Oppure “perchè proprio adesso?”. E in questi casi spesso trovo estremamente utile ricordare alle persone che il senso cronologico e sequenziale dello scorrere del tempo non è in realtà l’unico modo di collocare temporalmente una determinata esperienza.
[leggi tutto...]

Una riflessione psicologica sul modo in cui i greci definivano lo scorrere del tempo secondo quattro differenti prospettive

In un’ipotetica classifica dei termini psicologici che più frequentemente ho sentito utilizzare dalle persone negli ulti...
28/09/2024

In un’ipotetica classifica dei termini psicologici che più frequentemente ho sentito utilizzare dalle persone negli ultimi anni, quello di “dipendenza affettiva” avrebbe molto probabilmente un posto d’onore. E’ senza dubbio importante che le caratteristiche di una condizione come questa possano essere conosciute dal grande pubblico, al fine di evitare che, per bisogni personali o per aspetti culturali, determinate dinamiche relazionali disfunzionali vengano banalizzate e semplicemente considerate normali. Averne consapevolezza è infatti il primo passo per poter affrontare la situazione nella maniera più opportuna.
Sappiamo però che tra gli ambiti in cui per le nostre emozioni le cose si fanno decisamente difficili senza dubbio quello delle relazioni affettive teme pochi rivali. Per cui, comprendere se davvero siamo di fronte ad una dipendenza affettiva o se siamo ancora nell’ambito di un confronto relazionale sano, ancorché impegnativo, può non essere così semplice ed immediato.
Le caratteristiche soggettive di personalità e la propria esperienza relazionale giocano inevitabilmente un ruolo fondamentale nel “giudizio” sulla situazione. Penso non sia difficile immaginare come una persona con marcate tendenze “evitanti” potrebbe collocare molto in basso l’asticella del limite oltre il quale una relazione inizia ad essere percepita come “tossica” o “disfunzionale”.
[leggi tutto...]

Gli aspetti più comuni di alcune tipologie di dipendenza affettiva, quali elementi di valutazione delle relazioni personali

L’origine di questo detto popolare è probabilmente difficile da stabilire. Altrettanto difficile potrebbe essere anche l...
31/08/2024

L’origine di questo detto popolare è probabilmente difficile da stabilire. Altrettanto difficile potrebbe essere anche la sua collocazione temporale. Ma possiamo senza dubbio affermare che il suo significato simbolico rimane assolutamente valido oggi come lo era allora.

Il significato psicologico del “mare calmo” e del “buon marinaio”.

Quale significato psicologico possiamo attribuire a questo detto popolare nel suo insieme? Forse, per comprenderlo, possiamo provare a rintracciare nella cerchia delle persone a noi note qualcuno che ha dovuto attraversare tempi davvero difficili nella sua vita. Qualche persona a cui la vita non sembra aver fatto sconti o regalato qualcosa. Qualcuno che ha navigato in acque tempestose e che nonostante tutto ha sempre saputo ricondurre la nave in porto.

Non solo. Ha anche saputo trarre da questa esperienza qualche profonda lezione esistenziale, al punto da essere riuscito a diventare un “buon marinaio”. In questo senso, il buon marinaio è colui che ha compreso come trasformare le difficoltà in opportunità, che ha rinunciato a lamentarsi delle avversità, rendendosi conto, magari inaspettatamente, di possedere molte più risorse di quanto avrebbe immaginato se avesse potuto navigare per tutta la sua vita in acque pacifiche.
[leggi tutto...]

Il buon marinaio, simbolicamente impegnato nel mare della vita, ha bisogno di acque agitate per conoscere ed esprimere le sue qualità

... Nella letteratura greca il termine Ananke (Ἀνάγκη, Anánkē) assumeva il significato di “necessità, inevitabilità, cos...
18/08/2024

... Nella letteratura greca il termine Ananke (Ἀνάγκη, Anánkē) assumeva il significato di “necessità, inevitabilità, costrizione” (Wikipedia, Ananke). Nella religione greca antica “è la dea del destino, della necessità inalterabile e del fato” (ibidem).

L’assunto di fondo è che esistono eventi che si manifestano semplicemente “per necessità”, contro i quali è del tutto inutile opporsi o sperare di modificarli. Come se nell’ordine universale delle cose, e parimenti nel “destino” particolare di ciascun essere umano, vi fossero aspetti dotati di una sovraordinata ragione di esistere e manifestarsi. E tutto questo, indipendentemente dalla nostra capacità di comprenderli o dalla nostra disponibilità ad accettarli...

[leggi tutto]

Il concetto di Ananke come elemento di senso esistenziale che emerge dall'accettazione serena dell'ineluttabilità del fato

Indirizzo

Via Vannetti, 31
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Biasioni - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare