Psicologo Psicoterapeuta Psico-oncologo Trento Dott. Raphael Ghirardello

  • Casa
  • Italia
  • Trento
  • Psicologo Psicoterapeuta Psico-oncologo Trento Dott. Raphael Ghirardello

Psicologo Psicoterapeuta Psico-oncologo Trento Dott. Raphael Ghirardello Il dott. Raphael Ghirardello, psicologo psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e specializzato in psiconcologia

Un punto di Ascolto, Sostegno, Orientamento:
- Difficoltà relazionali, Ansia e Attacchi di Panico, Problemi di coppia e gestione della Conflittualità, Stress, Depressioni, Dipendenze dal Gioco, Alcol e Sostanze, Problemi Emozionali.
- Psico-oncologia: sostegno al malato e ai famigliari
- Sostegno alla Genitorialità
- Orientamento e supporto psicologico per i Giovani fin dall'età pre adolescenziale
- Consulenze per Insegnanti, Educatori, Operatori.

“... Mi piace come ascolti, fai venir voglia di parlare... “Gianrico Carofiglio
25/07/2025

“... Mi piace come ascolti, fai venir voglia di parlare... “

Gianrico Carofiglio

Denzel Washington una volta disse:“Non lasciare mai che la disperazione ti consumi.Rimani calmo, anche nei momenti più d...
19/06/2025

Denzel Washington una volta disse:
“Non lasciare mai che la disperazione ti consumi.
Rimani calmo, anche nei momenti più duri. Questo è solo un periodo di prova, come lo è stato per ogni grande uomo prima di te.
La grandezza non nasce dal caos emotivo o dalla disperazione, ma dalla disciplina e dalla forza.
Ogni sfida è un’opportunità per crescere, per forgiare il tuo carattere, per dimostrare chi sei davvero.
Affronta ogni prova con determinazione.
Perché è proprio lì, nel fuoco della difficoltà, che si tempra il tuo vero io.”
Una lezione da portare nel cuore.
Perché chi resta saldo… costruisce se stesso.

Nel profondo sud del Giappone esiste un luogo unico: una stazione ferroviaria dove il treno si ferma, ma tu non puoi and...
27/05/2025

Nel profondo sud del Giappone esiste un luogo unico: una stazione ferroviaria dove il treno si ferma, ma tu non puoi andare da nessuna parte. È un punto d’arrivo senza una vera destinazione, un invito al silenzio e alla riflessione.

Si chiama Seiryu Miharashi Eki e si trova nella prefettura di Yamaguchi. Non ci sono strade, né uscite, né edifici nelle vicinanze. Solo natura selvaggia, vento tra gli alberi e una piattaforma sospesa nel tempo.

Non si può accedere a piedi, né allontanarsi una volta scesi. Puoi solo restare lì, in silenzio, ad ascoltare il paesaggio che ti circonda. Nessun rumore urbano, nessun cartello da seguire. Solo tu e ciò che ti circonda.

Questa stazione esiste per un solo motivo: ricordarci quanto sia essenziale fermarsi. Rallentare il passo. Guardare con attenzione. Respirare profondamente. E magari riscoprire, per qualche istante, la bellezza dell’essere semplicemente presenti.

La felicità in greco si chiama eudamonìa.“Eu” vuol dire bene; “Daimon” vuol dire demone. Eudamonia è la buona riuscita d...
23/05/2025

La felicità in greco si chiama eudamonìa.
“Eu” vuol dire bene;
“Daimon” vuol dire demone.
Eudamonia è la buona riuscita del tuo demone.
Ciascuno di noi ha dentro di sè un demone.
Se lo scopri,
lo devi realizzare e se lo realizzi bene raggiungi l’eudamonia,
la buona riuscita del tuo demone e cioè la tua buona autorealizzazione.

Umberto Galimberti, Pesaggi dell’anima.

«Kaizen-ai», dicono i giapponesi. Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia.«Ormai è troppo tardi», «non posso ...
20/04/2025

«Kaizen-ai», dicono i giapponesi. Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia.

«Ormai è troppo tardi», «non posso farcela», «non sono pronta», «forse domani»: sono le cose che ti impediscono di trovare. Non ciò che hai, ma ciò che ti manca. Non chi sei, ma chi vorresti essere. Perché se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto. Kaizen-ai dicono i giapponesi. Non lasciare che la paura ti fermi. O ti definisca.

«E giunse il giorno in cui il rischio di rimanere chiusi in un bocciolo era più doloroso del rischio di sbocciare.» Panta rhei, dicevano invece gli antichi greci, tutto scorre. Niente rimane immobile. Ogni momento è un nuovo inizio. Una volta un poeta scrisse: «brindo alle porte che si chiudono, alle strade che si interrompono, alle storie che si concludono.»

Perché se non rischi, in realtà metti tutto a rischio. Conosco delle barche che si dimenticano di partire, perché hanno paura di allontanarsi dalla riva. E non conoscono mai l’ampiezza delle onde o l’estasi mare. Ma come si fa a cambiare? Kaizen-ai possiamo tradurla anche con «l’arte dei piccoli passi».

In giappone la danza inizia sempre così: con dei piccoli passi. Piccoli e lenti che a poco a poco diventano grandi. Una delle filosofie più antiche al mondo, la filosofia shintoista, dice lo stesso: ogni grande cambiamento inizia da uno piccolo. Cancellate dal vostro vocabolario la parola «è troppo tardi» o «troppo presto» e fate come i giapponesi. Kaizen: io sono il cambiamento. Per anni ho aspettato che la mia vita cambiasse, invece ora so che era lei ad aspettare che cambiassi io.

La vita è fatta di treni. Treni che si fermano accanto a noi ma non sappiamo se salire o meno, treni che sfrecciano velo...
06/03/2025

La vita è fatta di treni.
Treni che si fermano accanto a noi
ma non sappiamo se salire o meno,
treni che sfrecciano veloci ma non
abbiamo il coraggio di fermare.
Treni che ci chiudono le porte in
faccia e se ne vanno senza di noi
lasciandoci dentro il sapore amaro
di come sarebbe stato salirci.
E treni sui quali saliamo, nostro malgrado,
per paura che la vita ci lasci a piedi.

C’è solo un modo per sapere in che direzione andare.Devi seguire la tua paura.Sarà lei a mostrarti la strada.Fuggire da ...
05/03/2025

C’è solo un modo per sapere in che direzione andare.
Devi seguire la tua paura.
Sarà lei a mostrarti la strada.

Fuggire da ciò che ti spaventa è un modo per smarrire il cammino: così facendo, ti allontani sempre di più da ciò che stai cercando.

Se hai paura di affrontare quella persona o quella situazione, è lì che si trova il nodo da sciogliere.
Quel nodo che, se riconosciuto e affrontato, ti donerà le chiavi della libertà.

D’ora in avanti, quindi, quando sentirai paura, fastidio, irritazione o preoccupazione, non scappare.
Rimani in ascolto di ciò che provi.
E con coraggio, addentrati alla scoperta del tesoro nascosto nel tuo malessere.

“I tesori più preziosi sono custoditi dal drago più terribile. Per arrivare ai tesori, bisogna andare dal drago... e baciarlo.”

Confesso che quasi nulla è andato come immaginavo 20 anni fa.Le strade che ho giurato di non percorrere mai, sono esatta...
17/02/2025

Confesso che quasi nulla è andato come immaginavo 20 anni fa.
Le strade che ho giurato di non percorrere mai, sono esattamente quelle che ho percorso.
Le scale che avevo promesso di non salire mai, le ho affrontate il doppio.
Amici che erano per me inseparabili, oggi non sono altro che ricordi lontani, mentre persone meravigliose incrociavano la mia strada e, ironicamente, nemmeno un caffè avrei condiviso con loro anni fa.
Ho lottato fino all’esaurimento per motivi ai quali ora non dedicherei nemmeno un minuto del mio tempo, e ho trovato il vero senso della vita in piccoli momenti che, in passato, sarebbero passati inosservati.

- Bertrand Lucía Galán

“Ho imparato, disse il Piccolo Principe, che il mondo è lo specchio della mia anima.Quando lei è allegra, il mondo le se...
17/02/2025

“Ho imparato, disse il Piccolo Principe, che il mondo è lo specchio della mia anima.
Quando lei è allegra, il mondo le sembra allegro.
Quando è a terra, il mondo sembra triste
Ma il mondo non è né triste né felice lui è lì e basta.
Non era il mondo che mi dava fastidio, ma l’idea che avevo di lui...
Ho imparato ad accettarlo senza giudicarlo, totalmente, incondizionatamente... “.

Antoine de Saint-Exupéry (da ‘Il Piccolo Principe’)

«Non è poco confessare a se stessi il proprio vivo desiderio. Molti hanno bisogno di un particolare sforzo d’onestà. Tro...
29/01/2025

«Non è poco confessare a se stessi il proprio vivo desiderio. Molti hanno bisogno di un particolare sforzo d’onestà. Troppi non vogliono sapere a che cosa anelano, perché ciò pare loro impossibile o troppo doloroso. Il desiderio è però la via della vita. Se non ammetti di fronte a te stesso il tuo desiderio, allora non seguirai te stesso ma strade estranee che altri hanno tracciato per te. Così non vivi la tua vita, ma una vita estranea.[...] solo un’imitazione scimmiesca.»

Jung, Libro Rosso, p.250

“I ragazzi tra i 15 e i 30 anni hanno il massimo della potenza sessuale, ma è una potenza non riproduttiva perché non fa...
23/10/2024

“I ragazzi tra i 15 e i 30 anni hanno il massimo della potenza sessuale, ma è una potenza non riproduttiva perché non fanno figli prima dei 35-40 anni.
Hanno la massima potenza ideativa: Einstein ha scoperto la sua formula a 24 anni, Leopardi scrisse l’Infinito a 21, Google e Apple li hanno inventati degli universitari. E il massimo che gli offriamo sono i contratti a progetto. Allora dico: prestate attenzione ai giovani. Quando gli adulti si rivolgono a loro dicendo “ai miei tempi” dicono un’oscenità, perché i nostri tempi erano generosissimi. Io sono diventato professore a 23 anni.
Adesso, se uno studia filosofia, la prima cosa da sapere è che non insegnerà mai filosofia. Per chi è giovane il futuro, se non è una minaccia, è imprevedibile. E se il futuro non è più una promessa allora viene meno la motivazione: perché devo studiare? Perché devo darmi da fare? E al limite anche: perché devo stare al mondo?”

Umberto Galimberti 📖

«Quando finisce un amore…non soffriamo tanto del congedo dell’altro, quanto del fatto che, congedandosi da noi, l’altro ...
21/10/2024

«Quando finisce un amore…non soffriamo tanto del congedo dell’altro, quanto del fatto che, congedandosi da noi, l’altro ci comunica che non siamo un granché. In gioco non è tanto la relazione, quanto la nostra identità; l’amore è uno stato ove per il tempo in cui siamo innamorati, non affermiamo la nostra identità, ma la riceviamo dal riconoscimento dell’altro; e quando l’altro se ne va, restiamo senza identità. Ma è nostra la colpa di esserci disimpegnati da noi stessi, di aver fatto dipendere la nostra identità dall’amore dell’altro.E allora, dopo il congedo, il lavoro non è di cercare di recuperare la relazione dell’altro, ma di recuperare quel noi stessi che avevamo affidato all’altro, al suo amore, al suo apprezzamento»

Umberto Galimberti

Indirizzo

Trento Via Vannetti 31, , Pergine Valsugana In Viale Vito Bellini 13
Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo Psicoterapeuta Psico-oncologo Trento Dott. Raphael Ghirardello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo Psicoterapeuta Psico-oncologo Trento Dott. Raphael Ghirardello:

Condividi

Digitare