27/03/2019
NEWS !! Sta arrivando la nostra Tecar DBR 200 !! Questione di pochi giorni e avremmo a disposizione questo magnifico apparecchio.
La Tecarterapia, nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecar prevede l'utilizzo di un dispositivo molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all'interno dell'area anatomica bisognosa di cure.
La Tecarterapia può lavorare in due modalità: la modalità capacità, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli, e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.
Dipendenti dall'energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.
Cos'è la Tecarterapia?
La Tecarterapia, nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è un tipo di trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecarterapia prevede l'utilizzo di uno strumento capace di ridurre il dolore (azione antidolorifica) e accelerare la naturale riparazione dei tessuti, laddove ovviamente ci sia un danno.
Il tutto si traduce in un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.
Come Funziona
La Tecarterapia è una forma di termoterapia endogena:
• La parola "termoterapia" significa "terapia basata sul calore". L'impiego del calore con finalità terapeutiche, soprattutto in presenza di affezioni dolorose muscolari e articolari, è diffuso da diversi decenni. Alcune termoterapie che hanno preceduto la Tecar e che sono in uso ancora oggi sono: l'infrarosso, gli ultrasuoni e il laser (laserterapia).
• Il termine "endogena" si riferisce al fatto che lo strumento per la Tecar induce la produzione di calore a partire dall'interno del corpo (calore endogeno).
L'infrarosso, gli ultrasuoni e il laser, invece, prevedono l'utilizzo di apparecchiature che emettono loro stesse calore. Ciò vuol dire che il calore è esogeno, cioè proviene da una fonte esterna al corpo.
La particolarità del funzionamento della Tecarterapia è che lo strumento in uso stimola la produzione di calore (che è una forma di energia) da parte del soggetto in cura.
In altre parole, induce il corpo del paziente a collaborare in modo attivo, per il raggiungimento più veloce della guarigione.
GLI EFFETTI BIOLOGI NEL DETTAGLIO
L'incremento del microcircolo consiste nell'aumentata circolazione sanguigna all'interno dei vasi di calibro più piccolo, come capillari, venule, arteriole ecc.
Questo comporta almeno due conseguenze rilevanti:
• Un aumento delle trasformazioni energetiche, che risulta in una maggiore produzione di ATP, da parte delle cellule interessate.
• Un aumento del consumo di ossigeno negli strati più superficiali dei tessuti.
L'incremento del microcircolo è indicato per ridurre il dolore e/o l'infiammazione in fase acuta, per trattare le lesioni muscolari in fase acuta e per diminuire l'edema.
La vasodilatazione consiste in un aumento del calibro dei vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi.
Tra le conseguenze associate alla vasodilatazione, rientrano:
• L'aumento del volume di sangue che fluisce all'interno dei vasi.
• Un incremento ulteriore della produzione di ATP, da parte delle cellule interessate.
• Un aumento del consumo di ossigeno da parte dei tessuti interessati.
• Un miglioramento della circolazione linfatica.
• Un aumento dei processi naturali di riparazione tissutale (laddove, chiaramente, ci siano tessuti danneggiati).
• Un aumento percepibile della temperatura interna. In genere, il paziente percepisce tale aumento appena sotto la zona in cui il terapeuta ha applicato la piastra mobile.
La vasodilatazione è indicata per risolvere le contratture muscolari e i problemi di circolazione sanguigna di una certa gravità, per migliorare il drenaggio linfatico e il trofismo muscolare ecc.
L'incremento della temperatura interna consiste nella produzione consistente di calore endogeno, da parte dell'area anatomica trattata.
All'incremento della temperatura interna, fanno seguito:
• Un'ulteriore vasodilatazione e un ulteriore aumento del flusso sanguigno.
• Un'ulteriore miglioramento della circolazione linfatica e del drenaggio.
• Un incremento ulteriore delle trasformazioni energetiche, che culminano con una maggiore produzione di ATP.
• Un ulteriore aumento dei processi di riparazione cellulare.
• Una distinta sensazione di calore a livello dell'area trattata.
L'incremento della temperatura è indicato per risolvere infiammazioni croniche, fibrosi tissutali, rigidità articolari, ecc.
Per ulteriori info chiamate o appuntamenti chiamate il 0461/934478-