04/07/2025
Tra i registi teatrali più importanti d’Italia, Armando Punzo torna ad animare Eudemonie, un laboratorio residenziale di 4 giorni tra teatro e psicologia.
Un’occasione unica per immergersi nella poetica di un autore che in più di 30 anni di attività ha ricevuto 7 premi UBU e un Leone d’Oro alla carriera.
Il suo pensiero orientato alla messa in discussione della realtà, e il suo modo di lavorare con attori e attrici, trovano risonanza nella teoria della psicologia costruttivista.
Per questo, Eudemonie vede la partecipazione di Chiara Lui, psicoterapeuta e didatta costruttivista, che applicherà il suo sguardo al lavoro laboratoriale di Punzo. Mettendone in evidenza i meccanismi di creazione di realtà, di analisi di sé e del mondo.
A co-condurre ci saranno anche: Rossella Menna, docente di arti performative e collaboratrice teorica di Punzo; e Paul Cocian, attore della Compagnia della Fortezza, la compagnia di teatro stabile fondata 36 anni fa da Punzo, nel carcere di Volterra.
INFO PRATICHE
Aperto a registə, drammaturgə, attorə, danzatorə, performer, psicologə, psicoterapeutə, psichiatrə.
11-14/09/2025 | San Giovanni d’Arco (TN) - pernottamento consigliato | Max 20 posti | Candidature entro il 31/07 tramite breve lettera motivazionale e CV da inviare a psicologi.costruttivisti.tn@gmail.com | Costo: 300€ (include vitto e alloggio)
Vitto: manicaretti della chef Francesa Longo (Radicamenti - cucina per nutrire)
Partecipare a EUDEMONIE consente di acquisire punteggio utile per la selezione a SUPERVISIONI, un laboratorio per compagnie teatrali under 35 con premio di produzione di 1,000€.
I due progetti fanno parte di CONCRESCENZE, un trittico di iniziative su teatro e psicologia, curato dalla psicoterapeuta e co-didatta costruttivista Federica Mattarei, attraverso l'associazione Magma Atipica.
Per ogni altra info, inviaci una email o un messaggio.
In collaborazione con Scuola di Psicoterapia Costruttivista (ICP), Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento , Pequod Compagnia e TeatroE Compagnia Teatrale
E con il supporto di Fondazione Caritro.