Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento Pagina ufficiale dell'Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento.

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

🧠 Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025Contro lo stigma dei disturbi mentali: dalle evidenze scientifiche alle azi...
10/10/2025

🧠 Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025
Contro lo stigma dei disturbi mentali: dalle evidenze scientifiche alle azioni nella comunità.
📅 Venerdì 10 ottobre 2025 | 📍 Sala Conferenze del MART, Rovereto (TN).

Lo stigma è ancora oggi una delle principali barriere all’accesso alle cure e all’inclusione sociale. Questo convegno offre una panoramica aggiornata sui progetti italiani di contrasto allo stigma e promuove il confronto tra ricercatori, operatori, utenti, familiari e decisori. È anche un’occasione di fundraising per sostenere ricerca scientifica indipendente e di qualità, coinvolgendo attivamente le aziende del territorio.

👥 A chi è rivolto: professionisti della salute, familiari e utenti dei servizi, ricercatori, aziende del territorio, cittadinanza.

09/10/2025
09/10/2025

La pandemia ha cambiato il modo in cui le persone si rapportano alla psicologia: ha infranto uno stigma, aperto uno spazio di consapevolezza, fatto emergere bisogni psicologici.

Lo conferma anche un’analisi de "Il Sole 24 Ore", che registra una crescita significativa dei redditi dei professionisti del settore.

Ma non si tratta solo di un dato economico: dietro c’è il riconoscimento del ruolo della psicologia nella vita delle persone e nella coesione del Paese.

Come sottolinea la Presidente del CNOP Maria Antonietta Gulino, «la pandemia da Covid-19 ha rappresentato un punto di svolta. L’isolamento, l’incertezza e le difficoltà relazionali hanno determinato un aumento della domanda di supporto psicologico senza precedenti. La sfida ora è duplice: consolidare i progressi, garantendo qualità e sostenibilità economica, e definire un modello di accesso che tuteli pazienti, professionisti e credibilità del settore».

09/10/2025

Il futuro del Servizio Sanitario Nazionale passa anche dalla capacità di garantire risposte integrate ai bisogni di salute delle persone.

In occasione della presentazione dell’8° Rapporto GIMBE alla Camera dei Deputati, per il CNOP ha partecipato il vicepresidente Giancarlo Marenco, in rappresentanza della componente psicologica parte essenziale dell’assistenza sanitaria pubblica.

Investire sul ruolo dello psicologo nel SSN significa rafforzare il diritto costituzionale alla salute accessibile e vicino a tutte le cittadine e cittadini.

08/10/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha partecipato al Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia tenutosi a Pescara, dove in rappresentanza della Presidente Gulino è intervenuta la psicoterapeuta Alessandra Pagnani, in servizio presso la TIN (Terapia Intensiva Neonatale) di Pescara.

La dott.ssa Pagnani ha esposto il lavoro prodotto dalla Presidente, dal titolo “Genitori e personale sanitario: una relazione complessa”, che evidenzia come la neonatologia sia un ‘ambiente’ ad alta intensità clinica ed emotiva e che la cura neonatale si configura come un’esperienza relazione condivisa, dove il fattore umano è centrale, anche se spesso invisibile.

La relazione genitori - operatori sanitari è tanto complessa quanto necessaria, è parte integrante del prendersi cura , soprattutto in un contesto delicato come la Neonatologia.

Ha sottolineato l’importanza della presenza dello psicologo in Terapia Intensiva Neonatale per supportare famiglie e operatori, migliorare la comunicazione e promuovere una cultura relazionale e modalità di intervento condivise.

La cura della relazione equivale alla cura del neonato.

Umanizzare la cura significa riconoscere la sofferenza reciproca e creare uno spazio di incontro autentico: è un atto clinico, non solo etico.

06/10/2025

Molti genitori in questi giorni, si stanno ponendo una domanda: come parlare ai bambini di guerra senza spaventarli, ma offrendo verità e rassicurazione?

Secondo la Psicoterapeuta Roberta Bommassar «non dobbiamo nascondere quello che sta accadendo, ma spiegare le cose con chiarezza, adattandole all’età» e «non serve caricare i piccoli con responsabilità che non sono le loro».

La psicoterapeuta invita gli adulti a offrire risposte semplici e sincere: riconoscere le emozioni dei bambini, validare le loro paure e far sentire che non sono soli. Come lei stessa afferma, «i bambini cercano significati e sicurezze», ed è nostro compito costruire un racconto che li aiuti a trovare un senso, ma anche a sentirsi protetti.

La Bommassar infine sottolinea il ruolo cruciale della scuola: «La scuola sarebbe il luogo ideale. Gli insegnanti possono accompagnare i bambini a fare domande e a esprimere paure, creando un contesto protetto in cui riflettono insieme. La guerra non dovrebbe restare fuori dalle aule, perché il silenzio rischia di alimentare più timori che comprensione».

Nel dialogo con i nostri figli, non serve avere tutte le risposte, ma offrire un contesto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Leggi l’articolo completo 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/bambini_guerra_sciopero_come_spiegare_cosa_dire_genitori_psicologa_oggi_4_10_2025-9105041.html?refresh_ce

04/10/2025

Dal mese di maggio con un intenso lavoro di interlocuzione e mediazione, il CNOP ha collaborato con gli Uffici del Ministero dell’Istruzione per la messa a punto di un servizio di intervento psicologico per gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.

I fondi messi a disposizione non hanno consentito di istituire il Servizio di Psicologia Scolastica che resta l’obiettivo dell’Ordine, ma il CNOP, anche grazie ad un gruppo di lavoro dedicato a questa progettazione, ha comunque ritenuto necessario cogliere questa opportunità e utilizzare le risorse disponibili per raggiungere la diffusa domanda di psicologia di tante ragazze e ragazzi italiani. La modalità di intervento online permetterà di raggiungere gli studenti in ogni territorio, garantendo equità e inclusione.

Gli studenti, previo assenso dei genitori, potranno intraprendere un percorso di cinque incontri on line contattando psicologi esperti presenti in un elenco di psicologi esperti fornito dall'Ordine e pagati dal ministero.
Appena il Ministero indicherà i termini e i tempi di sviluppo dell’applicativo nella Piattaforma Unica, il CNOP aprirà le adesioni agli psicologi attraverso il sito del Consiglio Nazionale.

Scopri di più 👉🏼 https://www.psy.it/servizi-di-intervento-psicologico-nelle-scuole/

Dal 3 al 5 ottobre gli psicologi dell'emergenza si sono riuniti a Marco di Rovereto per il XVII campo scuola. Il saluto ...
04/10/2025

Dal 3 al 5 ottobre gli psicologi dell'emergenza si sono riuniti a Marco di Rovereto per il XVII campo scuola.
Il saluto della Presidente dell'Ordine degli psicologi di Trento ai colleghi e agli organizzatori, in particolare all'Associazione Psicologi per i popoli Trentino-ODV e alla Federazione Nazionale.

03/10/2025

Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri. A Roma il convegno nazionale per la Giornata della Psicologia.

Sabato 11 ottobre 2025, a Roma presso il Nazionale Spazio Eventi – Roma Life Hotel e in diretta streaming, il CNOP presenta il convegno “Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri”. In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, il CNOP propone un confronto fra istituzioni, esperti e professionisti dedicata al ruolo della psicologia nella promozione di coesione sociale, processi di pace e resilienza.

La presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea: “Abbiamo scelto come titolo della Giornata ‘Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri’ perché l’intervento psicologico costruisce reti e connessioni, sostiene le persone nei momenti di crisi e promuove benessere e inclusione. In un tempo segnato da conflitti e divisioni, gli psicologi hanno le competenze e gli strumenti per coltivare resilienza, fiducia reciproca e coesione sociale. La Pace è un percorso quotidiano fatto di cura delle relazioni ed educazione all’ascolto, e su questo gli psicologi possono fare la differenza.”

L’evento rappresenta un momento significativo per ribadire il contributo della psicologia nel rafforzare dialogo, solidarietà e comunità, valori fondamentali per la costruzione della pace.

Scopri di più 👉🏼 https://www.psy.it/giornata-nazionale-della-psicologia-2025/

02/10/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi invita a partecipare alla X Giornata Nazionale della Psicologia.

Il Convegno Nazionale, in programma sabato 11 ottobre 2025 a Roma, sarà dedicato al tema “Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri”.

Un’occasione importante per riflettere e raccogliere esperienze dal punto di vista psicologico soprattutto in questo periodo storico così difficile e preoccupante.

📌 L’evento è sold out, ma sarà trasmesso in diretta sui canali social del CNOP.

Inoltre Domenica 12 ottobre, il Consiglio Nazionale prenderà parte alla Marcia PerugiAssisi, confermando l’impegno della comunità professionale per la Pace e la coesione sociale.

25/09/2025

«Quando un bambino cambia ambiente, per esempio al momento dell’ingresso alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo contesto». Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea come il rientro a scuola rappresenti un passaggio delicato che richiede ascolto e gradualità.

Le difficoltà dei bambini e delle bambine, il pianto come i ‘capricci’ sono parte integrante del loro sviluppo . «È importante rispettare il pianto, consolare e spiegare. Sono i primi passi verso l’autonomia, che si svilupperà gradualmente durante la crescita», evidenzia la Presidente Gulino.

Fondamentale anche il ruolo degli insegnanti, che attraverso vicinanza, professionalità ed esperienza diventano punti di riferimento essenziali per accompagnare i bambini nei contesti educativi. Tuttavia, quando il disagio persiste e incide sulla vita quotidiana, è necessario il coinvolgimento di uno psicologo, per agire in prevenzione .

«Se un bambino non riesce a stare bene a scuola, come potrà affrontare serenamente il mondo dei grandi e del lavoro domani?», conclude la Presidente Gulino.

É necessario quindi garantire la presenza di psicologi scolastici in ogni ciclo di istruzione, per la prevenzione e la promozione del benessere delle nuove generazioni.

Leggi l'intervista completa 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/scuola_rifiuto_bambini_pianto_capricci_psicologa_cosa_fare_oggi_24_9_2025-9075431.html?refresh_ce

Indirizzo

Via Luigi Einaudi 4
Trento
38123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare