Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento Pagina ufficiale dell'Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento.

21/04/2025

Oggi, lunedì di Pasqua, è un giorno di profonda tristezza per tutte le persone del mondo. Papa Francesco ci ha lasciati. Un pontefice che non dimenticheremo, capace di coniugare visione e umanità, sempre al fianco della pace e contro ogni forma di guerra. Ha promosso l’incontro e il dialogo tra le comunità con instancabile dedizione, anche nei momenti in cui la salute gli chiedeva di fermarsi, una voce instancabile accanto agli ultimi, capace di farsi prossimo a ciascuno, al di là di ogni confine.
Fino all’ultimo ci ha guidati con parole di speranza. Ancora ieri, nel giorno di Pasqua, nel suo messaggio Urbi et Orbi ha esortato ad avere fiducia negli altri, di tornare a sperare, perché siamo tutti figli di Dio. Un invito profondo, che va oltre la religione e la fede, e che oggi sentiamo ancora più forte. Con commozione e sincero dolore, il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e la nostra intera comunità si uniscono al cordoglio dei popoli di tutto il mondo, rendendo omaggio a un Papa che ha saputo parlare al cuore dell’umanità con coraggio, semplicità e amore.

ecco il nuovo Consiglio CNOP, per la prima volta la Presidente è donna
14/04/2025

ecco il nuovo Consiglio CNOP, per la prima volta la Presidente è donna

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Oggi-e-la-Giornata-nazionale-del-personale-sanitario-e-sociosanitar...
20/02/2025

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Oggi-e-la-Giornata-nazionale-del-personale-sanitario-e-sociosanitario

Celebrata anche a Trento la GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO E SOCIOSANITARIO
All'iniziativa hanno partecipato anche i rappresentanti degli Ordini dei Medici e Odontoiatri, delle Professioni infermieristiche e dei Tecnici sanitari, delle Professioni sanitarie tecniche, di Riabilitazione e Prevenzione, degli Psicologi, dei Fisioterapisti e degli Assistenti sociali, nonché della Consulta della salute, della Consulta politiche sociali e del Centro servizi volontariato.

08/02/2025
07/02/2025

Giovedì 6 febbraio 2025 si è insediato il nuovo Consiglio formato dagli 11 consiglieri eletti per guidare l'Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento nei prossimi quattro anni e si è proceduto alla nomina delle cariche.

La nuova composizione consigliare è la seguente:

Presidente: Katia Castellini
Vicepresidente: Enrico Scappatura
Tesoriera: Ilaria Dalvit
Segretaria: Anna Giovanazzi
Consiglieri: Pasquale Arcudi, Gabriele Baldo, Federico Comini, Alessandro Degasperi, Piergiorgio Tomasi, Sabrina Zontini, Roberta Zumiani

03/02/2025

Ieri si sono svolte le elezioni dell’Ordine degli Psicologi di Trento superando il quorum alla prima convocazioe e a breve il nuovo Consiglio si insidierà.

IL SALUTO DELLA PRESIDENTE ROBERTA BOMMASSAR

Care Colleghe e Cari Colleghi,
siamo così arrivati alla conclusione di un’esperienza che certamente ha lasciato il segno: nella mia vita personale e professionale, così come in quella di tutti i consiglieri che mi hanno accompagnata. È tempo di bilanci e per questo desidero condividere alcune riflessioni.

La prima riguarda il clima relazionale del Consiglio che ha segnato questo quinquennio. Ben presto si sono abbandonate le differenze delle diverse provenienze ‘politiche’ e professionali, per creare un gruppo di persone che avevano, tutte, a cuore il miglioramento della nostra professione.
Insomma un gruppo coeso ma non monolitico; al contrario molto vivace. Questo obiettivo è stato raggiunto per merito di tutti. L’aver compreso che l’alleanza favorisce il piacere di lavorare insieme, di raggiungere obiettivi e - perché no - anche di riconoscere gli errori, ci ha permesso di mettere al servizio dell’Ordine tutta la nostra energia, mai consumata in sterili conflitti interni.

Un fattore, assolutamente imprevedibile, che ha creato uno spirito cooperativo è stata la pandemia che ha travolto il mondo, oltre che il nostro lavoro. Dopo pochi mesi dalla nostra elezione ci ha investiti come uno tsunami ma ci ha costretti a lasciare il superfluo per il necessario, a confrontarci, apprezzando la novità, di un modo nuovo di stare insieme sulle piattaforme on-line. Ci ha disorientati ma ci ha spinto fuori dalla comfort zone dell’incontro dí persona (pazienti, clienti, interlocutori) imponendoci un modo nuovo di vedere il mondo delle relazioni.

Gli obiettivi sono stati diversi, alcuni rivolti all’esterno ed altri all’interno.
Abbiamo investito in una scelta formativa di qualità che incontrasse bisogni diversi dei nostri colleghi, abbiamo avviato (con fortune alterne) interlocuzioni con la politica e le istituzioni, abbiamo costruito forti alleanze con le altre figure sanitarie - quante riunioni serali hanno accompagnato i miei giorni! - ed abbiamo anche avuto cura di trasmettere la qualità e l’importanza della nostra professione a tutti i cittadini (TV, quotidiani, radio) perché la nostra figura potesse essere finalmente interpretata come capace di leggere gli eventi e di offrire criteri d’interpretazione delle vicende umane, e non solo “professionisti del disagio”.

Ci siamo riusciti? In parte credo di sì, probabilmente avremmo potuto fare meglio, sicuramente c’è ancora moltissimo da fare. Pensiamo che il lascito di questa consigliatura sia positivo ma l’auspicio è che il prossimo Consiglio faccia ancora meglio.

Una parte importante del mio impegno di Presidente si è svolta presso il Consiglio Nazionale, ove sono stata referente del GDL Infanzia e Adolescenza con il coinvolgimento in numerose attività (audizioni in commissione parlamentare, organizzazione di convegni, attività di informazione e supporto nel periodo della pandemia). Tutto ciò mi ha permesso di coltivare relazioni professionali significative e di avviare alcuni autentici rapporti di amicizia.

A questo punto desidero ringraziare le cariche che in questi anni mi hanno accompagnata nel percorso: Gianluigi il vicepresidente, Cristina la segretaria e Wilma la tesoriera. Ma voglio ringraziare uno per uno tutti i consiglieri per aver dato con generosità e laicità il proprio contributo: quindi grazie ad Alessandra, Anna, Carlo, Marco, Vanda, Enrico e Roberta. È banale dirlo ma senza di loro non sarebbe stato possibile nulla di tutto quello che abbiamo fatto. Grazie!

Il pensiero che conclude i miei saluti non può non andare a Simonetta Calaon, la spina dorsale della macchina organizzativa dell’Ordine. Alla capacità gestionale ineccepibile, ha saputo accompagnare una non scontata ma rispettosa autonomia. La sua fine intelligenza custodisce la memoria storica del nostro Ordine. Tutto questo ha alleggerito e reso piacevole il mio mandato. Grazie Simonetta!

Tutti loro hanno contribuito a rendere vera la frase di Hermann Hesse “Non esiste una fine. Non esiste un inizio. Esiste solo l’infinita passione della vita.”

Un sincero Benvenuto a tutto il nuovo Consiglio dell’Ordine e tantissimi Auguri di buon lavoro!

Roberta Bommassar

30/11/2024

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi è il primo ordine professionale in Italia ad adottare ufficialmente la possibilità di utilizzare il nome alias per l’iscrizione all’Albo. Una misura innovativa, sostenuta e predisposta con il Comitato per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Retw Lenford, pensata per promuovere il rispetto e la tutela dell’identità di ogni persona, in particolare per chi sta affrontando percorsi di affermazione di genere.

Come sottolinea il Presidente del CNOP, David Lazzari:
“La possibilità di utilizzare il nome alias non è soltanto un’innovazione amministrativa: è una scelta che riflette i valori fondamentali della nostra professione, basati su inclusione, rispetto e promozione del benessere psicologico. Siamo orgogliosi di essere i primi a introdurre questa possibilità, che speriamo possa essere un modello per altre istituzioni e ordini professionali.”

•⁠ ⁠Gli iscritti e le iscritte possono richiedere l’uso del nome alias al momento dell’iscrizione o successivamente.
•⁠ ⁠Il nome alias sarà utilizzato in tutte le comunicazioni interne, nella documentazione non ufficiale e nell’elenco degli iscritti all’Albo, mantenendo il nome anagrafico per documenti legali e fiscali.

Il riconoscimento dell’identità personale e sociale è fondamentale per il benessere psicologico, e questa iniziativa mira a garantire un ambiente professionale inclusivo, riducendo il rischio di discriminazioni e promuovendo una cultura del rispetto.

Con questo passo, il CNOP conferma il suo impegno per il progresso culturale e la qualità della vita professionale e personale di tutte e tutti.

Per approfondire 👇
https://www.psy.it/il-cnop-lancia-il-nome-alias-per-liscrizione-allalbo-un-passo-storico-per-linclusione/

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è l’occasione per  riflettere su un fenomeno che scuote le cos...
25/11/2024

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è l’occasione per riflettere su un fenomeno che scuote le coscienze e deve interrogare tutti, istituzioni e società civile, sulle azioni da intraprendere per dare finalmente risposta ad un diritto

Il maltrattamento e la violenza sulle donne si sviluppa per l’ intrecciarsi di livelli diversi di potere: psicologico e relazionale, politico, economico e culturale. La sfida è mantenere alto il lavoro di connessione tra tutti questi livelli.

Per questo tra le tante sollecitazioni pubblichiamo due foto:
La posizione della Consulta provinciale della salute, che con le parole della sua Presidente Elisa Viliotti pone la questione della necessità di una precoce presa in carico di base dei disagi psicologici collegati a situazioni di violenza e maltrattamento.
L’altro è un saggio da poco uscito “L’autodifesa delle donne. Pratichi, diritto immaginari nella storia” per uscire dalla paralisi della passività e riprendersi la vita.

Il percorso culturale, unico che possa modificare le rappresentazioni del mondo interno, è lungo, troppo lento per il desiderio di cambiamento, ma lo dobbiamo sostenere senza sosta.

Nella splendida cornice della Sala della Regina a Montecitorio alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATT...
21/06/2024

Nella splendida cornice della Sala della Regina a Montecitorio alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA, ho assistito, in rappresentanza del CNOP alla relazione annuale della GARANTE per L’INFANZIA dott.ssa CARLA GARLATTI. Parole forti, chiare ed appassionate in difesa dei diritti e dei bisogni dei bambini e dei giovani.

Sono rimasta colpita dalla lettera che il rappresentante della Consulta dei Giovani ha letto al Presidente Mattarella. Ha detto in sintesi tre grandi cose: “abbiamo bisogno che gli adulti ci ascoltino, siamo angosciati dalla crisi climatica e vorremmo che la politica se ne prenda carico e denunciamo che troppa poca attenzione è data alla nostra SALUTE MENTALE!”

Sì, tre bisogni e uno riguarda il BENESSERE PSICOLOGICO.
Una lettera da tenere e fare leggere ai nostri politici!

In rappresentanza degli psicologi del lavoro e delle organizzazioni del nostro Ordine la Consigliera Alessandra Sebaste.
13/06/2024

In rappresentanza degli psicologi del lavoro e delle organizzazioni del nostro Ordine la Consigliera Alessandra Sebaste.

A Roma si è tenuto il primo meeting nazionale in presenza dei referenti degli Ordini territoriali per la psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Oltre al presidente CNOP, che ha portato i saluti del Consiglio Nazionale, hanno partecipato con funzioni di coordinamento i consulenti CNOP per la psicologia del lavoro Guido Sarchielli e Pietro Bussotti, la presidente della Società Italiana di Psicologia del Lavoro Organizzazioni (SIPLO) Antonia Ballottin e la referente del settore Lavoro Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), la società scientifica della psicologia accademica italiana.

Giorni operativi e di colleganza per sviluppare una selezione di temi attuali e specifici:
1.⁠ ⁠“La psicologia del lavoro e i nuovi servizi per l’impiego”;
2.⁠ ⁠“La psicologia del lavoro nella PA e nelle grandi aziende”;
3.⁠ ⁠“La valutazione e la prevenzione dei rischi psicosociali”.

Un primo passo importante per una collaborazione estesa per promuovere protocolli di intervento alle aziende ed ai servizi e crescere insieme.

“In questi ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dell’importanza della psicologia nei contesti di lavoro e nelle organizzazioni, sia per rispondere alle forme di disagio in modo appropriato che per ridurre a monte le situazioni di malessere e fare empowerment, promuovere il benessere e i climi sia a livello organizzativo che relazionale e individuale” ha sottolineato il presidente CNOP David Lazzari.

“Da settore di nicchia questo ambito della psicologia sta divenendo sempre più centrale e strategico e la professione psicologica può occupare spazi prima vuoti o impropriamente gestiti da altre figure. Facciamo rete con queste attività per crescere insieme come Comunità professionale.”

Per leggere il comunicato 👇🏻
https://www.psy.it/psicologia-del-lavoro-e-delle-organizzazioni/

24/05/2024

Ecco l’elenco dei corsi ECM che saranno disponibili dalla seconda metà dell’anno! Vi ricordiamo che per seguirli gratuitamente è necessario accedere all’area riservata della sezione FADPSY, dove potete trovare anche quelli che sono attualmente attivi 👇🏻
https://reserved.psy.it/

23/05/2024

La situazione a Gaza, innescata dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, è atroce ed inaccettabile: oltre 33 mila morti tra i quali almeno 10 mila donne e 14 mila bambini, decine di migliaia di feriti, centinaia di giornalisti e operatori umanitari uccisi.

Tutta la popolazione di Gaza si trova ad affrontare una crisi umanitaria, sanitaria ed alimentare senza precedenti, intrappolata da mesi senza vie di fuga e costretta a lottare per la vita in condizioni impensabili.

Una generazione di bambini, ragazze e ragazzi sta vivendo un livello di violenza e atrocità senza precedenti, rischiando di essere cancellata, tanto da far dire a molti sanitari che siamo di fronte ad una generazione di traumatizzati e sopravvissuti.

Ci uniamo al Presidente della Repubblica, a Papa Francesco, alle Autorità internazionali, a milioni di persone per chiedere il cessate il fuoco nella striscia di Gaza, per una tregua umanitaria che consenta di dare soccorso alla martoriata popolazione della zona, per il rilascio degli ostaggi e la fine del conflitto, perché si esca dalla logica della catena azioni-reazioni che porta a devastanti escalation e inutili massacri. Riteniamo necessario mettere in campo tutte le azioni possibili con le stesse modalità seguite per la guerra in Ucraina.

Siamo convinti che è nostro dovere evitare lo scivolamento in una mentalità di guerra che si fonda su una cultura e, sovente, una economia bellica, non rimanendo indifferenti a quanto sta accadendo.

La Psicologia, di fronte a queste immani tragedie, può ricordarci, al di là di ogni facile demagogia, che la diversità non necessariamente divide: il riconoscimento dell’alterità dell’altro è la base non solo della convivenza rispettosa, ma, ancora più profondamente, della nostra stessa identità e del nostro senso di sé.

Per leggere il comunicato 👇🏻
https://www.psy.it/il-cnop-sulla-guerra-e-sulla-situazione-di-gaza/

Oggi in Piazza S.Maria Maggiore a portare la voce degli psicologi con le altre professioni sanitarie in occasione della ...
18/05/2024

Oggi in Piazza S.Maria Maggiore a portare la voce degli psicologi con le altre professioni sanitarie in occasione della celebrazione (posticipata) della GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE.
Assieme alla Presidente Roberta Bommassar anche due Consiglieri Anna Giovanazzi ed Enrico Scappatura.

Domani anche noi psicologi saremo in piazza con tutte le altre professioni sanitarie per condividere con la cittadinanza...
17/05/2024

Domani anche noi psicologi saremo in piazza con tutte le altre professioni sanitarie per condividere con la cittadinanza la vision per una sanità pubblica che si prende cura della salute dei cittadini in maniera integrata e globale

Dagli incontri in piazza alla lezione di Remuzzi e il live della band di operatori in pensione: «Bisogna rilanciare il sistema provinciale»

Indirizzo

Via Luigi Einaudi 4
Trento
38123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento:

Condividi

Digitare