Fisioterapia Borella

Fisioterapia Borella Studio di Fisioterapia PAVIMENTO PELVICO
ELISA BORELLA - Trento e Verona

LA TERAPIA MANUALE se fatta correttamente aiuta a ridurre il dolore
27/09/2025

LA TERAPIA MANUALE
se fatta correttamente
aiuta a ridurre il dolore

Il dolore non è normalità !       pelvico
14/09/2025

Il dolore non è normalità !
pelvico

09/09/2025
VulvodiniaDa Casa medica
30/08/2025

Vulvodinia
Da Casa medica

La vulvodinia è un dolore v***are che dura da almeno 3 mesi, senza una causa evidente. Un dolore reale, spesso difficile da spiegare.

🤔 Come si descrive la vulvodinia?

Localizzata o generalizzata: può interessare aree specifiche (come il vestibolo o il clitoride) oppure tutta la v***a.

Provocata o spontanea: può manifestarsi con il contatto o essere presente anche senza stimoli.

Insorgenza: può essere primaria, se originata autonomamente, o secondaria, se deriva da un'altra patologia preesistente.

Andamento nel tempo: intermittente, persistente, costante, immediato, ritardata rispetto agli stimoli...

👉 È una condizione che impatta profondamente sulla qualità di vita, ma non deve essere vissuta in silenzio.
A CasaMedica ci occupiamo di dolore pelvico cronico con un approccio multidisciplinare, per ascoltare e accompagnare ogni donna nel suo percorso di cura. 🩷

Perché il dolore cronico è difficile da trattare …
22/08/2025

Perché il dolore cronico è difficile da trattare …

BICICLETTA E NERVO PUDENDO
22/08/2025

BICICLETTA E NERVO PUDENDO

🚲 Andare in bicicletta è una delle attività più sconsigliate per chi soffre di neuropatia del pudendo.

Perché? Il nervo pudendo attraversa una zona molto delicata: la regione perineale.
Quando si pedala, il peso del corpo si concentra proprio lì, comprimendo il nervo tra la sella e le strutture ossee del bacino. Con il tempo, questa pressione può causare irritazione del nervo.

Neuropatia del Pudendo Non ha una sola causa, né una sola cura , né la stessa risposta
05/08/2025

Neuropatia del Pudendo
Non ha una sola causa, né una sola cura , né la stessa risposta

La neuropatia del pudendo è una condizione complessa.
Non esiste una sola causa.
E quindi… non può esistere una sola cura.
Ogni paziente è diverso:
✔️ nella storia clinica
✔️ nella struttura anatomica
✔️ nel modo in cui il corpo reagisce
✔️ e nel modo in cui sente il dolore
È per questo che le terapie devono essere adattate caso per caso.
Muscoli, nervi, intestino, farmaci: ogni elemento può fare la differenza.
Anche i farmaci non agiscono allo stesso modo per tutti:
🔹 Qualcuno ha effetti collaterali pesanti
🔹 Qualcun altro… nessun effetto.

Non è un percorso lineare. Serve tempo, ascolto e l’aiuto di più specialisti per trovare la strada giusta.

Sifilide gonorrea clamidia HIV … leggere:
29/07/2025

Sifilide gonorrea clamidia HIV … leggere:

In modo semplice : il dolore neuropatico
27/07/2025

In modo semplice : il dolore neuropatico

ADVOCACY E ASSOCIAZIONI 24 Luglio 2025 12:26Hiv: crescono le infezione. ANLAIDS: “Testare anche senza sintomi”In occasio...
26/07/2025

ADVOCACY E ASSOCIAZIONI 24 Luglio 2025 12:26
Hiv: crescono le infezione. ANLAIDS: “Testare anche senza sintomi”
In occasione del quarantesimo anniversario dalla sua fondazione, l’appello di ANLAIDS: testarsi anche senza sintomi è fondamentale per fermare l’epidemia silenziosa, che registra nell’ultimo anno una preoccupante crescita
di Valentina Arcovio
Hiv: crescono le infezione. ANLAIDS: “Testare anche senza sintomi”

Su oltre 11.400 test per l’Hiv eseguiti dal 2018 al 2024 un caso ogni 130 circa è risultato positivo: grazie all’impegno delle sue sedi regionali, negli anni ANLAIDS ha infatti promosso in tutta Italia iniziative di testing rapido e counselling fuori dagli ospedali, presso CheckPoint e presidi dell’associazione. Tra chi si è sottoposto al test per la prima volta, stando alle stime di ANLAIDS, una positività ogni 279 esami effettuati. I dati sono stati presentati dall’associazione al XVII congresso nazionale ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, quest’anno in cui l’associazione celebra i 40 anni di attività. Il 43% di coloro che si sono sottoposti al test – di cui il 41,9% salivari, il 58,2% capillari, il 61,1% effettuato su uomini, il 38,9% su donne – aveva età compresa tra i 18 e i 24 anni, il 28% tra i 25 e i 30 anni, il 16% tra i 31 e i 40. Il 61% ha dichiarato comportamento eterosessuale, il 34% omosessuale. Il 75% era italiano, il 25% straniero.

Per intercettare le infezioni sommerse servirebbero almeno 2,5 milioni di test in un anno
Il test rapido, disponibile anche in versione salivare, anonimo, non invasivo e gratuito, restituisce il risultato in pochi minuti. È uno strumento prezioso per raggiungere chi altrimenti non si sottoporrebbe al test, soprattutto i giovani, che rappresentano il 43% del campione testato da ANLAIDS, le persone asintomatiche e coloro che non si rivolgono abitualmente ai servizi sanitari. “Questi numeri ci dicono che il virus circola anche tra chi non ha sintomi e non si percepisce a rischio”, commenta Luca Butini, presidente di ANLAIDS. “L’HIV oggi si può prevenire e trattare, ma solo se si conosce il proprio stato sierologico e il test rappresenta il primo passo fondamentale. Per intercettare le infezioni sommerse, servirebbero almeno 2,5 milioni di test in un anno. È un obiettivo ambizioso, ma possibile – continua – che ci porterebbe a raggiungere l’obiettivo globale di UNAIDS, il Programma delle Nazioni Unite per l’HIV/AIDS, di porre fine alla sindrome da immunodeficienza acquisita come minaccia per la salute pubblica entro il 2030″.

“Il test deve essere portato dove le persone vivono, lavorano e si curano”
Secondo l’ultimo notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 il nostro Paese ha registrato un incremento significativo delle nuove diagnosi di infezione da HIV, segnando un ritorno ai livelli precedenti alla pandemia di Covid-19, con 2.349 nuove diagnosi segnalate, pari a un’incidenza di 4,0 casi per 100.000 residenti (+9,8% rispetto al 2022). Stando al Rapporto 2024 di sorveglianza per HIV/AIDS pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), emerge un numero totale di nuove diagnosi di HIV pari a 113.000 in 47 dei 53 paesi della regione europea dell’OMS, in leggero aumento (+2,4%) rispetto all’anno precedente. “Questo dato allarmante impone un cambio di paradigma: il test deve essere portato dove le persone vivono, lavorano e si curano”, dice Butini.

Necessario un Piano Nazionale d’Azione per porre fine all’Hiv
“Investire nei test rapidi significa abbattere le barriere all’accesso, ridurre le diagnosi tardive e costruire una sanità più inclusiva ed efficace”, sottolinea Butini. “ANLAIDS auspica che il Piano Nazionale d’Azione per porre fine all’HIV, alle epatiti virali e alle infezioni sessualmente trasmissibili (PNA HIV-EP-IST), ora al vaglio della Conferenza Stato Regioni, conduca a politiche regionali che prevedano fondi dedicati, formazione del personale e campagne di sensibilizzazione per promuovere l’uso dei test rapidi in tutti i contesti sanitari e comunitari. ANLAIDS invita tutti a informarsi, proteggersi e testarsi. La conoscenza è la prima forma di prevenzione: nessuno dovrebbe scoprire troppo tardi di essere positivo”, conclude

Estate e cistite
17/07/2025

Estate e cistite

La Contrattura muscolare del Pavimento Pelvico può essere presente e non averne la percezione e consapevolezza La tensio...
13/07/2025

La Contrattura muscolare del Pavimento Pelvico può essere presente e non averne la percezione e consapevolezza

La tensione può essere presente da anni e daresintomi che sembrano improvvisi .

I segnali a volte sottovalutati fino a diventare importanti, sono:
Urgenza minzionale
Difficoltà alla penetrazione
Dolore durante o dopo i rapporti
Sensazione di peso
Stipsi
Ci può essere secchezza vaginale e cistiti recidivanti,Vulvodinia

La contrattura del pavimento pelvico si può modificare, rilasciare grazie all’aiuto della Fisioterapia. Si può imparare a rilasciare in modo attivo volontario grazie alla riabilitazione

Indirizzo

Via Di Madonna Bianca, 104
Trento
38123

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Borella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia Borella:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare