Nutrizionista Trento - Dott.ssa Marizza Lamprecht

Nutrizionista Trento - Dott.ssa Marizza Lamprecht Si occupa di nutrizione nella fertilità, PCOS, endometriosi, alterazione ciclo mestruale ecc.

Studio Professionale

Consulenza nutrizionale ed elaborazione di diete personalizzate sia in condizioni fisiologiche che patologiche

Riceve su appuntamento al numero 348 7864160

✨ Felicissima di presentarvi il ciclo di incontri di cui faccio parte ✨In un momento così potente e al contempo fragile ...
23/09/2025

✨ Felicissima di presentarvi il ciclo di incontri di cui faccio parte ✨

In un momento così potente e al contempo fragile com'è il post parto, vogliamo proporre un ciclo di 4 incontri rivolti alle neomamme e ai loro bambini (dai 0 ai 12 mesi), incentrati su benessere, equilibrio, condivisione.

Chi siamo?
un’ ostetrica
una biologa nutrizionista io ☺️
una chinesiologa Ribiani
una psicologa RadicaMente
Professioniste, donne, mamme.

Cosa proponiamo?
Incontri di gruppo, confronto e condivisione su tematiche fondamentali della maternità: dal prendersi cura di sé, all’alimentazione, al movimento, fino al supporto emotivo.

Quando?
Giovedì 16, 23, 30 ottobre e 6 novembre dalle ore 9.30 alle 11.

Dove?
Presso il Centro Teatro Olmi
Viale degli Olmi, 24 – Trento

Info pratiche
Il corso prevede un minimo di 4 iscritti e un massimo di 8.
Costo percorso completo: 60 euro.

Per info e iscrizioni
340 101 6291 – Elisa
348 786 4160 – Marizza

✨ Riflessioni di settembre: non cercare scorciatoie, coltiva buone abitudini Mi sono imbattuta per caso in questo aforis...
01/09/2025

✨ Riflessioni di settembre: non cercare scorciatoie, coltiva buone abitudini

Mi sono imbattuta per caso in questo aforisma che credo calzi a pennello con il mese di settembre, mese degli inizi, che porta con sé il desiderio di “ricominciare”: nuove abitudini, buoni propositi, la voglia di rimettersi in forma dopo l’estate. Molti decidono di iniziare una dieta, iscriversi in palestra o rivoluzionare le proprie abitudini.

Spesso, dopo l’estate, partiamo pieni di entusiasmo… ma spesso con obiettivi troppo elevati o irraggiungibili.
Il rischio? Scoraggiarsi subito, abbandonare e tornare al punto di partenza.

“Dottoressa, sono passate due settimane e ho perso solo 2 chili!”
“Sto andando in palestra 1 volta a settimana e dopo un mese non vedo risultati!”

La nuda e cruda verità che non vogliamo sentire è che non esistono diete miracolose né risultati lampo (...magari 😅). In fondo lo sappiamo bene, ma ci speriamo lo stesso e continuiamo a cercare scorciatoie: la nuova dieta sponsorizzata di turno, il metodo di allenamento “definitivo”, gli integratori miracolosi, brucia-grassi o brucia-chissà-cosa…

Ci vuole invece pazienza, costanza e gradualità: le abitudini, per consolidarsi davvero e diventare parte di noi senza più fatica, hanno bisogno di settimane, a volte mesi (non di giorni).
Meglio piccoli passi concreti e realistici piuttosto che rincorrere la perfezione o fare gare con se stessi… o con le amiche o con il partner (“Lui/lei ha perso molto più di me!”).

Alla fine l’eccellenza non è altro che questo: tanti piccoli gesti quotidiani, ripetuti con costanza… e senza la pretesa di essere perfetti. 🌱

In questi giorni di vacanza, durante le mie camminate, mi sono imbattuta in delle more di rovo spettacolari… 🌿💜Ho deciso...
27/08/2025

In questi giorni di vacanza, durante le mie camminate, mi sono imbattuta in delle more di rovo spettacolari… 🌿💜
Ho deciso di trasformarle in una colazione speciale: un mix tra overnight oats e chia pudding.
Risultato? Cremoso, fresco, croccante… e assolutamente irresistibile 😍✨

Perfetto per iniziare la giornata con energia, in più la ricetta è ideale anche per chi segue una dieta low FODMAP.

P.S. Ovviamente, se non avete le more di rovo, potete sostituirle con la frutta che più preferite, ma attenzione per chi segue una dieta low FODMAP: occhio alla scelta e alla quantità della frutta da aggiungere 😉

🌊 Ricarica estiva: modalità ON 🤩Chi mi conosce sa che il mio modo di rilassarmi non è certo con le pantofole ai piedi: p...
25/08/2025

🌊 Ricarica estiva: modalità ON 🤩
Chi mi conosce sa che il mio modo di rilassarmi non è certo con le pantofole ai piedi: preferisco viaggiare, leggere e studiare… perché mai ferma, la mia mente non me lo lascia fare 😉.

In queste settimane mi sto ricaricando con la mia famiglia, la mia fedele compagna a quattro zampe 🐾💙, il mare, buon cibo, ottime letture....
Ne avevo davvero bisogno, dopo una prima parte dell’anno molto intensa e ricca di impegni.
Questo tempo prezioso mi sta permettendo di rigenerarmi e arricchirmi anche professionalmente, per poter tornare con nuove energie e accompagnarvi nei percorsi su problematiche intestinali, microbiota intestinale, endometriosi, PCOS e fertilità.

P.S. So che mi state cercando in tanti telefonicamente, ma essendo all’estero non sono raggiungibile. Se avete bisogno, vi invito a scrivermi una mail: sarò di nuovo operativa dall' 1 settembre.

✨ Vi auguro di godervi al meglio questi ultimi giorni di agosto e di iniziare settembre con nuova carica 🤗

❗️Dottoressa… non mi crederà: l’anguria mi gonfia la pancia!"🍉 Eh sì, anche la regina dell’estate a volte può trasformar...
10/07/2025

❗️Dottoressa… non mi crederà: l’anguria mi gonfia la pancia!"
🍉 Eh sì, anche la regina dell’estate a volte può trasformarsi in un piccolo sabotatore addominale!

Come mai può succedere?
- L’anguria è ricca di fruttosio, mannitolo e fruttani, zuccheri che in alcune persone (soprattutto con sindrome del colon irritabile o con microbiota in disbiosi) fermentano nell’intestino, producendo gas e gonfiore.
- È considerata un alimento ad alto contenuto di FODMAP: per chi è predisposto, anche piccole quantità (già 24 g) possono scatenare sintomi.
- Per chi deve seguire una dieta low FODMAP purtroppo, è uno dei frutti da evitare, almeno nelle fasi iniziali del protocollo.

💡 Ricorda: "L’anguria ha la fama di essere tutta acqua… ma in realtà contiene anche zuccheri semplici." Una fetta da 300 g 🍉 = 🥄🥄 2 cucchiaini di zucchero.

🍧 FINTISSIMO MA BUONISSIMOIl gelato-non-gelato che ti salva la merenda!🥵 Caldo torrido. Voglia di gelato. Intestino perm...
04/07/2025

🍧 FINTISSIMO MA BUONISSIMO
Il gelato-non-gelato che ti salva la merenda!

🥵 Caldo torrido. Voglia di gelato. Intestino permaloso. Ti suona familiare?

🍦Ho preparato una merenda che sembra un gelato, ma non lo è.
È senza lattosio, senza glutine, low FODMAP… ma con tutta la soddisfazione al cucchiaio che stavi cercando.

✨ Cremoso, fresco, leggero. Si prepara in 3 mosse (senza gelatiera e senza stress) ed è perfetto anche per chi ha bisogno di fare pace con la dieta (non per forza dimagrante!) che sta seguendo.

27 giugno: Giornata Mondiale del Microbioma 2025Non è solo un concetto alla moda: il microbiota è davvero al centro dell...
27/06/2025

27 giugno: Giornata Mondiale del Microbioma 2025

Non è solo un concetto alla moda: il microbiota è davvero al centro della nostra salute. Quando è in equilibrio, tutto l’organismo ne beneficia — e la scienza lo conferma. Equilibrarlo vuol dire investire nel proprio benessere, ogni giorno.

👉Da anni mi occupo di microbiota intestinale e nutrizione personalizzata, con risultati significativi su disturbi gastrointestinali (stipsi, diarrea, gonfiore, gastrite ecc.), ma anche su endometriosi, PCOS, patologie autoimmuni e molto altro.

🧬 Il futuro della nutrizione clinica sarà sempre più orientato verso questo approccio: conoscere e nutrire il proprio microbiota per prevenire, riequilibrare e migliorare concretamente la qualità della vita.

📌 Il tuo microbiota è un alleato prezioso. Prendertene cura è una scelta di salute.

❓Come può aiutarmi l’alimentazione a prevenire le cistiti ricorrenti durante l’estate?Questa è una delle domande che mi ...
19/06/2025

❓Come può aiutarmi l’alimentazione a prevenire le cistiti ricorrenti durante l’estate?

Questa è una delle domande che mi state ponendo più spesso in questi giorni.
E non a caso: i mesi estivi, con il caldo, la disidratazione e i cambi di abitudini, possono aumentare il rischio di cistiti frequenti o recidivanti.

🥵 Con il caldo si suda di più e, se non si beve a sufficienza, le urine si concentrano, diventano più irritanti e il naturale “lavaggio” della vescica viene meno.
💧 Inoltre, l’eccessiva sudorazione comporta anche una perdita di sali minerali preziosi e, in caso di scarsa idratazione, può verificarsi un rallentamento del transito intestinale e feci più dure — un fattore spesso trascurato, ma che può contribuire all’infiammazione e al rischio infettivo.
👙 Costumi bagnati indossati a lungo, sabbia, cloro e umidità costante creano un ambiente ideale per la proliferazione batterica.

✅ Ecco cosa puoi fare a tavola (e non solo) per prevenire:
– Mantieni una buona idratazione: bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno
– Consuma verdura di stagione e frutta fresca, ricche di acqua e fibre
– Inserisci alimenti che sostengono il microbiota
– Evita zuccheri raffinati, alcol, lieviti in eccesso

🔍 Ricorda:
Altri fattori che possono contribuire alle recidive sono:
– Disbiosi intestinale
– Uso frequente di antibiotici
– Alimentazione infiammatoria o sbilanciata

Un intervento nutrizionale mirato, personalizzato sulle tue esigenze e sul tuo microbiota, può:
✔️ Ridurre la frequenza delle recidive
✔️ Rafforzare le difese locali
✔️ Migliorare la salute dell’intestino e delle vie urinarie

🙌 Se le cistiti tornano spesso, parti dal tuo intestino. È lì che si costruisce buona parte della tua salute uro-genitale.

🥗 Farro freddo con fagioli cannellini, pesto di mentaUn piatto unico estivo, perfetto per picnic, trekking o una giornat...
13/06/2025

🥗 Farro freddo con fagioli cannellini, pesto di menta

Un piatto unico estivo, perfetto per picnic, trekking o una giornata al lago! Fresco, nutriente, ricco di fibre, sali minerali e proteine vegetali e grassi buoni 🌿

👉 Si prepara in anticipo, si conserva bene anche fuori casa ed è facilmente personalizzabile.

💡 Curiosità nutrizionale: il succo di limone, grazie alla vitamina C, migliora l’assorbimento del ferro contenuto nei legumi. Un piccolo accorgimento che fa davvero la differenza!

🌈 Variante di stagione:
Puoi sostituire o aggiungere alle zucchine:
– Pomodorini interi o confit
– Fagiolini sbollentati

✅ Pronto da gustare ovunque ti porti l’estate!

7 giugno – Giornata Mondiale della Sicurezza AlimentareCon l'arrivo dell'estate, è fondamentale adottare semplici accorg...
07/06/2025

7 giugno – Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Con l'arrivo dell'estate, è fondamentale adottare semplici accorgimenti per garantire la sicurezza alimentare, soprattutto durante picnic e pranzi all'aperto.

Ecco alcuni consigli pratici:

🍋 Il potere del succo di limone o lime: ricco di acido citrico, possiede proprietà antibatteriche e antiossidanti. Aggiunto a insalate di cereali aiuta a rallentare la crescita di batteri e preserva la freschezza degli alimenti.

🌿 Erbe aromatiche e spezie: timo, origano, rosmarino, peperoncino non solo esaltano i sapori, ma possiedono anche proprietà antimicrobiche naturali, contribuendo a mantenere i cibi freschi più a lungo.

🧄 L'aglio: un antibatterico naturale, aggiunto a insalate fredde di cereali, può contribuire a ridurre il rischio di contaminazione batterica, oltre a conferire un sapore deciso ai tuoi piatti.

🥗 Scegli ingredienti a basso rischio per un piatto unico estivo che presentano un rischio microbiologico inferiore, garantendo così pasti più sicuri e facilmente conservabili. Verdura di stagione, cereali integrali (farro, riso, orzo ecc.) e legumi (ceci, lenticchie, fagioli ecc.) sono scelte ideali. Combinando questi ingredienti, è possibile creare piatti unici equilibrati, gustosi e sicuri, ideali per pranzi estivi o picnic all'aperto.

❄️ Conservazione corretta: un must!!!
Ricorda di non lasciare i piatti a temperatura ambiente per più di 2 ore. Se la temperatura esterna supera i 32°C, questo intervallo si riduce a 1 ora. I prodotti di origine animale sono particolarmente sensibili alla proliferazione batterica, quindi è essenziale conservarli adeguatamente.

🌟 Chicca aromatica: olio essenziale di chiodi di garofano per un tocco esotico e protettivo, possiede proprietà antimicrobiche e si abbina splendidamente con spezie come curcuma, pepe nero e zenzero. Può essere utilizzato per aromatizzare piatti dolci e salati, aggiungendo un profumo caldo e speziato alle tue ricette estive.

💡 Scegli ingredienti naturali che proteggono i tuoi piatti e assicurati di conservarli correttamente per goderti l'estate in tranquillità!

⛰️ In salita hai bisogno di energia? Ecco lo snack giusto da portare!Quando affronti un'escursione in montagna, soprattu...
29/05/2025

⛰️ In salita hai bisogno di energia? Ecco lo snack giusto da portare!

Quando affronti un'escursione in montagna, soprattutto in salita o quando senti che le tue forze ti stanno abbandonando, il tuo corpo necessita di energia immediata.
La scelta ideale ricade su carboidrati semplici, facilmente digeribili e senza troppi grassi aggiunti, per evitare appesantimenti e garantire una pronta disponibilità energetica.

🔹 Snack consigliati durante la camminata:
🍑 Frutta disidratata (uvetta, albicocche, fichi, datteri)
🍌 Banane essiccate: ricche in potassio e sali minerali.
🍞 Pane con un velo di miele o marmellata
🍪 Biscotti secchi: leggeri, pratici, sono ricchi di carboidrati semplici.
🍫 Barrette ai cereali, frutta essiccata, miele (senza troppi grassi o proteine aggiunte)

🔸 Evita:
- Snack ricchi di grassi o molto proteici (es. barrette di pura frutta secca, barrette proteiche), perché richiedono più tempo per la digestione e non fanno in tempo a raggiungere il circolo sanguigno per fornirti energia veloce proprio quando ne hai effettivamente bisogno.
- Attenzione alla quantità: anche gli snack “giusti”, se mangiati in eccesso, possono causare senso di pesantezza o nausea durante lo sforzo fisico.

💧 Ricorda: anche la disidratazione affatica. Porta sempre con te acqua, l’idratazione è fondamentale!

🥣 Curry di ceci al latte di cocco con riso integrale Un piatto unico, completo e ricco di fibre, ideale anche nei cambi ...
22/05/2025

🥣 Curry di ceci al latte di cocco con riso integrale
Un piatto unico, completo e ricco di fibre, ideale anche nei cambi di stagione.

Perfetto appena preparato, ma ottimo anche servito freddo come lunchbox vegetale o alternativa al classico piatto freddo estivo.
I legumi forniscono proteine vegetali di qualità, il riso integrale sazia senza appesantire, e il curry con latte di cocco dona profumo e cremosità senza latticini.

🌱 Un'opzione nutriente, bilanciata e amica del microbiota.

📌 Consiglio: per una versione ancora più fresca, puoi aggiungere all’ultimo anche qualche foglia di spinacino crudo o uno spicchio di lime.


Indirizzo

Via Madruzzo, 27/Trento
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Trento - Dott.ssa Marizza Lamprecht pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare