LA CIVICA DI TRENTO
La carestia del 1816 ed il crescente pauperismo diedero origine alla Pia Casa di Ricovero, che fu fondata nel 1817 dalla filantropia dei cittadini di Trento. La sua prima organizzazione, avvenuta nel 1821, la destinava ad asilo dei soli poveri vecchi, od impotenti al lavoro, d’ambo i sessi del Comune di Trento. Estese le proprie finalità all’assistenza di fanciulli inabili al lavoro e di inabili con pensione d’invalidità. In seguito la Pia casa di Riposo fu trasformata nell’istituzione di pubblica assistenza e beneficenza Civica casa di riposo, che si specializzò nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, residenziali, semi-residenziali e domiciliari, per persone anziane e non autosufficienti.
Oggi la Civica conta oltre 400 dipendenti tra OSS, INFERMIERI, FISIOTERAPISTI, EDUCATORI, ANIMATORI, ASSISTENTI SOCIALI e PERSONALE AMMINISTRATIVO. L’Azienda, accreditata al Servizio Sanitario Provinciale, gestisce 4 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA SAN BARTOLOMEO, RSA ANGELI CUSTODI, RSA STELLA DEL MATTINO e RSA GABBIOLO), 1 Centro Diurno Alzheimer, 1 Casa Soggiorno e 14 Alloggi Protetti. Tutte le strutture sono dislocate nella città di Trento.