Dottor Raffaele Tessitore Senologia e centro ecografico

Dottor Raffaele Tessitore Senologia e centro ecografico Lo studio si occupa di senologia clinica e strumentale e di quasi tutti i tipi di ecografie

Vaccino a mRNA personalizzato contro il carcinoma pancreatico: primi dati promettentiUn vaccino sperimentale a mRNA, svi...
26/04/2025

Vaccino a mRNA personalizzato contro il carcinoma pancreatico: primi dati promettenti

Un vaccino sperimentale a mRNA, sviluppato da BioNTech in collaborazione con Genentech, sta aprendo nuove prospettive nella gestione dell’adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile. Si chiama autogene cevumeran e sfrutta la piattaforma dell’mRNA già nota per i vaccini anti-COVID, ma in una versione completamente personalizzata.

Come funziona?

Dopo la resezione chirurgica del tumore, i ricercatori identificano fino a 20 neoantigeni tumorali specifici del singolo paziente, codificandoli in una sequenza di mRNA. Il vaccino, iniettato per via sottocutanea, ha lo scopo di istruire il sistema immunitario a riconoscere queste mutazioni tumorali e a rispondere con una risposta T-mediata.

I dati dello studio (fase 1)

Pubblicato su Nature nel 2023, lo studio ha coinvolto 16 pazienti. Tutti hanno ricevuto, dopo chirurgia, una combinazione di vaccino + atezolizumab (anti-PD-L1) + chemioterapia.
In 8 pazienti su 16 si è osservata una risposta immunitaria mirata contro i neoantigeni. A distanza di 18 mesi, questi pazienti non avevano ancora recidive, mentre i non-responder avevano una sopravvivenza libera da malattia mediana di 13,4 mesi.

Fonte: Nature, 2023

Quali implicazioni?

Si tratta ovviamente di dati preliminari, ma il concetto è interessante: personalizzazione radicale del trattamento adiuvante in oncologia, con l’obiettivo di superare l’approccio “one size fits all”. Il limite, al momento, è la complessità logistica: serve una piattaforma di sequenziamento e produzione mRNA su misura per ciascun paziente.

Nota politica

Secondo un’inchiesta di KFF Health News, ci sarebbero state pressioni da parte di funzionari del NIH per evitare riferimenti espliciti alla tecnologia mRNA nelle richieste di finanziamento, probabilmente per ragioni politiche legate alla percezione pubblica post-COVID.

Fonte: KFF Health News

I casi più importanti delle ultime settimane. -prima immagine carcinoma vescicale in donna 70enne-seconda immagine recid...
20/03/2025

I casi più importanti delle ultime settimane. -prima immagine carcinoma vescicale in donna 70enne
-seconda immagine recidiva di linfoma in sede ascellare in maschio 65enne
-terza immagine carcinoma mammario in ultra 80enne.

Maschio 60enne viene a controllo ecografico per disturbi intestinali. Non lamenta sintomi specifici  riconducibili a pro...
04/02/2025

Maschio 60enne viene a controllo ecografico per disturbi intestinali. Non lamenta sintomi specifici riconducibili a problematiche legate alla colecisti, tuttavia l'ecografia mette in evidenza due bei calcoli, uno grandicello, l'altro localizzato all'infundibolo(la parte stretta dell'organo).
In questi casi c'è poco da ragionare, la soluzione è chirurgica.

Maschio di 65 anni giunge all'osservazione perché operato tre anni prima per carcioma renale. All'esame ecografico si re...
31/01/2025

Maschio di 65 anni giunge all'osservazione perché operato tre anni prima per carcioma renale. All'esame ecografico si reperta formazione solida di 2.5 cm nel tessuto grasso perirenale. L'ipotesi è di recidiva extrarenale.
Si richiede consulenza specialistica e Tac.

Recidiva di carcinoma mammario in paziente di 60 anni che aveva già subito mastectomia e posizionamento di protesi tre a...
28/01/2025

Recidiva di carcinoma mammario in paziente di 60 anni che aveva già subito mastectomia e posizionamento di protesi tre anni prima.

Auguri di buone feste a  tutti voi!
25/12/2024

Auguri di buone feste a tutti voi!

Noi la prevenzione la facciamo tutto l'anno ma ad Ottobre vi diamo un motivo in più per controllarvi. Per tutto il mese ...
30/09/2024

Noi la prevenzione la facciamo tutto l'anno ma ad Ottobre vi diamo un motivo in più per controllarvi. Per tutto il mese infatti regaliamo l'ecografia della tiroide a tutte le donne che prenoteranno il controllo al seno.
Per prenotare potete usare il sito Miodottore.it oppure potete chiamare il 380 683 7002

Cisti da echinococco, reperto ormai raro.
04/07/2024

Cisti da echinococco, reperto ormai raro.

I casi più rilevanti delle ultime due settimane.In ordine di pubblicazione - carcinoma mammario-carcinoma mammario biloc...
09/03/2024

I casi più rilevanti delle ultime due settimane.
In ordine di pubblicazione
- carcinoma mammario
-carcinoma mammario bilocale
-sospetto epatocarcinoma
-trombo femorale
-idrocele corpuscolato e plurisettato.

Diventare madri dopo una   di   al seno dovuto a mutazioni dei    : si può ed è sicuro.Uno studio pubblicato su Jama con...
23/01/2024

Diventare madri dopo una di al seno dovuto a mutazioni dei : si può ed è sicuro.

Uno studio pubblicato su Jama conferma che la è sicura per le pazienti malate di al e che presentano mutazioni genetiche BRCA.

Le mutazioni dei geni e sono fattori di rischio per il tumore del seno e delle ovaie: chi le possiede ha cioè maggiori di sviluppare un tumore del seno e delle ovaie. Celebre è il caso dell’attrice .

Non solo si è dimostrata la fattibilità e la sicurezza di una gravidanza (i tassi di complicazioni o di rischi di malformazioni del feto sono in linea con quelli della popolazione generale), ma anche che in queste pazienti non si è verificato un incremento della probabilità di ricomparsa del tumore. Sfatato quindi il che gli della gravidanza possano avere un impatto negativo sull’outcome oncologico di queste giovani donne.

Indirizzo

Via Firenze 8 Parete
Trentola Ducenta
81030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Raffaele Tessitore Senologia e centro ecografico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare