𝐑𝐇𝐄𝐀 studi privati di riabilitazione

𝐑𝐇𝐄𝐀 studi privati di riabilitazione 💎 LOGOPEDIA
💎 NEUROPSICOMOTRICITA'
💎 PSICOLOGIA
💎 NUTRIZIONE

𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎Il tempo non è solo un fattore cronologico, ma un 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐮𝐫...
19/11/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎
Il tempo non è solo un fattore cronologico, ma un 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨

𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝟏:
È impossibile dire esattamente quando un singolo bambino sarà in grado di raggiungere perfettamente una determinata fase di sviluppo e non bisogna allarmarsi se la sua crescita ha un decorso 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 da quanto previsto dalle principali tappe di sviluppo

𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝟐:
Il ritardo dello sviluppo psicomotorio rappresenta una 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨. Scarsa propensione al movimento, mancanza di iniziativa e poco interesse per l’ambiente circostante sono le 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 in un bambino con un ritardo psicomotorio

𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐄𝐕𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐅𝐅𝐈𝐂𝐎𝐋𝐓𝐀’ 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐇𝐄’ 𝐄’ 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐑𝐄?
L'intervento precoce in neuropsicomotricità è importante per 𝐬𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨, ottimizzare lo sviluppo del bambino e migliorare la sua qualità della vita. Non aspettare può fare la differenza nel percorso evolutivo di un bambino

𝐐𝐔𝐈𝐍𝐃𝐈:
Il tempo è un fattore cruciale nell'intervento neuropsicomotorio. L'intervento precoce può portare a risultati migliori, soprattutto per i bambini con disturbi di sviluppo o difficoltà motorie. La neuropsicomotricità 𝐦𝐢𝐫𝐚 𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨, intervenendo tempestivamente può aiutare a raggiungere uno sviluppo adeguato all'età

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄:
Il cervello dei bambini è estremamente plastico, cioè in grado di adattarsi e cambiare in risposta all'esperienza. Intervenire presto permette di sfruttare al meglio questa capacità di adattamento, 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐈𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎 𝐒𝐓𝐀 𝐒𝐄𝐆𝐔𝐄𝐍𝐃𝐎 𝐔𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄?Campanelli d’allarme alla scuola primaria𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:I ba...
17/11/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎 𝐒𝐓𝐀 𝐒𝐄𝐆𝐔𝐄𝐍𝐃𝐎 𝐔𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄?
Campanelli d’allarme alla scuola primaria

𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:
I bambini hanno ritmi di apprendimento diversi, ma esistono alcune caratteristiche che, se individuate, possono indicare la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)

𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐏𝐎𝐓𝐑𝐄𝐁𝐁𝐄𝐑𝐎 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃’𝐀𝐋𝐋𝐀𝐑𝐌𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀?
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐨 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞
▪ 𝐑𝐢𝐩𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞𝐫𝐫𝐨𝐫𝐢: continua a sbagliare la parola anche dopo che viene corretta molte volte
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: fatica a scrivere e non segue le righe
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐞: chiede più volte di ripetere la consegna o porta a termine il lavoro in modo sbagliato
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨: racconti confusionari e di difficile comprensione
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞
▪ 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐞𝐜𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢
▪ 𝐍𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐞𝐫𝐫𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢
▪ 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐚𝐝 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄:
I Disturbi dell’Apprendimento sono diagnosticati alla fine della seconda classe della scuola primaria per quanto riguarda 𝐝𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚, 𝐝𝐢𝐬𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 e 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 e alla fine della classe terza per quanto riguarda la 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐜𝐮𝐥𝐢𝐚. È importante però che le difficoltà nell’apprendimento siano riconosciute il 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 dagli insegnanti e comunicate alla famiglia in modo da poter intervenire già alla fine della classe prima

𝐐𝐔𝐈𝐍𝐃𝐈:
Se le difficoltà osservate fanno parte di quelle elencate e impediscono al bambino di seguire un regolare percorso di apprendimento 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚, ma ci sarà bisogno di potenziare alcune abilità

𝐈𝐍𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄:
I ripetuti fallimenti a scuola provocano frustrazione e insicurezza, la fiducia in sé stessi diminuisce e si perde la gioia di imparare

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

“𝐃𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐈' 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚”Il “𝐍𝐎” è uno strumento significativ...
14/11/2025

“𝐃𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐈' 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚”

Il “𝐍𝐎” è uno strumento significativo per la crescita dei bambini ma a volte pronunciarlo è molto difficile. 𝐄̀ 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐝 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 e imparare ad affrontare il problema di 𝐍𝐎𝐍 𝐎𝐓𝐓𝐄𝐍𝐄𝐑𝐄 ciò che si vuole quando si vuole è un’𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 che tutti dovrebbero sviluppare

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄Disattenzione in situazioni scolastiche o sociali𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:La disattenzione si manifesta con: la ...
12/11/2025

𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Disattenzione in situazioni scolastiche o sociali

𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:
La disattenzione si manifesta con: la 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, la 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐞, il 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐟𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐮𝐧'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚, la 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀, la 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐨𝐢𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐢

𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐏𝐎𝐓𝐑𝐄𝐁𝐁𝐄𝐑𝐎 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐈 𝐒𝐄𝐆𝐍𝐈 𝐎 𝐒𝐈𝐍𝐓𝐎𝐌𝐈 𝐃𝐈 𝐔𝐍 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐎 𝐃𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐂𝐈𝐓 𝐃𝐈 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄?
🔹 Attenzione ridotta e facile distraibilità (sembrano disorientati, quando sono in classe, durante l'attività di gioco o durante la proiezione della trasmissione preferita in TV)
🔹 Smemoratezza e attitudine a smarrire gli oggetti
🔹 Incapacità a svolgere compiti impegnativi o che richiedono molto tempo (si guardano continuamente attorno)
🔹 Incapacità di ascoltare o eseguire le istruzioni (sembra che la loro mente sia altrove e che essi non ascoltino o non abbiano sentito quanto gli è stato detto)
🔹 Cambiare continuamente attività (lasciandole tutte incomplete)
🔹 Difficoltà nell’organizzazione dei compiti

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
Rivolgersi precocemente ad uno specialista quando i bambini hanno un 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐭 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞/𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 li aiuta ad assumere comportamenti più funzionali e un metodo di studio che meglio si adatti alle loro condizioni neurobiologiche

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

«𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨: 𝐮𝐬𝐚 𝐭𝐚𝐛𝐥𝐞𝐭 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢»Linguaggio e Comprensione VerbaleSpesso durante la pri...
10/11/2025

«𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨: 𝐮𝐬𝐚 𝐭𝐚𝐛𝐥𝐞𝐭 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢»
Linguaggio e Comprensione Verbale

Spesso durante la prima osservazione del bambino, quando chiediamo ad un genitore 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞 questa viene confusa con l'intelligenza, il saper utilizzare bene un dispositivo elettronico (tablet o cellulare) 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞

𝐂𝐇𝐄 𝐂𝐎𝐒'𝐄' 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐁𝐀𝐋𝐄?
Per comprensione verbale non intendiamo, quindi, l'intelligenza, 𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, che rientra tra le abilità coinvolte nello sviluppo cognitivo, cioè la 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐞𝐧𝐝𝐨𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨

Una buona competenza di comprensione verbale deve permettere di 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐥’𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐢

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
Il bambino potrebbe parlare male o non parlare affatto perché non decodifica correttamente parole e frasi, tuttavia può accadere che ciò dipenda proprio da un 𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐨 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞

A questo punto la cosa più importante è 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 con i tempi e i modi del recupero che saranno diversi in base alla gravità del disturbo, ma anche e soprattutto in base a quanto precoce sarà l’intervento

𝐂𝐎𝐌'𝐄' 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐁𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎?

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐒𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢 "𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐨̀ 𝐦𝐚𝐢", 𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐚𝐢 𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐚 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC)𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:...
07/11/2025

𝐒𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢 "𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐨̀ 𝐦𝐚𝐢", 𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐚𝐢 𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐚 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞
Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC)

𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:
In ognuno di noi, in determinate situazioni, insorgono particolari pensieri di cui spesso non siamo consapevoli che possono dar vita a emozioni e comportamenti problematici e fonte di malessere. La 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 ha lo scopo di individuare tali pensieri disfunzionali e modificarli

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐠𝐢𝐚𝐦𝐨, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨

𝐂𝐎𝐒'𝐄' 𝐋𝐀 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐈𝐀 𝐂𝐎𝐆𝐍𝐈𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄?
La terapia cognitivo comportamentale è un trattamento che 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚. L'obiettivo di questo approccio terapeutico è quello di aiutare il paziente a identificare e successivamente modificare i pensieri e i comportamenti chiamati "𝐝𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢" che contribuiscono al mantenimento di problemi psicologici

𝐈𝐍 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐂𝐀𝐒𝐈 𝐕𝐈𝐄𝐍𝐄 𝐔𝐓𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐓𝐀 𝐋𝐀 𝐓𝐂𝐂?
La Terapia Cognitivo-Comportamentale è particolarmente efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi psicologici, tra cui:

▪ Depressione
▪ Ansia
▪ Disturbi alimentari
▪ Disturbi ossessivo-compulsivi
▪ Problematiche legate a disturbi da stress post-traumatico
▪ Disturbo da attacchi di panico
▪ Fobie
▪ Dipendenze
▪ Disturbi della personalità

𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐅𝐀𝐑𝐀𝐈 𝐈𝐍 𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐈𝐀:
🧠 Imparerai a riconoscere questi pensieri, metterli alla prova e sostituirli con visioni più realistiche e utili
🧠 Imparerai strategie concrete per gestire ansia, stress e pensieri ricorrenti
🧠 Lavorerai su schemi di pensiero automatici che mantengono la sofferenza
🧠 Sperimenterai nuovi comportamenti che aiutano a stare meglio nella vita quotidiana
🧠 Imparerai a diventare il terapeuta di te stesso, sviluppando consapevolezza e autonomia

𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐅𝐀𝐑𝐀𝐈 𝐈𝐍 𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐈𝐀:
Non cambierai chi sei, ma sarai aiutato a stare meglio con te stesso e con ciò che vivi

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄:
La TCC è considerata una delle terapie più efficaci per molti disturbi psicologici e comportamentali e può essere utilizzata 𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢. Le persone che applicano fin da subito le strategie apprese durante le sessioni, nella vita quotidiana hanno maggiori probabilità di sperimentare miglioramenti sostanziali e duraturi

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐂𝐔𝐋𝐈𝐀Tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vi è la discalculia, 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞...
05/11/2025

𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐂𝐔𝐋𝐈𝐀
Tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vi è la discalculia, 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨

𝐓𝐑𝐀 𝐋𝐄 𝐏𝐑𝐈𝐍𝐂𝐈𝐏𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐈𝐅𝐅𝐈𝐂𝐎𝐋𝐓𝐀' 𝐀𝐁𝐁𝐈𝐀𝐌𝐎:
🔹Difficoltà nel riconoscere le piccole quantità
🔹Difficoltà nel quantificare e nel seriare
🔹Incapacità nel memorizzare le tabelline
🔹Difficoltà nell’imparare le strategie di composizione e scomposizione del numero
🔹Incapacità di calcolare a mente
🔹Difficoltà nell’imparare le procedure del calcolo scritto

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
Sebbene la diagnosi possa essere fatta qualche anno dopo rispetto gli altri disturbi dell’apprendimento (fine della 3° elementare), 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐜𝐮𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨

𝐄𝐂𝐂𝐎 𝐀𝐋𝐂𝐔𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐍𝐂𝐈𝐏𝐀𝐋𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃'𝐀𝐋𝐋𝐀𝐑𝐌𝐄:
🔹Difficoltà nell’attribuire oggetti a numeri e viceversa
🔹Difficoltà nel contare e nel ricordare i numeri
🔹Difficoltà nell’associare e comprendere i simboli numerici
🔹Difficoltà nel ricordare oggetti o elementi in sequenza

Questi sono alcuni dei segnali che possono aiutare un genitore a riconoscere la discalculia: tuttavia, è bene ricordare che 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

Mi trovo spesso a “𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞” agli altri ciò che vuole dire𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:I bambini di questa età, mediamente, possiedono:▪ Un ...
03/11/2025


Mi trovo spesso a “𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞” agli altri ciò che vuole dire

𝐏𝐑𝐄𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀:
I bambini di questa età, mediamente, possiedono:
▪ Un lessico di 𝟓𝟎𝟎-𝟔𝟎𝟎 parole utilizzate
▪ La capacità di costruire frasi di 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝟓-𝟔 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞, usando abbastanza bene anche articoli, plurale e singolare, maschile e femminile, 𝐞𝐝 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ “𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢” 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐢
▪ La capacità di raccontare episodi e situazioni che vivono in prima persona, che fanno parte della loro quotidianità, anche collegate a qualche ricordo
▪ L’abilità di “𝐚𝐫𝐠𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞” a parole, anche se in modo semplice, le loro emozioni, i loro bisogni, i loro desideri, senza necessariamente utilizzare comportamenti più fisici (𝐜𝐢𝐨𝐞̀ 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 “𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐢”)

𝐐𝐔𝐈𝐍𝐃𝐈:
Se osservi che il tuo bimbo si trova ancora abbastanza 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, una valutazione del linguaggio può essere utile ad escludere la presenza di difficoltà specifiche

𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄:
A questa età i bambini possono ancora semplificare delle parole (soprattutto quelle più lunghe e complesse), non riuscire ad articolare bene suoni di precisione come la 𝐑 e compiere alcuni errori nell’uso dei suoni; 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝟏𝟎𝟎% anche dalle persone non familiari

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄:
Il linguaggio parlato che si riesce a comprendere correttamente viene detto in termine tecnico grado di intelligibilità. 𝐏𝐢𝐮̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞

Il tuo bambino che grado di 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐈𝐆𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀' ha?

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐑𝐈𝐓𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄𝐃𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐭 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 (generalmente espresso dal Quoziente Intellettivo, QI) e 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚...
31/10/2025

𝐑𝐈𝐓𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄
𝐃𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐭 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 (generalmente espresso dal Quoziente Intellettivo, QI) e 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐟𝐚𝐫 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 del contesto sociale e ambientale

▪ Il 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 si riferisce alle capacità mentali generali, come il ragionamento, il problem solving, la pianificazione, il pensiero astratto, la capacità di giudizio, l’apprendimento scolastico e l’apprendimento dall’esperienza

▪ Il 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 fa riferimento all’efficacia con cui i soggetti fanno fronte alle esigenze più comuni 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀: svolgere le attività di vita quotidiana, saper comunicare, essere in grado di partecipare alla vita sociale, essere in grado di vivere in modo indipendente

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
Ci sono diversi gradi di ritardo mentale: LIEVE - MEDIO - SEVERO - PROFONDO
Il ritardo mentale è spesso presente nelle sindromi genetiche

Le sindromi genetiche si riferiscono ad una mutazione relativa a porzioni piccolissime di un gene, trasformazione che interessa il DNA

𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐋𝐄 𝐂𝐀𝐔𝐒𝐄?
Cause biologiche non genetiche
Cause biologiche genetiche
Cause ambientali

𝐐𝐔𝐀𝐋'𝐄' 𝐋'𝐎𝐁𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐈𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐍𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐓𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐓𝐈𝐏𝐎 𝐂𝐎𝐆𝐍𝐈𝐓𝐈𝐕𝐎?
La riabilitazione nel ritardo mentale di tipo cognitivo ha l’obiettivo di 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐞/𝐨 𝐫𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐡𝐚𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐩 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞: capacità attentive, linguaggio, apprendimenti e abilità che favoriscano l'autonomia

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐌𝐎𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈𝐓𝐀' 𝐈𝐍 𝐄𝐓𝐀' 𝐄𝐕𝐎𝐋𝐔𝐓𝐈𝐕𝐀La neuropsicomotricità dell'età evolutiva è un 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥...
29/10/2025

𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐌𝐎𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈𝐓𝐀' 𝐈𝐍 𝐄𝐓𝐀' 𝐄𝐕𝐎𝐋𝐔𝐓𝐈𝐕𝐀
La neuropsicomotricità dell'età evolutiva è un 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 per bambini con particolari patologie o carenze (neurologiche, neuropsicologiche, cognitive, sensoriali, relazionali, psicologiche, socio-parentali), nonché ritardi dello sviluppo psicomotorio

𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃'𝐀𝐋𝐋𝐀𝐑𝐌𝐄?
🔹 Bambino tranquillo, poco esigente
🔹 Non ti sorride quando gli sorridi (scarsa reciprocità emotiva)
🔹 Non ti guarda quando gli dai da mangiare (contatto visivo limitato o assente)
🔹 Non imita i tuoi movimenti e le tue espressioni facciali
🔹 Non condivide il gioco con l'altro e non presenta interesse
🔹 Non segue visivamente il tuo gesto quando metti in evidenza le cose (mancanza di attenzione condivisa)
🔹 Non saluta e non usa altri gesti per comunicare (salutare, indicare)
🔹 Non fa vocalizzi per attirare la tua attenzione
🔹 Non ama essere preso in braccio (contatto fisico)

𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐎𝐂𝐂𝐔𝐏𝐀𝐑𝐒𝐈?
Quando lo sviluppo del tuo bambino 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐞𝐭𝐚𝐧𝐞𝐢

Quando lo scarto tra quello che sa fare e le aspettative in rapporto all’età e al confronto con gli altri bambini, diventa significativo

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
L'intervento preventivo è il modo migliore per cominciare ad 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐞

Le nostre neuropsicomotriciste sono specializzate nella 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐦𝐨𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚 rivolta ai bambini dalla nascita ai (3) anni

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐃𝐈𝐒𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀: 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚La disgrafia, appartiene alla categoria dei D.S.A. (Disturbi Specifici dell'Apprendim...
27/10/2025

𝐃𝐈𝐒𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀: 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚
La disgrafia, appartiene alla categoria dei D.S.A. (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e riguarda l’aspetto prettamente motorio della scrittura

𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐥'𝐞𝐫𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐧𝐚, 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 (fino a bucare la pagina), 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, sono gli aspetti più rilevanti che caratterizzano un problema di disgrafia

𝐈𝐋 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎 𝐃𝐈𝐒𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐔𝐎' 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄:
🔹 Una cattiva impugnatura della penna
🔹 Poca capacità di utilizzare lo spazio nel foglio
🔹 Eccessiva lentezza nello scrivere
🔹 Eccessiva pressione della penna sul foglio
🔹 Difficoltà nel produrre forme geometriche e nella copia di immagini
🔹 Alternanza tra macro e micrografia
🔹 Scrittura in salita o in discesa

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
Il bambino disgrafico non deve essere considerato un "cattivo scrittore" con i quaderni frequentemente disordinati, ma, come un bambino dove 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐨-𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞

Esperti nella 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e nel 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 del bambino disgrafico sono la 𝐋𝐨𝐠𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚 e la 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐦𝐨𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚 dell'età evolutiva

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Per INFO e CONTATTI vai sulle nostre pagine social di 𝐅𝐀𝐂𝐄𝐁𝐎𝐎𝐊 ed 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐆𝐑𝐀𝐌 oppure visita il nostro 𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐖𝐄𝐁 www.studiorhea.it

𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐄𝐃𝐄:
via Bologna n°5 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐓𝐄 (𝐂𝐄)

📱 3270525263
☎️ 0819764794

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

𝐒𝐕𝐈𝐋𝐔𝐏𝐏𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎Ogni bambino sviluppa il linguaggio 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀Tuttavia, vengon...
24/10/2025

𝐒𝐕𝐈𝐋𝐔𝐏𝐏𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
Ogni bambino sviluppa il linguaggio 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀

Tuttavia, vengono individuate alcune tappe principali da raggiungere, affinché vi sia uno 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞

𝐏𝐑𝐈𝐍𝐂𝐈𝐏𝐀𝐋𝐈 𝐓𝐀𝐏𝐏𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐕𝐈𝐋𝐔𝐏𝐏𝐎 (𝟏𝟖 - 𝟑𝟔 𝐦𝐞𝐬𝐢)
🗣 𝟏𝟖 - 𝟐𝟒 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝟏𝟑𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞
🔹 Chiacchiera tra sé e sé durante il gioco
🔹 Esegue piccoli compiti su richiesta dei genitori
🔹 Usa parole sociali (si - no - dammi - guarda)
🔹 Compare il linguaggio telegrafico combinazione di due parole in una forma che esclude gli articoli, le congiunzioni e le forme verbali complesse (mamma - pappa)

🗣 𝟐𝟒 - 𝟑𝟎 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝟓𝟎𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞
🔹 Esplosione del vocabolario, arricchimento lessicale esponenziale (fino a 500 parole)
🔹 Le parole onomatopeiche suoni come (bum. ssshh. gggrr.) scompaiono
🔹 Sa indicare almeno 6 parti del corpo
🔹 Usa il plurale di alcune parole
🔹 Conosce il nome di almeno un amichetto
🔹 Frasi semplici soggetto - verbo

🗣 𝟑𝟎-𝟑𝟔 𝐦𝐞𝐬𝐢
🔹 Progressiva efficienza sul piano grammaticale e sintattico, frasi semplici soggetto - verbo
🔹 Frasi sempre più complesse

𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐎𝐂𝐂𝐔𝐏𝐀𝐑𝐒𝐈 ?
Quando 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝟐 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐯𝐨𝐜𝐚𝐛𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟓𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 e a questa carenza di vocabolario si associa poi 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, cioè di mettere insieme due o più vocaboli per cominciare a formare piccole frasi

𝐋𝐎 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐕𝐈 𝐂𝐇𝐄...
Rivolgersi ad un professionista quando il bambino è molto piccolo è importante per monitorarne lo 𝐒𝐕𝐈𝐋𝐔𝐏𝐏𝐎 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎 e per intervenire precocemente in caso di bisogno

🗣 Che sia curiosità...
🗣 Che sia informazione...
🗣 Che sia prevenzione...
🗣 Che sia aiuto!!!
🆘 𝐓𝐮 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢...

Ci trovi a 3 minuti dall'uscita asse mediano Aversa Sud (direzione Parete)

Indirizzo

Via Bologna 5 𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐞 (𝐂𝐄)
Trentola Ducenta
81030

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:30
Martedì 08:30 - 20:30
Mercoledì 08:30 - 20:30
Giovedì 08:30 - 20:30
Venerdì 08:30 - 20:30

Telefono

+393270525263

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 𝐑𝐇𝐄𝐀 studi privati di riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a 𝐑𝐇𝐄𝐀 studi privati di riabilitazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram