Esso è utilizzato in 24 paesi del mondo in contesti di cura formale come gli ospedali e le case di cura ma anche a domicilio o nei Centri Diurni. Il DCM si basa sui principi della cura centrata sulla persona, che pro-muove un approccio solistico alla cura a difesa della Personalità dell’individuo con demenza. La metodica del DCM prevede l’osservazione di alcune persone con demenza in uno spazio pu
bblico (es. sala da pranzo) per un dato periodo di tempo. Tutti i dati relativi alla condizione di benessere o malessere delle persone con demenza ed ai comportamenti emessi dallo staff vengono registrati, elaborati e successivamente condivisi con lo staff. Le informazioni così ricavate, infatti, servono per definire un programma di miglioramento nella cura profusa. In alcuni contesti viene utilizzato come strumenti di verifica della qualità anche ai fini dell’accreditamento. Il DCM viene inoltre utilizzato per focalizzare e promuovere interventi di formazione continua nei contesti socio sani-tari. Il DCM è uno strumento complesso e potente, per questo motivo l’addestramento al metodo viene effettuato esclusivamente da personale formato direttamente dal Bradford Dementia Group, in seguito ad un training rigoroso e specifico per questo ruolo. La partecipazione a questo corso, con il superamento dell’esame finale, consente l’applicazione e l’utilizzo del DCM nel proprio contesto professionale. PROGRAMMA
dalle 9.00 alle 18.00
- Introduzione al Dementia Care Mapping
- Principi della Cura Centrata sulla Persona di Tom Kitwood
- Esercitazione per aiutare a mettersi nei panni della persona con demenza
- I segnali di benessere e di malessere: descrizione ed esercizio pratico
- La metodica di codifica del Dementia Care Mapping
Prima esercitazione sui codici comportamentali
dalle 9.00 alle 16.30
- Approfondimento della codifica dei comportamenti
- Esercitazione guidata alla codifica dei comportamenti
- Regole Operative
- Esercitazione pratica nella codifica attraverso le regole operative
- Simulazione ed esercitazione nella siglatura dei codici
Prima prova pratica
dalle 9.00 alle 16.30
- Valutazione e discussione in plenaria della prova pratica
- Codifica dei comportamenti che sostengono ed i comportamenti non di aiuto della Personalità da parte dello staff
- Schematizzazione dei diversi comportamenti dello staff
- Esercitazione guidata sulla codifica dei comportamenti dello staff
Elaborazione dei dati
dalle 9.00 alle 16.30
- Prova pratica di verifica dell’apprendimento
- Sessione di commenti
- Come effettuare una mappatura con DCM
- Interpretazione dei dati
- La sessione di feedback allo staff
- La cornice teorica del DCM
Docenti: Silvia Faggian e Samantha Pradelli (FREIA), trainer e responsabili DCM in Italia. Coordinamento scientifico: Giorgio Pavan, Silvia Faggian, Samantha Pradelli, Paul Edwards, Tanya Little e Jo Crossland
Costo: 600 € + IVA se dovuta
Per maggiori informazioni:
http://www.associazionefreia.it/images/documenti/corsodcm2012.pdf
http://www.bradford.ac.uk/health/dementia/dcm/
http://www.bradford.ac.uk/health/dementia/dcm/partners/Italy/