Ferb Onlus

Ferb Onlus Fondazione Europea Ricerca Biomedica

Centri ospedalieri con attività curative e riabilitative gestite nella forma di collaborazione pubblico-privato

NEWMED: NASCE UN NUOVO PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER UNA MEDICINA CAPACE DI LEGGERE LA SOCIETÀ CHE CAMBIA. L’iniziativa è ...
17/06/2025

NEWMED: NASCE UN NUOVO PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER UNA MEDICINA CAPACE DI LEGGERE LA SOCIETÀ CHE CAMBIA.

L’iniziativa è promossa da Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli studi di Bergamo , in collaborazione con ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica FERB Onlus e ANTHEM

Link del servizio completo nel primo commento 👇

🎓💡 NewMED: nasce una nuova idea di formazione medica!FERB Onlus è orgogliosa di contribuire a NewMED, un progetto unico ...
11/06/2025

🎓💡 NewMED: nasce una nuova idea di formazione medica!

FERB Onlus è orgogliosa di contribuire a NewMED, un progetto unico nel panorama italiano, pensato per formare una nuova generazione di medici capaci di affrontare le sfide della sanità moderna.
🤝 FERB mette a disposizione la sua esperienza nella ricerca e nella riabilitazione per rafforzare il legame tra innovazione e formazione.

Un percorso extracurricolare triennale da 100 ore per gli studenti al quarto anno di Medicina e Chirurgia, per formare medici capaci di affrontare le sfide della sanità del futuro, tra intelligenza artificiale, cronicità e medicina territoriale

🌷
06/06/2025

🌷

02/04/2025
Per chi se lo fosse perso ecco l'intervento di Cristina Rizzetti a "Colazione con Radio Alta" di questa mattina.  🌷
26/03/2025

Per chi se lo fosse perso ecco l'intervento di Cristina Rizzetti a "Colazione con Radio Alta" di questa mattina. 🌷

Venerdi 28 marzo 2025 ore 9,00 convegno sulla Malattia di Parkinson in Sala Caravaggio in Fiera Lunga a Bergamo. In studio la Dott.ssa Neurologa Cristina Riz...

Siamo lieti di condividere l'articolo de L'Eco di Bergamo che presenta l'evento "Malattia di Parkinson: conoscere e capi...
24/03/2025

Siamo lieti di condividere l'articolo de L'Eco di Bergamo che presenta l'evento "Malattia di Parkinson: conoscere e capire per agire", organizzato da FERB Onlus.

Un'opportunità unica per pazienti, familiari, caregiver e chiunque voglia saperne di più! Non mancare! 💙

📍 Dove: Centro Fiera di Bergamo
📅 Quando: Venerdì 28 marzo, ore 9:00 – 13:00

📢 Diffondi il messaggio! Invita chi potrebbe essere interessato!

Convegno "Malattia di Parkinson – Conoscere e Capire per Agire" 🧠Un evento aperto a tutti, dove esperti del settore si c...
06/03/2025

Convegno "Malattia di Parkinson – Conoscere e Capire per Agire" 🧠
Un evento aperto a tutti, dove esperti del settore si confronteranno su temi cruciali riguardanti la malattia di Parkinson.

👨‍⚕️ Interventi di specialisti provenienti da diverse discipline offriranno un quadro completo delle problematiche correlate alla malattia, delle terapie farmacologiche e riabilitative ad oggi disponibili per chi convive con la malattia di Parkinson.
Un'occasione unica per fare domande, approfondire e acquisire gli strumenti necessari per affrontare la malattia con maggiore serenità e consapevolezza. 🌟

📅 Quando: Venerdì 28 Marzo 2025
🕒 Dalle 9:00 alle 13:30
📍 Dove: Sala Caravaggio - Fiera di Bergamo, Via lunga - 24125 Bergamo

Non importa se sei un paziente, un caregiver o semplicemente curioso: questo convegno è per te!
Non perdere l'opportunità di imparare, capire e agire insieme! 💬

Un Natale di speranza e serenità a tutti i nostri pazienti, famiglie e collaboratori.Auguriamo a ciascuno di voi buone f...
24/12/2024

Un Natale di speranza e serenità a tutti i nostri pazienti, famiglie e collaboratori.
Auguriamo a ciascuno di voi buone feste, con l'augurio di un 2025 ricco di gioia e amore. 🎄✨

🌍 Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 🌟Oggi, 3 dicembre, celebriamo la Giornata Internazionale delle Pe...
03/12/2024

🌍 Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 🌟

Oggi, 3 dicembre, celebriamo la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un'occasione per riflettere sull'importanza di costruire una società inclusiva, accessibile e attenta ai bisogni di tutti.

In Ferb, il nostro impegno quotidiano si traduce in azioni concrete: grazie alle nostre strutture e ai nostri professionisti, ci prendiamo cura delle persone con disabilità, offrendo percorsi riabilitativi personalizzati per promuovere il recupero delle capacità funzionali, il miglioramento della qualità di vita e il pieno inserimento nella comunità.

Crediamo che ogni persona abbia diritto a vivere una vita piena e soddisfacente, libera da barriere e pregiudizi. È questa visione che guida il nostro lavoro e ci spinge a migliorare continuamente i nostri servizi, garantendo supporto non solo alle persone con disabilità, ma anche alle loro famiglie.

🌟 RIABILITAZIONE E DEMENZE: ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO 🌟📍   Regione Lombardia - Auditorium Giorgio Gaber (Milano)📅 Un...
25/11/2024

🌟 RIABILITAZIONE E DEMENZE: ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO 🌟

📍 Regione Lombardia - Auditorium Giorgio Gaber (Milano)
📅 Un momento dedicato alla cura dell’anziano

Siamo felici di condividere con voi un momento speciale: Lo scorso 31 Ottobre si è tenuto il convegno organizzato da FERB Onlus dal titolo "Riabilitazione e demenze: alla ricerca di un equilibrio". Un appuntamento significativo per esplorare insieme esperienze e approcci innovativi nella cura delle malattie neurodegenerative, con un focus su Alzheimer e demenza.

👩‍⚕️👨‍⚕️ Durante l’evento, esperti del settore, medici e professionisti della cura hanno condiviso strategie e riflessioni per affrontare queste sfide con equilibrio, attenzione e umanità.

🎥 Non perdetevi il video di TGR RegionEuropa che riassume i momenti salienti di questa giornata, ricca di spunti e di testimonianze ispiranti. Un'opportunità per continuare a sensibilizzare e a fare rete attorno a un tema così cruciale.

👉 Guardate il video completo cliccando sul link nel primo commento

📅 Giornata Nazionale delle Cure PalliativeOggi celebriamo la Giornata Nazionale delle Cure Palliative, una ricorrenza de...
11/11/2024

📅 Giornata Nazionale delle Cure Palliative
Oggi celebriamo la Giornata Nazionale delle Cure Palliative, una ricorrenza dedicata a sensibilizzare sull'importanza delle cure palliative e sull'assistenza ai pazienti in fase terminale. Le cure palliative non sono solo un approccio medico, ma un abbraccio che offre dignità, sollievo e sostegno a chi affronta momenti delicati e complessi, coinvolgendo anche le famiglie e i caregiver.

👐 Perché sono così importanti?
Le cure palliative puntano a migliorare la qualità della vita e a ridurre il dolore, sia fisico che emotivo, di chi affronta malattie gravi e incurabili. Non si tratta solo di "curare", ma di prendersi cura con attenzione e umanità, rispettando i desideri e le necessità di ogni singolo paziente. Fornire supporto psicologico, emotivo e spirituale, oltre a un'assistenza medica specifica, significa restituire dignità alla persona e permetterle di vivere con qualità e rispetto anche i momenti finali della vita.

💬 Diffondiamo consapevolezza.
Informarsi e informare sugli strumenti, sui diritti e sui servizi di assistenza disponibili è un passo importante per una società più inclusiva e solidale. Sostenere le cure palliative significa riconoscere che il benessere non si esaurisce con la guarigione, ma continua nell’attenzione alla persona, in ogni fase della sua esistenza.

L’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Ferb ONLUS, Ats, Confindustria e Isituto Negri, ha creato il C...
02/07/2024

L’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Ferb ONLUS, Ats, Confindustria e Isituto Negri, ha creato il Centro di Ateneo per la Longevità in salute (Centre for Healthy Longevity – CHL) per affrontare alcune sfide cruciali legate all’invecchiamento. Questo centro multidisciplinare si concentra su questioni come:

1️⃣ Traguardi dell’invecchiamento: Come stanno cambiando le traiettorie di invecchiamento rispetto ai decenni precedenti? Quali fattori influenzano la longevità e la qualità della vita?

2️⃣ Salute fisica e benessere: Come garantire alle persone anziane non solo una buona salute fisica, ma anche una qualità di vita ottimale?

3️⃣ Convivenza intergenerazionale: Come promuovere la convivenza tra diverse generazioni negli ambienti di lavoro e nella vita quotidiana?

4️⃣ Prevenzione delle patologie croniche: Come proteggere le persone dagli effetti negativi dei fattori di rischio quotidiani e prevenire patologie croniche che possono portare a un invecchiamento fragile o alla non autosufficienza?

Queste domande sono cruciali per adattarsi alle nuove esigenze demografiche, dato che l’aspettativa di vita sta aumentando e sempre più persone raggiungono i 65 anni e oltre.
Il CHL collabora con vari attori del territorio per sviluppare soluzioni scientifiche solide e migliorare la qualità della vita delle persone anziane.

Indirizzo

Via Ospedale 34
Trescore Balneario
24069

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferb Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ferb Onlus:

Condividi

Digitare