Sono Emanuele, Biologo Nutrizionista iscritto all’Albo dei Biologi.
... ma sono anche tanto altro: Cuoco, Tecnologo alimentare, Amante dei viaggi.
Insomma, si capisce abbastanza facilmente che la mia passione sia la nutrizione a 360°.
Un percorso non proprio tradizionale il mio. L’interesse per il cibo c’è sempre stato, fin da piccolo, quando curiosavo a braccetto della nonna tra le bancarelle della frutta e gli scaffali del mercato.
Interesse che poi si è trasformato in passione, per il buon cibo e la buona cucina. E così “mi faccio” cuoco, e vado alla scuola alberghiera, l’ “Amerigo Vespucci” a Milano. Qui capisco che il cibo è ben di più di un alimento
L’istituto alberghiero “A. Vespucci” a Milano e tanta esperienza come cuoco. L’indecisione tra diventare pasticcere e continuare a studiare. La scelta, alla fine, di iscriversi all’Università a “Scienze e Tecnologie Alimentari”, e lì capire il vero valore dietro ad un prodotto alimentare, anche “industriale”. E poi
Fin da bambino ho da sempre avuto un particolare interesse per la cucina e tutto quello che ci stava attorno: dal semplice aiutare la mamma a fare la torta e raccogliere le verdure dell’orto fino al seguire il papà a coltivare i campi e curare gli animali.
Un classico bambino penserete: forse, se non fosse che crescendo l’interesse non svaniva ma anzi cresceva. Mi piaceva leggere le etichette per capire cosa ci fosse dentro ad un pacco di pasta, assaggiare nuovi alimenti, capire del perché per una verdure semplice come l’insalata ci fossero tante tipologie differenti.
Da qui, la scelta forse scontata di iscrivermi ad un Istituto Alberghiero, l’Amerigo Vespucci di Milano, pensando e anche sperando di iniziare il mio percorso come cuoco, anzi pasticcere.
Gli anni passano, frequento la scuola e mi affaccio al mondo del lavoro: catering, ristoranti, eventi. E mi si apre un mondo che mi ha saputo dare tanto e al quale tutt’oggi resto ancora molto legato.
Contemporaneamente però non mi sembra abbastanza, mi sembrava che la sola cucina non fosse sufficiente: volevo capire cosa stesse dietro un alimento.
E così, anche quasi per caso, mi iscrissi alla facoltà di “Scienze e Tecnologie Alimentari” a Milano.
“Scienze e Tecnologie delle Merendine” la chiamava mio fratello. E forse aveva ragione: chi di voi conosceva la professione del tecnologo alimentare e i dietro le quinte di un prodotto come un semplice spaghetto prima di trasmissioni tipo “Come è fatto?”. Ma il mondo è pieno di queste figure e io volevo essere una di loro. Studiare, sviluppare e produrre un prodotto alimentare. Questa era la mia strada.
E il Nutrizionista allora? Beh quello è stato quasi una naturale evoluzione.
L’interesse per gli alimenti era tale da voler capire anche l’effetto sul nostro organismo.
E mi sono accorto di quanto l’Alimentazione e la Nutrizione abbiano effetto sulla nostra salute.
Quindi laurea magistrale in “Alimentazione e Nutrizione Umana”, un paio di annetti di esperienza per capire come gira il mondo ...
... e niente, eccomi qui, Biologo Nutrizionista e appassionato di cibo e salute a 360°C.